
A L’Aquila una nuova Pump Track by Trail Generation
Per la nuova Pump Track a L’Aquila, GIA Costruzioni SrL si è avvalsa di Trail Generation per la parte specialistica bike.
Il progetto, approvato già nel 2014 e messo a bando nel 2019, si inserisce in un più ampio progetto di sistemazione dell’area sportiva di Piazza d’Armi del valore complessivo di 2 milioni e 300 mila euro.
Tra le varie strutture si innesta appunto il nuovo impianto dedicato alla bike.
Pump Track L’Aquila: le caratteristiche tecniche
La Pump Track pensata per L’Aquila è una pista a circuito chiuso composta da curve e gobbe.
Lunga circa 150 metri, abbiamo adattato la sua geometria alle porzioni di spazio disponibili per ottimizzare quindi l’area di cantiere.
La struttura ha dimensioni maggiorate per garantire la massima sicurezza in percorrenza e poter concorrere ad ospitare eventi e manifestazioni anche internazionali.

Che cos’è un Pump Track?
Il termine inglese “track” fa riferimento al tracciato o al percorso su un terreno composto da dossi, compressioni e paraboliche mentre “pump” esprime l’azione svolta dal praticante che, guidando una bici, trasferisce il proprio baricentro corporeo in avanti o indietro come se stesse “pompando”.
Il Pump Track è un percorso ad anello per mountainbike o similari, composto da tratti con curve di tipo parabolico raccordate a tratti rettilinei con dossi in sequenza di varia altezza. L’utilizzo del
Pump Track permette al biker di affinare le proprie capacità di controllo del mezzo, sfruttando la spinta sulle gobbe e sulle curve per spostarsi in avanti senza la necessità di pedalare.
È un tipo di percorso adatto sia ai neofiti, che così migliorano il loro approccio con la mountainbike, sia ai più esperti, che spesso lo utilizzano come percorso di allenamento.
Come viene realizzato un Pump Track
Il tracciato di un Pump Track viene definito rispettando alcuni criteri costruttivi di base che tengono conto dei raggi di curvatura delle paraboliche, sia in senso verticale che in senso orizzontale, dell’altezza dei dossi e della loro sequenza, oltre al raccordo ottimale tra curve e tratti rettilinei.
Secondo il tipo di utenza, si può creare un Pump Track per esperti oppure neofiti.
In questo approfondimento a cura di Sergio Battistini, ad esempio, spieghiamo quale scegliere e quanto costa.
Nel caso de L’Aquila la scelta è ricaduta su un Pump Track fruibile da una fascia molto ampia di utenti definendone i criteri costruttivi.
Si è optato quindi per una pista con superficie di percorrenza in conglomerato bituminoso, in modo da minimizzare la manutenzione e garantirne sempre il migliore utilizzo.
La struttura si integra al meglio con il parco esistente, senza alterare in modo significativo l’attuale aspetto di questa area.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Pump track di San Giuliano Milanese e vieni a scoprire le nostre Pump Track.