
A Monterotondo Marittimo Trail Generation firma una nuova Pump Track
Una nuova Pump Track firmata Trail Generation ha fatto il suo ingresso sulla scena bike, la struttura situata a Monterotondo Marittimo ha già fatto parlare di sé.
Il progetto esecutivo prevede la realizzazione di due stralci dei lavori:
- il 1°stralcio prevede la realizzazione di una Pump Track in asfalto e la costruzione di un nuovo manufatto da adibire a deposito bike;
- Il 2° stralcio riguarda invece la realizzazione di una “Trail zone” consistente nel recupero dell’area a monte della Palestra Comunale attraverso trail con pendenze variabili dall’ 8 al 10%.
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di sistemazione dell’area Palazzetto dello Sport per un importo totale di circa 330.000 euro.


Situata ai piedi del Parco delle Biancane, la nuova struttura si inserisce da protagonista in un contesto già noto al mondo turistico e caratterizzato dall’intensa attività geotermica.
Nei pressi della nuova Pump Track è infatti attivo il MUBIA, un vero e proprio viaggio multimediale alla scoperta dei fenomeni geotermici.
Pump Track Monterotondo Marittimo: il Trail Center
L’importanza della gestione e dei servizi offerti ed il connubio tra percorsi di qualità, noleggio, guide, gestione e manutenzione sarà determinante per il rilancio turistico in chiave bike.
Il gestore diventerà il fulcro e l’acceleratore attraverso il quale si possono innescare tutte le collaborazioni, i rapporti con i bikers, le società sportive, i turisti e le scolaresche che porteranno benefici al trail center.
Oltre a servizi specifici bike è fondamentale la presenza e la valorizzazione di servizi ristoro e strutture ricettive adeguato a standard bike-friendly.
Tutto questo sarà localizzato all’interno del nascente Trail Center e sarà la base per le attività in Pump e sui Trail ma anche per le uscite cicloturistiche alla scoperta delle colline Metallifere.
Pump Track Monterotondo Marittimo: le caratteristiche tecniche
La Pump Track pensata per Monterotondo è una pista a circuito chiuso composta da curve e gobbe.
Lunga circa 120 metri e realizzata in conglomerato bituminoso sfrutta la massimo lo spazio disponibile per ottimizzare l’area di cantiere.
Il percorso ha una larghezza di circa 2 metri ed il dislivello sui dossi è di 45 cm circa.
Che cos’è una Pump Track?
Il termine inglese “track” fa riferimento al tracciato o al percorso su un terreno composto da dossi, compressioni e paraboliche mentre “pump” esprime l’azione svolta dal praticante che, guidando una bici, trasferisce il proprio baricentro corporeo in avanti o indietro come se stesse “pompando”.
Il Pump Track è un percorso ad anello per mountainbike o similari, composto da tratti con curve di tipo parabolico raccordate a tratti rettilinei con dossi in sequenza di varia altezza. L’utilizzo del
Pump Track permette al biker di affinare le proprie capacità di controllo del mezzo, sfruttando la spinta sulle gobbe e sulle curve per spostarsi in avanti senza la necessità di pedalare.
È un tipo di percorso adatto sia ai neofiti, che così migliorano il loro approccio con la mountainbike, sia ai più esperti, che spesso lo utilizzano come percorso di allenamento.
Come viene realizzata una Pump Track
Il tracciato di un Pump Track viene definito rispettando alcuni criteri costruttivi di base che tengono conto dei raggi di curvatura delle paraboliche.
Secondo il tipo di utenza, si può creare un Pump Track per esperti oppure neofiti.
Nel caso di Monterotondo Marittimo la scelta è ricaduta su un Pump Track fruibile da una fascia molto ampia di utenti definendone i criteri costruttivi.
Si è optato quindi per una pista con superficie di percorrenza in conglomerato bituminoso, in modo da minimizzare la manutenzione e garantirne sempre il migliore utilizzo.
La struttura si integra al meglio con il parco esistente, senza alterare in modo significativo l’attuale aspetto di questa area.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Pump track: quale scegliere e quanto costa