
Analisi LCA | Evolve pump track
Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia che valuta l’impronta ambientale di un prodotto o di un servizio lungo il suo intero ciclo di vita. Dolomeet nel 2023 ha avviato un processo d’analisi LCA delle pump track modulari in materiale composito. In particolare, è stata oggetto di studio il prodotto EVOLVE® realizzata per Dolomeet da Marchi S.r.l., azienda specializzata nella lavorazione industriale della vetroresina dal 1980. Si tratta di una pump track a moduli in materiale di derivazione nautica che si presenta leggera, duratura e altamente resistente.
Analisi dell’impronta ambientale del prodotto
Lo studio, elaborato in conformità agli standard ISO 14040-14044 e alle Regole di Categoria di Prodotto (PCR), ha lo scopo di implementare un sistema riconosciuto a livello internazionale per la misurazione dell’impatto ambientale dei modelli pump track EVOLVE®.
Sottoposto a validazione di parte terza attraverso un processo di critical review, volto a verificare la coerenza dei metodi utilizzati per l’elaborazione dello studio con le norme di riferimento, ha consentito all’azienda di avere gli elementi necessari per l’elaborazione di una strategia interna volta al miglioramento continuo delle performance ambientali dei suoi prodotti.
L’analisi LCA effettuata si è configurata di tipo from cradle to gate, dalla culla al cancello: dalla fase di estrazione delle materie prime fino all’uscita dallo stabilimento di produzione ed installazione dal cliente, considerando anche le forniture europee ed extra-europee.
Le fasi del processo di misurazione possono essere così sintetizzate:
- identificazione del processo produttivo della pump track modulare, dei materiali e dell’energia;
- definizione del perimetro di analisi e dell’unità funzionale di misura;
- redazione dell’inventario dei materiali (Life Cycle Inventory);
- raccolta ed elaborazione dei dati
inerenti alle fasi di estrazione e approvvigionamento delle materie prime, al loro trasporto al sito di produzione e, infine, alle attività di produzione dei moduli della pump track; - redazione del report tecnico e validazione di parte terza.
Le categorie e sottocategorie d’impatto considerate sono le seguenti:
- acidificazione potenziale;
- potenziale sul cambiamento climatico;
- potenziale impoverimento delle risorse energetiche;
- eutrofizzazione;
- potenziale impoverimento delle risorse materiali;
- potenziale impoverimento dello strato di ozono;
- formazione di ossidanti fotochimici;
- consumo idrico e potenziale deprivazione dell’utente.
Risultati ottenuti
Considerando i diversi modelli di pump track EVOLVE®, a seconda del volume presentano:
- emissioni di CO2 da 4.461 kg ai 17.514 kg;
- utilizzo di energia da fonti fossili da 74.840 MJ a 293.824 MJ;
- consumo idrico da 2.120 m3 per il modello base a 8.324 m3 per il modello più complesso.
I risultati dell’impronta ambientale dei modelli pump track sono stati rapportati allo sviluppo lineare e al peso del prodotto, creando per l’indicatore cambiamento climatico un fattore di caratterizzazione in base al metro lineare di pump track ed in base al kg di pump track.
Questo calcolo ha permesso di rappresentare l’efficienza del design dei modelli progettati dall’azienda, che vede in testa per maggior efficienza i tracciati Exagon, Elegance, Essential, Emirates ed Extasy.
In generale, è emerso come ai modelli più complessi, caratterizzati da maggior lunghezza e numero di curve, sia correlato un minor impatto ambientale rapportato allo sviluppo lineare.
KG di CO2 equivalenti per ogni modello di Pump Track


Lo studio è stato effettuato in occasione del percorso di Dolomeet verso la sostenibilità d’impresa condotto da Linfa Consulting.