Come aprie noleggio bici
Come aprie noleggio bici

Aprire un noleggio di biciclette

28/12/2021

“Cosa serve per aprire un noleggio di biciclette?”, ecco una delle tante domande che mi vengono spesso poste durante le nostre consulenze bike. Con questo articolo voglio dare la risposta agli interrogativi più comuni che ci si pone nel momento in cui si vuole fare partire un’attività imprenditoriale di noleggio bici.

Andiamo per punti.

Che spazi servono?

La gestione degli spazi in un noleggio bici.

Per cominciare ad aprire un noleggio biciclette è fondamentale trovare un locale che abbia tutti gli spazi minimi necessari.

Spazio accoglienza.

  • Dimensioni: Min 7mq
  • Punto di accoglienza dove posizionare un bancone della larghezza minima di 2 metri dove ci possano lavorare almeno due persone, preferibilmente andrà collocato in prossimità dell’ingresso. In questo spazio si riceveranno i clienti, verrà posizionata la cassa, il computer con il gestionale e tutti i programmi e i b2b necessari per l’eventuale vendita e ordini di prodotti. Nelle immediate prossimità va individuata una posizione per affiggere il listino prezzi che dovrà essere chiaro e ben visibile dal cliente. Avrete necessità anche di uno spazio di lavoro al computer per voi: tenete in considerazione questo perché se volete farvi conoscere e mantenere il contatto costante con i vostri clienti ci sarà del lavoro anche in questo senso.

Spazio esposizione/magazzino prodotti.

  • Dimensioni: Min 2mq
  • Zona dove potere esporre i prodotti che venderete: dovrà essere sia visibile dalla clientela e che funzionale al lavoro dell’officina in quanto il meccanico dovrà rifornirsi di pezzi di ricambio durante il proprio lavoro. In questa zona potrete esporre sia prodotti di consumo quali camere d’aria, copertoni, pastiglie dei freni, pezzi di ricambio che prodotti destinati alla vendita come caschi, guanti, abbigliamento, gadget etc

Locale deposito bici.

  • Dimensioni: Min 50mq
  • Partendo dal presupposto che il posto non sarà mai abbastanza, se il locale è particolarmente piccolo si cerca di fare necessità virtù, anche perchè in un secondo momento diventerete degli architetti specializzati per inventarvi il modo migliore di stoccare più bici possibile nel minor spazio possibile. Tenete sempre conto del fatto che se avete un noleggio dovrete essere in grado di consegnare la bici e riposizionarla velocemente e possibilmente senza spostare le altre bici o incorrere nel rischio di danneggiarle. Tenete in considerazione inoltre di destinare uno scaffale per lo stoccaggio dei caschi: consigliate sempre di utilizzare il casco sia agli adulti che ai bambini, anche per una questione di responsabilità anche se sappiamo che molti adulti ancora non ne percepiscono l’importanza.

Spazio officina.

  • Dimensioni: Min 10mq
  • L’officina è molto importante in quanto dovrete controllare tutte le bici al rientro e fare l’assistenza necessaria al fine di noleggiare i mezzi sempre in efficienza, aspetto molto importante anche ai fini della responsabilità del noleggiatore. Nell’officina servirà un bancone dove posizionare tutti gli attrezzi appesi sulla parete, una morsa per i lavori di concetto e sotto il bancone, uno spazio per lo stoccaggio di tutti i pezzi e attrezzi specifici. Servirà almeno un braccio di manutenzione bike per tenere sollevata la bici e consentire al meccanico di effettuare la manutenzione comodamente – attenzione che se la famiglia e il business si allargano serviranno due supporti per la manutenzione.

Servizi igenici

Nel locale non devono mancare i servizi igenici. Sarà il vostro rifugio per lavare le mani dopo le attività di manutenzione bici. È sempre molto importante avere a disposizione tutto l’occorrente per il primo soccorso, potrà capitare che entri qualcuno che ha bisogno di aiuto: bende, acqua ossigenata, garze sterili, ghiaccio istantaneo etc.

Spazio magazzino

  • Dimensioni: Min 6 mq
  • Un locale dove depositare attezzi vari, bici che non vengono ritirate dai proprietari, merce, cartoni, pacchi appena arrivati, sarà molto comodo. Uno spazio di questo tipo di consente di avere un noleggio sempre ordinato e pulito.

Quanto devo investire?

L’organizzazione degli spazi in un noleggio bici

L’investimento iniziale dipende da diversi fattori, sicuramente se non siete 100% convinti della risposta che avrete, c’è la possibilità di fare per la prima stagione un investimento misurato. In questo modo si riusciranno a capire le aspettative dei potenziali clienti, cosa preferiscono e i prodotti che funzionano meglio. Le voci di spesa più importanti da tenere in considerazione quando ci si appresta ad aprire un noleggio sono:

  1. acquisto biciclette
  2. affitto locale
  3. allestimento locale ed officina
  4. promozione

La prima voce che è sicuramente quella più onerosa: negli ultimi anni molti brand propongono il noleggio con possibilità di riscatto a fine stagione, solitamente con un minimo di 5 mesi di affitto. Questa soluzione può essere di aiuto a molti futuri noleggiatori che non hanno possibilità di investire un elevato budget durante la prima stagione.

Quante bici prendere e dove puntare?

In base al territorio dove siete si andranno a predilidere tipologie di biciclette diverse, di seguito qualche esempio:

  • ai piedi di un bike park: vi serviranno bike enduro e downhill;
  • nei pressi di una pista ciclabile: da preferire bike con selle comode e posizione di guida confortevole;
  • in una città: citybike o trekking bike;
  • alla partenza di tour ad anello: ebike o e-Mtb;

Quando vi avvicinate ad aprire per la prima volta un noleggio, se non siete convinti del profilo del vostro potenziale cliente è importante diversificare in termini di equipaggiamento e biciclette durante il primo periodo per poi capire la seconda stagione dove puntare. I feedback da parte della clientela sono molto importanti per capire i vostri prossimi passi.

Quali taglie di biciclette scegliere?

La gamma di biciclette all’interno di un noleggio

Nonostante il primo anno vorrete cercare di contenere l’investimento vi renderete conto che non sarà prorio una passaggiata in quanto è necessario coprire le diverse taglie, di seguito un esempio delle taglie sul mercato:

Bici Adulto

  • Taglie disponibili: XS – S – M – L – XL – XXL
  • Solo per gli adulti esistono almeno 6 taglie, quindi se per ogni taglia compreremo almeno 4 bici in totale partiamo già con un investimento minimo di 24 bici. Generalmente comunque si può affermare che le donne utilizzano XS, S o M invece i maschi M, L o XL, ma ovviamente dipende molto da chi abbiamo davanti.

Bici Bambino

  • Taglie disponibili: 12 pollici – 14 pollici – 16 pollici – 20 pollici – 24 pollici
  • Solitamente i bambini che usano la 24 pollici e alcuni la 20 pollici, iniziano ad essere autonomi e riescono a coprire alcuni chilometri di percorrenza. Gli altri invece si limiteranno a fare dei piccoli giretti nelle vicinanze insieme ai genitori.

Accessori

Non dimentichiamo gli accessori per le famiglie e non solo: seggiolini da montare sulle bike per portare i bambini piccoli, carrettini porta bambino e alcuni specifici per il trasporto dei nostri amici a quattro zampe, caschi, lucchetti e kit riparazione forature.

Che corsi di formazione devo fare?

Esempio di officina bike

È sicuramente determinante che nel vostro noleggio sia presente un buon meccanico: se siete alle prime armi dotatevi di buona volontà e iscrivetevi a dei corsi di formazione per meccanico bici.

Successivamente se vi piace questo campo potrete dedicarvi a degli approfondimenti tramite i vostri fornitori che organizzano corsi di formazione per assistenza sulle forcelle, sui motori delle e-bike come Shimano e Bosch e molto molto altro.

Solitamente se avete una buona manualità e siete predisposti ad imparare avrete difronte a voi una lunga strada piena di sfide e soddisfazioni.

Le scelte fondamentali per un noleggio bici di successo

Esempio di noleggio bici

I punti chiave per gestire un noleggio bici che abbia successo sono:

  1. La posizione: una posizione strategica è determinante;
  2. I brand: acquistare bici con brand di qualità vi aiuteranno a tenere alto il livello;
  3. L’atteggiamento con i clienti: gentilezza e disponibilità aiutano sempre e sono sempre premiate;
  4. I rapporti con altri stakeholders: cercare di fare sistema con altri operatori della filiera turistico-sportiva del vostro territorio.

Come farsi ri-conoscere

Val di Sole Bike Land Merchandising

Ormai il web è focale in questo ambito: avere un sito web ben strutturato e ben posizionato è indispensabile per farsi conoscere e per farsi trovare. Non risparmiate su questa voce di spesa, il sito web sarà la vostra vetrina sul mondo. Aiuta inoltre moltissimo essere presenti su siti di riferimento per il turismo della vostra zona, e in tutti quelle piattaforme online (google maps compreso) che aiuteranno il vostro sito ad essere indicizzato.

Creare uno spazio esterno

Se avete spazio verde a disposizione nelle vicinanze del vostro noleggio potreste farvi promotori della realizzazione di un campo pratica per l’utilizzo della biciclette ed aprire uno skill Park oppure un piccolo bike park o una pump track. Questo può essere un ottimo motivo per farsi riconoscere tra altre attività simili alle vostre, ottenere visibilità e offrire alle famiglie e alle scuole bike un importantissimo punto di incontro dove imparare ad usare la bicicletta in sicurezza.


Dolomeet è un’azienda specializzata nella realizzazione di bike parks, pump track e skill park: scopri tutto sulle nostre realizzazioni.

L'AUTORE
Sergio Battistini
Project manager & Bike Specialist | BoD
Il vero tecnico bike di Dolomeet è Sergio Battistini. Anni di esperienza in diversi settori sportivi, lo hanno portato a diventare un vero esperto e biker. "Il mio più grande successo è quello di avere fatto della mia passione una professione."