Trentino Bike Zone all’Italian Bike Festival di Misano con Dolomeet
Per la terza volta in questo 2022 di ripartenza Dolomeet porta in fiera la Trentino Bike Zone e questa volta all’Italian Bike Festival di Misano.
Tre giorni di entusiasmanti attività, ospiti e divertimento: l’Italian Bike Festival 2022, quinta edizione della grande fiera della bici, è stato un successo straordinario.
I numeri dell’Italian Bike Festival
Oltre 42.000 visitatori hanno popolato l’iconica location del Misano World Circuit Marco Simoncelli, dove a unire addetti del settore e ciclisti di ogni profilo è stata un’unica grande passione: quella per il mondo della bicicletta.
Un successo anche in termini di spazi espositivi e di partecipazione dei marchi (circa 500), di servizi a disposizione di ciclisti e addetti ai lavori.
Valori che raccontano quanto IBF sia diventata non solo un evento espositivo, ma un momento di incontro tra operatori del settore e un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Per tutti un’occasione per presentare e scoprire le novità del mondo bici, vivere un fitto programma di eventi e attività e, naturalmente, visitare le meraviglie della terra romagnola.
Una folla accorsa per testare un parco bici stimato in oltre 1.000 modelli e hanno incontrato personaggi che hanno scritto la storia recente del ciclismo come Sonny Colbrelli, Ivan Basso, Gianni Bugno, Damiano Cunego, Claudio Chiappucci, Cadel Evans e Mario Cipollini.
I numeri della Trentino Bike Zone
Trentino Bike Zone si è presentata all’evento nel suo format collaudato:
Evolve Pump Track da 70 metri;
Stand promozionale Trentino con 6 desk condivisi tra le Aziende per il Turismo coinvolte;
Area test bike, per tutti i bambini a partire dai 2 anni sotto la guida di personale qualificato (ben 5 istruttori di cui 3 sempre presenti allo stand);
Chill out zone con maxi led wall per la proiezione di video promozionali.
Trentino Bike Zone può ritenersi particolarmente soddisfatta dell’evento sia in termini di Bike test sia in termini di distribuzione di materiale promozionale.
Lo stand è rimasto operativo per tutti e 3 i giorni – dal 09 all’11 settembre – dalle ore 10.00 alle 18.00 con orario continuato.
Nonostante il venerdì fosse dedicato esclusivamente agli operatori, anche la prima giornata ha dato subito un’ottima risposta: 60 bike test e molto materiale distribuito.
Nelle giornate successive le presenze sono aumentate e si è dato maggiore spazio al target B2C, con un picco di accessi alla pump track nella giornata di sabato, dove si sono registrati quasi 200 bike test e domenica 150.
La distribuzione di materiale promozionale e il dialogo diretto con il pubblico presso lo stand di destinazione sono stati molto positivi, con un pubblico composto prevalentemente da famiglie che si è dimostrato particolarmente interessato alle proposte di servizi e offerte bike all’interno del territorio trentino.
Oggi vi presento uno dei miei Top 3 libri di business ovvero “Strategia Oceano Blu: vincere senza competere”.
Il titolo originale è “Blue Ocean Strategy: How to Create Uncontested Market Space and Make the Competition Irrelevant”, di W. Chan Kim e Renée Mauborgne.
Lo considero un libro illuminante ma allo stesso tempo difficile da recensire in quanto intriso di concetti talmente validi che non è facile sintetizzarli senza rimandare ad una lettura completa del volume.
Proverò per punti e facendomi aiutare dalla distribuzione dei capitoli che seguono pedissequamente i principi della strategia.
Strategia Oceano Blu: i concetti chiave
Il primo concetto da tenere bene a mente sfata il mito della competizione come traino della strategia.
Secondo gli autori infatti la competizione non dovrebbe stare al centro del pensiero strategico ponendovi invece il cliente.
Il secondo concetto rivoluzionario è insito nella stessa unità di analisi di base dello studio che, secondo gli autori, non è l’azienda o il settore ma la “mossa strategica” messa in campo, dove per mossa strategica si intende l’insieme di azioni e decisioni manageriali legate all’offerta di nuovi prodotti/servizi.
Il terzo concetto è l’autoreferenzialità. Le strategie di sviluppo delle aziende sono mosse dalla domanda (esterno/interno) o dall’operatività (interno/esterno)?
L’approccio strategico alla creazione di un oceano blu è rimasto comunque coerente nel tempo ed indipendente dal settore.
Entrando nel pratico si parte ovviamente formulando una strategia Oceano Blu ridefinendo i confini del mercato e selezionando le opportunità esistenti.
Dobbiamo poi ricordarci che chi cerca di dar vita ad un oceano blu persegue allo stesso tempo l’obiettivo della differenziazione e quello del contenimento dei costi.
I casi concreti, i veri Oceano blu che susseguono nel libro
Cirque du Soleil – Ha creato uno spazio di mercato incontrastato neutralizzando la concorrenza rivoluzionando il concetto di circo, togliendo gli animali dalle attrazioni ed aumentando la spettacolarità delle esibizioni.
JCDecaux – azienda operante nel settore della pubblicità tabellare capì che nelle città mancavano spazi pubblicitari e offrì ai municipi di realizzare pensiline per autobus ed arredi urbani gratuiti pur di poterli utilizzare come veicoli pubblicitari.
Novo Nordisk – produttore di insulina che, analizzando il mercato, ha spostato il focus dai medici agli utenti finali ed immesso sul mercato una innovativa penna che permette di iniettare la propria dose giornaliera di insulina. Il mercato in quel momento si muoveva per fiale e siringhe.
Pillole di Strategia Oceano Blu
Come sempre, durante le mie letture, mi sono segnato alcuni passaggi importanti e alcuni punti che ritengo fondamentali del libro, li condivido con te qui di seguito:
I settori industriali non stanno mai fermi, si evolvono continuamente: tutto è in continuo mutare, evolversi, e proprio per questo bisogna sempre cercare di innovare e migliorare. Pensiamo alla Apple ed alle sue invenzioni: iPod, iPhone, iPad, iMac, … Non è un caso che ogni volta la Apple sia uscita con un nuovo prodotto in un settore che prima quasi “non esisteva” (il lettore mp3 portatile, lo Smartphone, il tablet, l’All in One, …).
Le aziende che creano un oceano blu non usano i concorrenti come benchmark: i concorrenti non devono essere un punto di riferimento, la logica da seguire è invece quella che nel libro viene definita value innovation, vale a dire innovazione di valore.
Invece di concentrarci sulla concorrenza e sul come superarla, dovremmo imparare a neutralizzarla offrendo ai nostri clienti o potenziali acquirenti un significativo aumento di valore, e per farlo dobbiamo unire innovazione, utilità, prezzo e voci di costo, differenziandoci dagli altri e contenendo al tempo stesso i costi.
A Corno alle Scale Piquadro presenta il Mountain Bike Day
Piquadro conferma il proprio impegno territoriale e l’evento Mountain Bike Day rappresenta un importante rilancio per l’Appennino bolognese.
La nota azienda di pelletteria, attenta a sostenibilità e performance, è oggi sempre più vicina al mondo outdoor con una linea dedicata chiamata proprio Corno alle Scale.
Ed è sulla vetta bolognese che gli organizzatori hanno dato vita a questa kermesse bike oriented, un evento con lo scopo di far conoscere la sua naturale vocazione alla pratica ciclistica.
Un percorso guidato e servito da trasporto gratuito bici in quota con la presentazione delle nuove attività e servizi bike alla presenza del grande Davide Cassani.
“Il nostro obiettivo è rispondere alla domanda crescente di esperienze dinamiche, a contatto con la natura e sostenibili”
Marco Palmieri – Fondatore e Presidente di Piquadro
“Da qui il progetto condiviso con l’ASD Porrettana Bike – continua Palmieri – con il quale intendiamo valorizzare un turismo esperienziale fortemente legato al territorio.
L’obiettivo è fare dell’Appennino Bolognese la destinazione ideale e ricercata non solo per lo sci, ma anche per i tantissimi appassionati di mountain bike”.
Piquadro e i Mountain Bike Day di Corno alle Scale: info e programma
Date e location: Domenica 17 Luglio a partire dalle ore 9.00 al Corno alle Scale.
Organizzatori: società di gestione degli impianti di risalita, Piquadro e ASD Porrettana Bike Team.
Obiettivo dell’evento: offrire agli appassionati di questo sport un percorso guidato di grande bellezza in grado di valorizzare e raccontare la meravigliosa vetta bolognese.
L’evento partirà dal Cavone alle ore 9.00 in direzione del Lago Scaffaiolo e si concluderà con il pranzo nell’area esterna del Rifugio Le Rocce.
Qui la Corno alle Scale SRL e l’ASD Porrettana Bike Team presenteranno i progetti delle attività e dei nuovi servizi Bike che realizzeranno a partire dal 2023.
In bocca al lupo quindi a questa nuova avventura sportiva e imprenditoriale sperando che anche Dolomeet possa dare il proprio contributo.
A Monterotondo Marittimo Trail Generation firma una nuova Pump Track
Una nuova Pump Track firmata Trail Generation ha fatto il suo ingresso sulla scena bike, la struttura situata a Monterotondo Marittimo ha già fatto parlare di sé.
Il progetto esecutivo prevede la realizzazione di due stralci dei lavori:
il 1°stralcio prevede la realizzazione di una Pump Track in asfalto e la costruzione di un nuovo manufatto da adibire a deposito bike;
Il 2° stralcio riguarda invece la realizzazione di una “Trail zone” consistente nel recupero dell’area a monte della Palestra Comunale attraverso trail con pendenze variabili dall’ 8 al 10%.
Il progetto si inserisce in un più ampio piano di sistemazione dell’area Palazzetto dello Sport per un importo totale di circa 330.000 euro.
Il Trail Center in fase di realizzazioneLa nuova Pump Track di Monterotondo Marittimo (GR)
Situata ai piedi del Parco delle Biancane, la nuova struttura si inserisce da protagonista in un contesto già noto al mondo turistico e caratterizzato dall’intensa attività geotermica.
Nei pressi della nuova Pump Track è infatti attivo il MUBIA, un vero e proprio viaggio multimediale alla scoperta dei fenomeni geotermici.
Pump Track Monterotondo Marittimo: il Trail Center
L’importanza della gestione e dei servizi offerti ed il connubio tra percorsi di qualità, noleggio, guide, gestione e manutenzione sarà determinante per il rilancio turistico in chiave bike.
Il gestore diventerà il fulcro e l’acceleratore attraverso il quale si possono innescare tutte le collaborazioni, i rapporti con i bikers, le società sportive, i turisti e le scolaresche che porteranno benefici al trail center.
Oltre a servizi specifici bike è fondamentale la presenza e la valorizzazione di servizi ristoro e strutture ricettive adeguato a standard bike-friendly.
Tutto questo sarà localizzato all’interno del nascente Trail Center e sarà la base per le attività in Pump e sui Trail ma anche per le uscite cicloturistiche alla scoperta delle colline Metallifere.
Pump Track Monterotondo Marittimo: le caratteristiche tecniche
La Pump Track pensata per Monterotondo è una pista a circuito chiuso composta da curve e gobbe.
Lunga circa 120 metri e realizzata in conglomerato bituminoso sfrutta la massimo lo spazio disponibile per ottimizzare l’area di cantiere.
Il percorso ha una larghezza di circa 2 metri ed il dislivello sui dossi è di 45 cm circa.
Che cos’è una Pump Track?
Il termine inglese “track” fa riferimento al tracciato o al percorso su un terreno composto da dossi, compressioni e paraboliche mentre “pump” esprime l’azione svolta dal praticante che, guidando una bici, trasferisce il proprio baricentro corporeo in avanti o indietro come se stesse “pompando”.
Il Pump Track è un percorso ad anello per mountainbike o similari, composto da tratti con curve di tipo parabolico raccordate a tratti rettilinei con dossi in sequenza di varia altezza. L’utilizzo del
Pump Track permette al biker di affinare le proprie capacità di controllo del mezzo, sfruttando la spinta sulle gobbe e sulle curve per spostarsi in avanti senza la necessità di pedalare.
È un tipo di percorso adatto sia ai neofiti, che così migliorano il loro approccio con la mountainbike, sia ai più esperti, che spesso lo utilizzano come percorso di allenamento.
Come viene realizzata una Pump Track
Il tracciato di un Pump Track viene definito rispettando alcuni criteri costruttivi di base che tengono conto dei raggi di curvatura delle paraboliche.
Secondo il tipo di utenza, si può creare un Pump Track per esperti oppure neofiti.
Nel caso di Monterotondo Marittimo la scelta è ricaduta su un Pump Track fruibile da una fascia molto ampia di utenti definendone i criteri costruttivi.
Si è optato quindi per una pista con superficie di percorrenza in conglomerato bituminoso, in modo da minimizzare la manutenzione e garantirne sempre il migliore utilizzo.
La struttura si integra al meglio con il parco esistente, senza alterare in modo significativo l’attuale aspetto di questa area.
Quanti di noi invece conoscono la storia del suo inventore?
Beh, come tutte le storie di successo anche questa ha catturato la mia attenzione.
Da vecchio appassionato del cubo colorato, appeno ho visto uscire la biografia di Ernö Rubik l’ho subito ordinata ed ho da poco terminato di leggerla.
Non posso dirmi entusiasta della pubblicazione, non come lo ero e lo sono tutt’ora del cubo.
Secondo me, in generale, è un po’ fredda e non così ricca di dettagli personali.
E’ come se l’autore cercasse di ricostruire la sua vita senza averne tenuto un diario prima. Mi ha dato l’impressione che qualche passaggio si sia perso nel tempo.
Sono tuttavia rimasto affascinato dalla storia di questo inventore caparbio e dalla sua genialità.
Il processo stesso di creazione del cubo e la successiva ricerca di partner per la commercializzazione ricalcano dinamiche riscontrabili tutt’oggi.
Certo, senza i limiti di spostamento imposti dal blocco sovietico e con tutt’altri mezzi di comunicazione e collegamento con il mondo ma con in testa le stesse domande di base.
Come industrializzare, quali materiali impiegare, quali soluzioni adottare e come comunicare.
Il cubo di Rubik tra design, ricerca e sviluppo
Al centro del libro il tema del design, caro a Rubik, ma anche tanta matematica e razionalità.
Nel cubo infatti è importante capire cosa è costante e cosa cambia ed avere un’idea spaziale del comportamento dei singoli pezzi in relazione ad una o più mosse.
Tornando al tema del design si denota una ricerca della semplicità e della linearità.
L’autore concentra tutti gli sforzi progettuali sull’oggetto nell’uso piuttosto che l’oggetto in sé ed è questa la chiave del successo del cubo.
Un oggetto complesso, che sarebbe dovuto rimanere ai margini del mercato e tra le nicchie di appassionati stretti ma che grazie alla sua complessità ha sviluppato nell’utilizzatore un sentimento di sfida unico e totalizzante.
Il cubo che diventa fenomeno sociale, che spopola in America e nel mondo e che successivamente conosce il declino per saturazione fino alla riscoperta dei primi anni duemila dove, grazie ad un rinnovo generazionale, è tornato ad essere protagonista del mercato.
E infine l’elemento competitivo, con i campionati mondiali di speedcubing e la capacità di soluzione portata all’estremo dei limiti umani.
Il cubo di Rubik è stato ed è un fenomeno di massa: sociale, economico e sportivo e la storia del suo inventore ha qualcosa da insegnare a tutti noi.
Il prodotto bike del Trentino al Ride Riccione Week con Dolomeet
Un’evento nell’evento quello che ha animato lo stand Trentino al Ride Riccione Week.
New entry del calendario fiere di Skirama e Trentino Marketing la kermesse con base nel centralissimo Viale Ceccarini ha registrato presenze importanti, complice il ponte del 2 giugno ed una meteo super favorevole.
Anche al Ride Riccione Week la Trentino Bike Zone si è presentata con il suo format collaudassimo:
Pump track da 70 metri;
Stand promozionale Trentino con 6 desk a disposizione delle Aziende per il Turismo coinvolte;
Area test bike, per tutti i bambini a partire dai 2 anni sotto la guida di personale qualificato;
Area test bike per i ragazzi e gli adulti sotto la supervisione di istruttori qualificati;
Chill out zone con maxi led wall per la proiezione di video promozionali.
Lo stand è rimasto operativo per tutti e 4 i giorni (dal 2 al 5 giugno) dalle ore 10.00 alle ore 24.00, mentre l’esperienza guidata sulla pump track è stata invece disponibile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 22.00.
La Pump Track di Dolomeet sul lungomare di Riccione Lo staff di Dolomeet con gli organizzatori Gianfranco Sanchi e Karin Gelmini.
Accanto alla soddisfazione degli organizzatori il plauso da parte di Dolomeet che ha registrato numeri importanti sia in termini di Bike test sia in termini di distribuzione di materiale promozionale.
L’evento infatti si è aperto nella giornata di giovedì con un’ottima risposta da parte del pubblico presente: 150 bike test e molto materiale distribuito.
Nelle giornate successive il trend si è mantenuto stabile con un picco di accessi nella giornata di venerdì, dove si sono registrati quasi 200 bike test.
L’IMBA European Mountain Bike Summit è un momento di ritrovo nato per discutere le tendenze e le sfide che caratterizzano il mondo della MTB.
Nel corso degli anni, i vertici IMBA hanno attratto una gamma sempre più diversificata di partecipanti e organizzazioni.
Gruppi di biker, trailbuilder, professionisti ma anche gestori del territorio, accademici e autorità pubbliche si sono alternati sul palco per condividere best practice.
Sempre più professionisti lavorano nel mondo bike e la volontà di imparare gli uni dagli altri va via via aumentando così come la necessità di costruire partnership internazionali.
In Val di Sole l’IMBA Europe Summit 2022 ritorna quindi con un evento residenziale (l’ultimo fu 2019 a Silkeborg, Danimarca n.d.r.) con un programma ricco di speech, workshop ma anche visite in loco in sella alle amate due ruote.
Maggiori informazioni sul tema e sugli argomenti del summit saranno comunicate nel 2022.
Segnate le date sul vostro calendario e siate pronti ad iscrivervi a quello che sarà il miglior bike summit mai visto.
Friluftsliv: dalla Norvegia la ricetta per la felicità
La ricetta per la felicità arriva dalla Norvegia. Ingredienti? Aria aperta, contatto con la natura, relax, pace e tranquillità. Friluftsliv significa letteralmente “vivere all’aria aperta”.
Qual è l’origine del termine Friluftsliv?
E’ Henrik Ibsen a introdurre per la prima volta questo termine attorno al 1859 nel poema intitolato “On the Heights (Paa Vidderne)” che racconta il viaggio di un contadino nella natura selvaggia e di come, al termine del quale, decide di abbandonare definitivamente la civiltà. Questo poema è presente in lingua inglese.
Il termine Friluftsliv è quindi stato usato dallo scrittore per descrivere quanto sia fondamentale trascorrere del tempo in luoghi isolati per il benessere sia spirituale che fisico.
Ibsen è stato un poeta, drammaturgo e uno dei maggiori autori teatrali norvegesi: nato a Skien nel 1828 da una famiglia facoltosa, conobbe presto la povertà, tant’è che, per contribuire alle finanze della famiglia, dovette accantonare gli studi per lavorare come apprendista nella farmacia di Grimstad.
Fin da bambino fuggì la compagnia dei coetanei.. solitario, scontroso e appassionato di letteratura ha elaborato drammi centrati sull’impossibilità dell’uomo a raggiungere la sua aspirazione al sublime. Ibsen è inoltre considerato il padre della drammaturgia moderna per aver portato in teatro analisi della dimensione più intima della borghesia evidenziandone le contraddizioni.
Friluftsliv: cos’è e qual è l’obiettivo?
La Friluftsliv invita le persone a trascorrere il proprio tempo libero all’aria aperta mettendosi in contatto e rispettando la natura, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, dalla stagione, dalla condizione fisica o dall’età.
Non si focalizza su un’attività in particolare ma ne racchiude numerose e diverse: dalle attività estreme a pratiche più tranquille come raccogliere frutti di bosco, portare a spasso il nostro amico a 4 zampe, rilassarsi su un’amaca in una bella giornata di sole. Insomma, l’importante è trovare del tempo per stare all’aria aperta.
Come ci racconta la storia dell’uomo, abbiamo vissuto milioni di anni come cacciatori e raccoglitori imparando a vivere prima all’esterno e solo successivamente all’interno: questo ci ha portato a sviluppare un corpo e una mente predisposti a vivere in mezzo alla natura.
Ad oggi questo concetto non è un trend o una moda passeggera ma piuttosto una filosofia e uno stile di vita radicato nella cultura norvegese.
In Norvegia le attività all’aperto sono diventate talmente importanti che sono sancite per legge. Il diritto di accesso dal 1957 fa parte della Legge sulle attività ricreative all’aperto e riguarda i terreni non coltivati. Esso consente a tutti di avere accesso alla natura, anche nelle grandi proprietà private, a patto di rispettare delle semplici regole: avere cura e rispetto dell’ambiente.
In Norvegia è inoltre possibile prendere una laurea triennale in Friluftsliv.
Obiettivi della Friluftsliv? Rilassarsi, riconnettersi con la natura e recuperare le energie.
L’importanza della Friluftsliv come stile di vita: quali sono i benefici?
Vivere all’aria aperta ha numerosi benefici psicofisici, sia immediati che a lungo termine.
Primo fra tutti il rilascio di serotonina, ormone della felicità, che porta a una riduzione di stress e ha un’azione antidepressiva. Come tutti noi sappiamo, “mens sana in corpore sano” quindi, rendendo di buonumore la mente, si favorisce la salute del corpo.
Oltre a ciò, trascorrere del tempo all’aria aperta e in mezzo al verde ha molti altri vantaggi:
favorisce la concentrazione
aumenta la creatività
migliora la qualità del sonno
diminuisce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, allergie, asma, diabete
rafforza il sistema immunitario poiché cresce la quantità di globuli bianchi e quindi la risposta immunitaria del nostro organismo contro le minacce interne ed esterne.
La Friluftsliv inoltre contribuisce anche a spiegare l’invidiabile posizione della Norvegia tra i paesi più felici del mondo. Infatti nel World Happiness Report 2020 delle Nazioni Unite la Norvegia si è posizionata all’8° posto, guadagnando poi due posizioni classificandosi al 6°posto nel World Happiness Report 2021 preceduta da Finlandia, Danimarca, Svizzera, Islanda e Paesi Bassi.
Fonte: World Happiness Report
Vivere all’aria aperta: alcune modalità per connettersi con la natura
Nella società attuale la vita frenetica di tutti i giorni ha ridotto il tempo libero da poter trascorrere all’aria aperta, ma in questi ultimi anni in cui la pandemia ha segnato profondamente le nostre vite e cambiato le nostre abitudini, il concetto di Friluftsliv è forse più attuale che mai: abbiamo riscoperto il piacere di stare in mezzo alla natura e quanto questo sia di vitale importanza… speriamo di non dimenticarcelo mai e che sempre più persone adottino questo stile di vita anche in Italia.
Ognuno di noi potrebbe far propria questa filosofia ritagliandosi dei momenti di tempo per disconnettersi dallo stress della vita quotidiana ricercando relax, benessere e natura. Sono numerose le modalità attraverso le quali immergersi nella natura ed è possibile farlo durante tutto l’arco della giornata e in qualsiasi stagione dell’anno… vediamone alcune.
Ammirare l’alba
Ammirare l’alba in alta quota o in riva al mare, stando in silenzio mentre il resto del mondo dorme, ripagherà sicuramente la fatica dovuta alla sveglia presto e permetterà di alleggerire i pensieri e ritrovare se stessi davanti a scorci di panorama mozzafiato.
Foliage e bramito del cervo
L’autunno, si sa, è la stagione del foliage e questo permette di scoprire la bellezza dei colori della natura. Inoltre in questo periodo dell’anno, in alcuni luoghi di montagna, è possibile vivere un’esperienza unica. Infatti l’autunno è anche la stagione del corteggiamento in cui i cervi maschi si muovono nel bosco seguendo gli odori lasciati dalle femmine ed è possibile ascoltare il bramito del cervo maschio emesso per allontanare i maschi rivali nel periodo dell’accoppiamento.
Bushcraft
Un’esperienza perfetta tramite la quale immergersi a 360° nella natura è il Bushcraft, attività che può essere svolta in qualsiasi stagione dell’anno. In montagna l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e potrebbe essere utile sapersi destreggiare in caso di necessità. Questa parola deriva dai termini inglesi bush (bosco) e craft (capacità) e consiste nell’insegnamento dei metodi di sopravvivenza in aree naturali usando solo le risorse disponibili in natura. Costruire un riparo e accendere un fuoco usando solo quello che offre la natura sono alcuni dei metodi di sopravvivenza che si possono imparare.
Bike/trekking
Nessun mezzo consente grande libertà di movimento come la bicicletta. Ci sono luoghi, come laghi di montagna o spiagge isolate, raggiungibili solo a piedi o in sella alla propria bike. Inoltre queste attività hanno il vantaggio di avere un basso impatto ambientale e di conseguenza un maggior rispetto della natura.
Snow activities
Anche l’inverno è una stagione tutta da vivere. Ogni anno la neve è attesa da tutti, grandi e piccoli, perchè porta con sé magia e tranquillità. La bellezza di questa stagione si può scoprire in vari modi ad esempio praticando sci o snowboard in uno dei numerosi comprensori sciistici, sci di fondo, ma non solo. La loro chiusura forzata dovuta alla pandemia ci ha fatto riscoprire nuovi modi di vivere all’aria aperta in inverno. Infatti attività come lo sci d’alpinismo o semplici passeggiate con le ciaspole nel bosco permettono di vivere la montagna in maniera ecosostenibile.
Ammirare le stelle
Adottare la Friluftsliv come stile di vita significa quindi vivere all’aria apertaentrando in contatto con la natura che ci circonda e questo può essere fatto durante tutto l’arco della giornata quindi anche di sera: non c’è niente di più bello di concludere la giornata ammirando la bellezza di un cielo stellato, magari anche in compagnia di una guida astronomica e di un telescopio.
A L’Aquila una nuova Pump Track by Trail Generation
Per la nuova Pump Track a L’Aquila, GIA Costruzioni SrL si è avvalsa di Trail Generation per la parte specialistica bike.
Il progetto, approvato già nel 2014 e messo a bando nel 2019, si inserisce in un più ampio progetto di sistemazione dell’area sportiva di Piazza d’Armi del valore complessivo di 2 milioni e 300 mila euro.
Tra le varie strutture si innesta appunto il nuovo impianto dedicato alla bike.
Pump Track L’Aquila: le caratteristiche tecniche
La Pump Track pensata per L’Aquila è una pista a circuito chiuso composta da curve e gobbe.
Lunga circa 150 metri, abbiamo adattato la sua geometria alle porzioni di spazio disponibili per ottimizzare quindi l’area di cantiere.
La struttura ha dimensioni maggiorate per garantire la massima sicurezza in percorrenza e poter concorrere ad ospitare eventi e manifestazioni anche internazionali.
Che cos’è un Pump Track?
Il termine inglese “track” fa riferimento al tracciato o al percorso su un terreno composto da dossi, compressioni e paraboliche mentre “pump” esprime l’azione svolta dal praticante che, guidando una bici, trasferisce il proprio baricentro corporeo in avanti o indietro come se stesse “pompando”.
Il Pump Track è un percorso ad anello per mountainbike o similari, composto da tratti con curve di tipo parabolico raccordate a tratti rettilinei con dossi in sequenza di varia altezza. L’utilizzo del
Pump Track permette al biker di affinare le proprie capacità di controllo del mezzo, sfruttando la spinta sulle gobbe e sulle curve per spostarsi in avanti senza la necessità di pedalare.
È un tipo di percorso adatto sia ai neofiti, che così migliorano il loro approccio con la mountainbike, sia ai più esperti, che spesso lo utilizzano come percorso di allenamento.
Come viene realizzato un Pump Track
Il tracciato di un Pump Track viene definito rispettando alcuni criteri costruttivi di base che tengono conto dei raggi di curvatura delle paraboliche, sia in senso verticale che in senso orizzontale, dell’altezza dei dossi e della loro sequenza, oltre al raccordo ottimale tra curve e tratti rettilinei.
Secondo il tipo di utenza, si può creare un Pump Track per esperti oppure neofiti.
Nel caso de L’Aquila la scelta è ricaduta su un Pump Track fruibile da una fascia molto ampia di utenti definendone i criteri costruttivi.
Si è optato quindi per una pista con superficie di percorrenza in conglomerato bituminoso, in modo da minimizzare la manutenzione e garantirne sempre il migliore utilizzo.
La struttura si integra al meglio con il parco esistente, senza alterare in modo significativo l’attuale aspetto di questa area.
Cerchiamo un social media manager e digital strategist
Cerchiamo un social media manager e digital strategist che ci aiuti a far crescere i nostri profili social.
I candidati dovranno avere competenze trasversali ed una buona esperienza operativa. Impiego ben retribuito, disponibilità immediata all’avvio del rapporto.
Le competenze richieste:
conoscenza delle dinamiche social;
comprovata esperienza nella gestione di profili social;
numeri a supporto dell’esperienza;
realizzazione in autonomia di grafiche semplici ed infografiche;
gestione in autonomia di archivio foto e video e realizzazione contestuale di immagini durante eventi e manifestazioni in cui è presente Dolomeet;
entusiasmo e passione per gli sport outdoor;
capacità di pianificazione strategica della comunicazione social;
ricerca e pubblicazione di contenuti targetizzati per utenza e per canale;
gestione della community dei fan e dei clienti con moderazione delle pagine;
monitoraggio e reportistica;
preferita residenza in Val di Sole oppure la disponibilità ad effettuare un periodo di training residenziale salvo poi operare da remoto.
Ai fini di ricevere precisi e convincenti strumenti di valutazione dei candidati è gradita la presentazione, in poche e schematiche idee riassunte in un Keynote o .ppt, di alcune azioni a breve e medio termine da intraprendere per il rilancio dei social oggetto dell’incarico.
Per meglio comprendere l’universo Dolomeet condividiamo una mappatura di recente realizzazione, può essere una buona base di partenza.
E’ gradita una breve valutazione di quanto da noi fatto fino ad ora.
Le modalità di colloquio
I colloqui si svolgeranno su più livelli:
valutazione delle proposte pervenute con intervista ai candidati (fine settembre 2021);
affido di un progetto test retribuito con valutazione dei risultati (ottobre 2021);
finalizzazione del rapporto e conseguente assunzione con inquadramento iniziale di cui al CCNL commercio 4° livello oppure definizione di un contratto per titolari di partita IVA (novembre 2021).
Obbligatoria la disponibilità a saltuarie trasferte anche estere 🇪🇺.
Richiesta massima serietà, per informazioni dettagliate sul profilo aperto e sulle modalità di candidatura telefonare in orario di ufficio allo 0463.90.12.72.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.