Calendario eventi Gravel 2022


Scopri i principali appuntamenti Gravel del 2022: un tuffo nel mondo degli eventi ciclistici programmati in Italia e in Europa.

Manifestazioni Gravel Italiane 2022:

EVENTODATALOCALITÀ
La Rubé in Gravel17 aprile Viserbella di Rimini (RN)
Bra Bra Gravel Xperience23 aprileBra (CN)
NOVA Eroica Prosecco Hills30 aprile e 1° maggioSusegana (TV)
100 km e 10 castelli8 maggioOrzinuovi (BS)
Unpaved Roads Chanti8 maggioRadda in Chianti (SI)
80 voglia di gravel14 maggioSiena
Le Strade Bianche Moreniche15 maggioPozzolo sul Mincio (MN)
Jeroboam Series Altopiano di Asiago20, 21 e 22 maggioAltopiano di Asiago
Gravel Gourmet21 e 22 maggioParma e dintorni
GraValtenesi29 maggioMoniga del Garda (BS)
Garfagnana Epic Gravel3 giugnoGallicano (LU)
Sporftul Dolomiti Gravel11 e 12 giugnoFeltre (BL)
Spoleto Norcia Gravel12 giugnoScheggino (PG)
La Randonnée di Pinocchio Gravel12 giugnoPescia (PT)
NOVA Eroica25 giugnoBuonconvento (SI)
Mythos Alpine Gravel26 giugnoSan Martino di Castrozza (TN)
Gravel Città di Padova26 giugnoPadova
Granfondo del Mugello Gravel26 giugnoScarperia (FI)
Alpago e Cansiglio Gravel10 luglioChies d’Alpago (BL)
Jeroboam Series Dolomiti22, 23 e 24 luglio
Rigonissima6-7 agostoBrescia
La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato3 e 4 settembreQuattordio (AL)
Italian Gravel Trophy2, 3 e 4 settembreGabicce Mare (PU)
FAR Gravel Cannondale17-18 settembreArgenta (FE)
Le strade dei vini18 settembreSpresiano (TV)
NOVA Eroica Gran Sasso18 settembreCastel del Monte (AQ)
Venice Rando Gravel18 settembrePeseggia di Scorzè (VE)
Sagravel18 settembreBuonconvento (SI)
Jeroboam Series Franciacorta16, 17 e 18 settembre
Strade Bianche del Sale9 ottobreCervia (RA)
Bergamo Gravel9 ottobreCassano d’Adda (MI)
Gravel dee Masanete9 ottobreTreviso (TV)

Eventi Gravel Europei 2022:

EVENTODATALOCALITÀ
Wish One Gravel Race5 giugnoFrancia
Gravel Adventure18 giugnoPolonia
Gravel Grit n Grid20 agostoSvezia
Houffa Gravel27 agostoBelgio
Gravel One Fifty17 settembreOlanda
Ranxo18 settembreSpagna

In Italia

La Rubé in Gravel

VISERBELLA DI RIMINI | 17 APRILE

Su strade bianche, disegnato interamente sul territorio della Romagna. Presenta due percorsi: 1) per i più allenati con una lunghezza di 257,7 km e un dislivello di 2000mt; 2) per i meno allenati con una lunghezza di 118 km e un dislivello di 900mt.

Bra Bra Gravel Xperience

BRA | 23 APRILE

Percorsi che alternano strade asfaltate a strade bianche. Possibilità di due percorsi: 1) Percorso corto da 47 km; 2) Percorso lungo da 65 km.

NOVA Eroica Proseco Hills

SUSEGNA | 30 APRILE – 1 MAGGIO

La bellezza delle strade bianche, tra paesaggio, tradizioni, natura e storia. Presenta 3 percorsi possibili: 1) Percorso corto di una lunghezza pari a 50 km e un dislivello di 700 mt; 2) Percorso Medio di una lunghezza pari a 93km e un dislivello di 1.480 mt; 3) Percorso Lungo di una lunghezza pari a 120 km e un dislivello di 2.360 mt.

100 km e 10 castelli

ORZINUOVI | 8 MAGGIO

Tre percorsi disponibili: 1) Percorso corto di 60km; 2) Percorso medio di 100km; 3) Percorso lungo di 150km. Manifestazione non agonistica

Unpaved Roads Chianti

RADDA IN CHIANTI | 8 MAGGIO

Evento a numero chiuso (200 iscritti) studiato appositamente per il gravel, tra i borghi e filari del Chianti. Previsti tre percorsi: 1) Percorso corto di 48km per un dislivello di 1040mt; 2) Percorso Medio di 64 km per un dislivello di 1400mt; 3) Percorso Lungo di 93km per un dislivello di 2000 mt.

80 voglia di gravel

SIENA | 14 MAGGIO

Aperto a tutti gli amanti del ciclismo modalità slow, presenta quattro percorsi: 1) Percorso corto di 49 km per un dislivello di 700mt; 2) Percorso medio di 92km per un dislivello di 1600mt; 3) Percorso lungo di 148km per un dislivello di 2400mt; 4) Percorso super lungo di 217km per un dislivello di 3800mt.

Le Strade Bianche Moreniche

POZZOLO SUL MINCIO | 15 MAGGIO

I due percorsi proposti consentiranno di percorrere ancora più strade bianche e di conoscere scorci inediti ed altri piccoli borghi. 1) Percorso corto di 50km, piatto e percorribile da tutti; 2) Percorso lungo di 100km, impegnativo e percorribile con certificato medico agonistico o tessere ciclistica.

Jeroboam Series Altopiano di Asiago

ALTOPIANO DI ASIAGO | 20 – 21 – 22 MAGGIO

L’evento prevede tre percorsi: 1) Percorso corto da 75km; 2) Percorso medio da 150km; 3) Percorso lungo da 300km.

Gravel Gourmet

PARMA | 21 – 22 MAGGIO

Gravel Gourmet è l’evento gravel che attraversa le colline e le valli di Parma, in una terra di eccellenze dove nascono alcuni dei sapori più autentici del Made in Italy. Possibilità di percorrere tre percorsi: 1) Percorso corto di 50km e 800mt di dislivello; 2) Percorso medio di 80km e 1280mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 125km e 2480mt di dislivello.

GraValtenesi

MONIGA DEL GARDA | 29 MAGGIO

GraValtenesi è un evento gravel in autosufficienza, un viaggio di piacere attraverso il fantastico territorio della Valtenesi, tra il Lago di Garda e la città di Brescia. Tre percorsi possibili: 1) Percorso corto di 7km con 20mt di dislivello; 2) Percorso medio di 40km con 600mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 112km con 1500mt di dislivello.

Garfagnana Epic Gravel

GALLICANO | 3 GIUGNO

Debutta la prima edizione della Epic Gravel con 105 chilometri e 3000 metri di dislivello su strade secondarie e strade bianche, adatti per gravel e mountain bike. Un percorso consigliato per chi non vuole rinunciare a lambire le vette delle montagne ma, al contempo, preferisce evitare le difficoltà dei single track e dei passaggi di portage.

Sportful Dolomiti Gravel

FELTRE | 11 – 12 GIUGNO

La Sportful Dolomiti Gravel sarà una pedalata senza cronometro che permetterà di scoprire le bellezze paesaggistiche e “goderecce” tra Feltre e Belluno. Esiste la possibilità di scegliere uno dei due percorsi tracciati: 1) Percorso corto dalla lunghezza di 50km; 2) Percorso lungo dalla lunghezza di 170km e un dislivello di 26000mt.

Spoleto Norcia Gravel

SCHEGGINO | 12 GIUGNO

La SpoletoNorcia Gravel è una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati, con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada. Non è una gara, non c’è classifica e tempi limite. Tre percorsi possibili: 1) Percorso corto di 49km e 580mt di dislivello; 2) Percorso medio di 65km e 1550mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 104km e 1930mt di dislivello.

La Randonnée di Pinocchio Gravel

PESCIA | 12 GIUGNO

Un viaggio nella terra del burattino più famoso al mondo.
Attraversa le colline del borgo di Montecarlo e passa da Collodi a salutare il “Pinocchione”. Presente un unico percorso da 40km di lunghezza e 874mt di dislivello.

NOVA Eroica

BUONCONVENTO | 25 GIUGNO

NOVA Eroica celebra la bellezza delle strade bianche, il gusto della sfida e il divertimento di pedalare in compagnia. Questo evento mette a disposizione dei ciclisti una varietà di percorsi tra cui: 1) Percorso lungo di lunghezza 130km e 1920mt di dislivello; 2) Percorso medio di lunghezza 90km e 1200mt di dislivello; 3) Percorso cicloturistico di 60km e 730mt di dislivello; 4) Percorso di Buonconvento di 27km e 287mt di dislivello; 5) Percorso la Valle dell’Ombrone di 15 km di lunghezza e 173mt di dislivello.

Mythos Alpine Gravel

SAN MARTINO DI CASTROZZA | 26 GIUGNO

Mythos Alpine Gravel non è una gara e non c’è tempo massimo. La partenza è libera, “alla francese” (nell’arco temporale di un’ora) e ogni partecipante potrà decidere la propria andatura. Due percorsi percorribili: 1) Percorso green dalla lunghezza di 42,5km e con un dislivello di 1310mt; 2) Percorso Black dalla lunghezza di 73km e con un dislivello di 2380mt.

Gravel Città di Padova

PADOVA | 26 GIUGNO

Un tracciato unico che attraverserà la provincia di Padova e la splendida cornice dei Colli Euganei. Arrivo nell’affascinante Prato dell Valle. Iscrizioni a numero chiuso: 200 posti disponibili.

Granfondo del Mugello Gravel

SCARPERIA | 26 GIUGNO

Questo evento presenta tre possibilità di percorsi percorribili tra cui: 1) Percorso corto di 50km e 480mt di dislivello; 2) Percorso medio di 80km e 1486mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 127km e 2322mt di dislivello.

Alpago e Cansiglio Gravel

CHIES D’ALPAGO | 10 LUGLIO

Dopo le 2 precedenti edizioni in autunno, quest’anno con l’ausilio della zona mistica dell’Alpago si amplieranno le proposte visto che il periodo sarà quello estivo. I percorsi percorribili sono due: 1) Percorso corto di 60km e 1500mt di dislivello; 2) Percorso lungo di 90km e 2300mt di dislivello.

Jeroboam Series Dolomiti

LUOGO | 22 – 23 – 24 LUGLIO

Un nuovo modo di scoprire la Val di Fiemme su strade bianche, paesaggi alpini ai piedi delle Dolomiti. L’evento presenta quattro percorsi a scelta: 1) Percorso corto di 37km; 2) Percorso medio di 75km; 3) Percorso lungo di 150km; 4) Percorso superlungo di 300km

Rigonissima

BRESCIA | 6 – 7 AGOSTO

Rigonissima è una randonnée non competitiva sulle strade bianche della meravigliosa campagna tra Brescia e il Lago di Garda. Presenta un unico percorso, di lunghezza 200km e 1700mt di dislivello.

La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato

QUATTORDIO | 3 – 4 SETTEMBRE

Evento che valorizza le strade bianche, e propone due percorsi: 1) Percorso Diavolo Rosso Gerbi di lunghezza 85km e 1310mt di dislivello; 2) Percorso Elisio Riviera con 113km di lunghezza e 1820mt di dislivello.

Italian Gravel Trophy

GABICCE MARE | 2 – 3 – 4 SETTEMBRE

L’Italian Gravel Trophy è un evento ciclistico internazionale che persegue la filosofia Gravel ideato da Inbici Media Group. Propone tre tipi di percorsi distinti: 1) Percorso corto di lunghezza 50km e 900mt di dislivello; 2) Percorso medio con 80km di lunghezza e 1500mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 130km di lunghezza e 2500mt di dislivello.

FAR Gravel Cannondale

ARGENTA | 17 – 18 SETTEMBRE

FAR GRAVEL è una manifestazione ciclistica non competitiva, per ciclisti allenati e per ciclisti più contemplativi. Dopo due anni di pandemia, quest’anno verrà ripristinato il FAR Village, un luogo di scambio per i ciclisti e di promozione per gli sponsor che sarà attivo sino alla mezzanot-te del sabato. I percorsi definitivi verranno comunicati una settimana prima, ma quelli provvisori presentano lunghezze e durate diverse: 1) Percorso corto di 59km; 2) Percorso medio di 109km; 3) Percorso lungo di 139km.

Le strade dei vini

SPRESIANO | 18 SETTEMBRE

Pur non essendo un evento competitivo viene comunque richiesto il certificato medico agonistico per sport ciclismo. Tre percorsi disponibili: 1) Percorso corto di 60km e 600mt di dislivello; 2) Percorso medio di 85km e 1000mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 125km e 1700mt di dislivello.

NOVA Eroica Gran Sasso

CASTEL DEL MONTE | 18 SETTEMBRE

Nova Eroica Gran Sasso è il nuovo e inedito evento all road nel cuore dell’Appennino italiano, con percorsi che si snodano tra valli e altipiani, sugli antichi “tratturi” le strade bianche usate fin dall’antichità per la transumanza delle greggi. Due percorsi a scelta: 1) Percorso Campo Imperatore di 95km lunghezza e 2050mt di dislivello; 2) Percorso Rocca di Calascio di 53km e 1050mt di dislivello.

Sagravel

BUONCONVENTO | 18 SETTEMBRE

Evento particolarmente amato dai partecipanti, propone tre percorsi: 1) Percorso corto di 33km; 2) Percordo medio di 74km; 3) Percorso lungo di 103km

Jeroboam Series Franciacorta

LUOGO | 16 – 17 – 18 SETTEMBRE

la Jeroboam 300 ti condurrà sui sentieri della Franciacorta, attraversando la natura incontaminata di montagne e valli delle Prealpi lombarde fino alla riva del Lago di Garda. Possibilità di scelta tra tre percorsi: 1) Percorso Magnum di 150km e 3000mt di dislivello; 2) Percorso Standard di 75 e 1000mt di dislivello; 3) Percorso Demi di 37km e 500mt di dislivello.

Strade Bianche del Sale

CERVIA | 9 OTTOBRE

Per tutti gli appassionati di ciclismo (si può partecipare con qualsiasi tipo di bici) e per gli amanti del paesaggio e delle esperienze di viaggio eno-gastronomiche in bicicletta. Tre percorsi inediti su un tracciato inedito: 1) Percorso corto di 85km; 2) Percorso medio di 100km; 3) Percorso lungo di 116km.

Bergamo Gravel

CASSANO D’ADDA | 9 OTTOBRE

Ci saranno due percorsi disponibili, corto e lungo, ancora da definire. Quando saranno pubblicati saranno aggiornati anche in questo articolo.

Eventi gravel in Europa: i principali nel 2022

Wish One Gravel Race

MILLAU (Francia) | 5 GIUGNO

Wish One Gravel Race, l’evento dedicato alla bike su strade sterrate con lunghezza di 170 km e dislivello di 3500 m, anche quest’anno invita atleti allenati nella cittadina di Millau per partecipare.

Gravel Adventure

SWIERADOW-ZDROJ (Polonia) | 18 GIUGNO

Un percorso lungo e difficile di 101 km con un dislivello di 1950 m che si snoda nello stato Polacco.

Gravel Grit n Grid

HALMSTADT (Svezia) | 20 AGOSTO

È un evento ufficiale delle Trek UCI Gravel World Series 2022 ed è lungo 92 km.

Houffa Gravel

HOUFFALIZE (Belgio) | 27 AGOSTO

Il percorso è lungo 110 km e si snoda intorno alla famosa città della mountain bike di Houffalize, partendo dalla piazza principale del centro cittadino.

Gravel One Fifty

VEENHUIZEN (Olanda) | 17 SETTEMBRE

320 m di dislivello, un percorso lungo 147 km, Gravel One Fifty è un nuovo evento organizzato da Bolane Events e ispirato alla corsa Slag.

Ranxo

PONTS (Spagna) | 18 SETTEMBRE

148 km, 1350 m di dislivello, un percorso impegnativo per la nuova edizione dell’evento Ranxo in Catalogna nella provincia di Lleida.


Non solo gravel, scopri anche tutti gli eventi dedicati al cicloturismo nel 2022!

Cicloturismo: Intervista a Sergio Battistini

Intervista sul cicloturismo, a Sergio Battistini, Project Manager e Bike Specialist

Il cicloturismo è diventato un concetto sempre più complesso negli anni. Oggi, non si parla più solo di bici, ma anche tutto quello che ci sta intorno come: ospitalità, servizi, parcheggi, ricariche e molto altro. Per capire meglio e fare più luce su questo argomento, abbiamo pensato di intervistare il nostro Bike Specialist, Sergio Battistini.

Continua a leggere per scoprire quello che ha da dire!

Che cosa vuol dire esattamente “cicloturismo” e in che cosa consiste?

“Cicloturismo è tutto quello che riguarda le due ruote e il turismo. In realtà, è una parola molto vasta e per definirla al meglio ci sarebbe da scrivere un libro. Basti pensare al cicloturismo come un mercato molto segmentato, in cui in base alla tipologia di fruitore ci sono diversi tipi di bici: da quella per la città alle trekking bike, Mountain bike, bici da enduro, bici da strada, e-bike etc.. Nel cicloturismo non rientra solo la bici, ma gli stakeholder, le strutture ricettive, le località turistiche, i percorsi per le bici, i servizi, i noleggi, le guide e tutto il mondo che lavora in questo ambiente. Importante ricordare che quando si pensa al cicloturismo bisogna pensare a 360 gradi.”

Se dovessi definire dei punti di forza e dei punti deboli del cicloturismo durante questa intervista, quali sarebbero?

“Un punto di forza è sicuramente il fatto di essere un mercato in evoluzione, quindi in un momento particolarmente florido, che dà una notevole scossa ad un mercato già crescente. Tra il pubblico è tornata la voglia di vivere l’outdoor, e la tendenza a tornare ad avere una vita più attiva rispetto a prima. Il cicloturismo è un punto di forza soprattutto da questo punto di vista.

Per quanto riguarda i punti deboli, generalmente parlando, si possono riassumere nel fatto che c’è ancora tantissima strada da fare. L’Italia è un paese che ha ancora tanto da imparare e da mettere in pratica. Però si sta muovendo lo sviluppo della ciclabilità urbana, che è importantissima. Detto ciò, questo può essere un punto di debolezza per il mercato in sé, ma per Dolomeet è in realtà un punto di forza.“

Che opportunità presenta il mercato del cicloturismo soprattutto in questo periodo per le aziende?

“Le opportunità sono molteplici, perché c’è ancora tanto da inventare, scoprire e sperimentare. Dolomeet è infatti un lab che si occupa proprio di queste cose e che punta sempre a crescere e proporre soluzioni innovative per il mondo Outdoor. Per i territori, questi ultimi anni sono opportunità da sfruttare e da cavalcare. Per esempio, noi operiamo in tantissimi territori che sono molto conosciuti ma che hanno ancora parecchio da esprimere. Ora, tanti stanno cercando di allungare la stagione con la bici, cercando di destagionalizzare e decongestionare le zone di alta affluenza. Parliamo per esempio del lungo Lago, dove si cerca di potare le persone a conoscere l’interno, in modo tale da vivere ambienti diversi, che permettano quindi un soggiorno in diversi periodi dell’anno e che sviluppino e monetizzino diverse aree.”

Nello scenario Italiano, il cicloturismo può considerarsi un settore sviluppato, in via di sviluppo o in standby?

“Sicuramente in via di sviluppo anche se con una lenta crescita. Noi, attraverso il nostro lavoro, notiamo che comunque l’esigenza viene percepita di conoscere questo mondo, di entrarci e di diventare bike friendly nonostante tutte le difficoltà del caso. Perché è chiaro che chi non mastica bici, ha difficoltà notevoli, quindi si fa assistere da un’azienda come la nostra in un percorso che deve portare da A a B. Non è un lavoro immediato, ma uno che richiede tempo, dedizione partecipazione ma che porta ad ottimi risultati.”

Per lavorare nel campo del cicloturismo che cosa serve fare? Serve istruzione specifica? 

“Percorsi di studi particolari non ne esistono, la laurea migliore in questo senso è l’esperienza sul campo. Noi di Dolomeet abbiamo la fortuna di lavorare su tutto il territorio italiano, quindi vedere territori diversi tra loro. Si riesce a sperimentare e portare via il buono da ogni parte. Noi partiamo dal Trentino e dalla Val di Sole che sono molto forti nello sviluppo dei prodotti bike e prodotti turistici della bike, quindi cerchiamo di esportare quello che abbiamo appreso dal nostro territorio anche al di fuori.”

In questa intervista rispetto al cicloturismo, ci tenevamo a chiederti: come si sviluppa una Bike Area?

“Domanda molto complessa. Noi abbiamo definito 9 punti, che sono i punti focali per lo sviluppo di una bike area.

  1. Si parte dallo sviluppo della rete di percorsi (quindi individuare percorsi che abbiano caratteristiche particolari).
  2. In secondo luogo, si passa allo segnalare i percorsi quindi installare una segnaletica attraverso il territorio
  3. Si passa poi al comunicare quello che è stato realizzato online e offline attraverso cartine bike e materiale promozionale di questa rete di percorsi.
  4. In seguito si va a formare e rendere partecipi quelli che sono gli albergatori e le strutture ricettive per avere un’ospitalità bike.
  5. Una volta messa in pratica questa base, si passa ad un’infrastrutturazione rispetto a quello che c’è.
  6. E si va a immaginare quello che ci potrà essere facendo un piano investimento sulla realizzazione di nuovi percorsi, sulla costruzione di pump track, di trail center etc..
  7. L’infrastrutturazione prevede la realizzazione e progettazione di infrastrutture bike. Quindi oltre ai percorsi, anche servizi come parcheggi bici piuttosto che bacheche o punti di ricarica ebike etc..
  8. Tutto viene coronato con una comunicazione specifica destinata al mondo dei bikers
  9.  e molto spesso lo si fa tramite un evento bike, che diventa un po’ l’evento lancio della bike area.” 

Funnel Marketing

Cos’è il funnel marketing?

Cos’è il Funnel Marketing

Ultimamente, si parla spesso del funnel marketing, ma che cos’è esattamente? È un modello di marketing incentrato sul comportamento e sul processo decisionale del consumatore. Questo processo, può e deve essere guidato ed influenzato affinché il funnel marketing possa considerarsi efficace. Letteralmente la parola funnel significa: imbuto. La strategia di marketing è quindi strutturata “ad imbuto”, perché il suo scopo è quello di filtrare e portare ad un naturale restringimento degli utenti coinvolti lasciando però in una prima fase, ampio spazio di scelta a buyer personas. Il funnel, segue sempre gli stessi step cambiando però le azioni in base all’utente e al mercato coinvolto.

Step nel Funnel Marketing

Il Funnel Marketing presenta degli step generali, comuni a tutti i tipi di azioni. Questi sono: Awareness, Interest, Desire e Action. In italiano rispettivamente: consapevolezza, interesse, decisione e azione. Questi passaggi sono pensati e ideati tenendo ben presenti le necessità degli utenti e con l’obiettivo finale della conversione da utenti a clienti.

Old model steps

  1. Awareness: in questa prima fase, l’utente è passivamente esposto a contenuti, non è del tutto consapevole.
  2. Interest: Una volta entrato in una fase di valutazione, l’utente tenderà a valutare più brand o contenuti in relazione ad uno specifico argomento. Per questo motivo, dobbiamo differenziarci dai nostri competitor il più possibile.
  3. Desire: l’utente si inquadra perfettamente nel “target consumer” quindi è opportuno consolidare la sua scelta per un determinato brand attraverso demo gratuite, consigli etc.
  4. Conversion: per quanto riguarda questo step, la parte più importante è riuscire ad offrire al cliente la miglior esperienza
old model funnel marketing steps


Questi step però, risultano a volte troppo generici e non tengono conto della nuova realtà digitale, ma anche di fattori come la facilità di reperire informazioni rispetto ai prodotti dei competitor. Per questo motivo, esiste anche una versione ‘aggiornata’ del funnel, che prevede degli step anche dopo la conversione (che era considerata essere l’atto finale della old strategy).

New model steps

Il nuovo digital funnel marketing prevede l’inserimento di un ulteriore step nella parte superiore del funnel (pre-conversione) che è:

  • Problem Identification: questo step, divide in due il concetto di “awareness” con una parte riferita al brand e al prodotto / servizio che viene offerto, e una parte di identificazione del problema riferita quindi all’utente.

Per quanto riguarda la fase di post-conversione, la nuova versione del funnel introduce i seguenti step:

  1. Retention: che si rifà al bisogno di mantenere il cliente sempre attivo, e la necessità di creare una relazione duratura e profittevole. Si avvia quindi un nuovo ciclo di nurturing.
  2. Expansion: una fase in cui si devono effettuare azioni up-sell e cross-sell tramite offerte dedicate, sconti etc.. Lo scopo di questo step è quello di invogliare il cliente all’acquisto di prodotti correlati.
  3. Advocacy: si crea un loop con il cliente, che torna ad acquistare. Il cliente diventa Brand Advocate, consigliando il brand e i prodotti ad altri utenti, avviando nuovi processi di conversione.
new model funnel marketing steps

L’obiettivo di questo tipo di strategia di marketing, è quello di attrarre più clienti possibili nella fase iniziale e aumentare così la percentuale di utenti che si trasformano in clienti tramite un filtraggio attraverso gli step dell’imbuto.

Per approfondire, leggi anche: esempi di impiego di funnel marketing

La meditazione nello sport

Meditazione nello sport – perché praticarla? Perché questa comporta notevoli benefici psicofisici.

Mens sana in corpore sano“, quante volte abbiamo sentito questa frase? Ma che cosa esattamente vuol dire inserita in un contesto atletico?

La meditazione e lo sport hanno un legame più stretto di quello che si potrebbe pensare. Lo sport, sia a livello agonistico che amatoriale, richiede una notevole consapevolezza di sè stessi, un filtraggio delle emozioni e gestione dello stress.

Meditazione negli sport agonistici

Oltre un’ottima forma fisica, per un atleta è altrettanto importante una buona salute mentale. Gli sport a livello agonistico tendono a portare tanto stress a chi li pratica, costante preoccupazione e competizione. Un atleta, nel momento di una gara, deve riuscire a lasciarsi alle spalle lo stress, i pensieri, i dolori e vivere il momento: concentrarsi sul qui ed ora. Come farlo? Vari studi hanno dimostrato che la meditazione mindfulness – basata sulla consapevolezza e concentrazione sul qui ed ora – permette una riduzione dello stress e dei fattori negativi che questo comporta. Praticare la meditazione mindfulness sia prima di una gara, che nella vita quotidiana, permette di disinnescare il meccanismo di self-sabotage e favorisce un approccio performance-oriented. Studi condotti da Journal of Health Psychology hanno dimostrato che la meditazione porta ad una diminuzione del cortisolo, ormone responsabile dello stress. Questa inoltre, migliora la resistenza al dolore e promuove un’identità sana e reale, con identificazione di limiti e punti forza.

Piramide del wellness

Questa piramide, elaborata dall’Area Ricerca Scientifica Technogym – basata su quella dello psicologo Abraham Maslow e del suo modello dello sviluppo umano -, può essere considerata una rappresentazione visuale e sintetica degli elementi che concorrono ad un raggiungimento del benessere psico-fisico completo.

L’approccio mentale, sta alla base della piramide, sottolineandone quindi l’importanza. Questo può essere considerato come le fondamenta, senza le quali la piramide non starebbe in piedi. Risulta quindi importante riposare a sufficienza, curare le relazioni, passioni e hobby, avere uno stato mentale positivo e motivato. Ma chi ha ancora avuto a che fare con lo stress, sa benissimo che queste cose risultano più facili a dirsi che a farsi. Per questo, la meditazione riveste un ruolo importante sia nella gestione dello stress che nell’accettazione di uno stato d’animo indesiderato.

Meditazione per un allenamento completo

Praticare sport e allenarsi si dice utile a scaricare la tensione. Ma cosa succede quando invece in seguito ad un allenamento ci sentiamo ancor più stanchi e pensierosi? Il sentirsi più pensierosi di prima, è causato dall’incapacità di vivere il qui ed ora; l’incapacità di abbandonare qualsiasi tipo di giudizio e concentrarsi su quello che si ha da fare: sulla respirazione, su quali muscoli impiegare e quali lasciare a riposo etc.. La meditazione è un ottimo modo per migliorare la concentrazione e il rilassamento, questa aiuta la mente a staccarsi da una situazione di disagio e permette di evitare quindi performance sportive scadenti, che possono portare anche ad infortuni.

Benefici fisici della meditazione

Oltre ad aiutare il lato mentale, la meditazione ha effetti notevoli anche sul fisico. Vediamo alcuni effetti positivi della meditazione sul nostro corpo:

  • Rilascio di sostanze antinfiammatorie, aumentando così la tolleranza al dolore.
  • Regolazione della pressione arteriosa – abbassa la pressione sanguigna attraverso il rilascio di ossido nitrico nel sangue, che rilassa i vasi sanguigni permettendo al sangue di circolare meglio.
  • Miglioramento del sonno
  • Importante impatto nell’evoluzione del cervello e nella creazione di sinapsi – grazie alla concentrazione
  • Migliora le funzionalità del sistema immunitario, agendo come un vero e proprio immunostimolante.
  • Rallenta il processo di invecchiamento delle cellule

Si può quindi affermare che la meditazione non è solo utile a chi soffre di disturbi psico-fisici, ma a chiunque decide di praticarla. Questa migliora vari aspetti della nostra vita, aiutandoci a vivere più sereni e concentrati, con in mente sempre l’obiettivo da raggiungere.

Infografiche nella comunicazione

Un’infografica è una rappresentazione grafica di un’informazione.

Con l’avvento dell’Era dell’Informazione è cambiato anche il metodo di trasmettere informazioni, con un passaggio dall’analogico al digitale. Le caratteristiche principali della cosiddetta “Era dell’informazione” sono la facile trasmissione di informazioni ma anche la altrettanto facile accessibilità di queste tramite l’utilizzo di un computer o altra tecnologia.

Cos’è un’infografica?

Un’infografica altro non è che una rappresentazione grafica, semplificata, di un’informazione o di dati. Queste sembrano un concetto nuovo, ma in realtà, il formato dell’infografica esiste da molto tempo prima dell’Era dell’Informazione. Basti pensare alle mappe di navigazione, ai disegni nelle caverne, strategie di guerra rappresentate graficamente etc.. Secondo Google Ngram Viewer, la parola “infografica” è stata utilizzata per la prima volta per iscritto nel 1970.

Ruolo delle infografiche nella comunicazione

Le infografiche sono importanti nella comunicazione perché fanno utilizzo di elementi visivi coinvolgenti e di impatto, che permettono di comunicare in modo veloce, efficace, e lasciando invariato il significato originale. Facilitare la comprensione ad un pubblico ampio è importantissimo, specialmente ai nostri giorni, perché l’informazione è accessibile a tutti, ma questa deve essere chiara e comunicata in modo corretto altrimenti è soggetta a fraintendimenti e malintesi. Le infografiche possono essere impiegate per rappresentare vari tipi di dati, e sono utili soprattutto nella rappresentazione di statistiche, risultati di sondaggi, processi complicati che richiedono più passaggi etc..

Social Media e Infografiche

La comunicazione social è una comunicazione che ha come caratteristica principale la velocità. Sui social le persone sono distratte, di fretta, e scorrono la bacheca senza necessariamente leggere i contenuti. Per questo motivo è indispensabile catturare l’attenzione del lettore (e poi mantenerla) con elementi grafici di impatto, che facciano leva sulla sfera emozionale ma che risveglino anche la curiosità per la lettura del post intero. I brand, per esempio, utilizzano le infografiche per costruire attenzione al marchio ma anche per aumentare il coinvolgimento.

Vediamo un esempio di infografica:

Andamento casi covid-19

Un hot-topic negli ultimi due anni è sicuramente stata la pandemia e il suo andamento. Questo significa che persone ‘comuni’, senza un background scientifico (medico o matematico), ogni giorno si interessavano ad argomenti di cui non avevano conoscenze di base. Le infografiche hanno giocato un ruolo cruciale nella comunicazione tra il pubblico generale e autorità, virologi, e scienziati. Queste hanno fatto sì che la comprensione dell’argomento, ma anche dei dati forniti ogni giorno fosse comprensibile, di veloce accesso e consultabile in ogni momento.

Esempio Infografica 2

Prendiamo per esempio i dati rilasciati dall’EEA (European Environment Agency) riguardanti il totale delle emissioni, segmentate per categoria, del 2016.

Data l’immagine sopra riportata, con a sinistra il solo testo e a destra il testo rappresentato graficamente, quale risulta essere più d’impatto e rimane più impresso nella memoria? Senza dubbio quello di destra. In questo caso anche i colori utilizzati sono di fondamentale importanza perché richiamano specifici sentimenti alla nostra attenzione. Il rosso per esempio, lo associamo al pericolo, al fare attenzione, il verde è sinonimo di sicurezza, natura etc..

Strumenti per la realizzazione di infografiche

Esistono vari strumenti per la realizzazione di infografiche, basati anche sullo scopo della creazione di queste e della loro miglior rappresentazione.

Alcuni esempi sono :

  1. Canva: adatto a qualsiasi tipo di infografica, da curriculum, a dati statistici, a presentazioni e tanto altro.
  2. Google Charts: questo crea i grafici in base alle informazioni fornite dall’utente e alla formattazione espressa.
  3. Piktochart: strumento di progettazione grafica basato sul web, che permette la creazione di infografiche, poster, presentazioni etc.
  4. Venngage: mette a disposizione dell’utente una versione free e una premium a pagamento.

Leggi anche: https://www.dolomeet.com/blog/comunicazione-efficace

Comunicazione efficace

La comunicazione tende ad essere sempre data per scontata. Quando comunichiamo diamo sempre per scontato che l’altro ci capisca, ma se non fosse effettivamente così? Se la comunicazione efficace, quella che fa arrivare le cose in maniera chiara, dipende in realtà da diversi fattori interni ed esterni e non è quindi un dato di fatto?

Comunicazione, che cos’è?

Prima di tutto è opportuno definire che cosa esattamente vuol dire comunicare. Ironicamente, la comunicazione sta alla base della vita di tutti i giorni ma se dovessero chiederci una definizione precisa, la maggior parte di noi non sarebbe in grado di fornirla. 

La comunicazione è un concetto molto vasto, che può assumere varie forme (verbale, non verbale, paraverbale etc.). Non c’è una definizione più corretta dell’altra, ma è comunque utile delinearne le linee guida. 

L’enciclopedia Treccani fornisce la seguente definizione di comunicazione: 

“Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.”

Interessante è anche l’etimologia di “comunicazione”, che deriva dal latino ”communis” che vuol dire “rendere comune”. La comunicazione è un processo che durante la nostra vita non possiamo evitare, nemmeno se lo vogliamo. Come recita il primo assioma della comunicazione di Paul Watzlawick: “Non si può non comunicare”. Questo perché anche il silenzio, ha un valore comunicativo notevole. 

Comunicazione efficace

La comunicazione è un processo che ha subito variazioni nel corso dei secoli, che si è evoluta dalla carta al digitale. Saper comunicare è una skill spesso trascurata, ma molto utile sia per i singoli individui nella vita quotidiana, che per aziende appartenenti a qualsiasi settore. Saper comunicare può fare la differenza tra il far arrivare il proprio messaggio, chiaro e senza inceppi al destinatario, oppure confrontarsi con barriere – di linguaggio e non – che impediscono una comunicazione efficace e di conseguenza portano al fallimento.

Ma che cosa vuol dire esattamente comunicare in modo efficace? 

La comunicazione è efficace quando l’interlocutore è in grado di esprimersi in ogni situazione, in qualsiasi contesto comunicativo in modo chiaro e coerente alla comprensione del destinatario.Chi comunica deve sempre chiedersi:

  1. Che cosa sto cercando di comunicare? (Circoscrivere e definire in modo chiaro l’argomento). 
  2. Perché sto cercando di comunicarlo? (Lo scopo dell’avvio del processo comunicativo) 
  3. A chi sto cercando di comunicarlo? (Target audience)

Definire in modo dettagliato da chi è composta la nostra l’audience è uno dei passaggi fondamentali per una comunicazione efficace.  In base all’audience, il messaggio e di conseguenza il linguaggio di questo, può essere adattato e modellato a seconda del canale scelto e del Tone of Voice considerato più opportuno. 

Sembra banale, vero? Eppure non lo è affatto. Per capire meglio, facciamo un esempio.

Study Case:

Situazione: Marco vuole comprare una bici, e si rivolge a un’azienda X (1) e a un’azienda Y (2) per aiutarlo nella scelta. 

Esito 1: L’azienda X a cui si è rivolto Marco inizialmente, di fronte alla richiesta di questo di volere una bici che si adatti alle sue esigenze, elenca tutte le bici che ha in stock, definendo per filo e per segno le caratteristiche tecniche di ognuna in gergo del settore. 

Marco annuisce ma rimane confuso.

Esito 2: L’azienda Y invece, riconosce Marco come persona non del settore, ma singolo individuo che ha necessità di una bici adatta a lui. Ascolta bene le richieste e le esigenze di Marco, proponendogli determinati modelli e spiegando perché questi modelli fanno al caso di Marco meglio di altri.

Marco, annuisce per niente confuso questa volta.

Dati questi due possibili outcome, secondo voi, da chi andrà Marco a comprare la propria bici?

Leggi anche:  https://www.dolomeet.com/blog/il-ruolo-della-comunicazione-nel-settore-turistico