“Hai voluto la bicicletta…Il Garda in bici: Emozione, turismo, servizi”: questo il titolo del bando regionale per lo sviluppo del cicloturismo nel territorio di Visit Brescia.
Una guida strategica e delle proposte potenzialmente in grado di inserire il territorio della Riviera del Garda bresciana nel mondo bike e del cicloturismo per sviluppare un prodotto turistico all’altezza del mercato odierno.
Cicloturismo e famiglia: la proposta di Visit Brescia.
L’obiettivo delle ricerche e degli studi di Dolomeet è stato quello di fornire uno strumento agli stakeholder per agevolare i cicloturisti, permettere loro di scoprire un territorio nella sua interezza. Una sorta di guida strategica per l’elaborazione di pacchetti bike friendly da commercializzare in forma innovativa
Suggestioni e indicazioni per la strutturazione di servizi di qualità e per la creazione di una network tra imprese al fine di emergere come territorio all’interno dello scenario delle due ruote.
L’offerta enogastronomica: il vero valore aggiunto della pianura bresciana.
Un progetto dalla durata pluriennale che ha visto i suoi frutti nella redazione di un piano di social media marketing e nello sviluppo di un concept grafico dedicato al cicloturismo di Visit Brescia Bike.
Molti i risultati e gli obiettivi raggiunti, tutti presentati durante il convegno a Toscolano Maderno, nel dicembre del 2019.
Parliamo di un territorio all’apice della scena mondiale durante il periodo invernale, ma con ampi margini di crescita durante la stagione più calda. L’obiettivo di questo rapporto duraturo tra Dolomeet e l’Azienda del Turismo è proprio quello di portare la località a livelli di eccellenza anche nel periodo estivo. E quale altro modo per farlo al meglio, se non puntando sul prodotto bike?
Dolomeet si è impegnata per la promozione dell’intera offerta bike, cercando di mettere in risalto tutte le potenzialità del territorio: dal gravity al road, alla più classica mtb, fino ai percorsi per famiglie e neofiti. L’obiettivo ora è quello però di dare sempre maggior risalto al mercato dell’e-bike, date le caratteristiche morfologiche del territorio.
È nata così una nuova bike destination che può contare sui territori limitrofi come quello della Val di Sole, per creare collegamenti e sfruttarne occasioni di partenership e collaborazione.
Trail center a Volta Mantovana
Il polmone verde di Volta Mantovana.
Nato nell’autunno del 2018, il programma di riqualificazione del Parco Cantarana ha l’obiettivo di trasformare un territorio non utilizzato in una location attrattiva sfruttando gli aspetti morfologici e le caratteristiche del luogo.
Il territorio oggetto della riqualificazione per diventare il polmone verde di Volta Mantovana.
Il progetto, frutto della condivisione di pensieri ed esperienze tra la destinazione, Dolomeet e l’arch. Michele Bertolini, intende rendere Volta Mantovana, una tappa d’obbligo e una destinazione ideale per bikers e cicloturisti.
Una vera e propria trasformazione dell’area dismessa in un punto di riferimento nel contesto turistico delle province di Mantova e Brescia non solo dello sport all’aria aperta, bensì anche dei momenti di svago e di relax.
Quali sono le attrattive proposte per lo sviluppo di quest’area rurale? Beh, prima di tutto un Trail Center, dove tutti gli appassionati di bike possono divertirsi su percorsi e trovare al contempo tutti i servizi necessari. Parliamo di noleggio bici e protezioni, officina, scuola mtb, percorsi didattici e trail con diversi gradi di difficoltà. A fianco a questo un vero e proprio bici grill per garantire una zona ristoro e assistenza ai bikers. In tutto questo non può sicuramente mancare una pump track per il divertimento di tutti.
Pasubio Epic Bike Area
La mission del progetto sta nel creare un’unica Bike Area che abbracci il territorio della Vallagarina.
Vallagarina: dove mountain bike e storia si incontrano.
I tre comuni coinvolti nel progetto sono Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.
Un’area, quella delle Valli del Leno, conosciuta principalmente per l’immenso patrimonio storico culturale che rappresenta. Pasubio Epic Bike Area intende sfruttarne le potenzialità e aumentare l’attrattività del territorio come destinazione turistica outdoor, per aprirlo alle porte del mondo bike.
Dolomeet si è impegnata nella creazione di un piano strategico ad hoc attraverso metodologie di lavoro e strumenti variegati. Partendo da ricerche di mercato e studi preventivi in ufficio, si è passati alla fase operativa. Intense giornate di sopralluogo e operazioni di ascolto degli stakeholders hanno portato poi ad una visione ampia e completa dell’intero territorio.
Grazie all’unione delle competenze dello staff e dei risultati raccolti durante le fasi di analisi si è sviluppata la proposta proposta di ripristino e creazione di una rete sentieristicasi forte attrattiva paesaggistica e culturale. Ma avviare una destinazione che sia bike-friendly significa anche affiancare le proposte sentieristiche ad altre tipologie di investimenti. Parliamo dunque dell’incoraggiamento e supporto alla nascita di nuovi servizi come noleggi e bike center, nonchè di attività collaterali quali eventi e attività di comunicazione varie.
Ciocco bike circle
Progetto pluriennale per il rilancio de Il Ciocco, una rinomata località toscana. Nuovi trails, organizzazione di eventi e strutturazione di servizi, tra cui la più grande pump track area al coperto d’Italia. Nasce così il Ciocco Bike Circle.
Una tenuta da sempre grande protagonista nello scenario mondiale sportivo ma anche nella storia della grande bike: basti pensare al primo mondiale MTB in Italia e in Europa del 1991.
Dopo anni di decadimento oggi il Ciocco, grazie al supporto di Dolomeet, riparte con un nuovo progetto che ha l’obiettivo di rilanciare sul mercato una vera e propria bike area: Ciocco Bike Circle.
Il progetto, nato nel 2018, ha visto l’installazione all’interno dell’area dell’ex maneggio di vari circuiti pumptrack collegati tra loro. Un totale di oltre 200 metri, da percorrere in ogni stagione.
Grazie poi alla tracciatura da parte dello staff tecnico ed alla conseguente realizzazione di trails e percorsi mtb di vario genere, il Ciocco è rientrato nel panorama degli eventi nazionali ed internazionali. Evento di punta l’organizzazione della Coppa del Mondo di Trialnell’autunno del 2019.
Percorsi leggendari immersi nella natura selvaggia del Ciocco.
Da parte di Dolomeet non è mancato inoltre il supporto alle attività di promozione, grafica e marketing, delle quali si parla maggiormente nell’approfondimento: nasce un nuovo concept grafico per il Ciocco Bike Circle.
Pontedilegno-Tonale bike
A cavallo tra il Trentino e la Lombardia, qui da dove tutto è iniziato. Una delle prime sfide di Dolomeet è stata quella di lanciare il territorio di Pontedilegno-Tonalecome bike resort e bike destination.
La magia del Passo Gavia.
Il progetto durato anni, e tutt’ora in corso, ha raggiunto obiettivi importanti, tra i quali:
il miglioramento dell’offerta sentieristica e la realizzazione di nuove proposte andando a soddisfare un’ ampia fetta di mercato proponendo percorsi di diversa difficoltà e tipologia,
la gestione della manutenzione dei percorsi,
lo studio e l’installazione della segnaletica lungo trails, strade e verso l’asse ciclabile,
l’entrata nel mondo sportivo agonistico delle due ruote e l’essere diventato un punto di riferimento per importati appuntamenti a livello amatoriale,
la messa online di un sito web articolato per la diffusione dell’intera offerta territoriale,
la qualificazione delle strutture ricettive attraverso la certificazione Bike Resort,
il potenziamento del prodotto turistico in ottica bike attraverso il perfezionamento dei centri bike presenti,
lo sviluppo di una rete di ricarica bike,
l’elaborazione di materiale di comunicazione e campagne mirate ed infine lo sviluppo di un’app territoriale.
Un percorso questo, che ha portato il territorio di Pontedilegno-Tonale ad essere riconosciuto nel panorama mondiale come bike destination e che rende orgoglioso l’intero team Dolomeet.
Alpe Cimbra Bike
Anche il territorio dell’Alpe Cimbra crede in un futuro bike.
Una località forse poco conosciuta fino ad ora in Trentino, ma che negli ultimi anni ha saputo cogliere le opportunità turistiche creandosi un’identità outdoor tutta sua.
In bici sulla pump track durante le riprese di Bike Stories.
Anche Dolomeet ha portato il suo contributo attraverso un rapporto di consulenza in ambito bike sintetizzabile nelle seguenti attività:
sostegno e supporto generico al lancio del prodotto bike;
video promo delle attività bike con lancio pre-stagione;
assistenza e supporto per attività di PR quali Press Trip, hospitality, selezione aziende di settore, ritiri agonistici con il duplice obiettivo di consolidare Alpe Cimbra come destinazione bike tra gli addetti ai lavori e raccogliere materiale fotografico di alta qualità per pubblicazioni e per la comunicazione;
realizzazione evento “AlpeCimbra StrongHER Bike”. Una manifestazione concepita per dare spazio alle donne, dove la bicicletta incontra l’universo femminile sia con accezione agonistica che ricreativa. Un concept d’evento tutto nuovo.
puntata dedicata al territorio durante la prima stagione di Bike Stories. Una pedalata tra terra e cielo alla scoperta dei tracciati bike che si trovano ad una quota compresa tra i 1000 e i 1850 mt sul livello del mare e attraversano panorami mozzafiato.
Val di Sole Bikeland
Val di Sole Bikeland: la terra dei bikers. Una realtà ormai consolidata nel panorama mondiale delle due ruote, ma che ogni giorno investe risorse e idee nel suo sviluppo.
In mtb tra le montagne della Val di Sole.
Dolomeet ha collaborato alla creazione di questa importante identità territoriale attraverso attività di supporto strategico al posizionamento e lancio del prodotto bike. Grazie alla messa a disposizione di un’equipe dedicata, con a capo un coordinatore in qualità di project manager ed esperto MTB, Dolomeet è stata la spalla destra dell’Azienda per il turismo delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi e di tutti gli stakeholders coinvolti per sviluppare un territorio bike-friendly.
Un progetto a tuttotondo che affonda le sue radici nelle attività di trail building ed installazione segnaletica. Si specializza poi con il supporto tecnico in qualità di DOF (Direttore di Organizzazione Gare Fuoristrada) durante gli eventi di coppa del mondo e mondiali. Ed arriva fino alla pianificazione di campagne marketing come quella di Trentino Bike Zone.
Di recente il territorio ha voluto dare un’ulteriore spinta alla sua anima bike-friendly andando a qualificare più di 40 strutture con la certificazione Bike Resort.
Nasce così Val di Sole Bikeland, un progetto in costante crescita ricco di sogni e ambizioni che guarda al futuro in modo propositivo e sempre innovativo.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.