Pump track di San Giuliano Milanese

Lunga circa 130 metri, la Pump track di San Giuliano Milanese è parte del progetto di riqualificazione complessiva dell’area. Il Parco dei Giganti, in cui sorgevano gli orti abusivi, diventa invece ora a pieno titolo un luogo sociale, di aggregazione e di pratica sportiva che viene restituito alla città.

L’impianto è stato realizzato presso il Parco dei Giganti a Zivido da Trail Generation, ATI tra Dolomeet Srl e Trail Zone nell’estate 2020. Si tratta di una pista a circuito chiuso della lunghezza di circa 130 metri, costituita da dossi e paraboliche e utilizzabile dagli appassionati di mountain bike, skateboard, roller e monopattini.

La sistemazione dell’area è completata dal posizionamento di 7 archi urbani di stazionamento bici e di 4 panchine.

Dati tecnici

  • Superficie interessata: 30-32m
  • Fondo di scorrimento: asfalto
  • Larghezza media percorso: 2mt
  • Metri lineari Pump Track in percorrenza: 130
  • Altezza massima sponde: 100cm

Inaugurazione

L’infrastruttura è stata inaugurata giovedì 17 settembre, con entusiasmo da parte degli amministratori locali: scopri di più qui.

Ampezzo Bike Park

Dolomeet si è spostata in Friuli Venezia Giulia, sulle Alpi Carniche, al confine con l’Austria. Qui, ad Ampezzo è stato realizzato un vero e proprio Bike Park ex novo affiancato da un trail center.

Ampezzo Bike Park
Ampezzo Bike Park

Tutto cominciò nell’autunno del 2018 con sopralluoghi e rilievi dell’area interessata con trail builder Dolomeet e un geometra esperto nel settore. Momenti indispensabili e cruciali per la definizione delle linee e delle modalità costruttive che hanno permesso lo sviluppo del progetto esecutivo.

Il risultato di questo lavoro, è oggi visibile e accessibile a tutti. A farne da padroni nell’intero contesto sono i tre percorsi di discesa realizzati nell’area disboscata con supervisione di un trail builder Dolomeet. A questi vanno ad aggiungersi 3 nuovi trails di altrettanta importanza in località Làucijt adatti per attività didattiche e turistiche. Un’offerta dunque completa che si rivolge ad un’ampia fetta di mercato, variegata per età, competenze e interessi.

È ora il momento di affinare l’intero lavoro svolto e completarne i dettagli per procedere poi con la fase promozionale. Partiamo dunque con lo studio della segnaletica a servizio del bike park e con la posa della stessa, per agevolare la fruibilità da parte dei bikers.

Trail building a Il Ciocco

Un lungo percorso di analisi, sviluppo e confronto ha portato alla progettazione del Bike Park del Ciocco Bike Circle con conseguente attività di supervisione trail building.

Bruno Zanchi testa i nuovi lavori di trail building de il Ciocco.
Bruno Zanchi si scatena sui nuovi percorsi de il Ciocco.

Si tratta di tracciati ad impatto ambientale minimo, che recuperano i sentieri del vecchio galoppatoio e li trasformano in un paradiso per i bikers. Qui di seguito l’elenco dei percorsi realizzati ad oggi:

  • Un percorso Cross-country adatto per manifestazioni sportive ad ogni livello. Già utilizzato in occasione dei Campionati Italiani Giovanili;
  • Un percorso enduro che scende lungo la montagna caratterizzato da forme e giochi divertenti adatto a tutti grazie alla numerose varianti disponibili;
  • Un percorso Downhill più impegnativo, che ricalca l’epico tracciato dei Mondiali del 1991.

Qual è stato il ruolo di Dolomeet in tutto ciò? In primis, grazie ai suoi esperti di trail building, si è occupata di delineare le tracce più adatte all’interno della tenuta del Ciocco.

Si è poi dedicata ad una delle fasi più delicate all’interno di tutto il progetto, quella del confronto con le amministrazioni e le autorità locali per vagliare la possibilità di realizzazione.

Una volta definite le tracce e ottenute le autorizzazioni necessario, Dolomeet ha supervisionato le fase attuative di realizzazione con trail builder fidati ed esperti.

La Pumptrack di Malborghetto

A pochi passi dal Bike Park di Ampezzo, Dolomeet interviene per la realizzazione di un percorso pumptrack: siamo a Malborghetto, nella frazione di Ugovizza.  Una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio, ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate.

Progetto esecutivo pumptrack di malborghetto
Render rappresentativo del progetto esecutivo.

Tutt’ora in attesa delle fasi attuative di realizzazione, il progetto esecutivo prevede la realizzazione di un percorso pumptrack in asfalto nella zona sportiva di Malborghetto, adiacente alla pista ciclabile. 

Si tratta di una pump track studiata per accontentare il maggiore numero di fruitori possibile. La caratteristica tecnica principale è infatti la suddivisione del percorso in due anelli principali. Uno per bambini e principianti e uno per fruitori più avanzati, i quali possono essere percorsi contemporaneamente dai due tipi di utente. Un soluzione che accontenta tutti permettendo di girare a velocità diverse ed evitando comunque eventuali incidenti e collisioni. 

L’elemento di innovazione è rappresentato dal fatto che i due anelli sono collegabili, diventando un percorso unico: un valore aggiunto da sfruttare soprattutto per eventi o in occasione di contest. 

A fianco allo studio della pump track vera e propria sono state proposte soluzioni e iniziative che collaborano al raggiungimento dell’obiettivo. Quello cioè di attirare flussi turistici e allo stesso tempo offrire un servizio alla comunità.

Montefeltro Bike Park

Un progetto diviso in due per Montefeltro Bike Park. Partito dalla redazione del masterplan di sviluppo del territorio e approdato in attività di supervisione della progettazione e dell’appalto, come consulente del RUP.

Il panorama dal Monte Carpegna, il cuore del nuovo Moltefeltro Bike Park
Il panorama dal Monte Carpegna.

Ci troviamo nelle Marche, sul confine con Emilia Romagna e Toscana, una zona strategica per l’afflusso turistico e attrattiva dal punto di vista paesaggistico. Montefeltro vanta percorsi e sentieri già conosciuti e impianti di risalita attivi. Grazie ad attività di trail building e infrastrutturizzazione di servizi – quali collegamenti con navetta e bike center – la località può diventare punto di riferimento del gravity per il centro Italia.

La proposta per Montefeltro Bike Park si basa sulla costruzione di 3 linee distinte a scendere dal Monte verso l’abitato di Carpegna che confluiranno in un’unica linea di rientro. L’idea è quella di recuperare buona parte dei percorsi esistenti e lavorare sulla creazione di varianti divertenti e adeguate alle esigenze dei bikers.

Si andrà quindi a creare un’offerta completa atta ad ospitare regolarmente anche più di 50 atleti e appassionati in contemporanea. 

Non ci si è focalizzati solamente sulla creazione di percorsi gravity che si rivolgono ad un target molto specifico ed esperto. È infatti prevista la realizzazione di un’area salti a servizio dell’impianti di risalita per i principianti, con assistenza delle guide locali.

Bike Park Predaia

Inserito in un contesto naturale straordinario, il Bike Park Predaia è ormai diventato punto di riferimento per gli amanti della bike della Val di Non.

Nato in seguito alla riqualificazione dell’ex campo sportivo di Tres (Val di Non – Trentino) grazie all’idea e all’impegno dei trail builder di Dolomeet e del Centro Bike Val di Sole. Proprio questo progetto, uno tra i primi, ha sancito l’inizio di una collaborazione duratura tra le due realtà esperte nel settore delle due ruote.

Pump track in terra battuta all'interno del Bike Park Predaia.
Pump track in terra battuta.

Il Bike Park Predaia è caratterizzato da interventi a impatto zero con strutture in legno o pietra. Al suo interno troviamo una pumptrack in terra battuta, una pista molto lunga ideale per l’allenamento di squadre sportive e scolaresche.

Tra le paraboliche e i dossi del percorso di pumptrack troviamo uno skill park dinamico che movimenta l’intera offerta. Ostacoli, passerelle, salti e rock Garden per il divertimento di tutti.

Skill Park all'interno del Bike Park Predaia.
Skill Park a Tres, Val di Non – Trentino.

Vista la dimensione del bike park e le opportunità che questa offriva, sono stati costruiti 3 percorsi distinti al suo interno. Verde per principianti, rosso di livello intermedio e grigio tecnico medio alto, tratto questo lungo 300 metri contro i poco più di 180 degli altri due. 

Trail building a Pontedilegno-Tonale

Una delle realizzazioni d’oro firmate Dolomeet. Opere di trail building integrate perfettamente nel territorio di Pontedilegno-Tonale.

Tracciatura percorsi e trail building a Pontedilegno-Tonale.
Percorsi mountain bike su strade forestali con paesaggi indimenticabili.

Il comprensorio di Pontedilegno-Tonale sale sulle due ruote nella stagione estiva grazie allo sviluppo di un Bike Park completo, opera di Dolomeet e Centro Bike Val di Sole. Esso si snoda tra il Passo del Tonale, Ponte di Legno e si spinge fino a Temù su 8 diversi trail per ogni difficoltà. 

In continua evoluzione e sistemazione, è diventato punto di riferimento per molti bikers. Offre percorsi gravity adatti ai riders di ogni età e allenamento grazie al Flow Bike Park al Passo del Tonale, unito ai più tecnici tracciati di Ponte di Legno e Temù.

A fianco all’offerta gravity, Dolomeet ha contibuito allo sviluppo delle altre anime bike nel territorio. In particolare la tracciatura di numerosi percorsi MTB con relativa posa della segnaletica nonché realizzazione e distribuzione di pannelli di indicazione sull’asta della ciclabile.

A completamento di quest’opere, l’organizzazione di un corso di formazione di trail building per gli operatori di Pontedilegno-Tonale con le seguenti finalità:

  • Acquisizione degli strumenti e delle tecniche per la manutenzione dei percorsi bike presenti sul territorio
  • Interiorizzare la filosofia del trail building comprendendo a fondo le esigenze del biker per la costruzione e il mantenimento di tracciati di qualità che durino nel tempo.
  • Sviluppo e conservazione di un prodotto all’altezza delle aspettative in grado di attirare un pubblico di biker sempre più vasto.

Trail building in Val di Sole

Nel curriculum Trail Building di Dolomeet, il territorio della Val di Sole ricopre un ruolo importante. Il lancio della località come destinazione bike è stato possibile anche grazie alle opere realizzate e ai sentieri ripristinati. 

un must del trail building in Val di Sole: percorsi gara DH
Downhill race track.

In primis i tracciati dell’UCI MTB World Cup & World Championships, realizzati da tecnici di Dolomeet che ogni hanno li mantengono idonei e li aggiornano. Parliamo dei percorsi XCO e DH, nonché dei tracciati di gara della Val di Sole Marathon.

Ma Dolomeet non è solo race tracks, è anche Bike Park Val di Sole. Un bike park completo che rende lo staff Dolomeet orgoglioso dell’operato e dei traguardi raggiunti. Grazie alla collaborazione con Centro Bike Val di Sole, negli anni sono stati realizzati n° 4 percorsi ex novo culminati con l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria dei tracciati “Bike Park Val di Sole”, situati nell’area Daolasa-Val Mastellina – all’interno del Comune di Commezzadura. 

Opera di trail building per i più piccoli in Val di Sole.
Kids Bike Park a Commezzadura.

Trail building significa anche Kids Bike Park e pumptrack, come quelli realizzati a Commezzadura e a Pellizzano, con l’importate intervento di Centro Bike Val di Sole. Dei veri e propri parchi giochi per i più piccoli dove possono divertirsi e imparare in modo sicuro.

Vieni a provarli tutti in Val di Sole: propio qui c’è anche la sede Dolomeet.