Che cos'è un Bike Park
Che cos'è un Bike Park

Che cos’è un bike park?

25/04/2020

Un bike park è un’area, generalmente servita da impianti di risalita, caratterizzata da tracciati in discesa di diverse tipologie e difficoltà. 

Una vera e propria rete di percorsi segnalati e gestiti ideali per Downhill, enduro e freeride. 

I bike park sono nati in forma amatoriale grazie al lavoro di appassionati biker che utilizzavano impianti di risalita per raggiungere quote più elevate e godere dei pendii in discesa in sella alla propria bike. Sono diventati ora una vera e propria opportunità economica per località turistiche e per impianti di risalita costituendone un utilizzo estivo che in questa fase dell’anno sarebbe generalmente in perdita.

Cosa sono le north shore?

nothshore
Northshore

Le north shore sono strutture in legno, passerelle, ponti, attraversamenti, walls, drops, creative crossings. 

Le strutture essendo appoggiate al terreno sono da considerarsi strutture removibili quindi ai fini autorizzativi sono più facilmente individuabili. 

In generale queste strutture creano difficoltà ulteriori rispetto al terreno naturale rendendolo più divertente e attraente sotto il profilo turistico.

Cos’è una pump track?

In generale per Pump Track si intende una pista ricca di curve e dossi, dove si gira con la bicicletta senza pedalare, ma solo muovendosi nel giusto modo con il corpo e la propria bike. Un’attrattiva innovativa e in forte sviluppo.

Le pumptrack possono essere realizzate in terra, in asfalto o modulari in legno o vetroresina, e sono caratterizzate dalla presenza di curve paraboliche e whoops. Sono piste praticabili da tutti gli sport che prevedono l’utilizzo di ruote (bicicletta, skateboard, pattini a rotelle..). Sono adatte a tutte le età, incoraggiando uno stile di vita outdoor e attivo, creando senso di comunità e condivisione.

Per i più piccoli e per chi ha voglia di divertirsi funzioneranno quindi da parco giochi per esperienze avvincenti e sicure, per i bikers esperti invece avranno il ruolo di campo pratica dove poter potenziare la tecnica di guida della propria bicicletta.

Cos’è uno skill park?

Uno skill park è una sorta di campo pratica per migliorare le tecniche di guida bike in un ambiente divertente e sicuro. 

Caratterizzati da ostacoli tecnici di diversa tipologia permanenti o temporanei e realizzati con materiali naturali e elementi artificiali permettono un primo approccio alle asperità presentate dal terreno ed un’ottima scuola per accedere poi ai bike park.

Cosa sono i kids park?

I kids park sono nati per avvicinare i bambini al mondo delle due ruote. Si tratta di parchi con trail semplici in completa sicurezza, fuori dal traffico dove i bambini possono prima di tutto divertirsi. 

I più piccoli possono così imitare i biker più grandi su piccoli salti, giochi d’equilibrio e molto altro.

Cosa sono le race tracks?

Un atleta in gara sulla Black Snake, pista downhill del Bike Park Val di Sole.
Un atleta in gara sulla Black Snake, pista downhill della Val di Sole World Cup. Foto M. Gober

Una race track può essere di genere diverso: downhill, Cross-country e marathon. In generale sono tracciati pensati per ospitare manifestazioni a diverso livello, regionali, nazionali o internazionali ed omologati a quelle che sono le richieste tecniche della federazione di riferimento.

Che cos’è un trail center?

Un trail center è un insieme di servizi e strutture dove bikers di tutte le età si possono recare per muovere i primi passi verso la bike, oppure dove gli appassionati possono divertirsi su percorsi e strutture appositamente realizzati.

In generale presso un trail center si potranno trovare un noleggio bici e protezione adeguate, il servizio di assitenza, un’officina bici, servizio di scuola mtb, skill park e pump track. Il trail center oltre ad offrire i servizi sopra esposti diventa punto di riferimento per i bikers e punto di partenza per escursioni in bike di vario tipo ospitando spesso anche un piccolo bar o zona ristoro. 

Al di fuori del trail center vanno individuati dei tour bike adeguati a livello di km e dislivello e di diversa difficoltà, possibilmente andando ad individuare e ad includere le peculiarità turistico/culturali del territorio (enogastronomia, punti di interesse, prodotti locali etc).

L'AUTORE
Sergio Battistini
Project manager & Bike Specialist | BoD
Il vero tecnico bike di Dolomeet è Sergio Battistini. Anni di esperienza in diversi settori sportivi, lo hanno portato a diventare un vero esperto e biker. "Il mio più grande successo è quello di avere fatto della mia passione una professione."