
Che cos’è uno Skill Park e quanto costa
Uno skill park per la pratica della mountain bike è un’area appositamente progettata e costruita per consentire ai ciclisti di sviluppare e perfezionare le loro abilità tecniche e di guida sulla mountain bike.
Si tratta di un luogo dove i ciclisti possono allenarsi, imparare nuove tecniche e divertirsi con la propria mountain bike in un ambiente controllato e sicuro.
Gli skill park sono solitamente dotati di una varietà di strutture che offrono diverse sfide e opportunità di apprendimento.
Accanto alle strutture possono includere sezioni di singletrack, salite, discese, rocce, radici e altri ostacoli tipici del fuoristrada.



Questi parchi sono progettati per soddisfare le esigenze di ciclisti di diversi livelli di esperienza, dai principianti che vogliono imparare le basi della guida sulla mountain bike ai ciclisti esperti che desiderano affinare le proprie abilità su terreni impegnativi.
Gli skill park nascono proprio con questo obiettivo: migliorare la tecnica di guida bike.
Dove è possibile trovare uno Skill Park?
Utilizzati prevalentemente con scopi didattici, sono posizionati nei parchi gioco e nelle bike schools all’interno di Trail Center e nelle aree sportive per affinare la tecnica e progredire nell’allenamento.
Uno skill park per la pratica della mountain bike è un luogo ideale per i ciclisti di ogni livello per migliorare le proprie abilità tecniche, divertirsi e godere appieno dell’esperienza di guida sulla mountain bike.
Meglio Skill Park naturali o aree allestite con strutture apposite?
Gli ostacoli naturali spesso non sono sufficienti per dare vita a Bike Park e Trail Center veramente validi e divertenti.
Per introdurre i partecipanti allo sport della bike in un modo semplice e tecnico, per affinare le capacità
di guida prima di affrontare i percorsi in ambiente naturale, lo Skill Course è la scelta perfetta.
L’area di pratica rende possibile approcciarsi agli ostacoli apprendendo nuove tecniche in un contesto di guida sicuro e controllato.
La funzione principale degli Skill Park è dunque di natura tecnica, per questo Dolomeet ha progettato alcune soluzioni progressive dedicate alle scuole bike ed ai tecnici di settore.
Come allestire uno Skill Park e quanto costa
Per costruire uno Skill park è importante partire realizzando uno Stradella che sarà poi il fondo su cui posizionare gli elementi.
Per realizzare lo Stradella è sufficiente operare un o scoccio superficiale e, se possibile, compattare il terreno con un vibrocompattatore.
Questa attività, se data a terzi, può avere un costo che va dai 20 ai 45 euro al metro a seconda delle pendenze e del materiale impiegat.
I moduli hanno invece un costo medio che oscilla dai 900 ai 1900 euro a seconda della lunghezza e delle tipologie costruttive.



Una composizione tipica, che può avere 5/6 elementi, può avere un costo complessivo che varia dai 5.000 ai 9.000 euro mentre composizioni più strutturate possono arrivare a costare fino a 15.000 euro.
Dove sono nati gli Skill Park?
Le prime aree Skill specifiche sono state realizzate negli Stati Uniti d’America.
Nate in risposta all’esigenza di fornire ai ciclisti un luogo dedicato per allenarsi e migliorare le proprie abilità tecniche si sono evolute grazie alla crescita del settore MTB.
Uno dei primi skill park di questo tipo è stato il Whistler Mountain Bike Park, situato a Whistler, nella Columbia Britannica, in Canada.
Inaugurato nel 1999, il Whistler Mountain Bike Park è diventato rapidamente un’importante destinazione per i ciclisti di mountain bike di tutto il mondo.
Altri skill park pionieristici sono stati sviluppati negli Stati Uniti, come il Highland Mountain Bike Park in New Hampshire e il Ray’s MTB Indoor Park in Ohio.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche come andare in Pump Track