Come trattare gli altri e farseli amici

10/02/2021

Da molti considerato la bibbia dei rapporti interpersonali, come trattare gli altri e farseli amici è un piccolo scrigno dove sono custodite poche ma chiare e semplici regole per migliorare e migliorarsi.

Concepito all’inizio del secolo scorso ed edito per la prima volta nel 1936, questo manuale mantiene una disarmante attualità, complici le revisioni nel tempo apportate che non tradiscono lo spirito originale del volume.

Un libro piacevole, colloquiale e come spiega l’autore, che va approcciato con metodo.

La prima regola è leggere ogni capitolo due volte prima di passare al successivo.

Io l’ho fatto e, devo dire, la rilettura aiuta molto a consolidare i concetti.

Il mio consiglio è quello di rapportare quanto letto alla propria situazione, ai propri rapporti e tra la prima lettura e la seconda immaginare come mettere in pratica quanto si è appreso.

Un bell’esercizio per la mente ma non solo.

Questo è anche un libro da ripassare di tanto in tanto.

A volte mi capita di scorrere velocemente l’indice e poi passare ad una veloce rilettura delle sottolineature e dei concetti evidenziati durante la prima lettura.

Come trattare gli altri e farseli amici: i principi chiave.

Con un buon metodo di sottolineatura e carpendo i punti chiave, in poco più di mezz’ora riuscirete, rileggendoli, a focalizzare la mente sui principi del libro, principi raccolti in quattro grandi lezioni di vita:

  • i tre principi fondamentali per trattare con la gente;
  • sei modi per farsi benvolere;
  • undici principi per come convincere il prossimo a condividere le vostre opinioni;
  • nove insegnamenti su come far cambiare opinione agli altri senza offendere e suscitare risentimenti. 

In questo articolo troverete uno schema grafico che riorganizza i principi chiave del libro ma badate, senza studio e dedizione rimarranno poco più che un elenco di cose, ben lungi dallo spirito pragmatico del volume.

Come diceva Herbert Spencer “lo scopo supremo della formazione culturale non è l’erudizione, ma l’azione”, e questo è un libro d’azione.

D. Carnegie, Come trattare gli altri e farseli amici. Ed. Tascabili Bompiani giugno 2005, sempre di Bompiani si trova comunque l’edizione 2018. Pag. 263.

Dale Carnegie

Fu promotore di numerosi corsi sullo sviluppo personale, vendita, leadership, corporate training, relazioni interpersonali e abilità di parlare in pubblico, insegnamenti oggi continuati dalla nota multinazionale che porta il suo nome. Dale Carnegie era profondamente convinto che ogni persona è in grado di crescere umanamente e professionalmente se motivata, preparata e allenata a utilizzare le capacità e il talento che naturalmente possiede. L’opera, che ha venduto oltre quindici milioni di copie in tutto il mondo, è uno dei primi best seller nella storia dei libri sullo sviluppo personale.

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Pensa e arricchisci te stesso

L'AUTORE
Alessio Migazzi
CEO | BoD
Alessio Migazzi è tra i fondatori di Dolomeet SrL di cui è CEO dal 2016. Appassionato di management e strategia d’impresa, ha lavorato prevalentemente nel campo della comunicazione come project & marketing manager.