Qual è il costo per la ricarica di una bici elettrica?

26/03/2021

Ok, grazie al Bonus Bici in Italia nel 2020 sono state vendute più di 600.000 e-bike, ma ora, quanto costa mantenerle e soprattutto qual è il costo da sostenere per la ricarica di una bici elettrica? Oggi proviamo a capire se è davvero conveniente acquistare una bicicletta a pedalata assistita e quanto incidono le ricariche nella scelta del mezzo giusto. Ma niente paura, la risposta sarà sempre sì! A differenza di quello che succede per le auto elettriche, la batteria di una e-bike infatti non è molto capiente e di conseguenza davvero poco incisiva in termini di consumo. Ma andiamo per gradi.

Capienza delle batterie delle bici elettriche

Nonostante non sia facile districarsi tra le innumerevoli soluzioni proposte dal mercato odierno per l’offerta di mezzi a pedalata assistita, individuare le tipologie di batteria più diffuse è molto più semplice. I tagli standard a disposizione attualmente sono compresi tra i 250 Wh e i 700 Wh. Le meno capienti solitamente sono montate su biciclette da città, le city ebike infatti normalmente utilizzano batterie che non superano i 400 Wh. Diversamente per i mezzi con i quali si affrontano escursioni più impegnative e che richiedono maggiore potenza per questione di dislivello, fondo o lunghezza sono previste batterie più capienti.

Quanto costa ricaricare una e-bike?

Una volta individuata la capienza della batteria della tua bici elettrica, calcolare il costo della ricarica sarà un gioco da ragazzi. Unica incognita? Il costo dell’energia elettrica. Il prezzo del kWh non è uguale per tutti i clienti, ma cambia in base all’offerta sottoscritta con il proprio fornitore, dalla fascia oraria in cui viene consumata e da molte altre variabili.

Se assumiamo però che in media, per il consumo domestico, la tariffa si attesta attorno ai 0,20 €/kWh, allora è semplice capire che il costo per la ricarica di una bici elettrica è davvero irrisorio. Partiamo da un minimo di 5 centesimi per le biciclette con batteria a capienza ridotta, fino ad un massimo di 14 cent per ricaricare completamente una e-mtb. Ma ogni quanto va ricaricata una e-bike?

Quanti km riesco a percorrere con una ricarica?

Qui dare una risposta precisa risulta più difficile visti gli innumerevoli fattori che entrano in campo. Oltre alla capacità della batteria vanno considerati il tipo di motore, il peso del ciclista, la tipologia di terreno, il dislivello, gli pneumatici ma soprattutto l’uso efficiente dei rapporti e il livello di supporto scelto (Turbo, Eco…). La pedalata assistita interviene infatti solamente per aiutare il ciclista a raggiungere i 25 km/h, il consumo non è quindi costante, dipende soprattutto da quando se ne richiede.

Ma proviamo comunque a dare delle cifre plausibili: in linea di massima una batteria da 250 Wh ha la capacità di garantire assistenza per circa 50 chilometri. La distanza si riduce anche considerevolmente nel caso di utilizzo di e-mtb su percorsi impegnativi dal punto di vista tecnico e atletico. Qualche consiglio utile su come aumentarne l’autonomia?

  • Usare il livello massimo di assistenza solo in salita e dopo l’accensione
  • Partire con una marcia leggera e cambiare gradualmente con la marcia più pesante durante l’accelerazione
  • Controllare regolarmente la pressione delle gomme
  • Controllare la postura, a volte trovare la giusta posizione significa più aerodinamicità
  • Evitare marce pesanti in discesa
  • Evitare pesi eccessivi
  • Pedalare su strade asfaltate ed evitare strade accidentate
  • Quando possibile, pedalare più velocemente di 25 km/h, senza pedalata assistita

Tiriamo le somme

Ipotizziamo 30 km percorsi al giorno per il tragitto casa-lavoro con una city e-bike. Sarà necessaria una ricarica ogni 2 giorni, quindi 15 ricariche mensili, ossia 75 centesimi di euro al mese di energia elettrica consumata che si traduce in un totale di meno di 10 € all’anno! In definitiva, una spesa minima che molto probabilmente passa inosservata nella maggior parte dei casi.

L'AUTORE
Eleonora Ruatti
Account Manager
Eleonora, account manager di Dolomeet, collabora nello sviluppo progetti, affianca i senior partner e coordina le attività di graphic design.