Diventare guida o istruttore di Mountain Bike: ecco i corsi

28/06/2023

Per diventare guida o istruttore di Mountain Bike non è sufficiente la passione e la preparazione fisica. E’ fondamentale armarsi di buona pazienza per destreggiarsi tra le tante associazioni che operano in questo settore.

Se per professioni storicamente più strutturate come la Guida Alpina o il Maestro di Sci esistono dei corsi di formazioni gestiti in ambito regionale, nel settore della MTB non è proprio così.

E’ sufficiente fare una breve ricerca online per scoprire che si può diventare Istruttore, Guida o Maestro sotto diverse bandiere così come si scoprirà molto presto che tutte le associazioni si dichiarano essere la prima, quella con più storia, quella più preparata etc etc. 

Tranquilli, nessuna di queste si dichiara essere la meno cara in quanto i corsi hanno ognuno il loro costo ma tutte forniscono più o meno un’assicurazione per l’attività professionale ed una minima base tecnica per affrontare la professione.

Partiamo da quella istituzionale, ovvero la Federazione Ciclistica Italiana, che per sua natura forma tecnici per tramite della apposita Scuola Tecnici Federali.

FCI – Scuola Tecnici

La Scuola Tecnici della Federazione Ciclistica Italiana si occupa della formazione e aggiornamento dei tecnici allenatori che operano (o aspirano ad operare) in ambito ciclistico. 

Vi sono una moltitudine di figure tecniche che vanno dal Tecnico di Ciclismo fino ai Direttori di Organizzazione gare fuoristrada. 

Le figure tecniche interessanti per chi aspira a diventare guida MTB sono due, il tecnico di ciclismo MTB (su 3 livelli) e la figura di recente introduzione denominata Guida ciclo-turistica-sportiva, partiamo da quest’ultima.

Guida Ciclo-Turistica-Sportiva

La Guida Ciclo-Turistica-Sportiva è un titolo rilasciato dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) che certifica le competenze di un ciclista nel guidare e organizzare tour cicloturistici e sportivi.

Questo titolo è destinato a coloro che desiderano svolgere attività di guida purché presso una società di ciclismo riconosciuta dalla FCI.

La figura della Guida Ciclo-Turistica-Sportiva è riconosciuta dalla FCI e svolge un ruolo importante nella promozione del cicloturismo in Italia. Le guide certificate sono in grado di pianificare itinerari cicloturistici, gestire la sicurezza del gruppo, fornire informazioni sulle attrazioni locali e supportare i partecipanti durante le escursioni.

Per ottenere la qualifica di Guida Ciclo-Turistica-Sportiva, è necessario seguire un percorso formativo organizzato dalla FCI, che comprende sia una parte teorica che pratica. Il programma di formazione copre argomenti come la sicurezza stradale, la legislazione ciclistica, la gestione dei gruppi e la conoscenza delle tecniche di base per il cicloturismo.

Una volta completato il percorso di formazione e superato l’esame finale, i partecipanti ricevono il titolo di Guida Ciclo-Turistica-Sportiva, che attesta le loro competenze nel campo del cicloturismo e li autorizza a svolgere attività di guida e accompagnamento per gruppi ciclistici.

  • Durata del corso: 64 ore distribuite in 3 fine settimana (dal venerdì pomeriggio alla domenica)
  • Tirocinio: Si al termine del corso l’aspirante Guida deve effettuare un tirocinio tecnico-pratico di 30 ore complessive.
  • Costi del corso: 550 euro + 10 euro per l’esame finale
  • Esame finale: SI

I Corsi Tecnici FCI

Se la figura della Guida CTS opera in ambito sportivo-escursionistico il Tecnico di Ciclismo è una figura prettamente tecnica e dedicate alla preparazione agonistica delle nuove leve del ciclismo. Il percorso formativo si articola su 3 livelli:

  • 1° livello – Assistente Tecnico attività promozionali giovanili (TP1)
  • 2° livello (giovanile) – Maestro Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (TI2)
  • 2° livello (agonistico giovanile) – Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Giovanili (TA2)
  • 3° livello – Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Internazionali (TA3)

Indipendentemente dal livello, il Tecnico deve promuovere la multidisciplinarietà al fine di sviluppare appieno il potenziale degli atleti. Solo attraverso l’esperienza derivante dalla multidisciplinarietà si può raggiungere il massimo potenziale dell’atleta.

Per capire meglio costi e durata dei corsi suggeriamo di consultare l’apposita normativa corsi scaricabile qui.

Le quote dei corsi sono fissate annualmente dalla FCI nell’apposito allegato A alla normativa tecnici, per il 2023 le quote sono le seguenti:

  • TP1 – Assistente Tecnico attività promozionali giovanili € 90,00
  • TI2 – Maestro Istruttore Categorie Promozionali e Giovanissimi (ex TM1) – € 230,00 + €10,00 esame
  • TA2 – Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Giovanili € 290,00 + €10,00 esame
  • TA3 – Tecnico Allenatore Categorie Agonistiche Internazionali € 340,00 + €10,00 esame

Accademia Nazionale di Mountain Bike

L’Accademia Nazionale di Mountain Bike è una organizzazione di interesse nazionale per lo sviluppo delle professioni, del turismo e dello sport e propone un corso professionalizzante che si qualifica nel solco della Legge N.4 del 14.1.2013.

Il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike ha una durata di quattro giorni (da giovedì mattina a domenica pomeriggio) ed è suddiviso in modo equilibrato tra uscite in mountain bike e lezioni in aula.

Le tematiche affrontate durante il corso sono:

  • preparazione della bici e attrezzature per le escursioni;
  • meccanica e manutenzione della bici;
  • alimentazione sportiva ed integrazione;
  • preparazione atletica della Guida di Mountain Bike;
  • topografia e orientamento;
  • utilizzo del GPS e tracciatura dei percorsi;
  • elementi di primo soccorso;
  • analisi degli aspetti fiscali ed assicurativi;
  • relazioni con operatori turistici nazionali e internazionali.

Al termine del Corso viene rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal CONI.

L’Accademia propone inoltre corsi di manutenzione bici e diverse altre tipologie di corsi di specializzazione.

  • Durata del corso: quattro giornate.
  • Costi del corso: 320,00 Euro, al corso dovrà essere aggiunta la Quota Associativa all’Accademia di 30,00 Euro.
  • Esame finale: SI
  • Tirocinio: NO

AMIBIKE – Associazione Mountain Bike Italia

L’Associazione Mountain Bike Italia  è diventata il punto di riferimento per tutti gli amanti delle due ruote in Italia, offrendo una vasta gamma di servizi dedicati a soddisfare ogni esigenza.

Un aspetto importante di AMIBIKE è la tutela delle figure professionali dell’Accompagnatore e del Maestro di Mountain Bike. 

I soci AMIBIKE possono beneficiare di una assicurazione infortuni (AMI-CSI) mentre sono disponibili diverse formule associative a seconda della tipologia di figura.

L’associazione organizza corsi di formazione per ottenere il diploma di Accompagnatore e Maestro di Mountain Bike. La Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike-CSI è l’organo di formazione ufficiale che forma i candidati per acquisire le competenze necessarie.

AMIBIKE organizza corsi e stage rivolti a tutti gli appassionati di ciclismo, indipendentemente dall’età e dal livello di esperienza. Anche i più giovani possono iniziare il loro percorso ciclistico fin da 18 mesi, con le balance bike, grazie all’assistenza di tecnici specializzati.

Le tipologie di corso proposte sono:

  1. Accompagnatore di MTB o e-MTB
  2. Maestro di MTB

Accompagnatore di MTB o e-MTB

Per ottenere contemporaneamente i brevetti di: OPERATORE DI CICLISMO 1° LIVELLO e ISTRUTTORE DI CICLISMO 2° LIVELLO

il Brevetto di Istruttore di 2° livello viene rilasciato ufficialmente da CSI-CONI – Centro Sportivo Italiano – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.

  • Durata del corso: 4 giornate .
  • Tirocinio: NO. 
  • Costi del corso: € 320,00 (+ 30 Euro per tesseramento AMI + tesseramento CSI – Centro Sportivo Italiano)
  • Esame finale: SI

Maestro di MTB

Dopo aver acquisito la qualifica da “Accompagnatore Mtb” si può accedere al corso per “Maestro di Mtb”.

Il corso si sviluppa su 4 fasi progressive della durata di 3 giorni ognuna per un totale di 12 giornate di corso in 4 location distinte. A queste vanno aggiunte una giornata in fiera, una giornata di tirocinio e un’uscita con un Istruttore Nazionale MTB. Totale impegno 15 giornate

  • Durata del corso: 12 giornate.
  • Tirocinio: SI, 3 giornate: 
  • Costi del corso: 950,00 EURO + tessera associativa AMI-CSI.
  • Esame finale: SI

Amibike propone poi una serie di corsi di specializzazione quali corso enduro e freeride, corso gravel, corso per utilizzo GPS, corso di meccanica pratica, di BLDS ed un corso su come fondare una ASD.

SIMB – Scuola Italiana Mountain Bike

Sicuramente la SIMB è una delle prime scuole di Mountain Bike nate in Italia. Attiva fin dal 1995 la S.I.M.B. acronimo di scuola Italiana di Mountain Bike ha formato nel tempo centinaia di istruttori su 3 livelli di competenze.

L’organizzazione offre un percorso formativo articolato, che include corsi di avviamento, corsi base, corsi avanzati e corsi specifici su tematiche come la tecnica di guida, la manutenzione della bici e il soccorso in montagna.

I corsi della SIMB sono tenuti da istruttori qualificati e certificati, che seguono un programma didattico approvato dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI).

Gli istruttori sono tenuti a frequentare periodicamente corsi di aggiornamento per mantenere alta la qualità dell’insegnamento.

Attraverso la sua attività, la SIMB si è guadagnata il riconoscimento come un punto di riferimento per gli appassionati di mountain bike in Italia, offrendo competenze e professionalità nel campo dell’educazione ciclistica e della promozione del territorio attraverso la bicicletta.

Il programma dei corsi prevede un monte ore necessario e sufficiente per esser riconosciuto dal CONI ed ottenere una qualifica di Tecnico di MTB accedendo all’albo degli istruttori affiliati.

L’affiliazione CSEN SIMB prevede una copertura RC Terzi con massimale fino a 3.000.000 e l’inserimento in un apposito albo comunicato la CONI.

  • Durata del corso: 4 giornate.
  • Tirocinio: NO
  • Costi del corso: Quota di iscrizione comunicata direttamente ai corsisti, quota di affiliazione annuale euro 120,00
  • Esame finale: SI

UISP Settore Ciclismo

UISP APS opera nel campo della formazione nel settore Mountain Bike e strada

Si occupa della formazione delle figure di: Maestro, istruttore primo livello e secondo livello nonchè maestro di ciclismo, sul territorio nazionale e delle sue specializzazioni in molti altri campi correlati alla bici: E-Bike, E-Mountain Bike 

Istruttore Tecnico di ciclismo

Può coordinare gruppi di ciclismo su percorsi cicloturistici non fuoristrada e fare didattica sull’uso della bicicletta

Istruttore Tecnico di ciclismo con specializzazione Off Road

Svolge attività di scuola ciclismo/centro di avviamento ciclismo UISP nonché coordinare gruppi di ciclismo UISP su percorsi cicloturistici e/o fuori strada con MTB (Per accedere al Corso è necessario essere istruttore di ciclismo)

Istruttore Tecnico/Maestro di ciclismo 

Può essere responsabile attività di scuola ciclismo/centro di avviamento ciclismo UISP (Per accedere al Corso è necessario essere istruttore di tecnico di ciclismo con specializzazione off road.)

  • Durata del corso: 62 ore complessive nel caso di primo livello e 72 ore complessive nel caso di primo e secondo livello.
  • Tirocinio: NO
  • Costi del corso: 360 euro
  • Esame finale: SI

AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport

L’AICS è un’organizzazione non a scopo di lucro che è stata fondata nel 1962.

Uno degli obiettivi principali dell’AICS è quello di favorire l’accesso allo sport e alla cultura per tutte le fasce della popolazione, compresi gli emarginati e le persone con disabilità.

La Direzione Nazionale, in collaborazione con la Commissione Tecnica Nazionale di Ciclismo AICS, organizza un Corso di Formazione e Aggiornamento per diventare Istruttore Nazionale di Mountain Bike di 1° Livello e Guida Cicloturistica AICS.

Il ruolo dell’Istruttore Nazionale AICS di Mountain Bike di 1° livello consiste nell’accompagnare e insegnare la tecnica di guida della mountain bike a bambini, ragazzi e adulti all’interno delle Società AICS e dei Comitati AICS.

La Guida Cicloturistica AICS si occupa invece di accompagnare singoli individui e gruppi di ciclisti in percorsi cicloturistici all’interno delle Società AICS e dei Comitati AICS.

Questa figura si occupa di guidare i partecipanti durante le escursioni in bicicletta, offrendo supporto e assistenza lungo il percorso.

È importante sottolineare che in alcune regioni in cui non è prevista una figura professionale specifica, l’Istruttore Nazionale AICS di Mountain Bike di 1° livello e la Guida Cicloturistica AICS possono svolgere l’attività anche a livello individuale, offrendo i loro servizi direttamente al pubblico interessato.

  • Durata del corso: il corso prevede due moduli formativi, uno di 16 ore in modalità on-line e il secondo di 24 ore in presenza.
  • Tirocinio: NO
  • Costi del corso: 275,00 (l’iscrizione comprende il rilascio del diploma, del tesserino tecnico e l’inserimento nell’Albo Nazionale AICS). La quota di partecipazione al Corso di Aggiornamento è di Euro 50,00.
  • Esame finale: SI, teorico/pratico di 4 ore.

AGCI – Scuola Italiana Cicloturismo

La Scuola Italiana di Cicloturismo è un’istituzione tecnica affiliata all’Associazione Guide Cicloturistiche Italiane (A.G.C.I.), un’associazione professionale riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico in conformità alla legge n. 4/2013.

La sua missione principale è quella di formare professionisti qualificati nel settore delle Guide Cicloturistiche.

Gli studenti acquisiscono competenze professionalizzanti che li preparano a offrire servizi di alta qualità ai cicloturisti, con una particolare attenzione alle esigenze specifiche di questa tipologia di turismo.

Attraverso un approccio pratico e teorico, la scuola offre un programma completo di studio che copre diversi aspetti del cicloturismo, inclusi l’organizzazione di tour, la gestione dei percorsi, la sicurezza, la comunicazione con i cicloturisti e molto altro ancora. Gli studenti sono guidati da istruttori qualificati che condividono la loro esperienza e offrono una formazione completa ed esaustiva.

  • Durata del corso: 96 ore di cui 54 ore di didattica on-line, 18 ore di lezioni pratiche in presenza,  e 4 ore on-line di prove per il conseguimento finale dell’attestato.
  • Tirocinio: Si, 20 ore di praticantato sempre in presenza
  • Costi del corso: 800,00 (ottocentoeuro) anche in 2 rate da € 400,00 ciascuna.
  • Esame finale: SI

SIEB – Scuola Italiana E-Bike

La SIEB, Scuola Italiana E-Bike, è stata fondata con l’obiettivo principale di diffondere e promuovere la conoscenza e l’utilizzo delle biciclette a pedalata assistita, conosciute come e-bike. 

Questo mezzo permette a tutti di muoversi e di trascorrere il tempo libero in modo sostenibile. 

L’e-bike offre un modo semplice e divertente per avvicinarsi al ciclismo in tutte le sue forme, senza la necessità di un allenamento costante o di una forma fisica particolarmente allenata. 

Allo stesso tempo, per chi pratica il ciclismo come attività agonistica o intensa, l’e-bike rappresenta un valido strumento complementare per migliorare le prestazioni.

La S.I.E.B., in conformità alle normative vigenti, opera sotto l’egida dell’Ente di Promozione Sportiva ACSI, di cui è affiliata. 

I corsi proposti dalla SIEB sono essenzialmente due divisi in 3 livelli ciascuno:

  1. Qualifiche tecniche cicloturismo di 1° livello (Accompagnatore), 2° livello (Guida) o 3° livello (Maestro);
  2. Corsi per qualifiche tecniche eMTB Tecnico Nazionale MTB di 1°livello (Istruttore), 2° livello (Coach) o 3° livello (Maestro).

Quali sono i principali corsi per qualifiche tecniche cicloturismo?

Corso 1 livello Accompagnatore

E’ un titolo formale che permette a coloro che lo ottengono, di acquisire le competenze, le abilità e le conoscenze necessarie poter operare nell’accompagnamento cicloturistico svolto con biciclette muscolari o a pedalata assistita. Il titolo acquisito inoltre garantisce i Tecnici sull’aspetto relativo alla propria responsabilità durante l’accompagnamento.

  • Durata del corso: 3 giornate.
  • Tirocinio: NO.
  • Costi del corso: 365 euro + 30 euro diploma ACSI.
  • Esame finale: SI, test teorico e pratico

Corso 2 livello Guida

Il titolo di Guida è il risultato di un percorso formativo successivo a quello di Accompagnatore e offre ai professionisti competenze e conoscenze per gestire l’e-bike e guidare gruppi anche su terreni off-road. 

La Guida è specializzata nell’operare su sentieri naturali che richiedono abilità di guida con l’e-bike e una gestione efficace del gruppo al di fuori delle strade e dei percorsi sterrati.

Durante la formazione, vengono acquisite competenze specifiche riguardanti l’ambiente sconosciuto e la creazione di proposte cicloturistiche e cicloescursionistiche. 

La Guida è un professionista qualificato e preparato, in grado di garantire una guida sicura ed entusiasmante sui sentieri naturali. 

  • Durata del corso: 2 giornate.
  • Tirocinio: NO.
  • Costi del corso: 195 euro + 30 euro diploma ACSI.
  • Esame finale: SI, test teorico e pratico

Corso Istruttori EMTB

E’ un titolo formale che permette a coloro che lo ottengono di insegnare le tecniche di guida offroad con E-MTB (mountain bike a pedalata assistita) e con MTB classica (muscolare).

Il corso da l’accesso al titolo di Tecnico Nazionale MTB ACSI 1° Livello – Istruttore E-MTB S.I.eB., qualifica rilasciata dall’ACSI.

  • Durata del corso: 3 giornate.
  • Tirocinio: NO.
  • Costi del corso: 395,00 €,  360,00 € per Tecnici SIEB 1° o 2° livello diploma ACSI.
  • Esame finale: SI, test teorico e pratico

Se qualche scuola o associazione non dovesse ritrovarsi o riconoscersi in quanto scritto in questo articolo lo segnali al nostro indirizzo mail, saremo lieti di integrare o modificare le informazioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Come allestire un Bike Hotel: la guida

L'AUTORE
Alessio Migazzi
CEO | BoD
Alessio Migazzi è tra i fondatori di Dolomeet SrL di cui è CEO dal 2016. Appassionato di management e strategia d’impresa, ha lavorato prevalentemente nel campo della comunicazione come project & marketing manager.