Dolomeet rispetta l’ambiente. Una scelta quotidiana

28/04/2021

Grazie a 100% Energia Pulita Dolomiti Energia, Dolomeet rispetta l’ambiente quotidianamente utilizzando energia proveniente da fonti rinnovabili.

L’inquinamento ambientale deriva dall’immissione nell’ambiente di sostanze inquinanti e provoca una serie di effetti negativi per la salute degli esseri viventi. 

L’inquinamento si presenta come un viaggiatore senza meta né confini, motivo per cui le problematiche ambientali acquisiscono portata globale e sono note a tutti pur rimanendo incredibilmente nell’interesse di pochi.

Ecosostenibilità e Covid-19

Nell’anno del Covid-19, una ricerca condotta dagli istituti mUp Research e Norstat, conferma che l’interesse degli individui verso l’ambiente è aumentato.

Il trend è confermato dall’aumento della differenziata (85%), dalla riduzione dello spreco d’acqua (69%), energia elettrica (62%) e carta (55%).

Ciò nonostante le aspettative di diminuzione di inquinamento si sono presentate più alte rispetto ai reali risultati registrati.

La riduzione ha interessato principalmente il biossido di azoto (NO2), un gas prodotto per lo più dai motori di veicoli.

Inoltre, secondo Global Energy Review dopo il lancio delle vaccinazioni Covid-19 sono aumentate le prospettive di crescita economica, che hanno comportato un drastico rialzo della domanda di energia nel 2021.

Overshoot Day

Per comprendere meglio la portata del problema possiamo prendere in considerazione un calcolo rielaborato dal  Global footprint network.

Il network stima ogni anno la data in cui si verifica l’Overshoot Day, ovvero il giorno dell’anno che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili del pianeta.

Partendo da quella data e fino alla fine dell’anno l’umanità comincia ad attingere alle scorte aggiuntive nascoste nei giacimenti e negli elementi. 

Fonte: Global Footprint Network

Dagli anni 70 l’Overshoot Day continua ad anticiparsi e nel 2020 la popolazione mondiale ha consumato risorse per l’equivalente di 1,6 pianeti.

Se il trend di consumi dovesse rimanere il medesimo entro il 2030 ogni anno avremo bisogno dell’equivalente di due pianeti. 

Peccato però che di pianeta ne abbiamo a disposizione solo uno. 

Secondo gli studiosi non sarà sufficiente azzerare le emissioni, ma sarà necessario bonificare i danni presenti e prodotti in passato, togliendo dall’atmosfera grandi quantitativi di CO2.

Dolomeet for climate

Il tema della crisi climatica è caro a Dolomeet ed è insito nei prodotti concepiti e sviluppati così come nei processi aziendali.

L’azienda ha posto il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente tra i punti cardine della propria azione, tra questi l’utilizzo esclusivo di energia proveniente a fonti rinnovabili.

Oltre alla produzione fotovoltaica di ben 15 KW, indispensabile nei mesi a maggiore esposizione solare, Dolomeet aderisce all’offerta 100% energia pulita Dolomiti Energia”.  

Nei report mensili prodotti dai tecnici di Dolomiti Energia, nel 2019 Dolomeet è riuscita ad evitare l’emissione di 2,5119 tonnellate di CO2 per arrivare sino ad un risparmio di 3,7874 tonnellate di Co2 nel 2020.

A questo dato si aggiunge una gestione responsabile del sistema ambientale mediante l’abbassamento della produzione di rifiuti, l’utilizzo di imballaggi ecologici ed il contenimento del consumo energetico grazie a sistemi LED, iniziative peraltro certificate nel sistema interno di gestione ambientale ISO 14.001

Dolomeet utilizza solo energia italiana, con origine tracciata dal Gestore del Sistema Elettrico tramite il rilascio di appositi titoli (Garanzia d’Origine).

Ti è piaciuto questo articolo? Per approfondimenti consulta la sezione Dolomeet for climate sul nostro sito web.