evoluzione del web
evoluzione del web

L’evoluzione del web: da pagine statiche a WordPress

29/01/2021

Un piccolo viaggio nell’evoluzione del web, dalla nascita i siti internet con pagine statiche alla diffusione di WordPress, il CMS più utilizzato al mondo.

Siti web statici vs dinamici

Agli albori del web, i siti internet erano un insieme di pagine statiche unite da link e realizzati da programmatori che conoscevano il linguaggio HTML. I siti quindi erano creati a monte di un progetto e ogni modifica richiedeva l’intervento di uno sviluppatore, il quale era l’unico a poter mettere mano al sistema.

Successivamente, l’introduzione dei siti web dinamici ha permesso di creare una struttura grafica fissa, che viene riempita da contenuti letti da una base dati. Questa impostazione permette di riutilizzare la grafica e popolare dinamicamente i dati della pagina visitata.

Prendiamo come esempio una pagina prodotto di Amazon. Il layout è fisso (galleria immagini, nome prodotto, prezzo, ecc. ) e i dati vengono popolati in base al prodotto che siamo interessati a vedere. In questo modo, con una sola pagina impostata graficamente, è possibile mostrare milioni di prodotti (con un sito statico si sarebbe dovuto creare una pagina per ogni prodotto).

I vantaggi dei siti dinamici rispetto a quelli statici sono principalmente:

  • Manutenzione più semplice
  • Minor numero di pagine effettive
  • Possibilità di modificare i contenuti senza modificare le pagine, ma agendo sui dati presenti nel database

CMS (Content Management System)

Con il passare degli anni l’evoluzione del web è continuata ed è nata la necessità di permettere anche alle persone non tecniche di aggiungere e modificare i dati mostrati nei siti web. Nascono quindi i sistemi CMS:

“Si chiamano Content Management System le applicazioni di gestione dei contenuti dei siti che consentono di inserire, modificare e rendere visibili articoli, banner, immagini e link senza ricorrere a sistemi di sviluppo”

Il vantaggio di questo sistema è che, una volta creata la struttura del sito web e definito come devono essere elaborati e mostrati i dati provenienti dal database da parte del programmatore, i contenuti possono essere inseriti e variati da persone senza conoscenze di sviluppo. 

Il CMS più utilizzato? Sicuramente WordPress, vediamo ora com’è nato.

WordPress

La storia di WordPress è iniziata nel 2003, quando due sviluppatori, Matt Mullenweg e Mike Little, hanno iniziato a costruire una piattaforma di blog utilizzando un software fuori produzione chiamato b2/cafeblog.

La prima versione del software fu rilasciata nel gennaio 2004. Questa release era molto diversa da come la conosciamo noi oggi, tuttavia aveva già la maggior parte delle funzionalità base che utilizziamo ora.

Oggi il progetto WordPress è open source, ovvero il codice è rilasciato sotto una licenza che permette a chiunque di usare, studiare, modificare e distribuire il software.

Questo è uno dei punti di forza della piattaforma in quanto permette alla community di migliaia di programmatori di tutto il mondo di controllare e gestire il software.

Quasi 1/3 dei siti web attualmente online utilizza questa piattaforma, la quale possiede il 60% del market share dei CMS. Alcune delle feature che permettono a WordPress di essere leader del settore sono le seguenti:

  • Facilità di utilizzo. Il processo di installazione è facile e richiede una manciata di minuti per avere il propio sito web pronto per essere personalizzato;
  • Add-ons. Ovvero plugin, temi e widget che permettono di estendere e personalizzare il sito web;
  • Integrazione SEO. È una piattaforma SEO friendly grazie all’ampia scelta di plugin disponibili che aiutano a scalare il posizionamento sui motori di ricerca;
  • Personalizzabile. Grazie ai temi di WordPress, alcuni gratuiti altri a pagamento, è possibile cambiare il look del proprio sito in un istante e grazie ai plugin è possibile aggiungere nuove funzionalità già sviluppate da altri programmatori.

WordPress in Dolomeet e nelle grandi aziende

WordPress viene utilizzato anche da grandi aziende, le quali utilizzano la piattaforma per gestire i propri canali di vendita e per tenere aggiornata la propria community. Tra queste troviamo il sito della BBC americana, quello di Walt Disney Company, il sito della Casa Bianca, quello di Mercedes Benz e molti altri. L’utilizzo della piattaforma da parte di queste grandi aziende fa capire la potenza e la flessibilità che WordPress ha da offrire.

Anche per questo i siti creati e gestiti da Dolomeet vengono sviluppati utilizzando questo potente CMS per la sua flessibilità, per la sua semplicità di utilizzo e per la SEO. Questo permette all’azienda di poter gestire i contenuti dei siti in maniera facile e veloce e di raggiungere un numero maggiore di persone interessate a Dolomeet e ai prodotti/servizi offerti.


Autore: Davide Uez