Guida al Trail Building

11/06/2020

Prendersi cura dei propri sentieri per mountain bike è fondamentale. Questo è il Trail Building: la costruzione e la manutenzione dei sentieri. 

Trail Building significa imparare a costruire sentieri.

Il Trail Building consiste nel progettare, costruire e mantenere i sentieri. 

In passato i sentieri venivano costruiti per necessità, per collegare due punti; ora invece nascono, la maggior parte delle volte, per il divertimento  degli utenti.  
Negli ultimi anni il Trail Building non solo è in forte espansione, ma è anche di moda.

Il vero cuore del prodotto bike sono i percorsi, che devono essere di qualità, costruiti con tanta tecnica ed attenzione all’ambiente e mantenuti nel tempo. 

Sentieri in totale armonia con l’ambiente

Bisogna essere riconoscenti verso la natura e rispettarla, prendendosi cura dei sentieri. Senza natura e di conseguenza senza sentieri, non si può praticare lo sport della mountain bike. Per questo l’associazione locale dovrebbe sempre prendersi cura dei propri sentieri. 
Oltre a questo, bisogna prendersene cura per far sì che i fruitori possano continuare a divertirsi sempre di più e in sicurezza. 

Be sustainable: creare trail sostenibili

Quando si pianificano e poi si costruiscono sentieri, bisogna avere un approccio eco-sostenibile che metta in primo piano il mantenimento dei terreni e la natura.
L’obiettivo è quello di far divertire il biker facendo in modo che il suo passaggio risulti il meno invasivo possibile. Inoltre, i percorsi devono subire il minimo deterioramento possibile, al fine di avere dei costi il più bassi possibile. 

Cosa è importante tenere in considerazione nella pianificazione e costruzione di percorsi?

Le pendenze sono molto importanti. Percorsi più pendenti si erodono più facilmente.

I percorsi sono da condividere. Per questo, quando si pensa alla progettazione di un sentiero, è preferibile sceglierlo con un ridotto traffico “extra-bicicletta”. Meglio evitare che sia frequentato da molti utilizzatori quali pedoni, cavalli, cacciatori. 

L’aiuto dei volontari è fondamentale, infatti, è bene che gli appassionati partecipino anche a delle giornate di formazione. Per questo vengono organizzati i Trail Building Workshop, le Trail Building Weeks e la Trail Building School. 

È necessario sensibilizzare le persone per far capire quanto il Trail Building sia importante per l’esistenza di uno sport come quello della mountain bike.

Le fasi del progetto

Ogni territorio è diverso e per questo è necessario uno studio attento e su misura del suolo, dell’ambiente circostante e dell’obiettivo da raggiungere. Linee, pendenze e dossi sono studiati appositamente per un risultato finale unico e duraturo.

Il Trail Building è composto da diverse fasi

1. ANALISI DEL TERRITORIO, che consiste nella valutazione completa della situazione. Si inizia con un sopralluogo, tenendo in considerazione morfologia, storia, cultura e orografia per comprendere esigenze, criticità ed opportunità del territorio. Subito dopo si passa all’analisi dei potenziali collegamenti limitrofi, alla definizione dei potenziali utenti, alla delineazione del budget e alla richiesta di permessi e autorizzazioni.

2. CONDIVISIONE: il progetto deve essere condiviso con i biker locali.

3. PROGETTAZIONE 

4. COSTRUZIONE

5. FORMAZIONE

Formazione Trail Building
Il momento della formazione

6. FEEDBACK E INNOVAZIONE: raccogliere pareri è fondamentale per migliorare sempre più il prodotto bike.

7. PROMOZIONE: oltre a realizzare il prodotto, bisogna anche comunicarlo.

I quattro pilastri IMBA 

IMBA (International Mountain Bicycling Association) è l’ente di riferimento internazionale per lo standard di realizzazione di sentieri bike sostenibili.

I quattro pilastri di IMBA sono: 

  • Dialoga: con le istituzioni,  i proprietari terrieri e gli enti che si occupano di quel territorio.
  • Costruisci: prenditi cura dei sentieri e partecipa alle giornate di manutenzione. 
  • Rispetta: la natura, gli animali e le persone che ti circondano. 
  • Pedala: spegni il computer ed esci con la tua bici. 

Il dialogo e di conseguenza i permessi richiesti agli organi di competenza, sono sempre il punto di partenza di ogni progetto. Spendere tempo e fatica in un progetto mal progettato in partenza è inutile perché i suoi risultati non saranno sicuramente soddisfacenti.

Alcune semplici regole da rispettare quando ci si trova su un percorso 

Quando ci si trova su un percorso bisogna sempre ricordarsi che non si è soli e quindi si devono rispettare alcune semplici regole:

  • non buttare spazzatura per terra: il bosco non è un cestino 
  • rispettare gli altri rider che si possono incontrare lungo la strada 
  • percorrere i trail nella direzione giusta per evitare si scontrarsi con qualcuno e se ci si ferma, mettersi di lato per non intralciare il percorso
  • ricordarsi sempre di portare un piccolo kit per il primo soccorso e per la riparazione della propria bici
  • non utilizzare i percorsi chiusi o in fase di lavori. 

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche “Che cos’è un Bike Park”.

L'AUTORE
Sergio Battistini
Project manager & Bike Specialist | BoD
Il vero tecnico bike di Dolomeet è Sergio Battistini. Anni di esperienza in diversi settori sportivi, lo hanno portato a diventare un vero esperto e biker. "Il mio più grande successo è quello di avere fatto della mia passione una professione."