
L’importanza del colore nel design
Prima ancora della forma, nel design il colore è l’elemento capace di inviare un messaggio dotato di significato, stimolando la mente umana è in grado di determinare stato d’animo e scelte.
La teoria del colore
I colori che vediamo sono il risultato di un fenomeno fisico. Un fascio di luce che colpisce una superficie trasparente si scompone in sette colori: rosso, magenta, arancio, giallo, verde, blu, indaco e violetto.

Questi colori base combinati fra loro danno origine a tutte le tonalità di colore esistenti e utilizzabili nel graphic design. Fra questi troviamo i 3 colori primari: giallo, rosso e blu non ottenibili dalla mescolanza di altri colori, ma grazie ai quali possiamo ottenere tutti i colori.
I codici colore
I codici colore sono metodi universali espressi in chiave numerica o alfanumerica. Anche definiti modelli colore, indicano i diversi processi con cui i colori sono generati e definiscono e ne definiscono la modalità di utilizzo. Ad esempio il metodo colore utilizzato dagli schermi dei nostri computer è l’RGB, un metodo additivo nel quale ciò che vediamo è il risultato della somma luminosa dei colori di partenza. La gamma RGB ha una quantità maggiore di colori rispetto al metodo CMYK.

Quest’ultimo, anche detto quadricromia è utilizzato dalle stampanti ed è lo standard richiesto nella stampa tipografica. Esistono molti altri codici colore. Fra i più famosi il Pantone, un sistema molto dettagliato che garantisce di identificare con precisione un dato colore, scegliendolo dalla mazzetta.
I signori dei colori
Il colore rosso è associato al fuoco, alla passione e all’amore, ma anche al pericolo o ad un allarme. Per questo viene spesso utilizzato per dare maggiore visibilità a messaggi e promozioni.
L’arancio è un colore vivace, contiene la forza del rosso e la vitalità del giallo, nel campo della comunicazione viene usato per indurre l’utente ad un azione e dare risalto ai contenuti.
Il giallo, associato al sole, è il colore della gioia e della felicità. È un colore amato dai giovani e spesso associato ad immagini infantili, ma anche per la segnaletica che cattura l’attenzione.
Pensando al colore verde è impossibile non collegarlo alla natura, infatti è spesso ricondotto al riciclo e all’ecosostenibilità, ma anche al mondo dell’associazionismo e al food. Noi di Dolomeet lo abbiamo scelto per la pagina web #Dolomeetforclimate per raccontare la nostra attenzione verso l’ambiente.

L’azzurro, il colore del cielo e del mare, rappresenta fiducia e come il verde fa pensare alla natura. Può comunicare tecnologia ma anche creatività e saggezza. L’azzurro è il principale colore del design e del brand Dolomeet. Non solo il logo ma anche i nostri prodotti tra cui Evolve, Momoski, Zeus e Bike stories hanno come colore principale l’azzurro in diverse tonalità. Tante sfumature di azzurro che raccontano aspetti unici e caratteristici dei prodotti Dolomeet.
Infine associato ad eleganza e raffinatezza il nero, è un colore autorevole che evoca emozioni forti e a seconda degli abbinamenti è in grado di veicolare messaggi molti diversi.
Ma le regole sono fatte anche per essere infrante. Sono molti i casi in cui una scelta fuori dagli schemi ha determinato il successo di un brand rendendolo immediatamente riconoscibile. È il caso di Milka, il marchio di cioccolato svizzero che ha osato, utilizzando il colore viola, solitamente associato a spiritualità e sovranità e non di certo al cioccolato. Questa scelta controcorrente ha contribuito al successo del prodotto, rendendolo unico e donando al marchio un carattere creativo.