glamping
glamping

Il Glamping, quando il lusso incontra la natura

28/05/2021

L’idea di dormire all’area aperta e a stretto contatto con la natura è una forma di turismo non proprio adatta a tutti.

Gli amanti del campeggio sono attratti dall’idea di una vacanza dallo stile wild, diverso è invece per i nemici dei sacchi a pelo che alle tende preferiscono il comfort di una suite d’hotel.

E se ci fosse una formula in grado di unire lo stile del campeggio al comfort dell’hotel?

Cos’è il glamping?

Il termine glamping è una neologismo derivante dalla fusione delle parole Glamour e Camping. Il termine vuole richiamare un nuovo concetto di ospitalità dove il lusso e il rispetto della natura la fanno da padroni. 

Glamping è una nuova forma di turismo che permette alle persone di dormire immersi nella natura ma senza rinunciare al comfort ed al lusso tipico delle strutture più rinomate.

L’arredamento dei glamping si presenta in linea con l’ambiente circostante ma al suo interno troveremo locali con letti king size, bagno con vasca, wifi e altri servizi che non hanno nulla da invidiare a quelli offerti dagli hotel dalle quattro stelle in su. 

I glamping possiamo trovarli nelle foreste, nelle giungle, nei deserti, nelle zone di montagna, nei parchi nazionali e addirittura sugli alberi!

Quanto costa dormire in un glamping?

Il prezzo varia dagli 80 ai 180 € a notte per un bungalow, tenda o tensostruttura che può ospitare due persone.

Il progetto di Svizzera Turismo

La Svizzera è un paese alpino dove si trovano numerosi laghi, picchi alpini e paesaggi mozzafiato ideali per chi ama il verde e la natura. Conscio di ciò, il governo Svizzero ha avviato il progetto Million Stars Hotel. Si tratta di un’iniziativa di Svizzera Turismo in cui vengono messe a disposizione cinquanta diverse tipologie di alloggi.

Le stanze prenotabili online da fine aprile ad ottobre 2021, si trovano immerse nella natura, in una tenda sospesa tra gli alberi o in una vecchia cabinovia, in un tunnel trasparente in riva al lago, o in un bubble hotel immerso in parchi, frutteti e vigne.

Svizzera Turismo presenta questo progetto come un’ottima opportunità per sfuggire dal caos delle città e del turismo di massa per andare alla scoperta di regioni turisticamente meno note del Paese.

Esistono dei glamping in Italia?

Da Nord a Sud, dell’Italia non ci si stanca mai. Ricca di catene montuose, laghi, fiumi, pianure e immense coste, potrebbe essere il posto ideale per dormire all’aperto e gustarsi le bellezze della natura. Tuttavia, il fenomeno è ancora poco sviluppato nel nostro paese, presentando ancora pochi alloggi di questo genere.

A livello giuridico non vi sono normative specifiche per il glamping, ma i proprietari devono seguire tutte le leggi e regolamentazioni previste per un campeggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Tutti pronti a prenotare le vacanze: finalmente arriva il Green Pass