N° 4 – Tas

MTB | Trentino-Alto Adige
Altimetria
Info percorso
easy
N/D
N/D
N/D
N/D
Descrizione percorso

N° 4 – Tas nella località Pontedilegno-Tonale è un itinerario facile e poco faticoso. Si snoda sul bel fondovalle del torrente Vermigliana, dai Laghetti di San Leonardo alla boscosa area picnic “Le Viscle”, con breve divagazione nella scenografica Val Stavel.

Il nome deriva dall’habitat del tasso, inconfondibile mustelide dalle tipiche strisce longitudinali nere sul lungo muso bianco. L’animale vive in tane sotterranee al limite del bosco ed esce prevalentemente di notte per girovagare nei prati alla ricerca di cibo. Dai laghetti di Vermiglio si attraversa il ponte sul torrente Vermigliana per raggiungere la strada sterrata sulla destra orografica ai piedi del bosco. Da qui si prosegue in direzione Volpaia.

Rimanendo in destra orografica, dopo un breve tratto asfaltato si riprendere la strada sterrata che corre al limite tra prati e bosco sino al Maso Poia. Piegando a destra si attraversa il ponte sul torrente Stavel. Raggiunti gli omonimi masi, si percorrono 50 m di strada asfaltata sino ad imbocca la sterrata che porta a Maso Cadin.

Superato questo scenografico edificio rurale lungo il N° 4 – Tas, dominato dalle pendici settentrionali di Cima Presanella, si giunge al bivio della strada militare per il rifugio Denza. La si percorre per un breve tratto e, al secondo tornante, la si abbandona girando a destra verso la Baita Velon.

Si prosegue costeggiando il torrente Vermigliana sino in località Viscle ove, tramite un ponte in legno, ci si porta sul versante sinistro orografico. In lieve discesa si prosegue fino ai prati e ai bei masi di Velon. Superata la strada asfaltata si imbocca una pista forestale in discesa. Quest’ultima attraversa prima il bosco e poi i prati, fino a intersecare la strada provinciale di Stavel, asfaltata, che ci riporta ai laghetti di Vermiglio.

I supporti alla comunicazione prodotti

Da anni assistiamo le destinazioni nella creazione di supporti promozionali in ottica bike-friendly. Qui, quanto realizzato per Consorzio Pontedilegno-Tonale.