Parcheggio bici automatico
Parcheggio bici automatico

Parcheggio bici top

08/02/2021

È da diversi anni che ci imbattiamo in diversi sistemi di parcheggio per biciclette che siano bike parking, ganci bici, supporti, spirali, rastrelliere, ne abbiamo davvero visti davvero di tutti i tipi.

Quando abbiamo scoperto Parkis abbiamo proprio pensato “è lui“. Un prodotto nato da una Startup in Lituania che ci ha stupito per diversi aspetti ma soprattutto perchè soddisfa le esigenze di un ampio pubblico: privati, aziende, enti pubblici e sistemi di trasporto.

Dove si utilizza

Per privati.

In casa sul terrazzo, in garage o in cantina per avere locali sempre ordinati e puliti, ottimizzare al massimo gli spazi ed avere a disposizione un sistema pratico e veloce per depositare la propria bici.

Per aziende.

Inseriscilo nella reception della tua azienda: gli darà un tocco di originalità e darà risalto alla tua attenzione per il mondo outdoor e per uno stile di vita sano. Nei luoghi più all’avanguardia Parkis viene montato anche direttamente in ufficio per incentivare l’utilizzo della bicicletta nel raggiungere il luogo di lavoro.

Per enti pubblici e sistemi di trasporto.

L’ideale per luoghi ricercati che necessitano di cura degli spazi; presso stazioni di autobus e treni nonchè per i sistemi di trasporto urbano.

Per Bike Hotel.

Per allestire un deposito bici nei bike hotel che sarà di sicuro un successo. Con Parkis si ottimizzano al massimo gli spazi senza perdere in praticità e comodità per l’utilizzatore. Grazie ai vari accessori i porta bici possono essere montati in vari modi per adattarsi a qualsiasi situazione.

Per officine di biciclette.

È un ottima soluzione per officine con spazi sono limitati, adatto per lo stazionamento delle biciclette in attesa di essere riparate e per il successivo posizionamento dopo la sistemazione. Parkis può inoltre garantire supporto all’interno delle officine mobili nei furgoni.

I punti di forza.

Universale. Supporta biciclette dai 24″ fino ai 3.0″: vedi qui tutti i parametri. Si possono parcheggiare biciclette da corsa, montainbike, ebike, bici da bambino, citybike e non solo.

Salvaspazio. Con Parkis è stato stimato che si risparmia fino al 40% di spazio rispetto ai sistemi di supporto bici abituali. Sono inoltre disponibili due adattatori che danno la possibilità di montare i porta bici sfalsati evitando che i manubri si tocchino oppure a 45° adattandosi facilmente a qualsiasi spazio.

Facilita la vita. Grazie ad un sistema a molla automatico che non richiede allacciamento alla corrente elettrica, è sufficiente appoggiare la ruota sul supporto anteriore, accompagnarla con una leggera spinta e il sistema a molla scatta sollevando la bicicletta. In questo modo senza sforzo la bici viene depositata con facilità.

Facilità di montaggio. Con solo 4 viti fornite nella confezione si fissa il supporto a muro. Il sistema arriva già pronto, basterà tagliare una fascetta, avvitare le viti e il gioco è fatto.

Design. Uno degli aspetti più importanti di questo deposito bici: la sua linea elegante e il suo design semplice ma attraente. Disponibile in diverse versioni: basic, mtb, stainless stell, exlusive per soddisfare le esigenze dei bikers più stilosi.

Bike parking stiloso

Sicuro. Grazie all’accessorio locking gates facilmente applicabile a tutti i modelli, gli utenti saranno in grado di assicurare le proprie biciclette al supporto. Suggerito in spazi aperti e non costuditi.

Agevolazione quantitativi. Per ordini superiori ai 5 pezzi siamo in grado di fare preventivi personalizzati per agevolare gli investimenti delle aziende e degli enti pubblici.

Packaging

I punti di debolezza.

Il prezzo. Dobbiamo ammettere che il prezzo non è decisamente il pezzo forte di questo sistema di parcheggio bici. È vero comunque che la qualità ha un suo costo e si tratta di un investimento duraturo nel tempo. Vengono praticate scontistiche rilevanti oltre i 5 pezzi.

Tutte le informazioni e i prezzi si possono trovare sul sito www.parcheggiobici.com.

L'AUTORE
Sergio Battistini
Project manager & Bike Specialist | BoD
Il vero tecnico bike di Dolomeet è Sergio Battistini. Anni di esperienza in diversi settori sportivi, lo hanno portato a diventare un vero esperto e biker. "Il mio più grande successo è quello di avere fatto della mia passione una professione."