Come scegliere una pump track
Come scegliere una pump track

Pump track: quale scegliere e quanto costa

01/02/2021

Scegliere una pump track da acquistare o realizzare, per chi non è particolarmente esperto in questo settore, è una questione che richiede un approfondimento specifico. Per questo motivo con questo articolo vi andrò a dare delle informazioni importanti che vi serviranno per capire bene di cosa stiamo parlando.

Prima di tutto è importante definire 3 aspetti importanti:

  • trovare una location;
  • inquadrare gli obiettivi che si vogliono ottenere;
  • identificare un budget di investimento che si intendende destinare a questo impianto.

PUMP TRACK MODULARI E COMPONIBILI

Una delle prime importanti scelte da fare è se orientarsi su una pump track modulare e componibile oppure su una struttura definitiva in asfalto o cls ecologico.

Modulari

Si tratta di strutture componibili a blocchi che si possono montare su superfici pianeggianti tipo asfalto, prato, terra. Queste strutture sono da considerarsi strutture amovibili e non sono vincolate al terreno, verranno solo appoggiate e fissate tra loro attraverso appositi sistemi. Solitamente vengono realizzati dei blocchi standard che in base alla geometria proposta e allo sviluppo metrico verranno collegate tra loro ottenendo un layout specifico.

Pro e contro delle pump track modulari.
  • PRO: leggerezza, possibilità di spostarla, indicata per eventi, il prezzo;
  • CONTRO: dimensioni ridotte dell’impianto, le geometrie sono limitate e standard, la larghezza è di 1mt rispetto ai 2mt della definitiva, contemporaneamente possono utilizzarla meno persone.
Quanto costa una pump track modulare?

Indicativamente il costo di una piccola pump track occupa una superficie di 410m2 con sviluppo metrico lineare del percorso di 36 metri è di 20.000€. Il costo invece di una pump track di buone dimensioni che occupa una superficie di 750m2 e ha uno sviluppo metrico di 70 metri in percorrenza è di circa 33.000€.

Pump track componibili a moduli in legno

Le pump track componibili possono essere realizzate anche con il legno, purtroppo indipendentemente dal materiale e dal trattamento fatto sappiamo benissimo che il legno, se esposto tutto l’anno agli agenti atmosferici, avrà un decadimento e un deterioramento nel tempo. Di seguito un esempio di una pump track realizzata artigianalmente:

pump track artiginale
Pumptrack in legno realizzata artigianalmente
pump track modulare
Pump track modulare in legno
pump track componibile
Particolari di una pump track in legno

Molto importante accertarsi che la superficie di scorrimento sia in materiale specifico che permetta un buon grip del pneumatico.

pumptrack prezzo
Modular pump track

Pump track componibili a moduli in materiale di derivazione nautica

L’evoluzione rispetto al legno è stata l’introduzione di nuovi materiali nella realizzazione delle pump track in materiale di derivazione nautica, una sorta di vetroresina che è assolutamente immune agli agenti atmosferici. Altri due benefici sono la leggerezza in quanto ogni modulo pesa circa 22kg e la totale assenza di elementi sporgenti e/o parti che possono essere soggette a vandalismo.

pumptrack prezzo
Pump track modulare in materiale di derivazione nautica

Grazie alla possibilità di scegliere colori RAL personalizzati le aziende possono declinare la pump track secondo i colori prescelti, come vediamo nelle immagini questo tipo di strutture hanno un notevole successo anche durante gli eventi.

pump track progettazione
Pump track componibile

Particolarmente indicate per utenti di tutte le età e per scopi ludici e didattici nelle località turistiche e nei Comuni.

pump track ditta
Pump track per bambini

Una struttura adatta sia ai principianti che ai bikers più esperti per mettersi alla prova e migliorare le doti tecniche di guida.

costruire pump track
Evolve pumptrack

PUMP TRACK FISSE E DEFINITIVE

Se si è veramente determinati a realizzare un’impianto ludico sportivo e didattico di una certa entità questa è sicuramente la scelta migliore. Per gli enti pubblici questi investimenti sono da considerarsi dei veri e propri impianti sportivi. Su queste strutture possono divertirsi grandi e piccini non solo in bici ma anche con monopattini, rollerblade, skateboard. Le pump track diventano dei veri e propri centri di aggregazione e inclusione sociale.

Pro e contro delle pump track definitive

  • PRO: soddisfa un’ampia utenza, bassi costi di manutenzione, pluridisciplinare, possibilità di layout specifici in base alla location;
  • CONTRO: il prezzo;
Quanto costa una pump track in asfalto?

Indicativamente il costo di una piccola pump track in asfalto che occupa una superficie di 620m2 e con sviluppo metrico lineare del percorso di 65 metri è di 44.000€. Il costo invece di una pump track in asfalto di buone dimensioni che occupa una superficie di 1050m2 con uno sviluppo metrico del percorso di 120 metri in percorrenza è di circa 78.000€.

Pump track in terra

Nell’immaginario il primo pensiero è quello di orientarsi su pump track in terra, sappiamo però benissimo che una volta realizzata la struttura poi sarà necessario effettuare una manutenzione ordinaria e straordinaria del fondo. L’azione dell’acqua va lavorare nel tempo sul fondo ed è facile che le geometrie delle gobbe e delle paraboliche cambino drasticamente. Inoltre la natura tende a riprendersi i propri spazi e la vegetazione tenderà a ricrescere velocemente.

Di seguito una pump track in terra realizzata da poco e molto ben tenuta.

pumptrack
Pump track in terra

Di seguito invece la cruda realtà e quello che vediamo più spesso a distanza di qualche mese se la pump track non viene costantemente mantenuta da un team locale con un ingente investimento in termini di lavoro.

pumptrack
Pump track con scarsa manutenzione

Pump track in cemento prefabbricato

Abbiamo preso in considerazione anche come struttura fissa una proposta di pump track in cemento realizzata con strutture modulari prefabbricate. A livello teorico sarebbe davvero fantastico avere una soluzione di questo tipo che sia davvero funzionale.

pumptrack cemento
Pump track a moduli in cemento

In termini di sicurezza purtroppo vediamo quanto gli angoli indicati dalla freccia gialla siano esposti e pericolosi in caso di caduta.

pumptrack cemento
Pump track pericolosa

Se questo aspetto probabilmente in qualche modo si può risolvere, la cosa che invece si nota maggiormente è la mancanza di linearità tra un modulo curva e l’altro. Questa caratteristica farà sicuramente saltellare la bici tra un modulo e l’altro annullando l’effetto accelerazione e il piacere di guida.

pump track cemento
Parabolica pump track

Pump track in asfalto

Questa è decisamente la soluzione definitiva se siete orientati ad avere un impianto ludico sportivo vincente che ospiti un ampio target di utenti. Può ospitare un numero elevato di utenti di tutte le età che possono utilizzare l’impianto contemporaneamente. Dal 2018 inoltre l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e la Federazione Ciclistica Italiana (FCI) ha normato e definito uno format di gara denominato “Redbull UCI Pump Track World Cup” che sta facendo conoscere ad un ampio pubblico le pump track di tutto il mondo.

pumptrack asfalto
Pump track in asfalto

La pump track è progettata per fare in modo che l’acqua piovana defluisca in punti di raccolta e non si accumuli sul percorso. La manutenzione è veramente minima.

pumptrack asfalto ditta
Pumptrack in asfalto

Pump track in CLS ecologico

Questa soluzione è l’ultima frontiera delle pump track definitive, si tratta di un materiale drenante con certificazione ambientale. Mantiene tutte le caratteristiche tecniche e funzionali della pump track in asfalto, ha un colore bianco e si innesta molto bene in zone verdi.

pump track asfalto
Pump track in materiale ecologico
proettazione pump track
Pumptrack in cls in realizzazione

Investire in una pump track è un investimento che può portare molteplici soddisfazioni ad investitori privati, enti pubblici e aziende.

realizzazione pump track
Pumptrack in famiglia

PER CONCLUDERE

Come potete vedere l’argomento pump track non è per niente banale, ci sono da fare delle scelte mirate che necessitano i dovuti approfondimenti. Il mio consiglio è quello di affidarvi a esperti di settore e farvi seguire passo passo nelle scelte da effettuare.

Dolomeet progetta e realizza pump track e bike park in tutta Italia sia modulari che in asfalto e cls.

L'AUTORE
Sergio Battistini
Project manager & Bike Specialist | BoD
Il vero tecnico bike di Dolomeet è Sergio Battistini. Anni di esperienza in diversi settori sportivi, lo hanno portato a diventare un vero esperto e biker. "Il mio più grande successo è quello di avere fatto della mia passione una professione."