
Pump track al coperto: il Ciocco Bike Circle
La pumptrack è una pista ricca di curve e gobbe, dove si gira con la bicicletta senza pedalare.
Può essere all’esterno o all’interno, garantendo un uso maggiore quando è indoor, perché indipendente dalle condizioni meteorologiche. Il Ciocco Bike Circle, in Toscana, è un esempio di una pumptrack al coperto.
Cos’è una pumptrack
La pumptrack è una pista ricca di curve, dossi e paraboliche. L’obiettivo è quello di girare muovendosi solo con il proprio corpo, senza pedalare.
È il posto adatto per chi vuole allenarsi e sfidare le proprie capacità tecniche, oltre ad imparare i fondamenti della “guida attiva”, ovvero quella che sfrutta al massimo il mezzo per divertirsi facendo meno fatica.
I biker di qualsiasi livello, dal principiante all’esperto, potranno affinare la loro tecnica di guida in modo sicuro e divertente.
È adatta a tutte le età. I più piccoli possono girare in sicurezza sulle loro balance bike e avvicinarsi così a questa disciplina. Gli appassionati di mountain bike, invece, si possono allenare per migliorare le proprie capacità di guida.
La pumptrack è riconosciuta come vera e propria disciplina dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e mette in campo diverse capacità dei biker, come l’equilibrio in sella alla propria bicicletta e la capacità di anticipare e sfruttare gli ostacoli.
I mezzi consentiti su una pista di pumptrack sono, oltre alle biciclette, i monopattini, gli skateboard ed i roller.
Una pista di pumptrack al coperto si differenzia da quelle all’esterno perché la copertura permette di girare senza preoccuparsi del tempo atmosferico. Il fatto che sia al coperto infatti la rende una pista ideale per allenamenti anche quando le condizioni meteorologiche non sono ottimali. È inoltre percorribile in ogni stagione.
Ciocco Bike Circle

Al Ciocco si trova la più grande pumptrack area al coperto d’Italia. 3 piste Evolve pumptrack, per una lunghezza complessiva di 200 metri.
Si tratta del luogo ideale per organizzare attività di intrattenimento ed eventi durante tutto l’arco dell’anno. Questo è possibile grazie alla sua caratteristica di essere al coperto.
Ci troviamo in Toscana e più precisamente in provincia di Lucca. Il Ciocco si estende tra il Comune di Barga e quello di Fosciandora, al confine tra la media e l’alta Valle del Serchio. E’ proprio questo fiume, il Serchio, a dar forma al paesaggio con caratteri diversi tra il Versante Apuano e quello appenninico. Il Parco del Ciocco supera i 1000 metri di altitudine.
Le due ruote sono da sempre le protagoniste della storia del Ciocco. Il Parco infatti è stato sede nel 1991 del primo Mondiale di mountain bike in Italia e in Europa con le discipline del cross country e del downhill.
In bici tutto l’anno
I vantaggi di una pumptrack al coperto come quella presente al Ciocco Bike Circle perciò riguardano soprattutto il fatto di avere una copertura. Infatti, questa rende possibile il suo utilizzo in ogni momento della giornata ed in ogni periodo dell’anno, senza dover dipendere dalle condizioni atmosferiche esterne. Le piste indoor garantiscono quindi un maggiore utilizzo da parte degli utenti in termini di tempo.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche “Sulla pumptrack con skate, roller e monopattino“.