Cresce il Medagliere Olimpico Storico italiano: in 40 al podio alle Olimpiadi Tokyo 2020

Si è spenta la fiamma di Olimpia e Tokyo 2020 saluta la trentaduesima edizione dei giochi olimpici.

Dopo un anno di fermo per la pandemia da Covid-19, la capitale Giapponese il 23 luglio si è ripopolata di team e atleti per dare finalmente inizio alle Olimpiadi Tokyo 2020.

205 Nazioni coinvolte e un totale di 4400 sportivi, di cui 384 (197 uomini e 187 donne) erano gli atleti azzurri. Una presenza da record per la nostra nazione.

Per l’Italia la corsa alle medaglie è iniziata già dalla seconda giornata di apertura dei Gioghi.
Ad inaugurare la sfilza di successi sono stati gli atleti italiani Luigi Samele e Vito Dell’Aquila, che hanno vinto rispettivamente l’argento per la scherma e l’oro per il taekwondo.

Le settimane successive sono state segnate da gloriose conquiste come l’oro a Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs per il salto in alto e l’atletica leggera e lamedaglia d’argento aVanessa Ferrari nel corpo libero femminile. Quest’ultima vittoria ha significato per la ginnastica italiana al femminile il ritorno all’argento a distanza di 93 anni dalle olimpiadi di Amsterdam 1928.

Altre grandi conquiste di medaglie d’oro nelle ultime settimane hanno visto come protagonisti la vela, il ciclismo su pista, Marcia 20 km, l’atletica leggera e il Karate Kumite.

Tantissime soddisfazioni per l’Italia anche grazie agli atleti che hanno conquistato le 10 medaglie d’argento e le 20 di bronzo.

Il Medagliere Olimpico a Tokyo 2020

Le Olimpiadi Tokyo 2020 si sono concluse per l’Italia con un totale di 40 medaglie di cui 10 oro, 10 argento e 20 bronzo, riuscendo a posizionarsi al decimo posto nel medagliere 2021.

#Nazione🥇🥈🥉💰
1Stati Uniti394133113
2Cina38321888
3Giappone27141758
4Regno Unito22212265
5ROC20282371
6Australia1772246
7Olanda10121436
8Francia10121133
9Germania10111637
10Italia10102040
Medagliere Olimpico alle Olimpiadi di Tokio 2020

Nella tabella di seguito riassumiamo tutti i 40 medagliati alle Olimpiadi di Tokyo 2020 :

Il Medagliere Olimpico Storico aggiornato a Tokyo 2020

Il medagliere storico che è dato dalla somma delle medaglie delle edizioni estive e invernali, prima dell’inizio delle Olimpiadi di Tokyo 2020 posizionava l’Italia al sesto posto con 716 medaglie:

  • 252 oro
  • 221 argento
  • 243 bronzo

Secondo quanto riportato nel medagliere storico, prima delle Olimpiadi Tokyo 2020 il primato era detenuto dagli Stati Uniti con un totale di 2847 medaglie, seguito da Unione Sovietica con 1204 e Germania con 1019.

Dopo le Olimpiadi di Tokyo le posizioni di vertice non sono cambiate ma nelle prime dieci posizioni è entrata di diritto la Norvegia scalzando di fatto la Germania Est, rappresentativa in vigore dal 1968 e la cui ultima partecipazione fu alle Olimpiadi di Seul nel 1988.

Seppur saldamente in seconda posizione perde terreno anche l’Unione Sovietica la cui rappresentativa ha partecipato a 18 edizioni dei Giochi Olimpici, di cui 9 Olimpiadi estive, dal 1952 al 1988, e 9 Olimpiadi invernali, dal 1956 al 1988.

#Nazione🥇🥈🥉💰
1Stati Uniti11739558322960
2Unione Sovietica4733763551204
3Germania3393613561056
4Regno Unito303328333964
5Francia267291338896
6Italia262231263756
7Cina275227194696
8Svezia207222236665
9Russia196168189553
10Norvegia192177161530
Medagliere Olimpico complessivo aggiornato alle Olimpiadi di Tokio 2020


Forse non sapevi che . . .

Abbiamo visto tante volte gli atleti sul podio mordere le medaglie, ma cosa vuol dire questo gesto?

Leggenda narra che in passato gli atleti si apprestavano a mordere la medaglia per verificarne l’autenticità.

Essendo l’oro morbido e malleabile, se il metallo fosse stato autentico, i denti avrebbero lasciato un’impronta tanto più profonda quanto più prezioso fosse stato il metallo.

Le monete che venivano utilizzate come medaglie erano sottili come i ducati e gli zecchini, ecco perchè si usa l’espressione “oro zecchino”.

Oggi le medaglie non sono pure e la maggior parte di esse sono fatte in argento. Tuttavia, notiamo ancora oggi questo gesto perchè sono stesso i fotografi a richiedere agli atleti di immortalare con questo gesto la loro vittoria.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Pumptrack per Sport e Salute SPA