Verso un miglioramento continuo: l’impegno per gli Obiettivi Agenda 2023

Nell’ambito del nostro percorso verso la sostenibilità d’impresa, abbiamo ragionato assieme ai nostri stakeholder su quali siano i temi prioritari su cui lavorare per perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030 e in che termini possiamo incidere con le nostre azioni. In questo articolo troverete i risultati di questo dialogo.

Il fine ultimo di tali processi è sicuramente quello di diventare un esempio virtuoso nel settore e un partner ricettivo e attento nei confronti degli impatti economici, sociali ed ambientali generabili attraverso le nostre attività.

Cos’è Agenda 2030

Sottoscritta il 25 settembre del 2015 da 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, l’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Essa definisce un programma d’azione articolato in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Global Development Goals). Si tratta di goal di portata globale che, in quanto tali, richiedono un contributo da parte di tutti i settori economici al fine di mettere in campo processi di cambiamento verso modelli di business più responsabili per un futuro più equo e sostenibile.

L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

I 5 Obiettivi di Sviluppo sostenibile e il nostro impegno per il futuro

GOAL 8 LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA —> Creazione di valore e trasparenza

a) Creazione di valore economico finanziario.

Impegno per il futuro: Portare Dolomeet ad un valore economico diretto generato che superi I 2 milioni consolidando i settori della costruzione Pump Track in asfalto e Trail Building.

b) Qualità e sicurezza dei prodotti e servizi offerti.

Impegno per il futuro: Acquisire le principali certificazioni SOA dei settori di riferimento OS24 e OG3 e piena attuazione del Modello 231.

c) Coinvolgimento degli stakeholders nelle performance aziendali.

Impegno per il futuro: Dare piena attuazione al coinvolgimento degli stakeholders nella crescita aziendale e nello sviluppo di nuovi prodotti. Predisporre un piano di crescita sostenibile e di trasparenza di bilanci e performance aziendali pubblicando annualmente il report di sostenibilità.

GOAL 4 ISTRUZIONE E QUALITÀ —> Responsabilità sociale

Formazione dei collaboratori, dialogo e benessere aziendale.

Impegno per il futuro: Proseguire con l’impegno nella formazione dello staff e proporre un programma di workshop verticali bike dedicati al settore diventando stakeholder di riferimento anche per la formazione di nuovi addetti. Coinvolgere lo staff nella governance aziendale attraverso strumenti di codecisione sui temi chiave legati alla strategia di crescita.

GOAL 7 ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE —> Climate action

Efficienza energetica e produzione da energie rinnovabili.

Impegno per il futuro: Incrementare le politiche di sostenibilità già attivate ed introdurre nuovi mezzi elettrici nel parco macchine aziendale.

GOAL 12 CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI e GOAL 13 LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO—> Attenzione alla performance ambientali

Innovazione sostenibile di prodotto e servizio.

Impegno per il futuro: Creare una filiera sostenibile nel riciclo delle Pump Track modulari a fine vita coinvolgendo la filiera della glebanite.


Sfoglia l’intero report di sostenibilità elaborato con la consulenza di Linfa Consulting.

Il nostro percorso verso la sostenibilità d’impresa

Di recente Dolomeet ha avviato, attraverso il supporto di un’azienda di consulenza, un percorso verso la sostenibilità d’impresa. Un iter composto da: analisi delle tematiche aziendali ricoperte dal framework ESG e analisi della performance ambientale del prodotto Evolve Pump Track.

Entrambe le indagini sono state condotte con l’assistenza tecnico-metodologica di Linfa Consulting, società di consulenza che elabora e realizza percorsi di sviluppo sostenibile per imprese, enti locali ed organizzazioni di diversa natura con sede in Trentino.

Dello studio di ciclo di vita LCA, una valutazione che viene verificata e convalidata da un organismo indipendente che garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni condotta sulla pump track modulare, ve ne parleremo in un secondo momento. Ora vogliamo concentrarci sul percorso di analisi di sostenibilità aziendale finalizzato all’elaborazione di una strategia per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenza 2030.

Il percorso

La consulenza si è concretizzata in un attività di analisi e misurazione degli indicatori aziendali di sostenibilità di Dolomeet al fine di far emergere punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce per l’azienda. Un’attività propedeutica all’elaborazione di una strategia ed un piano di miglioramento per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e una crescita durevole per sé e gli stakeholder.

L’attività si è svolta tenendo in considerazione sia il contesto in cui opera Dolomeet, sia il contesto internazionale di riferimento per la sostenibilità in ambito d’impresa. Le principali fasi di lavoro sono state le seguenti:

  • Analisi, stakeholder engagement, piano di sostenibilità secondo i fattori ESG.
  • Analisi LCA “culla-cancello”
  • Coaching sulla comunicazione e sensibilizzazione degli stakeholder

Il perimetro di rendicontazione si riferisce alle attività svolte presso la sede di Malè (TN) nel periodo intercorso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.

Attività svolte

Guardando in particolare alla prima fase di lavoro riguardante la redazione di un piano di sostenibilità secondo i fattori ESG, sono stati approfonditi i temi esposti nella UNI/PdR 134:2022, ovvero Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni, portando a termine le seguenti attività:

  • Gap Analysis, secondo le linee guida GRI (Global Reporting Initiative);
  • Analisi della documentazione aziendale utile a comprendere l’attività aziendale ed il contesto di riferimento;
  • Selezione e misurazione di alcuni indicatori e KPI chiave;
  • Stakeholder engagement attraverso la somministrazione di questionari e/o interviste di profondità rivolte ad un numero selezionato di stakeholder individuati tra i fornitori, clienti e partner.

I risultati

In seguito alle analisi sopra citate è stata definita una strategia di sostenibilità ed un piano per il miglioramento continuo, correlati con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare è stata rielaborata la vision aziendale in linea con il percorso di sostenibilità d’impresa ed è stato redatto un piano basato sui temi rilevanti che mette in luce le attività svolte da Dolomeet s.r.l. e gli impegni per il futuro per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

La sostenibilità di Dolomeet in numeri (2022)

  • oltre 1 MILIONE, il valore economico diretto distribuito agli stakeholders
  • oltre 150 MILA € di investimenti in ricerca e sviluppo
  • 50% di fornitori provenienti dal Trentino-Alto Adige
  • 81,81 GJ di energia proveniente da fonti rinnovabili sul totale di 181,79 GJ consumati
  • 31,34 anni, l’età media del personale dipendente
  • 182 Zeus Charging Station installate (triennio 2020/2022)
  • 208 ore di formazione erogate (triennio 2020/2022)

L’esito di questa nostra prima fase di avvio verso un percorso di sostenibilità lo trovate qui. Seguiranno approfondimenti sui vari temi.