Lo sport è da sempre uno strumento di benessere non solo fisico ma anche mentale. Oltre i numerosi vantaggi che lo sport apporta al corpo come lo sviluppo dell’apparato osseo, il controllo del peso, la prevenzione di malattie e altri benefici psico-fisici, l’attività sportiva si fa promotrice di una serie di valori educativi come la disciplina, l’autostima, il lavoro di squadra, etc. Tutte queste variabili contribuiscono allo sviluppo della persona, al suo senso di identità e di appartenenza ed è per questo che per i bambini lo sport assume una certa importanza.
Perchè fare sport da bambini: i risultati della ricerca scientifica
Gli esperti sostengono che lo sport, in qualsiasi forma si effettui, sia un fattore determinante per il funzionamento cognitivo e neurale. A dimostrarlo è stato uno studio svolto nel 2014 dell’Università del Nord del Texas. I ricercatori hanno rilevato che i bambini che praticavano attività sportiva erano anche quelli che ottenevano punteggi più alti nei test di lettura e matematica.
Stesso risultato è stato ottenuto da una ricerca effettuata dagli scienziati dell’Università dell’Illinois, che utilizzando i dati della risonanza magnetica per misurare le dimensioni del cervello, hanno scoperto che i bambini fisicamente attivi avevano un ippocampo più grande dei loro coetanei sedentari e hanno ottenuto punteggi più alti nei test di memoria.
Inoltre, gli esperti riconoscono nell’attività sportiva oltre che i già citati benefici psico-fisici, anche:
capacità di coordinazione;
forza e resistenza;
equilibrio;
velocità.
Tutte queste capacità se vengono acquisite nella fase di crescita, si protrarranno fino all’età adulta anche se si dovesse interrompere l’attiva fisica per qualche anno.
Qual è il momento giusto per cominciare a fare sport?
Nell’attuale società contemporanea è facile che gli individui sin da piccoli adottino uno stile di vita sedentario e purtroppo l’Italia si classifica come uno dei paesi più sedentari d’Europa.
Secondo quanto riportato dall’ISTAT nell’Annuario Statistico Italiano 2020, prima della pandemia da Covid-19, solo il 35% della popolazione con più di 3 anni di età praticava almeno uno sport nel tempo libero e solo il 26,6% lo faceva in maniera continuativa. La conseguenza è che in Italia, quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso.
Ecco perchè è necessario cominciare a far praticare sport nella prima età dello sviluppo, quando l’apparato scheletrico e i muscoli sono in fase di formazione e stanno attraversando il processo di crescita.
Balance bike: diamo la parola ai genitori per capire la loro opinione!
La balance bike, chiamata anche push-bike, è una bicicletta senza pedali per bambini nata nel nord Europa che negli ultimi anni ha registrato un’impennata nelle vendite anche in Italia: un boom che non subito è andato di paripasso con l’opinione del genitori.
Questo mezzo ha rivoluzionato completamente l’approccio iniziale alla bicicletta stravolgendo quello con la quale tutti noi abbiamo imparato. Abbiamo già parlato delle differenze che esistono tra questo nuovo modo di imparare e quello al quale siamo sempre stati abituati, rinfrescati la memoria: balance bike vs bici con le rotelle.
Teoria e storia a parte, andiamo a sentire l’opinione dei genitori scoprendo i punti di forza di questo prodotto.
Quali sono i dubbi e le domande dei genitori?
Diciamocelo schiettamente, quando la rivoluzionaria bici senza pedali ha fatto le sue prime comparse nelle nostre case, mamme e papà erano un po’ scettici circa la sua efficacia. Non era ben chiaro il perchè il classico approccio con le rotelle non andasse più bene.
Proviamo dunque a fare un tuffo nel passato, a quando tutti noi abbiamo imparato ad andare in bicicletta. Ci ricordiamo perfettamente che gli step erano generalmente tre:
le prime scoperte in sella al triciclo
il passaggio semplice ma emozionante alla bicicletta con le rotelle
ed infine la tanto agognata libertà, ovvero quando finalmente si toglievano le rotelle, dopo ore e ore di prove e qualche caduta.
Un metodo classico, che certamente ha insegnato a noi e a tutti i grandi ciclisti a pedalare, ma che in realtà si ha capito avere non pochi limiti in termini di sviluppo motorio e cognitivo. L’avvento delle balance bike ha consegnato alle nuove generazioni un metodo di approccio rivoluzionario che consente al bambino di sviluppare velocemente capacità quali equilibrio, autostima e consapevolezza di sè e del mondo circostante.
Piano piano dunque anche l’opinione dei genitori sulla balance bike ha cominciato a cambiare….
Qual è l’opinione dei genitori dopo averla utilizzata?
Abbiamo raccolto alcuni giudizi di mamme e papà che hanno deciso di affidarsi alla push bike per lo sviluppo motorio e cognitivo del loro bambino.
“Il vantaggio più grande è che i bimbi imparano ad essere autonomi e ad andare in bicicletta molto più velocemente e naturalmente, senza il passaggio dalla stabilità delle rotelle all’insicurezza della caduta”
“Percepiscono in modo naturale lo spostamento del corpo sul mezzo, passando quindi alla bici da grandi senza nemmeno rendersene conto”
“Rispetto alle biciclette normali, muoversi senza pedali significa utilizzare le gambe e i piedi per prendere velocità; in questo modo dunque essa resterà moderata anche in discesa!”
“Permettono al bambino di allenare molte più abilità motorie, che con le rotelle non sarebbero stimolate. In primis l’equilibrio, ma anche i movimenti delle gambe, le frenate, la direzione. Accresce inoltre la percezione del mondo: tastare con i piedi il terreno sembra un’inezia, ma dà grande consapevolezza di se stessi e dell’ambiente.“
“Le balance bike sono semplicissime e funzionali: ai bimbi piace tantissimo girarci, e potrete approfittarne per evitare che stiano in braccio o nel passeggino portando il mezzo sempre con voi. La loro leggerezza e maneggevolezza le rende ottimo modo di tenerli in movimento!”
“I moltissimi modelli di push bike sono pensati per trasformarsi e seguire passo passo la crescita del bambino.”
“Un altro motivo per acquistare questa bike è sicuramente il design: in legno o alluminio, sono semplici e funzionali. Inoltre la fascia di prezzo è molto ampia, si parte da una base di 50 euro fino ad arrivare ai modelli più sofisticati al costo di 250 euro.”
Infine, tutti i genitori evidenziano il fatto che il bimbo e la bike già dopo i primi giorni di utilizzo sono inseparabili. Al supermercato, in vacanza, nel cortile di casa la vogliono sempre con sé. E tu che aspetti a regalare al tuo bambino attimi di crescita e puro divertimento?
Cos’è una balance bike e perché potrebbe essere la miglior bici per i tuoi bambini
Cos’è una balance bike?Una balance bike è una bicicletta senza pedali, né rotelle, concepita e realizzata per aiutare i bambini a sviluppare l’equilibrio in sella alla bike.
Cos’è una balance bike?
Una balance bike è una bicicletta senza pedali. Aiuta i bambini a sviluppare le capacità motorie di base, ovvero l’equilibrio, l’agilità e la coordinazione dei movimenti attraverso il gioco e il divertimento.
Si tratta di biciclette molto diffuse nel nord Europa, che sono arrivate in Italia recentemente ed ora si stanno diffondendo anche nel nostro Paese.
È una bicicletta senza pedali, ma allo stesso tempo è anche senza rotelle ed è perfetta per i bambini dai 18 mesi ai 7 anni. Non avendo pedali o altre parti complesse, molti bambini trovano facile andare su una balance bike quanto lo è camminare. La balance bike deve essere utilizzata fin da quando i bambini iniziano a camminare. La bici deve essere leggera e maneggevole, per poter essere utilizzata dai bambini in autonomia ed in completa sicurezza. La sella deve avere un’altezza minima da terra di 28 cm, per consentirgli di salire facilmente. Il manubrio e la sella regolabili consentono poi alla balance bike di crescere insieme al bambino fino al passaggio alla prima bicicletta a pedali.
La balance bike può essere utilizzata anche da bambini, ragazzi e adulti disabili o con esigenze particolari, che normalmente non hanno la capacità di pedalare.
Tanti nomi per un unico prodotto
Per la loro principale funzione vengono chiamate “balance bike”, perché aiutano il bambino a sviluppare l’equilibrio. Il termine inglese può infatti essere tradotto come “bicicletta a bilanciamento” o “bicicletta di equilibrio”. Un altro nome usato è “push bike”, letteralmente “bicicletta a spinta”, per il movimento che il bambino deve fare, ovvero utilizzare la spinta dei propri piedi per avanzare. Un altro nome, meno utilizzato, è “prebike” perché funge da palestra, da prima bici, essendo quella con cui si inizia la propria avventura in sella. Infine sono chiamate anche “run bike”, ovvero biciclette con cui correre. O semplicemente bici senza pedali, aspetto che stupisce maggiormente, essendo abituati alle tradizionali biciclette con le rotelle.
Perché una balance bike è importante per il bambino
Oltre alle funzioni elencate sopra, la balance bike è importante per i bambini perché stimola la loro autostima. Li aiuta, inoltre, ad imparare ad andare in bicicletta senza i ritardi di sviluppo legati all’uso di rotelle. In più motiva i bambini ad avere maggiore consapevolezza del proprio corpo in relazione al mondo esterno. Acquisendo maggiore fiducia in sé stessi, la acquisiscono anche nelle proprie abilità.
Balance bike e pump track
Le balance bike possono essere utilizzate sulla pista di pump track, sviluppando così in modo migliore il proprio equilibrio ed il controllo del mezzo. La loro principale caratteristica di non avere i pedali, le rende perfette per questa disciplina. Si tratta infatti di una pista in cui non si deve pedalare, ma solo muovere il proprio corpo e la bike nel modo corretto. L’assenza di pedali consente di concentrarsi sul gesto tecnico e sul movimento.
Balance bike e skill park
La balance bike, se utilizzata nello skill park, consentirà ai bambini di avvicinarsi a difficoltà ed ostacoli senza paura. Infatti avendo i piedi appoggiati per terra, possono avanzare al ritmo desiderato, senza prendere troppa velocità.
Modelli di balance bike
Sul mercato si trovano diversi modelli di balance bike, realizzati con vari materiali e con fasce di prezzo che vanno dai 35€ ai 250€ circa. I principali materiali utilizzati sono il legno, la plastica e l’alluminio. In base al prezzo e al materiale utilizzato, le balance bike vengono catalogate come giocattoli o come veri e propri articoli sportivi. Le biciclette in legno solitamente sono considerate più come gioco, così come quelle in plastica, mentre quelle in alluminio sono viste come un vero prodotto sportivo.
Fasi di guida della balance bike
Inizialmente il bambino camminerà stando in piedi a cavalcioni sulla balance bike e attaccato al manubrio. Successivamente camminerà rimanendo seduto sul sellino, una volta raggiunta una buona confidenza con la balance bike. In seguito velocizzerà il movimento di spinta ed imparerà a coordinare la sterzata del manubrio con l’inclinazione della bike. Infine, imparerà ad alzare i piedi da terra e ad alzarsi in piedi iniziando ad apprendere la tecnica avanzata della guida “fuori sella”.
Non è necessario pedalare per andare in bicicletta
Andare in bicicletta non significa pedalare. Alcuni sport usano la bici senza pedalare. Ad esempio chi usa le bici da downhill per la discesa, chi gareggia su strada in discesa, chi va sulla pump. Tutti però stanno in sella e vanno in bici. Cosa li accumuna? L’abilità dello stare in equilibrio su due ruote e piegarsi in curva, indipendentemente da cosa permette loro di muoversi.
Cos’è una balance bike quindi? Una balance bike è una bicicletta senza pedali che aiuta il bambino a sviluppare attività motorie durante i suoi primi anni di vita e per questo potrebbe essere la miglior bici per i tuoi bambini.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.