Perchè siamo convinti che Primabici sia la migliore balance bike presente sul mercato

È vero, siamo di parte, ma siamo anche sicuri che Primabici è la migliore balance bike presente sul mercato, e adesso vi spieghiamo il perchè.

Vuoi 8 motivi che ti assicurano che Primabici è la migliore bici senza pedali per il tuo bambino? Eccoli qui.

  1. LEGGERA E MANEGGEVOLE

Le balance bike Primabici hanno un peso che varia tra i 3,2 kg e i 3,9 kg in base alle ruote che montano. Questo le rende più maneggevoli e perfette anche per i bambini più piccoli, a partire dai 18 mesi.

  1. QUALITÀ DEI MATERIALI

Il telaio delle bici senza pedali Primabici è composto da una lega di alluminio e magnesio che garantisce stabilità e durevolezza nel tempo. La lega in questione è il 30% più leggera rispetto alle più comuni leghe di alluminio utilizzate in ambito ciclistico, è il 21% più resistente e non da ultimo è al 100% riciclabile.

Tra i metalli strutturali infatti il magnesio può essere considerato quello più leggero: la sua bassa densità, unita a proprietà meccaniche molto interessanti permette di realizzare componenti leggeri e molto robusti. Se poi diciamo delle sue buona capacità di assorbimento vibrazionale si può capire perché nel mondo della bici si guardi a questa lega con tanto interesse. Allo stesso tempo il magnesio è però un materiale che di difficile lavorazione: ecco il perchè di un costo più elevato rispetto ad alcuni prodotti concorrenti.

  1. POGGIAPIEDI ANTISCIVOLO

Tutte le Primabici sono dotate di poggiapiedi, componenti fondamentali per la crescita del bambino durante le diverse fasi di utilizzo, in previsione del passaggio ai pedali. Ve ne parliamo più approfonditamente in questo articolo.

In questo caso il poggiapiedi è composto da due pedane laterali integrate nel telaio le quali sono rivestite di uno speciale materiale antiscivolo che aiuterà i bambini nel tenere i piedi fermi e ben appoggiati.

  1. MANUBRIO

Forse il componente più importante di tutta la bicicletta. Il manubrio, elemento indispensabile per accompagnare il bambino nella crescita e nelle fasi si apprendimento dell’utilizzo della bici. Le balance bike Primabici montano un manubrio con le seguenti caratteristiche:

  • a piega bassa, con una curvatura minore per una posizione di guida caricata maggiormente in avanti e più agevole nelle fasi di curvatura
  • attacco manubrio riser per regolarlo in diverse posizioni in base alle proprie esigenze
  • con inclinazione regolabile
  • manopole ergonomiche con impugnatura morbida e resistente all’usura. Dotate di protezione dagli urti e rinforzi antiscivolo per la massima sicurezza, impendendo lo scivolamento e lesioni alla mano in caso di incidenti laterali.

  1. PIU VERSIONI DISPONIBILI

Grazie alla possibilità di scegliere tra le ruote in gomma e quelle gonfiabili, le bici senza pedali di Primabici possono essere utilizzate su qualsiasi superficie a partire dai 18 mesi fino ai 5 anni. Le balance bike infatti sono disponibili con ruote in EVA FOAM in gomma antiforatura e non necessitano di manutenzione: queste sono perfette per i bambini alle prime armi e possono essere utilizzate in casa per prendere confidenza e poi all’esterno su strada o sterrato.

Le ruote con pneumatico gonfiabile garantiscono invece una guida più divertente su tutti i tipi di terreno grazie ad una maggior aderenza e tenuta laterale. Il cerchio e i raggi non sono più in plastica, bensì in alluminio. Se questo tipo di ruota necessita più manutenzione e controllo, sarà però in grado si offrire prestazioni migliori e una velocità di avanzamento più elevata.

Scopri come gonfiare al meglio le ruote delle balance bike attraverso questo approfondimento.

  1. COLORI

Nello shop Primabici è disponibile un’ampia scelta di colori per soddisfare i gusti di tutti i bambini, genitori e nonni. Puoi scegliere tra 8 differenti versioni con combinazioni di colori diverse.

  1. ACCESSORIO NEVE

Il vero plus delle balance bike Primabici è la possibilità di utilizzarle tutto l’anno! Grazie al kit Primabici Ski Set sarà possibile trasformare la bici senza pedali in un paio di sci per il divertimento anche sulla neve.

Con la balance bike sulla neve
  1. SCELTA DAI CAMPIONI

Hai bisogno di un’ulteriore garanzia di qualità? Le Primabici Garelli sono la prima scelta dei campioni!

Alessandro De Marchi, campione europeo di Ciclismo, ha scelto una Primabici Neroassoluto per il piccolo Giovanni. Guarda il video!

Sonny Colbrelli, ex ciclista professionista che tra i vari successi vanta anche un oro alla Parigi-Roubaix, ha optato invece per la Special Edition per Tomaso. Guarda il video!

Per la piccola Lisa invece, figlia di Tania Cagnotto, nella sua cameretta c’è già una Primabici Rosavivace ad aspettarla appena diventerà più grandicella.

Dove provarla

Non ti abbiamo ancora convinto che Primabici è la migliore balance bike presente sul mercato? Allora non ti resta che provarla.

Puoi testare le bici senza pedali Primabici presso le Balance Bike School ufficiali oppure sulla pump track durante uno dei tanti eventi organizzati da noi: seguici sui social per restare aggiornato sui prossimi test bike in programmazione.

Dove acquistare

Se ti è rimasto ancora un dubbio, puoi passare presso la nostra sede in Località Zona Industriale, 21 – 38027 Malé (TN) dove i nostri esperti ti mostreranno la balance bike e potrai acquistarla direttamente. Altrimenti comprala sull’e-commerce oppure presso uno dei tanti rivenditori sparsi in tutt’Italia.

Balance bike vs bici con le rotelle: le principali differenze

Balance bike vs bici con le rotelle. Le balance bike o push bike si differenziano delle biciclette con le rotelle principalmente per il fatto di non avere i pedali. Di conseguenza i bambini non hanno nessun sostegno e questo li obbliga a sviluppare fin da piccoli una capacità fondamentale, ovvero saper stare in equilibrio.

Di seguito verranno presentate le principali differenze tra una balance bike o push bike e una bici con le rotelle. Inoltre, verrà evidenziato perché scegliere una balance bike per i propri figli o come regalo e perché è così importante per il loro sviluppo motorio. 

Balance bike e bici con le rotelle

Aspetto Motorio

Con una balance bike il bambino cammina senza avere nessun sostegno laterale. Questo fa sì che ad ogni passo debba equilibrare la postura per evitare di cadere. 
Con le rotelle, invece, il bambino è sostenuto e non sviluppa la capacità di stare in equilibrio. 

Età 

Le balance bike possono essere utilizzate a partire dai 18/24 mesi, quando il bambino impara a camminare con sicurezza. Questo permette di lavorare fin da subito sulle capacità motorie del bambino. L’apprendimento dello stare in sella viene così affiancato a quello del camminare. 
La bici con le rotelle invece può essere utilizzata quando il bambino è più grande, a partire dai 3-4 anni. Questo ritarda l’apprendimento nel gesto della pedalata. 

Facilità di utilizzo 

Le balance bike sono biciclette facili da usare. Consentono di utilizzare i piedi per fermarsi, sterzare e girarsi, dando ai bambini maggiore controllo e sicurezza. 

Autonomia

Una push bike rende i bambini più autonomi rispetto ad una bicicletta con le rotelle. Imparando ad andare in bici da soli, i piccoli biker acquisiscono maggiore fiducia nelle loro abilità. Saranno indipendenti e potranno seguire i propri genitori mentre passeggiano senza essere spinti, tirati o aiutati. Dovranno solo spingere loro con i piedi. 

Passaggio alla bicicletta a pedali

Il passaggio ad una bicicletta a pedali sarà immediato se il bambino avrà imparato ad andare su una balance bike.Infatti saprà già come deve fare per stare in equilibrio e non andrà in panico quando non sentirà nessuno che lo sorregge da dietro. 

Sicurezza

La bici con le rotelle permette di raggiungere una velocità maggiore, mettendo a rischio i bambini che possono agitarsi e non riuscire a frenare. I bambini non hanno ancora il senso del pericolo ed i freni spesso sono inutili perché il bambino non riesce ad usarli.
Con la balance bike invece la velocità è più moderata e gestibile, dipendendo unicamente dalla spinta dei piedi. I bambini così possono divertirsi in totale sicurezza. 

Imparare a guidare la bike nel modo corretto

Con una balance bike i bambini diventano più agili e indipendenti nelle manovre. Si impara subito infatti a curvare più facilmente e nel modo corretto. 
Il difetto maggiore dovuto all’uso delle rotelle è la postura sbagliata che il bambino acquisisce nell’eseguire le curve. La bici infatti, a causa dei punti di appoggio aggiuntivi, non assume la normale inclinazione durante le manovre di sterzo. Questo costringe il bambino a sbilanciare il corpo, assumendo una posizione scorretta, che sarà poi difficile da rimuovere una volta tolte le rotelle.

Sicuri su ogni tipo di terreno

Con una bicicletta con le rotelle non è possibile andare su terreni sconnessi. 
Con una balance bike invece i bambini possono andare su tratti sterrati, ghiaia, prato, terra battuta, asfalto senza problemi. 
Inoltre, le push bike, non hanno elementi che impediscono il movimento o che possono incastrarsi. Le rotelle, invece, possono rimanere bloccate in grate, panchine, muretti e tombini ed il bambino rischia di cadere più facilmente.

Ingombro

Le balance bike sono poco ingombranti e facili da trasportare a mano, in spalla o da caricare in auto, a differenza delle biciclette a rotelle. 

Manutenzione

La manutenzione di una push bike è quasi inesistente, mentre le biciclette a rotelle necessitano di molta manutenzione. Infatti le rotelle devono essere sempre regolate.

Durata nel tempo 

Molte balance bike consentono di regolare in altezza sia la sella che il manubrio. Questo permetterà di usare la bike finché il bambino non sarà abbastanza grade per utilizzare una bicicletta a pedali.
Inizialmente, chi optava per una push bike aveva la necessità di sostituirla presto. Ora questo problema è stato superato dai nuovi modelli che permettono di aggiungere i pedali in un secondo momento. 

Perché una balance bike è la scelta migliore per il bambino
Balance bike vs bici con le rotelle

Le balance bike perciò risultano essere lo strumento migliore per insegnare al bambino ad andare in bici, pur senza pedalare. Queste, infatti, permettono di sviluppare le capacità motorie al massimo fin da quando i bambini sono molto piccoli. Questo semplificherà loro il passaggio e l’uso della normale bicicletta a pedali quando saranno più grandi. 

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche “L’antenata della balance bike: la draisina” o “Cos’è una balance bike e perché potrebbe essere la miglior bici per i tuoi bambini“.

Cos’è una balance bike e perché potrebbe essere la miglior bici per i tuoi bambini

Cos’è una balance bike? Una balance bike è una bicicletta senza pedali, né rotelle, concepita e realizzata per aiutare i bambini a sviluppare l’equilibrio in sella alla bike. 

Cos’è una balance bike?

Una balance bike è una bicicletta senza pedali. Aiuta i bambini a sviluppare le capacità motorie di base, ovvero l’equilibrio, l’agilità e la coordinazione dei movimenti attraverso il gioco e il divertimento

Si tratta di biciclette molto diffuse nel nord Europa, che sono arrivate in Italia recentemente ed ora si stanno diffondendo anche nel nostro Paese.

È una bicicletta senza pedali, ma allo stesso tempo è anche senza rotelle ed è perfetta per i bambini dai 18 mesi ai 7 anni. Non avendo pedali o altre parti complesse, molti bambini trovano facile andare su una balance bike quanto lo è camminare. 
La balance bike deve essere utilizzata fin da quando i bambini iniziano a camminare. La bici deve essere leggera e maneggevole, per poter essere utilizzata dai bambini in autonomia ed in completa sicurezza. La sella deve avere un’altezza minima da terra di 28 cm, per consentirgli di salire facilmente. 
Il manubrio e la sella regolabili consentono poi alla balance bike di crescere insieme al bambino fino al passaggio alla prima bicicletta a pedali.

La balance bike può essere utilizzata anche da bambini, ragazzi e adulti disabili o con esigenze particolari, che normalmente non hanno la capacità di pedalare.

Tanti nomi per un unico prodotto

Per la loro principale funzione vengono chiamate “balance bike”, perché aiutano il bambino a sviluppare l’equilibrio. Il termine inglese può infatti essere tradotto come “bicicletta a bilanciamento” o “bicicletta di equilibrio”.  Un altro nome usato è “push bike”, letteralmente “bicicletta a spinta”, per il movimento che il bambino deve fare, ovvero utilizzare la spinta dei propri piedi per avanzare. 
Un altro nome, meno utilizzato, è “prebike” perché funge da palestra, da prima bici, essendo quella con cui si inizia la propria avventura in sella. 
Infine sono chiamate anche “run bike”, ovvero biciclette con cui correre. O semplicemente bici senza pedali, aspetto che stupisce maggiormente, essendo abituati alle tradizionali biciclette con le rotelle.

Perché una balance bike è importante per il bambino

Oltre alle funzioni elencate sopra, la balance bike è importante per i bambini perché stimola la loro autostima.
Li aiuta, inoltre, ad imparare ad andare in bicicletta senza i ritardi di sviluppo legati all’uso di rotelle. In più motiva i bambini ad avere maggiore consapevolezza del proprio corpo in relazione al mondo esterno. Acquisendo maggiore fiducia in sé stessi, la acquisiscono anche nelle proprie abilità. 

Balance bike e pump track 

Cos'è una balance bike

Le balance bike possono essere utilizzate sulla pista di pump track, sviluppando così in modo migliore il proprio equilibrio ed il controllo del mezzo
La loro principale caratteristica di non avere i pedali, le rende perfette per questa disciplina. Si tratta infatti di una pista in cui non si deve pedalare, ma solo muovere il proprio corpo e la bike nel modo corretto. 
L’assenza di pedali consente di concentrarsi sul gesto tecnico e sul movimento.

Balance bike e skill park

La balance bike, se utilizzata nello skill park, consentirà ai bambini di avvicinarsi a difficoltà ed ostacoli senza paura. Infatti avendo i piedi appoggiati per terra, possono avanzare al ritmo desiderato, senza prendere troppa velocità.

Modelli di balance bike 

Sul mercato si trovano diversi modelli di balance bike, realizzati con vari materiali e con fasce di prezzo che vanno dai 35€ ai 250€ circa. 
I principali materiali utilizzati sono il legno, la plastica e l’alluminio
In base al prezzo e al materiale utilizzato, le balance bike vengono catalogate come giocattoli o come veri e propri articoli sportivi
Le biciclette in legno solitamente sono considerate più come gioco, così come quelle in plastica, mentre quelle in alluminio sono viste come un vero prodotto sportivo.

Fasi di guida della balance bike

Inizialmente il bambino camminerà stando in piedi a cavalcioni sulla balance bike e attaccato al manubrio. 
Successivamente camminerà rimanendo seduto sul sellino, una volta raggiunta una buona confidenza con la balance bike
In seguito velocizzerà il movimento di spinta ed imparerà a coordinare la sterzata del manubrio con l’inclinazione della bike
Infine, imparerà ad alzare i piedi da terra e ad alzarsi in piedi iniziando ad apprendere la tecnica avanzata della guida “fuori sella”. 

Non è necessario pedalare per andare in bicicletta

Andare in bicicletta non significa pedalare. Alcuni sport usano la bici senza pedalare. Ad esempio chi usa le bici da downhill per la discesa, chi gareggia su strada in discesa, chi va sulla pump. Tutti però stanno in sella e vanno in bici. Cosa li accumuna? L’abilità dello stare in equilibrio su due ruote e piegarsi in curva, indipendentemente da cosa permette loro di muoversi. 

Cos’è una balance bike quindi? 
Una balance bike è una bicicletta senza pedali che aiuta il bambino a sviluppare attività motorie durante i suoi primi anni di vita e per questo potrebbe essere la miglior bici per i tuoi bambini. 

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche “L’antenata della balance bike: la draisina”o “Balance bike vs bici con le rotelle“.

L’antenata della balance bike: la draisina

La moderna balance bike, ovvero la bicicletta senza pedali per bambini, ha origini lontane. L’antenata della balance bike infatti è la draisina, progettata nel 1817 da Karl Drais. 

La draisina 

La draisina è considerata l’antenata della moderna bicicletta che conosciamo oggi. Fu inventata dal barone tedesco Karl Drais, che la inaugurò nel 1817
Originariamente era chiamata “Laufmaschine”, ovvero “macchina per correre”.

Si tratta del primo veicolo a due ruote destinato al trasporto personale della storia, progettato per dimezzare i tempi di spostamento. 

Era dotata di due ruote di legno con 8 raggi ognuna, di un manubrio mobile per consentire la direzione e di uno sterzo applicato alla ruota anteriore. Era un pezzo unico costruito in legno con, in alcuni casi, alcuni elementi di ferro con la funzione di rinforzo. Pesava circa 22 kg e non aveva pedali né freno.

La prima trasmissione a pedali sarebbe poi stata inventata da Pierre Michaux nel 1862, mentre la prima sella fu introdotta da Nicéphore Niépce nel 1818. Il termine “velocipede” fu coniato proprio dal fotografo ed inventore francese Niépce per descrivere la sua versione di Laufmaschine.

Utilizzo

Il “motore” della draisina era il guidatore stesso.
La draisina era sprovvista di pedali, quindi l’avanzamento era dato unicamente dalla spinta dei piedi sul terreno.
Si guidava stando a cavalcioni sulla bicicletta dandosi la spinta con la gamba dopo aver puntato i piedi a terra e si sterzava manovrando la ruota anteriore. 

La velocità che poteva raggiungere la draisina non era elevata, a causa delle condizioni non buone delle strade dell’epoca e del metodo di funzionamento, ovvero la spinta con i propri piedi. Era difficile superare i 15 km/h in media. 

Un po’ di storia 

Drais credeva che la sua invenzione potesse sostituire l’utilizzo del cavallo come mezzo di trasporto personale, superandolo in efficienza ed economicità; infatti avrebbe consentito di risparmiare i costi della biada. 

Tutto questo derivava dalla situazione particolarmente difficile di quel tempo. L’estate del 1816 fu difficile perché i raccolti erano insufficienti ed i cavalli morivano d’inedia, conseguenza della prolungata mancanza di alimenti. 

Con la draisina, e quindi la sostituzione del cavallo, Drais pensava anche di permettere il trasporto personale a una fetta più ampia di popolazione.

All’inizio però, purtroppo, l’invenzione non ottenne il successo desiderato. Drais infatti non aveva tenuto in considerazione le difficoltà legate alla guida delle draisine. Le cadute erano molto frequenti e le suole delle scarpe si consumavano molto velocemente, dovendo usare i piedi per spingere. 

Il cavallo dei dandy.
La draisina rimase un giocattolo alla moda per giovani aristocratici e per questo venne soprannominata “Hobby horse”, letteralmente “cavallo da divertimento”. 

Grazie al costruttore di carrozze Denis Johnson diventò poi un mezzo sportivo. Egli infatti organizzò una delle prime scuole per imparare a condurre il mezzo. 

I costruttori del tempo poi si sbizzarrirono ad inventare forme stravaganti, scolpendo nel legno cavalli, serpenti ed elefanti.

I primi brevetti e i primi viaggi con la draisina  

Il primo brevetto di invenzione fu assegnato a Drais dal granduca Carlo II di Baden il 12 gennaio 1818. Poi ne seguirono altri, tra cui quello di Francia, Prussia, Baviera, Inghilterra (dove la draisina fu chiamata “Hobby horse”), Belgio e USA.
Francoforte, capitale della Confederazione germanica e Vienna, capitale dell’impero austriaco, invece inizialmente rigettarono l’offerta. 

Il nome “Draisienne” fu coniato per la prima volta in Francia, rifacendosi al nome dell’inventore e da allora il mezzo fu conosciuto in questo modo. 

Il primo viaggio documentato dal barone tedesco risale al giugno del 1817. In sella alla sua draisina, percorse circa 13 km in meno di un’ora, da Mannheim alla stazione di posta di Schwetzingen. 

La presentazione ufficiale avvenne a Parigi, il 5 aprile 1818 nei Jardins du Luxembourg e, successivamente, a Milano.

La prima gara di draisine invece si tenne nel 1819. Fu vinta dal tedesco Semmler, che finì i 10 km totali del percorso in soli 31 minuti e mezzo ad una media di quasi 20 km/h.

Tra il 1818 e il 1820 possedere una draisina diventò la moda del momento dall’Europa occidentale al Nord America. La draisina veniva considerata come un oggetto alla moda, soprattutto nella Londra aristocratica. 
Alcune città però ne bandirono l’uso per via dell’elevato numero di incidenti che questo mezzo comportava.

La draisina quindi era una specie di cavallo a due ruote. Questo era dato, oltre che per il modo in cui la si “cavalcava” e per la sua forma, anche e soprattutto per l’uso per cui era stata pensata inizialmente dal suo inventore. 

La memoria di Drais 

La città di Mannheim ricorda Drais con un monumento di una bici stilizzata. 
Nel 2017 al Museo della scienza e della tecnica Technomuseum, si tenne la mostra “Due ruote, 200 anni”, sulla nascita della bici e la sua evoluzione.

La draisina oggi: la balance bike 

Le caratteristiche della draisina del 1817 possono essere ritrovate oggi nella bicicletta senza pedali  per bambini, la balance bike
La balance bike, chiamata anche push bike, viene utilizzata dai bambini a partire dai 18 mesi per acquisire migliori doti di equilibrio.
In Francia viene chiamata ancora oggi “Draisienne”, riferendosi proprio alla draisina. 

L’antenata della balance bike, la draisina, e la moderna push bike hanno molti elementi in comune.

Il primo elemento che le due biciclette hanno in comune è senza dubbio la modalità di utilizzo. Entrambe infatti, sono prive di pedali e per andare avanti si usa solo la spinta dei propri piedi sul terreno. 
Inoltre, molte balance bike sono realizzate con il legno, così come lo era la draisina. Le balance bike in legno, a differenza di quelle in acciaio e in alluminio, sono considerate più come gioco che come vero e proprio articolo sportivo. Anche questo elemento è simile alla draisina, che fu considerata per molto tempo come un oggetto di divertimento e gioco e non come un mezzo di trasporto. 
Infine, la somiglianza sta anche nel nome. Infatti la draisina inizialmente era chiamata “Laufmaschine”, ovvero macchina per correre e un altro nome per chiamare le balance bike è anche “run bike”.  

L'antenata della balance bike: la draisina
La draisina di Karl Drais del 1817

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche “Cos’è una balance bike e perchè potrebbe essere la miglior bici per i tuoi bambini” o “Balance bike vs bici con le rotelle“.