Bici e treno: la nuova normativa e le compagnie ferroviarie più bike friendly
“La crescente popolarità del ciclismo nell’Unione ha implicazioni per il turismo e per la mobilità generale. Un maggiore ricorso sia ai trasporti ferroviari sia agli spostamenti in bicicletta nella ripartizione modale riduce l’impatto del trasporto sull’ambiente. Le imprese ferroviarie dovrebbero pertanto agevolare il più possibile la combinazione di viaggi ferroviari e spostamenti in bicicletta”
Si apre con queste parole il nuovo regolamento europeo 2021/782 in materia di diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Nello specifico, nell’articolo 6 viene esplicitamente dichiarato che i passeggeri hanno il diritto di portare biciclette a bordo del treno. Inoltre, se un passeggero effettua una prenotazione per una bici e il trasporto di tale bicicletta viene rifiutato senza un motivo giustificato, il passeggero ha diritto a un itinerario alternativo o a un rimborso.
Il regolamento incoraggia le compagnie ferroviarie a considerare un numero adeguato di posti per le biciclette, “qualora si avviano procedure di appalto per l’acquisto di nuovo materiale rotabile o si sottopone il materiale rotabile esistente a un ammodernamento significativo”.
Ma piano con l’entusiamo…
Per l’attuazione delle norme dovremo comunque aspettare due anni (7 giugno 2023) per le regole dettate dal nuovo regolamento e 4 anni per i requisiti di spazio per le biciclette.
Ma quali sono le compagnie ferroviarie europee più bike friendly oggi?
L’analisi ha previsto il coinvolgimento di 69 compagnie ferroviarie europee, esaminando una serie di criteri come le carrozze dedicate alle biciclette, il costo del trasporto della bicicletta e i canali di prenotazione per l’acquisto di un posto per bike a bordo del treno.
Dalla ricerca è emerso che 15 delle 69 compagnie analizzate (circa il 22%) non ammettono il traposto della bici a bordo di un treno; 12 di queste 15 compagnie offrono servizi di trasporto ferroviario di lunga percorrenza.
Ma risultati entusiasmanti arrivano dalla Germania che si aggiudica il primo posto nella classifica delle compagnie ferroviarie più bike friendly con la NS-DB (Intercity Berlin). L’Italia invece si aggiudica il 16esimo posto con Trenitalia ma perde punti conItalo che si posiziona agli ultimi posti. Di seguito la classifica:
Bike Resort: la prima certificazione europea per Bike Hotel
Bike Resort è la prima certificazione europea per Bike Hotel. È sinonimo di ospitalità bike oriented e garantisce uno standard di accoglienza elevato. Porta vantaggi al privato, al territorio e all’utente finale.
La certificazione Bike Resort nasce in un periodo in cui il settore delle due ruote è in forte crescita ed evoluzione e richiede un costante aggiornamento e una specializzazione nell’ambito di un sistema di offerte dedicate a target diversi. L’ospite è sempre più esigente e per questo bisogna garantirgli una sempre maggiore qualità dell’offerta.
Cos’è la certificazione Bike Resort
Bike Resort è sinonimo di ospitalità bike oriented. Il marchio garantisce infatti uno standard di accoglienza elevato, grazie a servizi esclusivi e selezionati, sviluppando il settore ricettivo, aumentando l’interesse verso il territorio e garantendo esperienze uniche al cliente finale.
Caratteristiche della certificazione
Il marchio Bike Resort si propone come leva competitiva all’interno del contesto turistico outdoor. Si tratta di una certificazione prestigiosa che premia attività meritevoli nell’erogazione di servizi per il mondo bike. L’obiettivo è quello di stimolare un miglioramento del servizio con il soddisfacimento di alcuni standard qualitativi per poter offrire al biker un servizio utile e soddisfacente, il più possibile vicino alle sue aspettative.
Bike Resort rappresenta quindi un valore aggiunto caratterizzato da trasparenza e garanzia, all’interno di un sistema univoco di valutazione per requisiti.
Classificazione Bike Resort
Per ottenere la certificazione, le strutture dovranno raggiungere un punteggio superiore al 70% nella categorie di riferimento con relazione al massimo punteggio ottenibile.
In base al punteggio ottenuto, i Bike Hotel vengono classificati in 3 livelli: bronze, silver e gold.
Le struttura classificate “Bronze” sono hotel accoglienti e in grado di offrire i servizi di base, hanno intrapreso un percorso di crescita e di investimento con l’obiettivo di rappresentare un riferimento per il mondo bike.
Le strutture classificate “Silver” offrono servizi avanzati e si presentano come pienamente rispondenti alle esigenze dei biker.
Le strutture classificate “Gold” offrono servizi d’élite per ogni tipologia di biker (siano essi ciclisti su strada, mountain biker, gravity o cross country) e coniugano comfort esclusivi ad un’impostazione orientata all’outdoor e alla vacanza attiva.
Esiste anche la classificazione “Gold Plus”: non si tratta di un vero e proprio livello, ma di un riconoscimento ulteriore per chi raggiunge risultati di eccellenza nel livello gold.
Ogni hotel certificato riceverà un diploma che attesterà il livello acquisito.
I requisiti
Gli standard di accoglienza qualitativa sono 12, poi suddivisi in ulteriori requisiti per un totale di oltre 120 attributi ai quali assegnare i punteggi. La somma derivante classificherà la struttura secondo i tre livelli.
I punteggi, in fase di audit, sono attribuiti in base ai seguenti servizi:
Deposito bici custodito
Spogliatoio e lavanderia
Servizio di manutenzione bike ordinaria e officina
Servizio di bike washing
Guide e materiale specialistico
Area relax, angolo fitness e massaggi
Assistenza medica e fisioterapica
Ristorazione dedicata
Accompagnamento, noleggio e riparazione bici
Servizi di recupero e assistenza
Servizi di bike sharing, ricarica e-bike con apposita colonnina e approccio ecocompatibile
Servizi congressuali.
Deposito Bike
I vantaggi per l’albergatore
La certificazione Bike Resort offre vantaggi esclusivi agli albergatori perché aiuta la struttura a crescere e a valorizzare i propri servizi. L’adeguamento dell’hotel agli standard qualitativi richiesti dal prodotto bike crea vantaggi diretti per l’albergatore, che in questo modo amplia il suo bacino d’utenza, grazie all’accrescimento della sua visibilità ed autorevolezza.
I vantaggi per il territorio
La certificazione Bike Resort offre vantaggi al territorio amplificando il fascinodi una destinazione. Il territorio trae quindi valore aggiunto per la promozione della sua immagine nei confronti di un target profilato, osservandone e soddisfacendone aspettative e bisogni specifici.
I vantaggi per l’utente
Infine, la certificazione offre un vantaggio anche all’utente. Il marchio infatti rappresenta uno strumento in grado di orientare le scelte del visitatore alla ricerca di mete e strutture in grado di soddisfare i bisogni di chi viaggia in bici. Orienta il cliente nell’acquisto, offrendo informazioni dettagliate sulla qualità dei servizi offerti e sul grado di personalizzazione della bike experience.
Come funziona
Primo contatto in video conferenza o direttamente sul posto
Valutazione audit per l’accertamento dei requisiti e l’ottenimento dei punteggi
Assegnazione del marchio e del diploma di certificazione
Servizio di consulenza sul posto e da ufficio.
Riconferma della certificazione: con cadenza annuale, tramite visita della struttura per la verifica della sussistenza dei requisiti e dei servizi.
Chi può richiederla
La certificazione può essere richiesta da strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, alloggi ad uso turistico, rifugi escursionistici, consorzi di hotel, consorzi turistici, pro loco, associazioni di promozione turistica, associazioni di categoria e aziende di promozione turistica.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.