Un Bike Park è una zona con percorsi di diversa difficoltà tecnica, impianti di risalita e strutture per il noleggio di bici, casco e protezioni. In questo articolo troverete una lista dei migliori Bike Park in Italia.
Un Bike Park è un’area, generalmente servita da impianti di risalita, caratterizzata da tracciati in discesa di diverse tipologie e difficoltà. Una vera e propria rete di percorsi segnalati e gestiti, ideali per downhill, enduro e freeride.
I Bike Park sono nati in forma amatoriale grazie al lavoro di appassionati biker che utilizzavano gli impianti di risalita per raggiungere quote più elevate.
Oggi sono diventati invece una vera e propria opportunità, anche economica, per le località turistiche e soprattutto per gli impianti di risalita. Per questi ultimi infatti, è importante avere anche un utilizzo estivo, che in questa fase dell’anno sarebbe generalmente in perdita.
Grazie ai Bike Park è davvero possibile vivere la montagna 365 giorni l’anno, estate inclusa.
Scopri quali sono i migliori Bike Park in Italia
FAI DELLA PAGANELLA, TRENTINO ALTO ADIGE
Il Trentino è la regione della mountain bike per eccellenza. I sentieri del Dolomiti Paganella Bike coprono un’area di oltre 400 km e sono adatti ad ogni tipo di rider.
Il Park è composto da 3 bike zone: downhill, freeride e flow, collegate tra loro da trail e impianti. Oltre a queste zone, si possono trovare percorsi in singletrack intermedi ed esperti, 3 pump track e la più bella skill area d’Europa. Senza dimenticare gli itinerari mtb per tutti i livelli e discipline.
Inoltre il Park offre noleggi, tour organizzati, tracce gps, segnaletica, mappe, proposte di itinerari mtb, servizio shuttle bici bus, guide ed istruttori di mountain bike.
LIVIGNO, LOMBARDIA
Il Bikepark Mottolino di Livigno deve la sua importanza ai Campionati Mondiali di Mountain Bike, che ospitò nel 2005.
Con ben 600 metri di dislivello, comprende in totale 14 percorsi.
Il percorso più facile è il “Take It Easy”, adatto ai principianti o al riscaldamento a inizio giornata. Il più difficile invece è il “Black Eye”, per chi ama le piste ripide e scivolose.
PONTE DI LEGNO – TONALE, LOMBARDIA
Il Bike Park Ponte di Legno – Tonale si sviluppa tra il Passo del Tonale e Ponte di Legno, spingendosi fino a Temù, su 8 diversi trail.
La risalita è garantita dalla veloce seggiovia Valbiolo, che porta fino a 2.200 metri.
Per la discesa, si può scegliere tra diversi trail di varia difficoltà: facili, medi e difficili.
La caratteristica fondamentale del Park è il flow, ovvero il terreno scorrevole.
Inoltre, sono presenti numerose, particolari e divertenti north shore, ovvero le passerelle in legno.

VAL DI SOLE, TRENTINO ALTO ADIGE
Il Bike Park Val di Sole si sviluppa a partire dalla stazione intermedia della telecabina di Daolasa a Commezzadura. La località è tappa fissa dal 2006 della Coppa del Mondo di Mountain Bike.
Da quota 1.500 metri partono 4 trail realizzati in stile flow e natural, fino al più impegnativo: Black Snake, percorso della Coppa del Mondo.
La risalita è garantita da una comoda e veloce telecabina che trasporta fino a 3 rider con 3 bike.
VAL DI FASSA, TRENTINO ALTO ADIGE
Il Fassa Bike Park del Belvedere di Canazei comprende più di 15 passerelle che formano oltre 300 metri di ponti, salti ed appoggi. Tutte le passerelle sono state dotate di protezioni e ricoperte con una rete per evitare lo scivolamento in caso di pioggia.
Il Fassa Bike si raggiunge facilmente in funivia da Canazei o Alba. Dai 2.000 metri inizia la discesa lungo sentieri che alternano tratti con ostacoli naturali a parti artificiali, in un susseguirsi di curve e passerelle in legno.
Il Bike Park offre servizi come tour di downhill, freeride ed enduro organizzati per adulti e bambini, oltre ai servizi di noleggio e bike washing.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche “Impianti di risalita e trasporto biciclette” oppure “Che cos’è un Bike Park?”.