Parcheggio bici top

È da diversi anni che ci imbattiamo in diversi sistemi di parcheggio per biciclette che siano bike parking, ganci bici, supporti, spirali, rastrelliere, ne abbiamo davvero visti davvero di tutti i tipi.

Quando abbiamo scoperto Parkis abbiamo proprio pensato “è lui“. Un prodotto nato da una Startup in Lituania che ci ha stupito per diversi aspetti ma soprattutto perchè soddisfa le esigenze di un ampio pubblico: privati, aziende, enti pubblici e sistemi di trasporto.

Dove si utilizza

Per privati.

In casa sul terrazzo, in garage o in cantina per avere locali sempre ordinati e puliti, ottimizzare al massimo gli spazi ed avere a disposizione un sistema pratico e veloce per depositare la propria bici.

Per aziende.

Inseriscilo nella reception della tua azienda: gli darà un tocco di originalità e darà risalto alla tua attenzione per il mondo outdoor e per uno stile di vita sano. Nei luoghi più all’avanguardia Parkis viene montato anche direttamente in ufficio per incentivare l’utilizzo della bicicletta nel raggiungere il luogo di lavoro.

Per enti pubblici e sistemi di trasporto.

L’ideale per luoghi ricercati che necessitano di cura degli spazi; presso stazioni di autobus e treni nonchè per i sistemi di trasporto urbano.

Per Bike Hotel.

Per allestire un deposito bici nei bike hotel che sarà di sicuro un successo. Con Parkis si ottimizzano al massimo gli spazi senza perdere in praticità e comodità per l’utilizzatore. Grazie ai vari accessori i porta bici possono essere montati in vari modi per adattarsi a qualsiasi situazione.

Per officine di biciclette.

È un ottima soluzione per officine con spazi sono limitati, adatto per lo stazionamento delle biciclette in attesa di essere riparate e per il successivo posizionamento dopo la sistemazione. Parkis può inoltre garantire supporto all’interno delle officine mobili nei furgoni.

I punti di forza.

Universale. Supporta biciclette dai 24″ fino ai 3.0″: vedi qui tutti i parametri. Si possono parcheggiare biciclette da corsa, montainbike, ebike, bici da bambino, citybike e non solo.

Salvaspazio. Con Parkis è stato stimato che si risparmia fino al 40% di spazio rispetto ai sistemi di supporto bici abituali. Sono inoltre disponibili due adattatori che danno la possibilità di montare i porta bici sfalsati evitando che i manubri si tocchino oppure a 45° adattandosi facilmente a qualsiasi spazio.

Facilita la vita. Grazie ad un sistema a molla automatico che non richiede allacciamento alla corrente elettrica, è sufficiente appoggiare la ruota sul supporto anteriore, accompagnarla con una leggera spinta e il sistema a molla scatta sollevando la bicicletta. In questo modo senza sforzo la bici viene depositata con facilità.

Facilità di montaggio. Con solo 4 viti fornite nella confezione si fissa il supporto a muro. Il sistema arriva già pronto, basterà tagliare una fascetta, avvitare le viti e il gioco è fatto.

Design. Uno degli aspetti più importanti di questo deposito bici: la sua linea elegante e il suo design semplice ma attraente. Disponibile in diverse versioni: basic, mtb, stainless stell, exlusive per soddisfare le esigenze dei bikers più stilosi.

Bike parking stiloso

Sicuro. Grazie all’accessorio locking gates facilmente applicabile a tutti i modelli, gli utenti saranno in grado di assicurare le proprie biciclette al supporto. Suggerito in spazi aperti e non costuditi.

Agevolazione quantitativi. Per ordini superiori ai 5 pezzi siamo in grado di fare preventivi personalizzati per agevolare gli investimenti delle aziende e degli enti pubblici.

Packaging

I punti di debolezza.

Il prezzo. Dobbiamo ammettere che il prezzo non è decisamente il pezzo forte di questo sistema di parcheggio bici. È vero comunque che la qualità ha un suo costo e si tratta di un investimento duraturo nel tempo. Vengono praticate scontistiche rilevanti oltre i 5 pezzi.

Tutte le informazioni e i prezzi si possono trovare sul sito www.parcheggiobici.com.

Bike Resort: la prima certificazione europea per Bike Hotel

Bike Resort è la prima certificazione europea per Bike Hotel. È sinonimo di ospitalità bike oriented e garantisce uno standard di accoglienza elevato. Porta vantaggi al privato, al territorio e all’utente finale. 

La certificazione Bike Resort nasce in un periodo in cui il settore delle due ruote è in forte crescita ed evoluzione e richiede un costante aggiornamento e una specializzazione nell’ambito di un sistema di offerte dedicate a target diversi.  
L’ospite è sempre più esigente e per questo bisogna garantirgli una sempre maggiore qualità dell’offerta. 

Cos’è la certificazione Bike Resort 

Bike Resort è sinonimo di ospitalità bike oriented. Il marchio garantisce infatti uno standard di accoglienza elevato, grazie a servizi esclusivi e selezionati, sviluppando il settore ricettivo, aumentando l’interesse verso il territorio e garantendo esperienze uniche al cliente finale. 

Caratteristiche della certificazione 

Il marchio Bike Resort si propone come leva competitiva all’interno del contesto turistico outdoor. Si tratta di una certificazione prestigiosa che premia attività meritevoli nell’erogazione di servizi per il mondo bike. L’obiettivo è quello di stimolare un miglioramento del servizio con il soddisfacimento di alcuni standard qualitativi per poter offrire al biker un servizio utile e soddisfacente, il più possibile vicino alle sue aspettative. 

Bike Resort rappresenta quindi un valore aggiunto caratterizzato da trasparenza e garanzia, all’interno di un sistema univoco di valutazione per requisiti

Classificazione Bike Resort

Bike Resort: la prima certificazione europea per Bike Hotel

Per ottenere la certificazione, le strutture dovranno raggiungere un punteggio superiore al 70% nella categorie di riferimento con relazione al massimo punteggio ottenibile.

In base al punteggio ottenuto, i Bike Hotel vengono classificati in 3 livelli: bronze, silver e gold

Le struttura classificate “Bronze” sono hotel accoglienti e in grado di offrire i servizi di base, hanno intrapreso un percorso di crescita e di investimento con l’obiettivo di rappresentare un riferimento per il mondo bike.

Le strutture classificate “Silver” offrono servizi avanzati e si presentano come pienamente rispondenti alle esigenze dei biker. 

Le strutture classificate “Gold” offrono servizi d’élite per ogni tipologia di biker (siano essi ciclisti su strada, mountain biker, gravity o cross country) e coniugano comfort esclusivi ad un’impostazione orientata all’outdoor e alla vacanza attiva.

Esiste anche la classificazione “Gold Plus”: non si tratta di un vero e proprio livello, ma di un riconoscimento ulteriore per chi raggiunge risultati di eccellenza nel livello gold. 

Ogni hotel certificato riceverà un diploma che attesterà il livello acquisito.

I requisiti 

Gli standard di accoglienza qualitativa sono 12, poi suddivisi in ulteriori requisiti per un totale di oltre 120 attributi ai quali assegnare i punteggi. La somma derivante classificherà la struttura secondo i tre livelli.

I punteggi, in fase di audit, sono attribuiti in base ai seguenti servizi: 

  • Deposito bici custodito
  • Spogliatoio e lavanderia
  • Servizio di manutenzione bike ordinaria e officina 
  • Servizio di bike washing
  • Guide e materiale specialistico
  • Area relax, angolo fitness e massaggi
  • Assistenza medica e fisioterapica
  • Ristorazione dedicata
  • Accompagnamento, noleggio e riparazione bici 
  • Servizi di recupero e assistenza
  • Servizi di bike sharing, ricarica e-bike con apposita colonnina e approccio ecocompatibile 
  • Servizi congressuali. 
bike-resort-deposito
Deposito Bike

I vantaggi per l’albergatore 

La certificazione Bike Resort offre vantaggi esclusivi agli albergatori perché aiuta la struttura a crescere e a valorizzare i propri servizi. L’adeguamento dell’hotel agli standard qualitativi richiesti dal prodotto bike crea vantaggi diretti per l’albergatore, che in questo modo amplia il suo bacino d’utenza, grazie all’accrescimento della sua visibilità ed autorevolezza

I vantaggi per il territorio

La certificazione Bike Resort offre vantaggi al territorio amplificando il fascino di una destinazione. Il territorio trae quindi valore aggiunto per la promozione della sua immagine nei confronti di un target profilato, osservandone e soddisfacendone aspettative e bisogni specifici. 

I vantaggi per l’utente

Infine, la certificazione offre un vantaggio anche all’utente. Il marchio infatti rappresenta uno strumento in grado di orientare le scelte del visitatore alla ricerca di mete e strutture in grado di soddisfare i bisogni di chi viaggia in bici. Orienta il cliente nell’acquisto, offrendo informazioni dettagliate sulla qualità dei servizi offerti e sul grado di personalizzazione della bike experience.  

Come funziona

  • Primo contatto in video conferenza o direttamente sul posto
  • Valutazione audit per l’accertamento dei requisiti e l’ottenimento dei punteggi
  • Assegnazione del marchio e del diploma di certificazione 
  • Servizio di consulenza sul posto e da ufficio. 
  • Riconferma della certificazione: con cadenza annuale, tramite visita della struttura per la verifica della sussistenza dei requisiti e dei servizi. 

Chi può richiederla

La certificazione può essere richiesta da strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, alloggi ad uso turistico, rifugi escursionistici, consorzi di hotel, consorzi turistici, pro loco, associazioni di promozione turistica, associazioni di categoria e aziende di promozione turistica.