Come allestire un Bike Hotel: la guida

Allestire un bike hotel è fondamentale per accogliere ciclisti e appassionati delle due ruote. 

Un bike hotel è un tipo di struttura ricettiva specializzata nel fornire servizi e infrastrutture dedicati all’accoglienza appunto di appassionati delle due ruote, siano esse ruote grasse o da strada.

Questi hotel sono spesso situati in aree adatte al ciclismo, come regioni montane o percorsi panoramici, e offrono una serie di servizi dedicati ai ciclisti.

Un bike hotel di solito dispone di un deposito sicuro per le biciclette, dove i ciclisti possono parcheggiare le loro bici in modo sicuro durante il soggiorno.

Possono essere presenti anche attrezzi per le riparazioni di base, come pompe, attrezzi per la manutenzione e kit di riparazione delle forature.

Alcuni bike hotel offrono persino servizi di assistenza tecnica o servizi di noleggio biciclette per coloro che non hanno la propria bici inoltre, questi hotel spesso forniscono informazioni sulle rotte ciclabili locali, mappe e guide turistiche specifiche per ciclisti. 

Possono offrire servizi di lavanderia per indumenti sportivi, pasti adatti alle esigenze degli atleti e anche pacchetti vacanze specializzati per ciclisti, che includono escursioni guidate o trasferimenti verso le aree di interesse ciclistico.

Un bike hotel mira a creare un ambiente accogliente e adatto alle esigenze dei ciclisti, offrendo loro tutto ciò di cui potrebbero avere bisogno per godere appieno della loro passione per la bicicletta durante la vacanza.

Allestire un bike Hotel: le attrezzature

Un bike hotel dovrebbe fornire una serie di attrezzature e servizi per soddisfare le esigenze dei ciclisti.

Ecco alcune delle attrezzature necessarie per allestire un bike hotel:

  1. Deposito biciclette sicuro: Un’area appositamente designata o un deposito chiuso e sicuro dove i ciclisti possono parcheggiare le loro biciclette in modo protetto durante il soggiorno. Questo può includere supporti per appendere le biciclette, rastrelliere o ganci per mantenerle organizzate e al sicuro. I Bike Deposit avanzati permettono un accesso limitato e gestito con chiave magnetica – la stessa utilizzata per le camere – oltre ad un efficiente sistema di videosorveglianza.
  2. Attrezzature di base per la riparazione delle biciclette: Un set di attrezzi per le riparazioni di base, come pompe, chiavi a brugola, cacciaviti, pinze e kit di riparazione delle forature. Questi strumenti consentono ai ciclisti di eseguire piccole riparazioni e manutenzioni alle loro biciclette. Sono graditi strumenti avanzati come un compressore per il gonfiaggio delle ruote, strumenti per la campionature dei cerchioni o chiavi dinamometrie per il fissaggio degli elementi ai telai in carbonio.
  3. Area di lavaggio biciclette: Fondamentale avere un’area dedicata o un punto di lavaggio dove i ciclisti possono pulire le loro biciclette dopo le escursioni. Questo può includere un tubo o un rubinetto con acqua, spazzole e detersivi per biciclette. Esistono in commercio delle strutture appositamente studiate per questa funzione chiamate Bike Wash.

Allestire un officina per Bike Hotel: quali attrezzi acquistare.

Attrezzare un Bike Hotel può essere un esperienza formativa e divertente.

In base alla qualità e quantità di attrezzi è possibile allestire un’officina base o avanzata sapendo che anche una minima dotazione può rendere più accogliente la propria struttura.

Quale attrezzatura di base acquistare

In una officina di tipo base troveremo sicuramente un cavalletto portabici di buona qualità e una pompa per il gonfiaggio ruote unita ad un set di attrezzi per piccole manutenzioni quali brugole e cacciaviti per la regolazione di cambi e freni.

Importante sarà una dotazione di base per la lubrificazione di catena ed un piccolo corner per la vendita di materiali di emergenza quali: camere d’aria nelle varie misure, kit di riparazione e cordini in acciaio di ricambio.

Gli attrezzi per un’officina avanzata

In un’officina avanzata, all’attrezzatura già presente nell’officina base aggiungeremo una dotazione più completa che permetta di cambiare la catena, sostituire cavi, guaine e olii, “campanare” una ruota o riparare piccole rotture.

Il set di attrezzi sarà sicuramente più fornito e offrirà chiavi dinamometriche per operare su telai in carbonio e kit di spurgo freni.

In questo tipo di officine spesso il locale è arredato con attrezzatura specifica e professionale quali banchi da lavoro, cavalletti professionali e compressore elettrico ed è presidiato dal personale dell’hotel che opera assistendo l’ospite.

Allestire un bike Hotel: i servizi

È importante valutare le esigenze specifiche dei ciclisti che intendete attirare nella vostra area e adattare le attrezzature e i servizi di conseguenza.

Servizio di noleggio biciclette

Offrire un servizio di noleggio biciclette per coloro che non dispongono della propria bicicletta è sicuramente un servizio apprezzato. Questo può includere una varietà di biciclette adatte a diversi tipi di terreno e preferenze dei ciclisti.

Prima di attivare questo servizio considerate che le biciclette, specie quelle a noleggio, subiscono forte usura ed è importante eseguire una manutenzione costante.

Il nostro consiglio è quello di creare partnership con noleggiatori di professione per garantire una prenotazione rapida dall’hotel e disponibilità costante di bicilette per i propri ospiti.

Informazioni sulle rotte ciclabili

Fornire mappe, guide e informazioni dettagliate sulle rotte ciclabili locali è fondamentale.

Siano essi trail MTB o semplici piste ciclopedonali è importante dare informazioni sulle distanze, i livelli di difficoltà e i punti di interesse lungo il percorso.

Servizi di lavanderia per abbigliamento sportivo

Offrire servizi di lavanderia per l’abbigliamento sportivo dei ciclisti, in modo che possano lavare e asciugare gli indumenti dopo le loro escursioni. Questo deve includere la pulizia di attrezzatura come zaini, caschi e scarpe tecniche.

Servizi di assistenza tecnica

Se possibile, offrire servizi di assistenza tecnica per le biciclette, come regolazione delle sospensioni, riparazioni più complesse o contatti con meccanici di fiducia nella zona.

Servizi di recupero in caso di emergenza

Ogni hotel ha ormai il proprio pulmino. Mettetelo a disposizione dei biker adeguandolo con un carrello portabici ed una semplice cassetta di attrezzi specifici. Il vostro nuovo bike shuttle sarà un’ancora di salvezza in caso di emergenza ma soprattutto un servizio top di gamma per fidelizzare i veri biker.

Spazi di relax e benessere

Includere spazi dedicati al relax e al benessere, come saune, centri benessere, piscine o zone di massaggio. Questi servizi possono aiutare i ciclisti a rilassarsi e a recuperare dopo le loro pedalate.

Mentre pensate a come ammodernare la vostra struttura pensate sempre che ogni bike hotel può, o meglio deve, personalizzare l’offerta in base alle esigenze e alle caratteristiche del proprio pubblico di riferimento.

Perché è importante diventare un Bike Hotel?

Diventare un bike hotel può offrire numerosi vantaggi sia per l’hotel stesso che per i ciclisti e gli appassionati delle biciclette. 

Ecco alcune ragioni per cui può essere importante diventare un bike hotel:

Segmento di mercato in crescita

L’interesse per il ciclismo e il turismo in bicicletta è in costante aumento. Molte persone scelgono di trascorrere le proprie vacanze esplorando nuovi luoghi in bicicletta. Diventare un bike hotel consente di attirare e servire questo segmento di mercato in crescita, ampliando così la base di clienti potenziali.

Differenziazione dalla concorrenza

Essere riconosciuti come un bike hotel offre un vantaggio competitivo rispetto ad altri hotel che non offrono servizi specifici per i ciclisti. Questa differenziazione può aiutare a posizionarsi come una scelta preferita per gli amanti delle biciclette e a distinguersi sul mercato alberghiero.

Collaborazioni e partnership

Diventare un bike hotel può aprire la porta a collaborazioni e partnership con altre aziende e organizzazioni nel settore del ciclismo. Ad esempio, potreste stabilire rapporti con tour operator specializzati in viaggi in bicicletta o con negozi di biciclette locali

Incremento delle prenotazioni

Diventare un bike hotel può portare ad un aumento delle prenotazioni. I ciclisti cercano specificamente strutture che possano soddisfare le loro esigenze durante i viaggi in bicicletta. Essere in grado di offrire servizi e infrastrutture adatti può incoraggiare i ciclisti a scegliere il vostro hotel per il loro soggiorno.

Fidelizzazione dei clienti

Offrire servizi specifici per i ciclisti crea un legame con i clienti e può favorire la fidelizzazione. Se gli ospiti hanno un’esperienza positiva nel vostro bike hotel, sono più propensi a tornare in futuro e a consigliare la struttura ad altri ciclisti.

Posizionamento come esperti del settore: Fornire servizi specifici per i ciclisti e conoscere le esigenze degli appassionati delle biciclette può consolidare la vostra reputazione come esperti del settore. Questa reputazione può generare una maggiore fiducia tra i ciclisti che cercano un hotel che comprenda le loro necessità.

E per garantire che il tuo albergo sia un vero Bike Hotel? Ecco la certificazione Bike Resort

La certificazione Bike Resort nasce dall’esperienza di professionisti del mondo della mountain bike ed è pensata e dedicata a chi vuole investire in questo target.

Distinguersi, puntare al meglio, valorizzare i propri servizi e prodotti. Questi sono solo alcuni dei motivi che potrebbero spingere una struttura ricettiva a dotarsi del marchio bike resort. 

A chi si rivolge la certificazione Bike Resort?

Il modello di certificazione è stato pensato per essere utile a tre diversi livelli e con tre specifici obiettivi che si incontrano per soddisfare uno le esigenze dell’altro.

  • Bike Resort serve all’a​lbergatore/operatore p​er crescere, per valorizzare i propri servizi e per cercare di puntare sempre più in alto. Grazie ad un sistema di requisiti declinati in modo qualitativo l’albergatore viene a contatto con le esigenze dei biker e le soddisfa.
  • Bike Resort s​erve al t​erritorio affinché le scelte di governance abbiano un impatto forte e diretto sullo sviluppo turistico con il coinvolgimento di pubblico e privato.
  • Bike Resort serve all’u​tente a​l momento della scelta del territorio da visitare e scoprire, nella ricerca del ricettivo dove dormire o trascorrere alcuni giorni di relax dedicati alla sua passione.

Il marchio rappresenta quindi un valore aggiunto, per inserire strutture qualificate e territorio in un circuito virtuoso aiutando gli stessi a promuoversi ad un target specifico di clientela attraverso la garanzia di un sistema univoco di valutazione per requisiti.

Ti piaciuto questo articolo? Leggi anche Bike Resort: la prima certificazione europea per Bike Hotel

Lombardia: incentivi per le strutture ricettive

Pubblicato ieri da Regione Lombardia il bando che promuove gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale. Una misura che intende favorire la riqualificazione di la riqualificazione o la realizzazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa: fino a 500.000,00 € disponibili per ogni struttura.

Chi può partecipare

Possono partecipare le PMI che alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo:

in caso di riqualificazione

  • esercitano, ai sensi di SCIA o altro titolo abilitativo, l’attività:
  • ricettiva alberghiera o non alberghiera oggetto di riqualificazione (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi; ma anche villaggi turistici, campeggi e aree di sosta; case per ferie, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande, rifugi alpini o escuriosnitici)
  • hanno una sede operativa attiva sul territorio della Lombardia presso la quale è esercitata l’attività ricettiva oggetto di intervento;
  • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
  • dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche.

in caso di nuova struttura ricettiva

  • dichiarano l’intenzione di esercitare una delle seguenti tipologie di attività ricettiva da comprovare mediante ottenimento, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, di SCIA o altro titolo abilitativo
  • ricettiva alberghiera o non alberghiera (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi; ma anche villaggi turistici, campeggi e aree di sosta; case per ferie, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande, rifugi alpini o escuriosnitici)
  • dichiarano l’intenzione di attivare, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, una sede operativa in Lombardia presso la quale esercitare l’attività ricettiva oggetto di intervento;
  • risultano regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
  • dichiarano la conformità dell’intervento alla disciplina urbanistica comunale vigente laddove siano previste spese per opere murarie e impiantistiche.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria del bando è pari a 30.000.000,00 €. L’agevolazione, concessa sottoforma di sovvenzione e erogata a fondo perduto, consiste nel finanziamento del 50% delle spese complessivi ammissibili fatta salva la soglia di contributo massimo concedibile pari a 500.000,00 € e la soglia di investimento che non deve essere inferiore a 80.000,00 €.

Spese ammissibili

a) arredi macchinari attrezzature hardware e software;
b) opere edili-murarie e impiantistiche;
c) progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b);
d) spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b) e c) (conformemente all’articolo 54 lettera a) del Regolamento (UE) n. 1060/2021

Presentazione delle domande

La domanda di agevolazione dev’essere inviata entro il 29 giugno 2023 alle ore 12.00 accedendo alla piattaforma Bandi Online della Regione Lombardia.


Scopri tutti i dettagli leggendo l’Avviso Completo.

Parcheggio bici top

È da diversi anni che ci imbattiamo in diversi sistemi di parcheggio per biciclette che siano bike parking, ganci bici, supporti, spirali, rastrelliere, ne abbiamo davvero visti davvero di tutti i tipi.

Quando abbiamo scoperto Parkis abbiamo proprio pensato “è lui“. Un prodotto nato da una Startup in Lituania che ci ha stupito per diversi aspetti ma soprattutto perchè soddisfa le esigenze di un ampio pubblico: privati, aziende, enti pubblici e sistemi di trasporto.

Dove si utilizza

Per privati.

In casa sul terrazzo, in garage o in cantina per avere locali sempre ordinati e puliti, ottimizzare al massimo gli spazi ed avere a disposizione un sistema pratico e veloce per depositare la propria bici.

Per aziende.

Inseriscilo nella reception della tua azienda: gli darà un tocco di originalità e darà risalto alla tua attenzione per il mondo outdoor e per uno stile di vita sano. Nei luoghi più all’avanguardia Parkis viene montato anche direttamente in ufficio per incentivare l’utilizzo della bicicletta nel raggiungere il luogo di lavoro.

Per enti pubblici e sistemi di trasporto.

L’ideale per luoghi ricercati che necessitano di cura degli spazi; presso stazioni di autobus e treni nonchè per i sistemi di trasporto urbano.

Per Bike Hotel.

Per allestire un deposito bici nei bike hotel che sarà di sicuro un successo. Con Parkis si ottimizzano al massimo gli spazi senza perdere in praticità e comodità per l’utilizzatore. Grazie ai vari accessori i porta bici possono essere montati in vari modi per adattarsi a qualsiasi situazione.

Per officine di biciclette.

È un ottima soluzione per officine con spazi sono limitati, adatto per lo stazionamento delle biciclette in attesa di essere riparate e per il successivo posizionamento dopo la sistemazione. Parkis può inoltre garantire supporto all’interno delle officine mobili nei furgoni.

I punti di forza.

Universale. Supporta biciclette dai 24″ fino ai 3.0″: vedi qui tutti i parametri. Si possono parcheggiare biciclette da corsa, montainbike, ebike, bici da bambino, citybike e non solo.

Salvaspazio. Con Parkis è stato stimato che si risparmia fino al 40% di spazio rispetto ai sistemi di supporto bici abituali. Sono inoltre disponibili due adattatori che danno la possibilità di montare i porta bici sfalsati evitando che i manubri si tocchino oppure a 45° adattandosi facilmente a qualsiasi spazio.

Facilita la vita. Grazie ad un sistema a molla automatico che non richiede allacciamento alla corrente elettrica, è sufficiente appoggiare la ruota sul supporto anteriore, accompagnarla con una leggera spinta e il sistema a molla scatta sollevando la bicicletta. In questo modo senza sforzo la bici viene depositata con facilità.

Facilità di montaggio. Con solo 4 viti fornite nella confezione si fissa il supporto a muro. Il sistema arriva già pronto, basterà tagliare una fascetta, avvitare le viti e il gioco è fatto.

Design. Uno degli aspetti più importanti di questo deposito bici: la sua linea elegante e il suo design semplice ma attraente. Disponibile in diverse versioni: basic, mtb, stainless stell, exlusive per soddisfare le esigenze dei bikers più stilosi.

Bike parking stiloso

Sicuro. Grazie all’accessorio locking gates facilmente applicabile a tutti i modelli, gli utenti saranno in grado di assicurare le proprie biciclette al supporto. Suggerito in spazi aperti e non costuditi.

Agevolazione quantitativi. Per ordini superiori ai 5 pezzi siamo in grado di fare preventivi personalizzati per agevolare gli investimenti delle aziende e degli enti pubblici.

Packaging

I punti di debolezza.

Il prezzo. Dobbiamo ammettere che il prezzo non è decisamente il pezzo forte di questo sistema di parcheggio bici. È vero comunque che la qualità ha un suo costo e si tratta di un investimento duraturo nel tempo. Vengono praticate scontistiche rilevanti oltre i 5 pezzi.

Tutte le informazioni e i prezzi si possono trovare sul sito www.parcheggiobici.com.

Bike Resort: la prima certificazione europea per Bike Hotel

Bike Resort è la prima certificazione europea per Bike Hotel. È sinonimo di ospitalità bike oriented e garantisce uno standard di accoglienza elevato. Porta vantaggi al privato, al territorio e all’utente finale. 

La certificazione Bike Resort nasce in un periodo in cui il settore delle due ruote è in forte crescita ed evoluzione e richiede un costante aggiornamento e una specializzazione nell’ambito di un sistema di offerte dedicate a target diversi.  
L’ospite è sempre più esigente e per questo bisogna garantirgli una sempre maggiore qualità dell’offerta. 

Cos’è la certificazione Bike Resort 

Bike Resort è sinonimo di ospitalità bike oriented. Il marchio garantisce infatti uno standard di accoglienza elevato, grazie a servizi esclusivi e selezionati, sviluppando il settore ricettivo, aumentando l’interesse verso il territorio e garantendo esperienze uniche al cliente finale. 

Caratteristiche della certificazione 

Il marchio Bike Resort si propone come leva competitiva all’interno del contesto turistico outdoor. Si tratta di una certificazione prestigiosa che premia attività meritevoli nell’erogazione di servizi per il mondo bike. L’obiettivo è quello di stimolare un miglioramento del servizio con il soddisfacimento di alcuni standard qualitativi per poter offrire al biker un servizio utile e soddisfacente, il più possibile vicino alle sue aspettative. 

Bike Resort rappresenta quindi un valore aggiunto caratterizzato da trasparenza e garanzia, all’interno di un sistema univoco di valutazione per requisiti

Classificazione Bike Resort

Bike Resort: la prima certificazione europea per Bike Hotel

Per ottenere la certificazione, le strutture dovranno raggiungere un punteggio superiore al 70% nella categorie di riferimento con relazione al massimo punteggio ottenibile.

In base al punteggio ottenuto, i Bike Hotel vengono classificati in 3 livelli: bronze, silver e gold

Le struttura classificate “Bronze” sono hotel accoglienti e in grado di offrire i servizi di base, hanno intrapreso un percorso di crescita e di investimento con l’obiettivo di rappresentare un riferimento per il mondo bike.

Le strutture classificate “Silver” offrono servizi avanzati e si presentano come pienamente rispondenti alle esigenze dei biker. 

Le strutture classificate “Gold” offrono servizi d’élite per ogni tipologia di biker (siano essi ciclisti su strada, mountain biker, gravity o cross country) e coniugano comfort esclusivi ad un’impostazione orientata all’outdoor e alla vacanza attiva.

Esiste anche la classificazione “Gold Plus”: non si tratta di un vero e proprio livello, ma di un riconoscimento ulteriore per chi raggiunge risultati di eccellenza nel livello gold. 

Ogni hotel certificato riceverà un diploma che attesterà il livello acquisito.

I requisiti 

Gli standard di accoglienza qualitativa sono 12, poi suddivisi in ulteriori requisiti per un totale di oltre 120 attributi ai quali assegnare i punteggi. La somma derivante classificherà la struttura secondo i tre livelli.

I punteggi, in fase di audit, sono attribuiti in base ai seguenti servizi: 

  • Deposito bici custodito
  • Spogliatoio e lavanderia
  • Servizio di manutenzione bike ordinaria e officina 
  • Servizio di bike washing
  • Guide e materiale specialistico
  • Area relax, angolo fitness e massaggi
  • Assistenza medica e fisioterapica
  • Ristorazione dedicata
  • Accompagnamento, noleggio e riparazione bici 
  • Servizi di recupero e assistenza
  • Servizi di bike sharing, ricarica e-bike con apposita colonnina e approccio ecocompatibile 
  • Servizi congressuali. 
bike-resort-deposito
Deposito Bike

I vantaggi per l’albergatore 

La certificazione Bike Resort offre vantaggi esclusivi agli albergatori perché aiuta la struttura a crescere e a valorizzare i propri servizi. L’adeguamento dell’hotel agli standard qualitativi richiesti dal prodotto bike crea vantaggi diretti per l’albergatore, che in questo modo amplia il suo bacino d’utenza, grazie all’accrescimento della sua visibilità ed autorevolezza

I vantaggi per il territorio

La certificazione Bike Resort offre vantaggi al territorio amplificando il fascino di una destinazione. Il territorio trae quindi valore aggiunto per la promozione della sua immagine nei confronti di un target profilato, osservandone e soddisfacendone aspettative e bisogni specifici. 

I vantaggi per l’utente

Infine, la certificazione offre un vantaggio anche all’utente. Il marchio infatti rappresenta uno strumento in grado di orientare le scelte del visitatore alla ricerca di mete e strutture in grado di soddisfare i bisogni di chi viaggia in bici. Orienta il cliente nell’acquisto, offrendo informazioni dettagliate sulla qualità dei servizi offerti e sul grado di personalizzazione della bike experience.  

Come funziona

  • Primo contatto in video conferenza o direttamente sul posto
  • Valutazione audit per l’accertamento dei requisiti e l’ottenimento dei punteggi
  • Assegnazione del marchio e del diploma di certificazione 
  • Servizio di consulenza sul posto e da ufficio. 
  • Riconferma della certificazione: con cadenza annuale, tramite visita della struttura per la verifica della sussistenza dei requisiti e dei servizi. 

Chi può richiederla

La certificazione può essere richiesta da strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, alloggi ad uso turistico, rifugi escursionistici, consorzi di hotel, consorzi turistici, pro loco, associazioni di promozione turistica, associazioni di categoria e aziende di promozione turistica.