Il valore del ciclismo in Italia: analisi di Banca Ifis

È proprio nella settimana di punta del ciclismo italiano che Banca Ifis pubblica il suo rapporto sul valore del ciclismo italiano, soffermandosi su produzione, tesseramento e con un focus particolare sulle competizioni ciclistiche in Italia, come il Giro di Lombardia che da solo genera quasi 50 milioni di euro.

Ciclismo, Italia leader nella produzione e nella valorizzazione delle corse sportive – Il caso ‘Giro di Lombardia’” questo il titolo dell’analisi realizzata dall’Ufficio Studi di Banca Ifis nell’ambito dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano, il progetto di ricerca dell’Istituto specializzato nei prodotti e servizi per le piccole e medie imprese, che ha l’obiettivo di fotografare il valore economico e sociale dello Sport System del nostro Paese.

Official partner della competizione amatoriale Il Lombardia, Banca Ifis sostiene che il ciclismo in Italia non è solo passione, ma anche economia con 1,5 mld di euro di ricavi per le imprese di biciclette e componentistica. E tutto questo lo fa in una settimana clou del ciclismo Italiano: il saluto al professionismo di Vincenzo Nibali, il record dell’ora di Filippo Ganna e il primo mondiale gravel a Vicenza.

Gli appassionati

4 milioni i praticanti di ciclismo in Italia tra amatori e professionisti, ben 10,7 milioni quelli che si dichiarano appassionati, il che equivale al 21% della popolazione nazionale maggiorene. A confermarlo anche i numeri della Federazione Ciclistica Italiana che entra nel piccolo gruppo (solo 3) delle grandi Federazioni sportive con trend positivo in termini di iscritti durante l’ultimo triennio (assieme a Nuoto e Atletica). Parliamo di più di 70mila tesserati (+13% nel corso del 2021) di cui il 10% femminile, percentuale in costante aumento: dal 2017 ad oggi il numero delle tesserate è cresciuto a doppia circa, in rialzo dell’11%.

La tradizione lombarda

Interessante notare che ben il 20% dei tesserati provengono dalla Lombardia, una Regione che per numero di praticanti, società sportive e prestigio delle competizioni che ospita stacca di diverse lunghezze tutte le altre. Qui si registrano 6 società ogni 100.000 abitanti che va a posizionare la regione al primo posto nazionale in termini di società sportive affiliate alla FCI.

Paola Pezzo | Brenzone sul Garda | @Marco Gober

Ma qual è il profilo dell’appasionato di ciclismo italiano?

Secondo Banca Ifis si interessa particolarmente a temi come sostenibilità e natura:

  • l’87% è impegnato sul fronte del riciclo
  • il 71% è d’accordo sull’utilizzare il meno possibile l’auto
  • il 54% è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili
  • il 72% pratica turismo attivo, svolgendo attività fisica durante le proprie vacanze
  • il 60% sceglie mete in base alla bellezza naturale del paesaggio
  • il 60% è disposto a spendere di più durante le vacanze rispetto alla vita quotidiana.

La produzione

Non solo passione e vacanza per stimare il valore del ciclismo in Italia, ma anche lavoro e produzione. In Italia si registrano 610 aziende tra produttori di biciclette e componentistica, i cui ricavi formano il 29% del fatturato complessivo dei produttori di veicoli (stimato in 5,2 miliardi di euro). Si parla di un volume di quasi 1,5 miliardi di euro, con una crescita media annua stimata del 7,3% per il biennio 2022/2023.

Particolare spinta è data dal mondo dell’elettrico con una produzione in rialzo del 25% nel 2021, che ha portato ad incidere per l’11% sul totale.

Questo fermento lavorativo porta l’Italia sul tetto d’Europa: siamo i leader in termini di produzione (market share del 21%), seguiti da Germania (15%) e Portogallo (12%).

Valore economico de Il Lombardia

Ma il ciclismo è anche i grandi eventi sportivi, e Banca Ifis si concentra sul Giro di Lombardia, competizione storica che vede la sua prima edizione svolgersi nel lontano 1905 e che, non a caso, è annoverata tra le cinque Classiche Monumento del ciclismo, al pari della Milano-Sanremo, del Giro delle Fiandre, la Parigi-Roubaix e la Liegi-Bastogne-Liegi.

Un evento che vale 49 milioni di euro.

Il Lombardia | Edizione 2022

Si parla di 7,8 milioni di euro di valore indiretto, essendo la competizione un volano per l’intero territorio lombardo e i suoi percorsi naturalistici che attirano ogni anno un numero crescente di cicloturisti.

I restanti 41,4 milioni sono tutti però generati direttamente dall’evento! Una componente massiccia, che trova la sua maggiore rilevanza nella spesa degli appassionati provenienti da fuori Regione, che usufruiscono di un maggior numero di servizi:

  • 43% del valore totale destinato alla ristorazione e ai produttori di prodotti tipici del territorio
  • 26% al comparto ricettivo, con una permanenza media sul territorio di 2-3 pernottamenti
  • 20% circa allo shopping
  • 11% per i trasporti.

Assodato il fatto che le competizioni sportive non generano solo costi ma anche e soprattutto valore, scopriamo assieme come organizzare al meglio una manifestazione sportiva.

Il Giro d’Italia arriva in Trentino con due emozionanti tappe!

È iniziata lo scorso 6 maggio a Budapest la più famosa corsa a tappe maschile di ciclismo su strada nel panorama italiano, che terminerà domenica 29 maggio con la cronometro di Verona. E come sempre, anche quest’anno il Giro d’Italia non si dimentica di passare per il Trentino.

Nelle 21 tappe in programma, verranno percorsi un totale di 3446km, con una media giornaliera di 164km e circa 50mila metri di dislivello complessivi.

Il Giro d’Italia sbarca in Trentino…

Le località del Trentino sono pronte ad ospitare il Giro d’Italia nelle giornate del 25 e del 26 maggio con due tappe inedite. Un’occasione unica di ammirare e condividere le bellezze della nostra Regione!

Tappa 17 – Mercoledì 25 maggio 2022

Partenza da Ponte di Legno e arrivo a Lavarone.

La tappa numero 17 del Giro d’Italia, inizia a Ponte di Legno, in provincia di Brescia. 

Dopo un primo strappo fino al Passo del Tonale, una partenza soft per i corridori che affrontano subito 70km in discesa percorrendo la Val di Sole e la Val di Non, fino alla piana della Rotaliana.

Qui incominciano le difficoltà con la prima salita della giornata per raggiungere la frazione di Palù di Giovo. Si prosegue poi con un’altra importante scalata per il Passo del Vetriolo con un dislivello di quasi 1000m.

Ma le difficoltà della giornata non sono ancora finite per i corridori: devono affrontare il Passo del Menador, detto anche Kaiserjägerweg. Una strada costruita per scopi bellici, impervia e con pendenze medie del 9.9%, ma che raggiunge una punta anche del 15%. Questo tratto di 8km ricco di tornanti sarà fondamentale per decidere le sorti della gara.

La tappa si conclude a Lavarone, dopo 168km e un dislivello complessivo di 3730m.

Altimetria 17 tappa Giro Italia in Trentino
Tappa 17 – Profilo altimetrico

Tappa 18 – Giovedì 26 maggio 2022

Partenza da Borgo Valsugana e arrivo a Treviso.

La Diciottesima Tappa parte dal comune di Borgo Valsugana con un percorso più lineare.

Il tracciato di questa giornata è più agevole perché passa prevalentemente su strade larghe e rettilinee.  Un’ottima occasione per i velocisti del Giro che dovranno però prestare molta attenzione alla presenza di attraversamenti cittadini, rotatorie e spartitraffico, soprattutto in previsione di un arrivo di gruppo. 

Le uniche difficoltà presenti sono le Scale di Primolano e il Muro di Ca’ del Poggio che richiedono maggiore impegno e sforzo ai corridori. 

Dopo 152km e un dislivello di 1150m, i corridori arriveranno dunque a Treviso.

Altimetria 18 tappa del Giro Italia in Trentino
Tappa 18 – Profilo altimetrico

Non ci resta altro che seguire l’evento per sapere chi indosserà la famosissima Maglia Rosa in Trentino!

Ti è piaciuto l’articolo? Continua a seguire il nostro blog per altri contenuti interessanti

Calendario eventi Gravel 2022


Scopri i principali appuntamenti Gravel del 2022: un tuffo nel mondo degli eventi ciclistici programmati in Italia e in Europa.

Manifestazioni Gravel Italiane 2022:

EVENTODATALOCALITÀ
La Rubé in Gravel17 aprile Viserbella di Rimini (RN)
Bra Bra Gravel Xperience23 aprileBra (CN)
NOVA Eroica Prosecco Hills30 aprile e 1° maggioSusegana (TV)
100 km e 10 castelli8 maggioOrzinuovi (BS)
Unpaved Roads Chanti8 maggioRadda in Chianti (SI)
80 voglia di gravel14 maggioSiena
Le Strade Bianche Moreniche15 maggioPozzolo sul Mincio (MN)
Jeroboam Series Altopiano di Asiago20, 21 e 22 maggioAltopiano di Asiago
Gravel Gourmet21 e 22 maggioParma e dintorni
GraValtenesi29 maggioMoniga del Garda (BS)
Garfagnana Epic Gravel3 giugnoGallicano (LU)
Sporftul Dolomiti Gravel11 e 12 giugnoFeltre (BL)
Spoleto Norcia Gravel12 giugnoScheggino (PG)
La Randonnée di Pinocchio Gravel12 giugnoPescia (PT)
NOVA Eroica25 giugnoBuonconvento (SI)
Mythos Alpine Gravel26 giugnoSan Martino di Castrozza (TN)
Gravel Città di Padova26 giugnoPadova
Granfondo del Mugello Gravel26 giugnoScarperia (FI)
Alpago e Cansiglio Gravel10 luglioChies d’Alpago (BL)
Jeroboam Series Dolomiti22, 23 e 24 luglio
Rigonissima6-7 agostoBrescia
La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato3 e 4 settembreQuattordio (AL)
Italian Gravel Trophy2, 3 e 4 settembreGabicce Mare (PU)
FAR Gravel Cannondale17-18 settembreArgenta (FE)
Le strade dei vini18 settembreSpresiano (TV)
NOVA Eroica Gran Sasso18 settembreCastel del Monte (AQ)
Venice Rando Gravel18 settembrePeseggia di Scorzè (VE)
Sagravel18 settembreBuonconvento (SI)
Jeroboam Series Franciacorta16, 17 e 18 settembre
Strade Bianche del Sale9 ottobreCervia (RA)
Bergamo Gravel9 ottobreCassano d’Adda (MI)
Gravel dee Masanete9 ottobreTreviso (TV)

Eventi Gravel Europei 2022:

EVENTODATALOCALITÀ
Wish One Gravel Race5 giugnoFrancia
Gravel Adventure18 giugnoPolonia
Gravel Grit n Grid20 agostoSvezia
Houffa Gravel27 agostoBelgio
Gravel One Fifty17 settembreOlanda
Ranxo18 settembreSpagna

In Italia

La Rubé in Gravel

VISERBELLA DI RIMINI | 17 APRILE

Su strade bianche, disegnato interamente sul territorio della Romagna. Presenta due percorsi: 1) per i più allenati con una lunghezza di 257,7 km e un dislivello di 2000mt; 2) per i meno allenati con una lunghezza di 118 km e un dislivello di 900mt.

Bra Bra Gravel Xperience

BRA | 23 APRILE

Percorsi che alternano strade asfaltate a strade bianche. Possibilità di due percorsi: 1) Percorso corto da 47 km; 2) Percorso lungo da 65 km.

NOVA Eroica Proseco Hills

SUSEGNA | 30 APRILE – 1 MAGGIO

La bellezza delle strade bianche, tra paesaggio, tradizioni, natura e storia. Presenta 3 percorsi possibili: 1) Percorso corto di una lunghezza pari a 50 km e un dislivello di 700 mt; 2) Percorso Medio di una lunghezza pari a 93km e un dislivello di 1.480 mt; 3) Percorso Lungo di una lunghezza pari a 120 km e un dislivello di 2.360 mt.

100 km e 10 castelli

ORZINUOVI | 8 MAGGIO

Tre percorsi disponibili: 1) Percorso corto di 60km; 2) Percorso medio di 100km; 3) Percorso lungo di 150km. Manifestazione non agonistica

Unpaved Roads Chianti

RADDA IN CHIANTI | 8 MAGGIO

Evento a numero chiuso (200 iscritti) studiato appositamente per il gravel, tra i borghi e filari del Chianti. Previsti tre percorsi: 1) Percorso corto di 48km per un dislivello di 1040mt; 2) Percorso Medio di 64 km per un dislivello di 1400mt; 3) Percorso Lungo di 93km per un dislivello di 2000 mt.

80 voglia di gravel

SIENA | 14 MAGGIO

Aperto a tutti gli amanti del ciclismo modalità slow, presenta quattro percorsi: 1) Percorso corto di 49 km per un dislivello di 700mt; 2) Percorso medio di 92km per un dislivello di 1600mt; 3) Percorso lungo di 148km per un dislivello di 2400mt; 4) Percorso super lungo di 217km per un dislivello di 3800mt.

Le Strade Bianche Moreniche

POZZOLO SUL MINCIO | 15 MAGGIO

I due percorsi proposti consentiranno di percorrere ancora più strade bianche e di conoscere scorci inediti ed altri piccoli borghi. 1) Percorso corto di 50km, piatto e percorribile da tutti; 2) Percorso lungo di 100km, impegnativo e percorribile con certificato medico agonistico o tessere ciclistica.

Jeroboam Series Altopiano di Asiago

ALTOPIANO DI ASIAGO | 20 – 21 – 22 MAGGIO

L’evento prevede tre percorsi: 1) Percorso corto da 75km; 2) Percorso medio da 150km; 3) Percorso lungo da 300km.

Gravel Gourmet

PARMA | 21 – 22 MAGGIO

Gravel Gourmet è l’evento gravel che attraversa le colline e le valli di Parma, in una terra di eccellenze dove nascono alcuni dei sapori più autentici del Made in Italy. Possibilità di percorrere tre percorsi: 1) Percorso corto di 50km e 800mt di dislivello; 2) Percorso medio di 80km e 1280mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 125km e 2480mt di dislivello.

GraValtenesi

MONIGA DEL GARDA | 29 MAGGIO

GraValtenesi è un evento gravel in autosufficienza, un viaggio di piacere attraverso il fantastico territorio della Valtenesi, tra il Lago di Garda e la città di Brescia. Tre percorsi possibili: 1) Percorso corto di 7km con 20mt di dislivello; 2) Percorso medio di 40km con 600mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 112km con 1500mt di dislivello.

Garfagnana Epic Gravel

GALLICANO | 3 GIUGNO

Debutta la prima edizione della Epic Gravel con 105 chilometri e 3000 metri di dislivello su strade secondarie e strade bianche, adatti per gravel e mountain bike. Un percorso consigliato per chi non vuole rinunciare a lambire le vette delle montagne ma, al contempo, preferisce evitare le difficoltà dei single track e dei passaggi di portage.

Sportful Dolomiti Gravel

FELTRE | 11 – 12 GIUGNO

La Sportful Dolomiti Gravel sarà una pedalata senza cronometro che permetterà di scoprire le bellezze paesaggistiche e “goderecce” tra Feltre e Belluno. Esiste la possibilità di scegliere uno dei due percorsi tracciati: 1) Percorso corto dalla lunghezza di 50km; 2) Percorso lungo dalla lunghezza di 170km e un dislivello di 26000mt.

Spoleto Norcia Gravel

SCHEGGINO | 12 GIUGNO

La SpoletoNorcia Gravel è una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati, con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada. Non è una gara, non c’è classifica e tempi limite. Tre percorsi possibili: 1) Percorso corto di 49km e 580mt di dislivello; 2) Percorso medio di 65km e 1550mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 104km e 1930mt di dislivello.

La Randonnée di Pinocchio Gravel

PESCIA | 12 GIUGNO

Un viaggio nella terra del burattino più famoso al mondo.
Attraversa le colline del borgo di Montecarlo e passa da Collodi a salutare il “Pinocchione”. Presente un unico percorso da 40km di lunghezza e 874mt di dislivello.

NOVA Eroica

BUONCONVENTO | 25 GIUGNO

NOVA Eroica celebra la bellezza delle strade bianche, il gusto della sfida e il divertimento di pedalare in compagnia. Questo evento mette a disposizione dei ciclisti una varietà di percorsi tra cui: 1) Percorso lungo di lunghezza 130km e 1920mt di dislivello; 2) Percorso medio di lunghezza 90km e 1200mt di dislivello; 3) Percorso cicloturistico di 60km e 730mt di dislivello; 4) Percorso di Buonconvento di 27km e 287mt di dislivello; 5) Percorso la Valle dell’Ombrone di 15 km di lunghezza e 173mt di dislivello.

Mythos Alpine Gravel

SAN MARTINO DI CASTROZZA | 26 GIUGNO

Mythos Alpine Gravel non è una gara e non c’è tempo massimo. La partenza è libera, “alla francese” (nell’arco temporale di un’ora) e ogni partecipante potrà decidere la propria andatura. Due percorsi percorribili: 1) Percorso green dalla lunghezza di 42,5km e con un dislivello di 1310mt; 2) Percorso Black dalla lunghezza di 73km e con un dislivello di 2380mt.

Gravel Città di Padova

PADOVA | 26 GIUGNO

Un tracciato unico che attraverserà la provincia di Padova e la splendida cornice dei Colli Euganei. Arrivo nell’affascinante Prato dell Valle. Iscrizioni a numero chiuso: 200 posti disponibili.

Granfondo del Mugello Gravel

SCARPERIA | 26 GIUGNO

Questo evento presenta tre possibilità di percorsi percorribili tra cui: 1) Percorso corto di 50km e 480mt di dislivello; 2) Percorso medio di 80km e 1486mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 127km e 2322mt di dislivello.

Alpago e Cansiglio Gravel

CHIES D’ALPAGO | 10 LUGLIO

Dopo le 2 precedenti edizioni in autunno, quest’anno con l’ausilio della zona mistica dell’Alpago si amplieranno le proposte visto che il periodo sarà quello estivo. I percorsi percorribili sono due: 1) Percorso corto di 60km e 1500mt di dislivello; 2) Percorso lungo di 90km e 2300mt di dislivello.

Jeroboam Series Dolomiti

LUOGO | 22 – 23 – 24 LUGLIO

Un nuovo modo di scoprire la Val di Fiemme su strade bianche, paesaggi alpini ai piedi delle Dolomiti. L’evento presenta quattro percorsi a scelta: 1) Percorso corto di 37km; 2) Percorso medio di 75km; 3) Percorso lungo di 150km; 4) Percorso superlungo di 300km

Rigonissima

BRESCIA | 6 – 7 AGOSTO

Rigonissima è una randonnée non competitiva sulle strade bianche della meravigliosa campagna tra Brescia e il Lago di Garda. Presenta un unico percorso, di lunghezza 200km e 1700mt di dislivello.

La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato

QUATTORDIO | 3 – 4 SETTEMBRE

Evento che valorizza le strade bianche, e propone due percorsi: 1) Percorso Diavolo Rosso Gerbi di lunghezza 85km e 1310mt di dislivello; 2) Percorso Elisio Riviera con 113km di lunghezza e 1820mt di dislivello.

Italian Gravel Trophy

GABICCE MARE | 2 – 3 – 4 SETTEMBRE

L’Italian Gravel Trophy è un evento ciclistico internazionale che persegue la filosofia Gravel ideato da Inbici Media Group. Propone tre tipi di percorsi distinti: 1) Percorso corto di lunghezza 50km e 900mt di dislivello; 2) Percorso medio con 80km di lunghezza e 1500mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 130km di lunghezza e 2500mt di dislivello.

FAR Gravel Cannondale

ARGENTA | 17 – 18 SETTEMBRE

FAR GRAVEL è una manifestazione ciclistica non competitiva, per ciclisti allenati e per ciclisti più contemplativi. Dopo due anni di pandemia, quest’anno verrà ripristinato il FAR Village, un luogo di scambio per i ciclisti e di promozione per gli sponsor che sarà attivo sino alla mezzanot-te del sabato. I percorsi definitivi verranno comunicati una settimana prima, ma quelli provvisori presentano lunghezze e durate diverse: 1) Percorso corto di 59km; 2) Percorso medio di 109km; 3) Percorso lungo di 139km.

Le strade dei vini

SPRESIANO | 18 SETTEMBRE

Pur non essendo un evento competitivo viene comunque richiesto il certificato medico agonistico per sport ciclismo. Tre percorsi disponibili: 1) Percorso corto di 60km e 600mt di dislivello; 2) Percorso medio di 85km e 1000mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 125km e 1700mt di dislivello.

NOVA Eroica Gran Sasso

CASTEL DEL MONTE | 18 SETTEMBRE

Nova Eroica Gran Sasso è il nuovo e inedito evento all road nel cuore dell’Appennino italiano, con percorsi che si snodano tra valli e altipiani, sugli antichi “tratturi” le strade bianche usate fin dall’antichità per la transumanza delle greggi. Due percorsi a scelta: 1) Percorso Campo Imperatore di 95km lunghezza e 2050mt di dislivello; 2) Percorso Rocca di Calascio di 53km e 1050mt di dislivello.

Sagravel

BUONCONVENTO | 18 SETTEMBRE

Evento particolarmente amato dai partecipanti, propone tre percorsi: 1) Percorso corto di 33km; 2) Percordo medio di 74km; 3) Percorso lungo di 103km

Jeroboam Series Franciacorta

LUOGO | 16 – 17 – 18 SETTEMBRE

la Jeroboam 300 ti condurrà sui sentieri della Franciacorta, attraversando la natura incontaminata di montagne e valli delle Prealpi lombarde fino alla riva del Lago di Garda. Possibilità di scelta tra tre percorsi: 1) Percorso Magnum di 150km e 3000mt di dislivello; 2) Percorso Standard di 75 e 1000mt di dislivello; 3) Percorso Demi di 37km e 500mt di dislivello.

Strade Bianche del Sale

CERVIA | 9 OTTOBRE

Per tutti gli appassionati di ciclismo (si può partecipare con qualsiasi tipo di bici) e per gli amanti del paesaggio e delle esperienze di viaggio eno-gastronomiche in bicicletta. Tre percorsi inediti su un tracciato inedito: 1) Percorso corto di 85km; 2) Percorso medio di 100km; 3) Percorso lungo di 116km.

Bergamo Gravel

CASSANO D’ADDA | 9 OTTOBRE

Ci saranno due percorsi disponibili, corto e lungo, ancora da definire. Quando saranno pubblicati saranno aggiornati anche in questo articolo.

Eventi gravel in Europa: i principali nel 2022

Wish One Gravel Race

MILLAU (Francia) | 5 GIUGNO

Wish One Gravel Race, l’evento dedicato alla bike su strade sterrate con lunghezza di 170 km e dislivello di 3500 m, anche quest’anno invita atleti allenati nella cittadina di Millau per partecipare.

Gravel Adventure

SWIERADOW-ZDROJ (Polonia) | 18 GIUGNO

Un percorso lungo e difficile di 101 km con un dislivello di 1950 m che si snoda nello stato Polacco.

Gravel Grit n Grid

HALMSTADT (Svezia) | 20 AGOSTO

È un evento ufficiale delle Trek UCI Gravel World Series 2022 ed è lungo 92 km.

Houffa Gravel

HOUFFALIZE (Belgio) | 27 AGOSTO

Il percorso è lungo 110 km e si snoda intorno alla famosa città della mountain bike di Houffalize, partendo dalla piazza principale del centro cittadino.

Gravel One Fifty

VEENHUIZEN (Olanda) | 17 SETTEMBRE

320 m di dislivello, un percorso lungo 147 km, Gravel One Fifty è un nuovo evento organizzato da Bolane Events e ispirato alla corsa Slag.

Ranxo

PONTS (Spagna) | 18 SETTEMBRE

148 km, 1350 m di dislivello, un percorso impegnativo per la nuova edizione dell’evento Ranxo in Catalogna nella provincia di Lleida.


Non solo gravel, scopri anche tutti gli eventi dedicati al cicloturismo nel 2022!

Le donne del ciclismo italiano conquistano le classiche

Non si ferma più l’Italia al femminile del ciclismo: 6 su 9, questo il numero di vittorie alle prove del World Tour conquistate dalle nostre donne. Fresche di un Olimpiade con ottimi risultati, le donne del ciclismo italiano si stanno affermando ad un altissimo livello in campo internazionale.

Ieri la straordinaria vittoria di Marta Cavalli alla Freccia Vallone 2022, sabato scorso l’inferno del Nord dominato da una strepistosa Elisa Longo Borghini confermano il proseguirsi di una straordinaria stagione del ciclismo femminile italiano.

I risultati ad oggi

Trofeo Binda, domenica 20 marzo: una gara storica per il ciclismo femminile italiano.

Elisa Balsamo, cuneese, era tra le favorite in caso di arrivo in volata ristretta e non ha tradito le attese completando il gran lavoro fatto dalla sua squadra, la Trek-Segafredo, considerata alla vigilia la più attrezzata per gestire la corsa.

Brugge-de-Panne, giovedì 24 marzo: un’altra perla per la nostra campionessa del mondo.

Dopo solo quattro giorni dalla prima vittoria stagionale, Elisa Balsamo trionfa in un’altra classica del World Tour, alla Exterioo Classic Brugge-De Panne.

Gent-Wevelgem, domenica 27 marzo: la scia di vittorie non si ferma.

L’inarrestabile campionessa della Trek-Segrafredo conquista di nuovo il gradino più alto del podio, questa volta davanti all’olandese Marianne Vos (Jumbo-Visma).

Amstel Gold Race, domenica 10 aprile: per la prima volta un azzurra sale sul podio della classica olandese.

Marta Cavalli, ventiquattrenne cremonese conquista il gradino più alto del podio precedendo all’arrivo l’olandese Demi Vollering e la tedesca Liane Lippert.

Parigi-Roubaix, sabato 16 aprile: sempre più nella storia Elisa Longo Borghini.

Successo numero 30 per l’taliana che si impone nella seconda edizione assoluta della regina delle classiche e va così a prendersi il trono dell’Inferno del Nord, versione 2022.

Freccia Vallone, mercoledì 20 aprile: Marta Cavalli c’è ancora.

Non è stato di certo un dominio, ma ancora una volta un’italiana ha dimostrato di avere qualcosa in più rispetto alle rivali: nel complicatissimo muro di Huy, il finale contraddistinto da uno sprint a due si è concluso nel segno di Marta Cavalli che è riuscita ad attaccare al momento giusto l’olandese Annemiek Van Vleuten, superandola e tagliando per prima il traguardo.

Ciclismo e Ucraina: le Nazionali accolte in Italia

È già passato oramai qualche giorno da quando le l’Italia ha allungato la propria mano verso l’Ucraina del ciclismo: il 10 marzo alle ore 17.45 a Fiuminico sono infatti atterrate le Nazionali ucraine, dirette a l’Aquila.

Una delegazione ucraina composta di 20 atleti (tra Donne Elite, Donne U23, Under 23, Elite e Juniores) e 4 tecnici, sorpresa dall’invasione russa durante un ritiro in Turchia e impossibilitata a far rientro nel proprio Paese, ha trovato rifugio in Italia grazie alla disponibilità della Federazione Ciclistica Italiana e della regione Abruzzo.

Ad accoglierli per FCI il presidente federale Cordiano Dagnoni e il segretario generale Marcello Tolu, l’assessore allo sport della regione Abruzzo Guido Liris, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e una folta schiera di giornalisti.

“Ringraziamo l’Italia che ci ha offerto subito ospitalità in una situazione difficile per il nostro Paese. Alcuni di questi ragazzi hanno i genitori da giorni nei rifugi sotto i bombardamenti; è un momento drammatico…Abbiamo chiesto aiuto all’Italia perché per noi il vostro Paese è sinonimo di ciclismo; uno dei luoghi migliori dove poter continuare ad allenarci e gareggiare.”

Capo delegazione, Sergiy Grechyn

Fondamentale, per la riuscita del trasferimento, anche la disponibilità della Israel Cycling Academy, che ha contribuito a far arrivare il gruppo nel nostro Paese e continuerà a supportarlo dal punto di vista tecnico nel loro soggiorno.

Il loro futuro?

Gli atleti e i tecnici delle Nazionali di ciclismo provenienti dall’Ucraina rimarranno in Italia, e più precisamente a l’Aquila fino a quando non potranno fare ritorno in patria.

Qui potranno continuare ad allenarsi, non solo grazie alla delibera firmata da FCI che modifica in via provvisoria le norme attuative in modo da favorire la partecipazione dei ciclisti ucraini alle gare in Italia, ma anche grazie all’aiuto delle società abruzzesi e di tutto il mondo del ciclismo italiano, subito mobilitatosi per aiutare i colleghi ucraini.

“Il ciclismo italiano si mette a completa disposizione per rendere questi giorni meno amari. In questo momento non stiamo offrendo solo aiuto, ma stiamo saldando un’amicizia profonda tra due Paesi. Numerose società sportive mi hanno contattato per offrire la propria disponibilità…Il nostro pensiero va al popolo ucraino, alle famiglie di questi ragazzi e a tutti coloro che stanno soffrendo per la guerra.

Presidente FCI, Cordiano Dagnoni

Rubaix 2021: il mondiale dell’Italia

A Rubaix, un’Italia che, nonostante i suoi scarsi rapporti con velodromi e infrastrutture sportive, è stata la protagonista di questi mondiali 2021 di ciclismo su pista che ci ricorderemo per sempre.

Da un lato la conferma della qualità del ciclismo su pista italiano maschile dopo gli straordinari risultati olimpici, dall’altra una rinascita del settore femminile che si riscatta dopo Tokyo 2020. Ecco così che gli azzurri del 2021 scrivono il nuovo record di medaglie conquistate al Mondiali su pista.

Le medaglie dell’Italia a Rubaix 2021

Martina Fidanzaoro nello Scratch
Filippo Ganna, Jonathan Milan, Simone Consonni, Francesco Lamon e Liam Bertazzooro nell’Inseguimento a squadre
Letizia Paternosteroro nella Corsa ad eliminazione
Elia Vivianioro nella Corsa ad eliminazione
Martina Fidanza, Martina Alzini, Elisa Balsamo e Chiara Consonniargento nell’Inseguimento a squadre
Jonathan Milanargento nell’Inseguimento individuale
Michele Scartezzini e Simone Consonniargento nella Madison
Elia Vivianibronzo nell’Omnium
Elisa Balsamobronzo nell’Omnium
Filippo Gannabronzo nell’Inseguimento individuale

La situazione dei velodromi italiani

Ma attenzione, non dimentichiamoci che questi atleti sono stati in grado di essere lì, a giocarsi medaglie e a dare vita ad una squadra di corridori eccezionali nonostante lo stato comatoso in cui versano molti dei velodromi sul territorio italiano.

Un tempo sì, c’era il Vigorelli, dove Fausto Coppi nel 1942 aveva fatto registrare l’allora record dell’ora rimasto imbattuto per ben 14 anni, dove una volta furono ospitate più di 18.000 persone in occasione della sfida tra Coppi e Messina ma che poi piano piano ha perso popolarità ed è rimasto abbandonato. 

Recentemente, grazie all’impegno di ciclisti, cittadini, volontari e del Comitato Velodromo Vigorelli è stato sistemato ed ha cominciato la sua rinascita. Per le sue caratteristiche tecniche, come tutti gli altri venticinque presenti in Italia, non è adatto ad ospitare eventi internazionali.

La vicenda Montichiari

Discorso a parte merita però il velodromo di Montichiari, l’unico che sarebbe adatto ad ospitare questo tipo di eventi. Chiuso dalla procura di Brescia nell’estate del 2018 per problemi strutturali e messo sotto sequestro, ha ricominciato la sua attività nel novembre 2019. Il prefetto ha dunque autorizzato gli atleti della nazionale ad accedere nuovamente alla struttura per farla tornare ad essere a tutti gli effetti la casa della Nazionale di ciclismo su posta. Ma con dei limiti. L’impianto si trova infatti ancora sotto sigilli pertanto vi possono accedervi solo 50 persone alla volta tra tecnici e atleti. 


Nella speranza che la tradizione ciclistica del nostro Bel Paese e i suoi grandi risultati si portino con sé anche rinnovamenti strutturali, concludiamo con un grande del ciclismo…

“Un velodromo serve a formare la tenacia del giovane corridore”

Eddy Merckx