Trentino Bike Zone e il gemellaggio con le fiere tedesche

Con la conclusione degli E-Bike days è giunta l’ora di tirare le fila di questi 15 giorni oltralpe in compagnia di VisitTrentino e Primabici: Dolomeet con Trentino Bike Zone è infatti stata protagonista nella scena delle fiere dedicate alle due ruote che si sono tenute in Germania nel mese di maggio.

Del primo appuntamento ve ne ha già parlato Andrea Tomaselli, in questo approfondimento sull’esperienza a Lipsia, che ha ospitato la convention di Velo-City 2023 dal 9 al 12 maggio 2023.

E-bike days

Ma il viaggio in Germania della carovana di Trentino Bike Zone non si è concluso al nord, bensì si è avvicinato un po’ a casa e ha lasciato il segno anche nel cuore di Monaco di Baviera. Un appuntamento ormai fisso, che anche quest’anno non ha deluso le aspettative.

3 giorni di festa, test bike e expo all’interno dell’Olympiapark per gli E-Bike days giunti alla loro terza edizione.

Lo stand di Trentino Bike Zone

Inserita all’interno della zona dedicata al cicloturismo e alle destinazioni turistiche, lo spazio espositivo occupato dal Trentino contava quasi 400 mq, così suddiviso.

INFO POINT (40mq). Composto da una tenda 6m x 6m con all’interno 5 desk destinati all’accoglienza e alla distribuzione di materiale promozionale. Desk presidiati dallo staff di Dolomeet e dai rappresentanti delle varie Apt.

AREA CHILL OUT (40mq). L’angolino che tutti vorrebbero all’interno del proprio stand: un’area relax con schermo LedWall per la visione di video promozionali territoriali, il tutto comodamente seduti su sdraio e pouff per un’atmosfera davvero super.

AREA PUMP TRACK (310mq). Il cuore dell’offerta: la messa a disposizione di una pump track modulare modello Evolve dove i più piccini possono cimentarsi alla prova delle balance bike di Primabici sotto la guida attenta degli istruttori di Amibike.

Prossima tappa

Trentino Bike Zone rientra ora in Italia e si dirige piano piano verso Misano, con l’Italian Bike Festival dal 15 al 17 settembre.

Calendario Ciclocross 2022 | 2023

Partita ieri negli Stati Uniti, la Coppa del Mondo di Ciclocross 2022 | 2023 si annuncia davvero entusiasmante anche se leggermente più ristretta in termini di tappe rispetto allo scorso anno: vediamo il calendario.

14 appuntamenti in 8 diverse nazioni, e c’è anche l’Italia con la tappa della Val di Sole. Il protagonista indiscusso rimane comunque sempre il Belgio, dove sono previsti addirittura 5 appuntamenti riconfermandosi la nazione di riferimento per il ciclocross.

Al di là della supremazia di Belgio e Olanda (dove si svolgeranno la metà degli eventi a calendario), la grande sorpesa è il ritorno della Spagna, con la tappa di Benidorn, destinazione prediletta dei belgi per i ritiri invernali. Senza dimenticarci che, nella stagione 2022-2023, ci sarà anche il primo appuntamento in Irlanda, l’11 dicembre a Dublino.

Le tappe del calendario ciclocross 2022 – 2023

  • 9 ottobre: Waterloo (USA)
  • 16 ottobre: Fayeteville (USA)
  • 23 ottobre: Tabor (CZE)
  • 30 ottobre: Maasmechelen (BEL)
  • 13 novembre: Beekse Bergen (NED)
  • 20 novembre: Overijse (BEL)
  • 27 novembre: Hulst (NED)
  • 4 dicembre: Anvers (BEL)
  • 11 dicembre: Dublin (IRL)
  • 17 dicembre: Val di Sole (ITA)
  • 26 dicembre: Gavere (BEL)
  • 8 gennaio: Zonhoven (BEL)
  • 22 gennaio: Benidorn (ESP)
  • 29 gennaio: Besancon (FRA)

L’appuntamento della Val di Sole

Anche quest’anno la Val di Sole si prepara ad accogliere, per la seconda stagione consecutiva, la Coppa del Mondo di ciclocross. L’appuntamento è sabato 17 dicembre, su un percorso interamente innevato, che già nel 2021 ha esaltato i più grandi interpreti della specialità. Durante la passata edizione le vittorie andarono al belga Wout Van Aert nella gara maschile e all’olandese Fem Van Empel al termine di un ultimo giro strepitoso che l’ha vista avere la meglio sulla connazionale Marianne Vos.

Calendario eventi Gravel 2022


Scopri i principali appuntamenti Gravel del 2022: un tuffo nel mondo degli eventi ciclistici programmati in Italia e in Europa.

Manifestazioni Gravel Italiane 2022:

EVENTODATALOCALITÀ
La Rubé in Gravel17 aprile Viserbella di Rimini (RN)
Bra Bra Gravel Xperience23 aprileBra (CN)
NOVA Eroica Prosecco Hills30 aprile e 1° maggioSusegana (TV)
100 km e 10 castelli8 maggioOrzinuovi (BS)
Unpaved Roads Chanti8 maggioRadda in Chianti (SI)
80 voglia di gravel14 maggioSiena
Le Strade Bianche Moreniche15 maggioPozzolo sul Mincio (MN)
Jeroboam Series Altopiano di Asiago20, 21 e 22 maggioAltopiano di Asiago
Gravel Gourmet21 e 22 maggioParma e dintorni
GraValtenesi29 maggioMoniga del Garda (BS)
Garfagnana Epic Gravel3 giugnoGallicano (LU)
Sporftul Dolomiti Gravel11 e 12 giugnoFeltre (BL)
Spoleto Norcia Gravel12 giugnoScheggino (PG)
La Randonnée di Pinocchio Gravel12 giugnoPescia (PT)
NOVA Eroica25 giugnoBuonconvento (SI)
Mythos Alpine Gravel26 giugnoSan Martino di Castrozza (TN)
Gravel Città di Padova26 giugnoPadova
Granfondo del Mugello Gravel26 giugnoScarperia (FI)
Alpago e Cansiglio Gravel10 luglioChies d’Alpago (BL)
Jeroboam Series Dolomiti22, 23 e 24 luglio
Rigonissima6-7 agostoBrescia
La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato3 e 4 settembreQuattordio (AL)
Italian Gravel Trophy2, 3 e 4 settembreGabicce Mare (PU)
FAR Gravel Cannondale17-18 settembreArgenta (FE)
Le strade dei vini18 settembreSpresiano (TV)
NOVA Eroica Gran Sasso18 settembreCastel del Monte (AQ)
Venice Rando Gravel18 settembrePeseggia di Scorzè (VE)
Sagravel18 settembreBuonconvento (SI)
Jeroboam Series Franciacorta16, 17 e 18 settembre
Strade Bianche del Sale9 ottobreCervia (RA)
Bergamo Gravel9 ottobreCassano d’Adda (MI)
Gravel dee Masanete9 ottobreTreviso (TV)

Eventi Gravel Europei 2022:

EVENTODATALOCALITÀ
Wish One Gravel Race5 giugnoFrancia
Gravel Adventure18 giugnoPolonia
Gravel Grit n Grid20 agostoSvezia
Houffa Gravel27 agostoBelgio
Gravel One Fifty17 settembreOlanda
Ranxo18 settembreSpagna

In Italia

La Rubé in Gravel

VISERBELLA DI RIMINI | 17 APRILE

Su strade bianche, disegnato interamente sul territorio della Romagna. Presenta due percorsi: 1) per i più allenati con una lunghezza di 257,7 km e un dislivello di 2000mt; 2) per i meno allenati con una lunghezza di 118 km e un dislivello di 900mt.

Bra Bra Gravel Xperience

BRA | 23 APRILE

Percorsi che alternano strade asfaltate a strade bianche. Possibilità di due percorsi: 1) Percorso corto da 47 km; 2) Percorso lungo da 65 km.

NOVA Eroica Proseco Hills

SUSEGNA | 30 APRILE – 1 MAGGIO

La bellezza delle strade bianche, tra paesaggio, tradizioni, natura e storia. Presenta 3 percorsi possibili: 1) Percorso corto di una lunghezza pari a 50 km e un dislivello di 700 mt; 2) Percorso Medio di una lunghezza pari a 93km e un dislivello di 1.480 mt; 3) Percorso Lungo di una lunghezza pari a 120 km e un dislivello di 2.360 mt.

100 km e 10 castelli

ORZINUOVI | 8 MAGGIO

Tre percorsi disponibili: 1) Percorso corto di 60km; 2) Percorso medio di 100km; 3) Percorso lungo di 150km. Manifestazione non agonistica

Unpaved Roads Chianti

RADDA IN CHIANTI | 8 MAGGIO

Evento a numero chiuso (200 iscritti) studiato appositamente per il gravel, tra i borghi e filari del Chianti. Previsti tre percorsi: 1) Percorso corto di 48km per un dislivello di 1040mt; 2) Percorso Medio di 64 km per un dislivello di 1400mt; 3) Percorso Lungo di 93km per un dislivello di 2000 mt.

80 voglia di gravel

SIENA | 14 MAGGIO

Aperto a tutti gli amanti del ciclismo modalità slow, presenta quattro percorsi: 1) Percorso corto di 49 km per un dislivello di 700mt; 2) Percorso medio di 92km per un dislivello di 1600mt; 3) Percorso lungo di 148km per un dislivello di 2400mt; 4) Percorso super lungo di 217km per un dislivello di 3800mt.

Le Strade Bianche Moreniche

POZZOLO SUL MINCIO | 15 MAGGIO

I due percorsi proposti consentiranno di percorrere ancora più strade bianche e di conoscere scorci inediti ed altri piccoli borghi. 1) Percorso corto di 50km, piatto e percorribile da tutti; 2) Percorso lungo di 100km, impegnativo e percorribile con certificato medico agonistico o tessere ciclistica.

Jeroboam Series Altopiano di Asiago

ALTOPIANO DI ASIAGO | 20 – 21 – 22 MAGGIO

L’evento prevede tre percorsi: 1) Percorso corto da 75km; 2) Percorso medio da 150km; 3) Percorso lungo da 300km.

Gravel Gourmet

PARMA | 21 – 22 MAGGIO

Gravel Gourmet è l’evento gravel che attraversa le colline e le valli di Parma, in una terra di eccellenze dove nascono alcuni dei sapori più autentici del Made in Italy. Possibilità di percorrere tre percorsi: 1) Percorso corto di 50km e 800mt di dislivello; 2) Percorso medio di 80km e 1280mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 125km e 2480mt di dislivello.

GraValtenesi

MONIGA DEL GARDA | 29 MAGGIO

GraValtenesi è un evento gravel in autosufficienza, un viaggio di piacere attraverso il fantastico territorio della Valtenesi, tra il Lago di Garda e la città di Brescia. Tre percorsi possibili: 1) Percorso corto di 7km con 20mt di dislivello; 2) Percorso medio di 40km con 600mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 112km con 1500mt di dislivello.

Garfagnana Epic Gravel

GALLICANO | 3 GIUGNO

Debutta la prima edizione della Epic Gravel con 105 chilometri e 3000 metri di dislivello su strade secondarie e strade bianche, adatti per gravel e mountain bike. Un percorso consigliato per chi non vuole rinunciare a lambire le vette delle montagne ma, al contempo, preferisce evitare le difficoltà dei single track e dei passaggi di portage.

Sportful Dolomiti Gravel

FELTRE | 11 – 12 GIUGNO

La Sportful Dolomiti Gravel sarà una pedalata senza cronometro che permetterà di scoprire le bellezze paesaggistiche e “goderecce” tra Feltre e Belluno. Esiste la possibilità di scegliere uno dei due percorsi tracciati: 1) Percorso corto dalla lunghezza di 50km; 2) Percorso lungo dalla lunghezza di 170km e un dislivello di 26000mt.

Spoleto Norcia Gravel

SCHEGGINO | 12 GIUGNO

La SpoletoNorcia Gravel è una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati, con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada. Non è una gara, non c’è classifica e tempi limite. Tre percorsi possibili: 1) Percorso corto di 49km e 580mt di dislivello; 2) Percorso medio di 65km e 1550mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 104km e 1930mt di dislivello.

La Randonnée di Pinocchio Gravel

PESCIA | 12 GIUGNO

Un viaggio nella terra del burattino più famoso al mondo.
Attraversa le colline del borgo di Montecarlo e passa da Collodi a salutare il “Pinocchione”. Presente un unico percorso da 40km di lunghezza e 874mt di dislivello.

NOVA Eroica

BUONCONVENTO | 25 GIUGNO

NOVA Eroica celebra la bellezza delle strade bianche, il gusto della sfida e il divertimento di pedalare in compagnia. Questo evento mette a disposizione dei ciclisti una varietà di percorsi tra cui: 1) Percorso lungo di lunghezza 130km e 1920mt di dislivello; 2) Percorso medio di lunghezza 90km e 1200mt di dislivello; 3) Percorso cicloturistico di 60km e 730mt di dislivello; 4) Percorso di Buonconvento di 27km e 287mt di dislivello; 5) Percorso la Valle dell’Ombrone di 15 km di lunghezza e 173mt di dislivello.

Mythos Alpine Gravel

SAN MARTINO DI CASTROZZA | 26 GIUGNO

Mythos Alpine Gravel non è una gara e non c’è tempo massimo. La partenza è libera, “alla francese” (nell’arco temporale di un’ora) e ogni partecipante potrà decidere la propria andatura. Due percorsi percorribili: 1) Percorso green dalla lunghezza di 42,5km e con un dislivello di 1310mt; 2) Percorso Black dalla lunghezza di 73km e con un dislivello di 2380mt.

Gravel Città di Padova

PADOVA | 26 GIUGNO

Un tracciato unico che attraverserà la provincia di Padova e la splendida cornice dei Colli Euganei. Arrivo nell’affascinante Prato dell Valle. Iscrizioni a numero chiuso: 200 posti disponibili.

Granfondo del Mugello Gravel

SCARPERIA | 26 GIUGNO

Questo evento presenta tre possibilità di percorsi percorribili tra cui: 1) Percorso corto di 50km e 480mt di dislivello; 2) Percorso medio di 80km e 1486mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 127km e 2322mt di dislivello.

Alpago e Cansiglio Gravel

CHIES D’ALPAGO | 10 LUGLIO

Dopo le 2 precedenti edizioni in autunno, quest’anno con l’ausilio della zona mistica dell’Alpago si amplieranno le proposte visto che il periodo sarà quello estivo. I percorsi percorribili sono due: 1) Percorso corto di 60km e 1500mt di dislivello; 2) Percorso lungo di 90km e 2300mt di dislivello.

Jeroboam Series Dolomiti

LUOGO | 22 – 23 – 24 LUGLIO

Un nuovo modo di scoprire la Val di Fiemme su strade bianche, paesaggi alpini ai piedi delle Dolomiti. L’evento presenta quattro percorsi a scelta: 1) Percorso corto di 37km; 2) Percorso medio di 75km; 3) Percorso lungo di 150km; 4) Percorso superlungo di 300km

Rigonissima

BRESCIA | 6 – 7 AGOSTO

Rigonissima è una randonnée non competitiva sulle strade bianche della meravigliosa campagna tra Brescia e il Lago di Garda. Presenta un unico percorso, di lunghezza 200km e 1700mt di dislivello.

La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato

QUATTORDIO | 3 – 4 SETTEMBRE

Evento che valorizza le strade bianche, e propone due percorsi: 1) Percorso Diavolo Rosso Gerbi di lunghezza 85km e 1310mt di dislivello; 2) Percorso Elisio Riviera con 113km di lunghezza e 1820mt di dislivello.

Italian Gravel Trophy

GABICCE MARE | 2 – 3 – 4 SETTEMBRE

L’Italian Gravel Trophy è un evento ciclistico internazionale che persegue la filosofia Gravel ideato da Inbici Media Group. Propone tre tipi di percorsi distinti: 1) Percorso corto di lunghezza 50km e 900mt di dislivello; 2) Percorso medio con 80km di lunghezza e 1500mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 130km di lunghezza e 2500mt di dislivello.

FAR Gravel Cannondale

ARGENTA | 17 – 18 SETTEMBRE

FAR GRAVEL è una manifestazione ciclistica non competitiva, per ciclisti allenati e per ciclisti più contemplativi. Dopo due anni di pandemia, quest’anno verrà ripristinato il FAR Village, un luogo di scambio per i ciclisti e di promozione per gli sponsor che sarà attivo sino alla mezzanot-te del sabato. I percorsi definitivi verranno comunicati una settimana prima, ma quelli provvisori presentano lunghezze e durate diverse: 1) Percorso corto di 59km; 2) Percorso medio di 109km; 3) Percorso lungo di 139km.

Le strade dei vini

SPRESIANO | 18 SETTEMBRE

Pur non essendo un evento competitivo viene comunque richiesto il certificato medico agonistico per sport ciclismo. Tre percorsi disponibili: 1) Percorso corto di 60km e 600mt di dislivello; 2) Percorso medio di 85km e 1000mt di dislivello; 3) Percorso lungo di 125km e 1700mt di dislivello.

NOVA Eroica Gran Sasso

CASTEL DEL MONTE | 18 SETTEMBRE

Nova Eroica Gran Sasso è il nuovo e inedito evento all road nel cuore dell’Appennino italiano, con percorsi che si snodano tra valli e altipiani, sugli antichi “tratturi” le strade bianche usate fin dall’antichità per la transumanza delle greggi. Due percorsi a scelta: 1) Percorso Campo Imperatore di 95km lunghezza e 2050mt di dislivello; 2) Percorso Rocca di Calascio di 53km e 1050mt di dislivello.

Sagravel

BUONCONVENTO | 18 SETTEMBRE

Evento particolarmente amato dai partecipanti, propone tre percorsi: 1) Percorso corto di 33km; 2) Percordo medio di 74km; 3) Percorso lungo di 103km

Jeroboam Series Franciacorta

LUOGO | 16 – 17 – 18 SETTEMBRE

la Jeroboam 300 ti condurrà sui sentieri della Franciacorta, attraversando la natura incontaminata di montagne e valli delle Prealpi lombarde fino alla riva del Lago di Garda. Possibilità di scelta tra tre percorsi: 1) Percorso Magnum di 150km e 3000mt di dislivello; 2) Percorso Standard di 75 e 1000mt di dislivello; 3) Percorso Demi di 37km e 500mt di dislivello.

Strade Bianche del Sale

CERVIA | 9 OTTOBRE

Per tutti gli appassionati di ciclismo (si può partecipare con qualsiasi tipo di bici) e per gli amanti del paesaggio e delle esperienze di viaggio eno-gastronomiche in bicicletta. Tre percorsi inediti su un tracciato inedito: 1) Percorso corto di 85km; 2) Percorso medio di 100km; 3) Percorso lungo di 116km.

Bergamo Gravel

CASSANO D’ADDA | 9 OTTOBRE

Ci saranno due percorsi disponibili, corto e lungo, ancora da definire. Quando saranno pubblicati saranno aggiornati anche in questo articolo.

Eventi gravel in Europa: i principali nel 2022

Wish One Gravel Race

MILLAU (Francia) | 5 GIUGNO

Wish One Gravel Race, l’evento dedicato alla bike su strade sterrate con lunghezza di 170 km e dislivello di 3500 m, anche quest’anno invita atleti allenati nella cittadina di Millau per partecipare.

Gravel Adventure

SWIERADOW-ZDROJ (Polonia) | 18 GIUGNO

Un percorso lungo e difficile di 101 km con un dislivello di 1950 m che si snoda nello stato Polacco.

Gravel Grit n Grid

HALMSTADT (Svezia) | 20 AGOSTO

È un evento ufficiale delle Trek UCI Gravel World Series 2022 ed è lungo 92 km.

Houffa Gravel

HOUFFALIZE (Belgio) | 27 AGOSTO

Il percorso è lungo 110 km e si snoda intorno alla famosa città della mountain bike di Houffalize, partendo dalla piazza principale del centro cittadino.

Gravel One Fifty

VEENHUIZEN (Olanda) | 17 SETTEMBRE

320 m di dislivello, un percorso lungo 147 km, Gravel One Fifty è un nuovo evento organizzato da Bolane Events e ispirato alla corsa Slag.

Ranxo

PONTS (Spagna) | 18 SETTEMBRE

148 km, 1350 m di dislivello, un percorso impegnativo per la nuova edizione dell’evento Ranxo in Catalogna nella provincia di Lleida.


Non solo gravel, scopri anche tutti gli eventi dedicati al cicloturismo nel 2022!

Calendario fiere bike e cicloturismo 2022

Finalmente riparte la stagione della bike e con lei ritornano i grandi appuntamenti europei: oggi vi proponiamo una selezione delle fiere dedicate alla bici e al cicloturismo in programma nel 2022, tutte da non perdere!

DataNazioneLocalità
Fiera del Cicloturismo12-13 marzoITALIAMilano
Cycling World18-20 marzoGERMANIADüsseldorf
E-bike days22-24 aprileGERMANIAMonaco
Bike Festival29 aprile – 1 maggioITALIARiva del garda
Ecomob expo6-8 maggioITALIAPescara
Bike Festival20-22 maggioGERMANIAWillingen
Open Bike fest10-12 giugnoITALIATreviso
Bike up10-12 giugnoITALIABergamo
Hero Bike Festival16-19 giugnoITALIASelva Val Gardena (BZ)
Eurobike Show13-17 luglioGERMANIAFrankfurt
Italian Bike Festival9-11 settembreITALIAMisano
Bike festival16-18 settembreAUSTRIALeogang
MTB Testival22-25 settembreITALIABressannone
Roc d’Azur5-9 ottobreFRANCIARoc d’Azur
Bike Motion21-23 ottobrePAESI BASSIUtrecht
EICMA8-13 novembreITALIAMilano
Calendario europeo fiere | bike e cicloturismo | 2022

In Italia

Fiera del cicloturismo

MILANO | 12-13 MARZO 

Arriva finalmente la Fiera del Cicloturismo negli spazi della Fabbrica del Vapore, l’evento programmato per la primavera del 2020 e poi subito cancellato a causa della pandemia. L’obiettivo dell’evento? Essere il punto di incontro tra la domanda e l’offerta di esperienze a pedali.

Alla Fiera del Cicloturismo infatti sarà possibile scoprire oltre 60 tra destinazioni, tour operator e associazioni per decidere la mèta delle prossime vacanze in bicicletta. Su un palco appositamente attrezzato si terranno i Bikeitalia Talks in cui si alterneranno interventi di ambassador del ciclismo, racconti di viaggio, workshop formativi di avvicinamento al cicloturismo e momenti di approfondimento.

Bike Festival

RIVA DEL GARDA | 29 APRILE – 1 MAGGIO

Inserita all’interno di un festival ricco di eventi e competizioni sportive la fiera outdoor è il suo fulcro. Qui tutti i grandi marchi bike presentano le loro novità e attirano gli appassionati visitatori con presentazioni, test di prodotto e offerte. Visitatori e partecipanti hanno così l’opportunità di provare gli ultimi modelli e nuovi prodotti. Durante il festival oltre 1.000 mtb e e-mtb sono disponibili gratuitamente per il test.

 I NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 40.000 visitatori
  • 150 stand
  • 250 brand
  • 2.000 biker iscritti alle gare

Ecomob Expo

PESCARA | 6-8 MAGGIO

Uno tra i pochi appuntamenti dedicati al cicloturismo che si trovano nel centro-sud Italia. Un evento dedicato alla mobilità sostenibile, al turismo attivo e all’ecologia ambientale. Oltre 30.000mq di area espositiva, nella suggestiva cornice del Porto Turistico del Marina di Pescara.

I numeri dell’ultima edizione? 10.000 visitatori, 40 espositori, 100 brand e 5 workshop!

Open Bike Fest

TREVISO | 10-12 GIUGNO

Un evento tutto nuovo che vuole essere un punto d’incontro, un grande happening internazionale di cui la bicicletta sarà protagonista assoluta nelle sue diverse declinazioni.  L’evento trova la sua casa a Treviso, in un territorio storicamente vocato alle due ruote, leader per numero di praticanti come di aziende del settore che sorgono proprio all’interno di questa provincia del Veneto. 

Open Bike Fest è un evento dedicato al mondo del ciclismo a 360°, che interpreta le nuove tendenze del settore della bicicletta tanto dal punto di vista del mezzo tecnico quanto dei suoi utilizzatori. Negli spazi di Opendream, gli appassionati troveranno un’area expo di qualità e prestigio con i grandi marchi del mondo della bici, in una location unica e riconoscibile; un’area bike test con percorsi tecnici per mettere alla prova ogni genere di bicicletta – dalla strada alla MTB, dalle e-Bike fino alle gravel; un calendario di appuntamenti fra intrattenimento e approfondimento, business, cultura e lifestyle.

BikeUp

BERGAMO | 10-12 GIUGNO

Sicuramente uno dei più attesi tra gli eventi e le fiere dedicate alle biciclette organizzati in Italia nei prossimi mesi. BikeUP Electric Bycicle Power Festival è una fiera sulle e-bike, sul cicloturismo e sulla mobilità elettrica leggera che viene proposta con un format originale per permettere al visitatore di godere di una esperienza a 360°. Tre giorni di esposizione, coinvolgimento del pubblico (area bambini e spettacoli) ma soprattutto FREE TEST e prove di e-bike! Esposizione delle maggiori case costruttrici mondiali e degli operatori del settore cicloturismo.

NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 34.000 visitatori
  • 90 brand espositori
  • 3.000 e-bike test
  • 15 media partener

HERO Bike festival

SELVA VAL GARDENA (BZ) | 16-19 GIUGNO

Inserito all’interno di quella che viene definita la maratona di Mountain Bike più dura e spettacolare al mondo, l’Hero Bike Festival aspetta con un calendario ricco di appuntamenti tutti gli appassionati di ciclismo off-road. HERO Village è uno spazio dedicato alla mountainbike e alla sua evoluzione continua. Qui le aziende più rinomate del settore saranno a disposizione dei visitatori per mostrar loro le ultime novità.

Italian Bike Festival

MISANO | 9-11 SETTEMBRE

Nuova location, ma stesso evento di successo. L’Italian Bike Festival si sposta da Rimini e Misano per la sua quinta edizione, dove troveremo anteprime, test, show & performance, meetup, experience e intrattenimento: tutti gli ingredienti necessari per un festival della bici a 360°. Per tutti, appassionati e grande pubblico.

Curioso di avere una nostra opinione sull’evento? Prova vedi come ci è andata l’anno scorso, leggendo di Trentino Bike Zone all’Italian Bike Festival!

NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 40.000 visitatori
  • 400 aziende del settore
  • 50.000 mq di area espositiva

MTB Testival

BRESSANNONE | 22-25 SETTEMBRE

Il MTB Testival è sinonimo di testare, tour e divertimento. Esposizioni, prove, escursioni – test the best: questa è la sua collaudata formula. Come funziona? – Un fantastico centro storico pieno di una varietà di espositori dell’industria della bicicletta lo rende possibile. Proprio nel cuore di Bressanone,  l’evento sponsorizzato da Bosch si tiene per la decima volta sulla Piazza Duomo e nei dintorni.

EICMA

RHO | 8-13 NOVEMBRE

EICMA, acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA. EICMA, sin dalla sua prima edizione del 1914, si svolge a Milano e si conferma come l’evento più visitato al mondo per numero di Espositori, Visitatori, Operatori e Stampa a livello internazionale.

NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 340.000 presenze
  • 94% dei biglietti acquistati online
  • 28.000 operatori del settore
  • 5.000 tra giornalisti, influencer e professionisti della comunicazione

In Europa

Cycling World

DUSSELDORF | 18-20 MARZO 

Fin dagli esordi nel 2017, Cycling World, una volta all’anno apre le porte dello storico complesso industriale Areal Böhler a Düsseldorf a tutti gli appassionati di ciclismo. L’evento propone a tutti i visitatori le novità del settore, presentando bici e soluzioni ad alta tecnologia e consentendone i test. Il motto? View – Echange – Try – Dream – Enjoy an be happy!

E-bike Days

MONACO | 22-24 APRILE

Gli E-BIKE DAYS Monaco di Baviera sono il più grande evento di test di e-bike per gli interessati e gli appassionati del settore. Per 3 giorni l’OlympiaPark si trasforma in uno perfetto scenario per la  scoperta e la prova delle migliori novità sul campo delle due ruote.

A Monaco ti aspettano una media di 150 espositori e più di 70.000 visitatori

Bike Festival

WILLINGEN | 20-22 MAGGIO

Il secondo appuntamento della saga Bike Festival.  Siamo in Germania, con più di 130 espositori pronti a presentare le novità della stagione, accompagnati da show, biketest e campioni.

Eurobike Show

FRANCOFORTE | 13-17 LUGLIO

EUROBIKE è la fiera mondiale leader indiscussa per il business delle biciclette. Qui l’industria della bicicletta si collega, convince i suoi partner commerciali e si presenta al mondo dei media.

I numeri del 2021? Un totale di 630 espositori, 68 nazioni e più di 18.000 visitatori

Bike Festival

LEOGANG | 16-18 SETTEMBRE

Terzo e ultimo appuntamento per Bike Festival: questa volta ci troviamo in Austria, la patria della Mountain bike. Una quarte edizione, questa del 2022, che vedrà una rivoluzione nel concetto delle aree di test, workshop ed esposizione. Più di 10.000 visitatori, 80 espositori e 150 brand.

Bike Motion

UTRECHT | 21-23 OTTOBRE

Bike Motion Benelux si terrà in Royal Dutch Jaarbeurs Exhibition & Convention Center Utrecht dal prossimo 21 al 23 ottobre 2022 presentando le novità di aziende in Paesi Bassi e internazionali riguardanti i settori di Biciclette, Accessori per biciclette, Attrezzature per sport, Sport avventura, Sport, Svago.

Roc d’Azur

ROC D’AZUR | 5-9 OTTOBRE

Fondata dal 1984, Roc d’azur è diventata la fiera di riferimento nel campo della mountain bike in Francia e in Europa. Ogni anno 20 partecipanti e 100 000 visitatori sono all’appuntamento alla Base Nature de Fréjus. Che tu voglia competere con altri appassionati, scoprire le ultime novità nel mondo della mountain bike o semplicemente divertirti, il Roc d’Azur è un must.

Roc d’Azur propone la mountain bike in 6 diverse offerte per professionisti e dilettanti:

  • Gare: 56 km di corsa in mountain bike 
  • Escursioni: gara di mountain bike con dislivello positivo e negativo 
  • Gravel : gara di mountain bike su ghiaia 
  • Elettrico: gara di ATV elettrici 
  • Triathlon: 1,5 km di nuoto, 23 km di mountain bike e 11 km di corsa.
  • Bambini: corsa in bicicletta da 2 anni a 14 anni 

Con più di 300 espositori, il salone gratuito del Roc d’Azur apre le sue porte per 4 giorni.


E con la Francia abbiamo concluso la nostra carrellata di eventi dedicati alla bike e al cicloturismo, in programma per il 2022: ci vediamo in fiere!

Organizzazione gare bici | il nostro CV

Dobbiamo tornare indietro di più di 10 anni per trovare la prima delle tante gare di bici che vede la firma dei soci fondatori di Dolomeet: cominciamo da qui a presentarvi la nostra esperienza nell’organizzazione di competizioni bike.

I momenti salienti

Sicuramente la sfida più grossa della quale abbiamo un sacco di ricordi è la prima tappa di Coppa del Mondo di Mountainbike organizzata in Val di Sole nel 2012. A soli 3 mesi dalla data della gara siamo stati chiamati con la richiesta di occuparci a 360° dell’organizzazione di questo evento. Scongiurate le prime due ore di sentimenti contrastanti misto eccitazione, paura, voglia di fare, grinta, ansia ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo fatto squadra e abbiamo portato a termine con soddisfazione la nostra prima Coppa del Mondo. Da qui poi negli anni con il supporto e la volontà di tutto il territorio della Val di Sole, siamo riusciti ad alzare il livello organizzativo fino ad ottenere nel 2016 il riconoscimento ufficiale dall’Unione Ciclistica Internazionale di “Best Event of the Year” trofeo assegnato alla migliore gara mtb organizzata a livello mondiale.

I numeri in breve

Prima di andare nel dettaglio di ogni evento sportivo organizzato, qualche numero che vi fa capire a colpo d’occhio la nostra esperienza nel campo:

  • 75 gare portate a termine
  • 12 anni di esperienza
  • 2 campionati europei
  • 13 coppe del mondo
  • 11 campionati del mondo
  • 15 diverse discipline di gara
  • 20.000 atleti coinvolti

E adesso, a voi la carrellata!

Curioso di sapere come abbiamo fatto ad organizzare tutto ciò? Leggi la Guida su come organizzare manifestazioni bike di successo, troverai tanti consigli utili e trucchetti veramente preziosi!

I servizi offerti nell’organizzazione di competizioni sportive

Per capire bene cosa abbiamo da offrirti in termini di organizzazione di eventi, ti consigliamo di visitare la pagina dedicata, qui però ti diamo qualche piccola anticipazione!

  • Logistica: dal sopralluogo alla fase operativa con gestione di allestimenti, trasporti, pernottamenti e tempistiche.
  • Marketing e promozione a 360°: attività di PR&Sponsorships e gestione ufficio stampa
  • Direzione di gara: personale qualificato, con titolo federale, per la direzione di eventi ciclistici

Gli eventi bike sono degli ottimi strumenti per promuovere e fare conoscere il vostro territorio al pubblico dei bikers. Uno strumento che se utilizzato bene porta grandi soddisfazioni alle località turistiche.

In Val di Sole l’IMBA Europe Summit 2022

In Val di Sole arriva l’IMBA Europe Summit 2022 ospiterà dall’1 al 4 giugno il più grande vertice europeo dedicato alla Mountain bike.

Dopo due edizioni online il summit ritorna dal vivo per il suo decimo anniversario con l’obiettivo di ospitare più di 200 tecnici da tutta Europa. 

A fianco del Comitato Grandi Eventi Val di Sole e dell’APT Val di Sole l’esperienza dello staff Dolomeet che ha affiancato la destinazione predisponendo la candidatura ufficiale.

Cos’è l’IMBA Europe Summit 2022?

L’IMBA European Mountain Bike Summit è un momento di ritrovo nato per discutere le tendenze e le sfide che caratterizzano il mondo della MTB. 

Nel corso degli anni, i vertici IMBA hanno attratto una gamma sempre più diversificata di partecipanti e organizzazioni.

Gruppi di biker, trailbuilder, professionisti ma anche gestori del territorio, accademici e autorità pubbliche si sono alternati sul palco per condividere best practice

Sempre più professionisti lavorano nel mondo bike e la volontà di imparare gli uni dagli altri va via via aumentando così come la necessità di costruire partnership internazionali.

In Val di Sole l’IMBA Europe Summit 2022 ritorna quindi con un evento residenziale (l’ultimo fu 2019 a Silkeborg, Danimarca n.d.r.) con un programma ricco di speech, workshop ma anche visite in loco in sella alle amate due ruote.

Maggiori informazioni sul tema e sugli argomenti del summit saranno comunicate nel 2022.

Segnate le date sul vostro calendario e siate pronti ad iscrivervi a quello che sarà il miglior bike summit mai visto.

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche La bicicletta come mezzo per contrastare i cambiamenti climatici

Noleggiare una pump track per eventi e manifestazioni

Grazie alla nuova partnership con Zorzi Srl il noleggio di una pump track per il tuo evento sarà un gioco da ragazzi!

Siamo infatti felici di annunciare la collaborazione con Zorzi S.r.l, l’azienda veronese che da più di 40 anni opera con successo nel settore fieristico e degli eventi con il servizio di noleggio attrezzature di vario genere.

Un’iniziativa congiunta con l’obiettivo di superare i limiti della logistica e favorire la diffusione di attrezzature sportive e per lo svago in occasione di eventi, fiere e manifestazioni sportive.

Ora il noleggio di una pump track è più facile grazie alla partnership con Zorzi Srl
Ora il noleggio di una pump track è più facile grazie alla partnership con Zorzi Srl

Questa partnership segna un passo fondamentale nel percorso promozionale di Evolve Pumptrack, che si affida all’esperienza di un team di professionisti per far parlare di sé in tutta Italia. I servizi di Zorzi Srl sono disponibili sull’intero territorio nazionale per ogni tipo di manifestazione, intrattenimento e attività bike all’aria aperta, per singole giornate oppure per periodi più lunghi.

Se stai dunque organizzando un evento sportivo o sei in cerca di qualcosa di innovativo, diverso e di tendenza che arricchisca la tua location, questa nuova collaborazione ha proprio quello che fa per te.

A testimoniare il successo della partnership, la presenza di #evolvepumptrack al Campionato Italiano di Ciclismo 2020: ?? guarda il video e rivivi le emozioni di quella giornata!

L’importanza degli eventi nella promozione turistica

Esiste una forte relazione tra eventi e territorio: i loro effetti hanno ricadute in termini di flussi economici, turistici e sulle infrastrutture. 

Nell’articolo seguente si dimostrerà l’importanza degli eventi nella promozione turistica.

Un grande evento è: “Un evento importante, organizzato una o più volte, di durata limitata, il quale serve ad accrescere la consapevolezza, l’immagine e l’economia di una meta turistica a breve e/o lungo termine” – J.R. Brent Ritchie. 

Partendo dalla definizione di grande evento del professor Ritchie del 1984, si può dire quindi che un evento può essere definito tale se ha una valenza economica, sociale e culturale, i cui effetti si protraggono a lungo. Un evento, inoltre, coinvolge molteplici attori diversi tra loro. 

Gli eventi come attrazione turistica
Gli eventi sono un prodotto strategico per un territorio.

L’importanza degli eventi nella promozione turistica può avere diverse finalità.

In termini di marketing turistico, i principali benefici riguardano l’incremento di arrivi e partenze di visitatori nuovi ed abituali. Gli eventi favoriscono inoltre l’aumento della spesa turistica e contribuiscono a lanciare sul mercato una destinazione. L’offerta di eventi, associata alla manovra di altre leve del marketing, può produrre diversi effetti sui livelli di stagionalità della domanda. Tra questi, l’allungamento della stagione turistica, la creazione di una nuova stagione e la destagionalizzazione della domanda. Un evento aumenta l’occupazione alberghiera e promuove la città. Un grande evento, per essere tale, deve attirare migliaia di persone, che per la destinazione rappresentano dei potenziali futuri turisti. Durante gli eventi poi, si possono organizzare delle attività per condurre gli ospiti alla scoperta della destinazione e del territorio circostante. 

In termini di marketing territoriale, si può collegare all’organizzazione di un grande evento il miglioramento e la riconversione dell’immagine di una località. 

Più la destinazione è scelta come base per diversi eventi, più il suo valore aumenterà. 

CASE STUDY: VAL DI SOLE 

La Val di Sole è stata protagonista di eventi di livello internazionale, tra cui la Coppa del Mondo e i Campionati Mondiali di Mountain Bike e Trials. Dopo il grande successo dell’edizione 2018, la Val di Sole ospiterà il percorso triennale che condurrà ai Campionati del Mondo di Mountain Bike nel 2021. 

Da anni la Val di Sole è l’unica tappa italiana della Coppa del Mondo: per questo molti appassionati di MTB all’estero associano l’Italia alla valle. 

Eventi internazionali così importanti hanno un forte impatto sul territorio in termini economici e di valorizzazione, garantendo alla valle una pubblicità durante tutto l’anno. 

Nel 2019 la Val di Sole ha ospitato anche una tappa del Giro d’Italia. Il Giro è una vetrina di prestigio e anche questo ha contribuito ad accrescere la conoscenza di questa destinazione turistica.

CASE STUDY: CORTINA D’AMPEZZO

Nello scenario nazionale ed internazionale Cortina d’Ampezzo è sempre stata conosciuta come paradiso degli sport invernali. Questa popolarità è dovuta soprattutto al successo dei Giochi Olimpici Invernali del 1956. Inoltre, per molti anni è stata anche il palcoscenico della vita mondana e glamour, scelta come meta di vacanza da attori e persone famose.

Tutto questo ha avuto un impatto in termini di immagine sulla località e ha fatto sì che Cortina diventasse una meta conosciuta e desiderata. 

Nell’ultimo periodo, la destinazione ha acquisito importanza nelle scelte dei turisti stranieri, grazie anche all’effetto dei mondiali di sci che si svolgeranno nel 2021. 

In termini di marketing urbano, infine, un evento porta al miglioramento dei servizi pubblici, alla creazione di determinate infrastrutture e ad una rivitalizzazione urbana generale. Queste all’inizio possono considerarsi funzionali ad assicurare il successo di un evento, ma successivamente possono diventare fattori di miglioramento della qualità della vita nella località. 

L’importanza degli eventi nella promozione turistica dunque, riguarda l’economia di una località, il turismo, l’ambiente e le persone. Infatti, possono attrarre target ampi e diversi oltre a coinvolgere la comunità locale attraverso le attività organizzate, con la possibilità di rafforzare le tradizioni. 

CASE STUDY: LONDRA 2012 

Il progetto del Parco Olimpico di Londra era ambizioso non solo per i Giochi, ma soprattutto per la rigenerazione urbana.

Il Parco Olimpico è stato eretto nell’East End, l’area più povera e disagiata della capitale, con l’obiettivo di rivitalizzarla. Diecimila abitazioni sono state ricavate dal Villaggio Olimpico e l’intera zona è stata aperta al pubblico trasformata in parco urbano con centri commerciali e uffici. Il piano ha reso possibile l’aumento dei posti di lavoro per la popolazione locale.

CASE STUDY: RIO 2016 

In occasione dei Giochi Olimpici di Rio 2016, l’investimento totale è stato di 11 miliardi di dollari. Per ciascun real investito in impianti sportivi, altri 5 sono stati utilizzati in progetti per la città, rimanendo in eredità per i residenti e turisti. 

Gli investimenti sono stati fatti soprattutto in strutture aeroportuali, mobilità urbana, segnaletica per il turismo e preparazione del personale. Molte aree degradate sono state rilanciate attraverso progetti di recupero urbano portando non solo i mezzi del trasporto pubblico, ma anche opere di pregio culturale. In generale, si tratta del più grande progetto di riqualificazione di tutto il Paese. 

Sempre in termini di sostenibilità, i Giochi hanno visto un miglioramento delle infrastrutture della città. Ad esempio un’illuminazione più efficiente negli spazi pubblici e progetti di ristrutturazione, come la conversione dei luoghi delle Olimpiadi in scuole e strutture pubbliche. 

Tutto questo ha apportato benefici al popolo brasiliano nel medio e lungo periodo

Gli esempi riportati sopra di Rio e Londra dimostrano quanto un evento, soprattutto un grande evento, possa portare benefici al territorio in termini urbanistici. Questi vanno oltre il periodo di durata della manifestazione e hanno effetti positivi sia sulla popolazione locale che sui futuri turisti della località. 

Tutto il territorio ottiene benefici dall’organizzazione di un evento.

In conclusione si può dire che a beneficiare dell’organizzazione di un evento in una destinazione turistica non è solo l’operatore diretto, ma tutto il territorio. Si parla quindi di ristoranti e hotel per esempio, che, oltre a lavorare maggiormente, potranno cogliere l’occasione anche per migliorare le proprie infrastrutture. 

Oltre all’aspetto materiale, che è quello economico, è fondamentale, durante l’organizzazione di un evento, considerare l’aspetto immateriale. Si tratta della percezione che i partecipanti avranno della destinazione turistica. L’immagine complessiva della destinazione è fondamentale per essere scelta come meta futura dagli stessi e da consigliare ad altri. 

CASE STUDY: GIOCHI OLIMPICI DI BARCELLONA DEL 1992  

L’ultimo esempio a sostegno di quanto sia importante l’immagine complessiva di una destinazione dopo un grande evento, è il caso Barcellona.

Riconosciuta in tutto il mondo come una delle città più belle e sviluppate, Barcellona è stata da subito un esempio. Guadagnò infatti nel 1991 il premio per il miglior disegno urbano della Harvard University. Oggi si parla di “Modello Barcellona” per ricordare i Giochi del 1992 per evidenziare un esempio positivo e di successo. Attraverso l’attivazione di tutte le risorse territoriali disponibili, ha realizzato appunto una riqualificazione urbana con ritorni benefici per la città. 

I Giochi si sono rivelati una calamita per il turismo nazionale ed internazionale ed hanno accelerato il processo di miglioramento della città e dell’intera Spagna.