Allenarsi all’area aperta è un ottimo modo per migliorare la respirazione e il benessere di mente e corpo. Difatti, sono attualmente in grande espansione aree di allenamento fitness che spaziano da semplici palestre all’aperto a Calisthenics Park.
Ma cos’è il calisthenics?
Il calisthenics, termine che deriva dall’unione delle parole greche Kalòs (bello) e Sthenos (forza), è un allenamento a corpo libero che usa esclusivamente il peso del corpo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico.
L’allenamento calistenico si fonda su esercizi funzionali ispirati alla ginnastica artistica ed è in grado di coinvolgere tutte le grandi masse muscolari del corpo con lo scopo di sviluppare in maniera armonica forza, coordinazione, flessibilità ed equilibrio.
Questa disciplina ha origine ben più remote di quanto immaginiamo. La pratica del calisthenics fu documentata in uso già nell’antica Grecia ed oggi utilizzata da militari e atleti.
L’attrezzatura necessaria per un calisthenics park
È necessario specificare che, il calisthenics in quanto esercizio fisico che si può fare usando il proprio peso corporeo, non necessita attrezzature speciali. Il calisthenics può quindi prevedere semplici attrezzi come sbarre fisse o mobili, spalliere e parallele. Ma vediamo nello specifico quali sono le attrezzature di base presenti nei parchi di calisthenics:
- sbarre alte e basse
- monkey bar
- parallele
- box jump
- spalliera svedese
- supporti con funzione destabilizzante come ad esempio gli anelli
È importate che in fase di progettazione di un fitness o calisthenics park, si scelgano attrezzi di dimensioni e materiali idonei.
Le strutture adibite al fitness outdoor dovrebbero essere realizzate con materiali sicuri e durevoli nel tempo, pensate per resistere agli agenti atmosferici e ad un utilizzo continuo. Ad esempio, spesso si utilizza il legno, ma quest’ultimo dopo qualche tempo si deteriora diventando instabile.
Inoltre, è necessario che le attrezzature adibite al workout outdoor siano certificate secondo la norma UNI UN 16630: 2015 per garantire un’assoluta sicurezza agli utilizzatori e che siano riportate sulle attrezzature le istruzioni per il corretto utilizzo.
I migliori calisthenics e fitness park
In tutte le città del globo si stanno diffondendo in maniera esponenziale dei fitness park all’aperto. Solo in Italia ci sono attualmente oltre 600 aree adibite all’attività fisica.
Ma quali sono i miglioricalisthenicse fitness park?
- SPORTPARK FREILASSING: si trova in Germania e si tratta di una delle più grandi aree di fitness a livello europeo.
Il parco è diviso in quattro zone e ciascune di essere offre esperienze di fitness diversi per livello e difficoltà.
È presente uno spazio street workout per gli utenti esperti di calisthenics, una zona dedicata al cross training e una per il bootcamp, adatta ai principianti e persone con disabilità. La quarta area è invece uno spazio libero dedicato a chi vuole fare yoga o danza.
Lo Sportpark Freillasing può ospitare fino a 150 persone che si allenato contemporaneamente.

- HENRY ROLLAND PARK: questo fitness park si trova in Australia e sebbene non sia grande quanto lo Sportpark in Germania, è fondamentale prenderlo in considerazione per la perfetta combinazione tra alta tecnologia e attrezzature.
Gli utenti possono svolgere oltre 100 diversi esercizi trovando ispirazione con l’app KOMPAN Sport & Fitness. L’app è inoltre in grado di monitorare l’allenamento e aiutare a trovare esercizi per un workout personalizzato in base alle esigenze individuali. Un approccio al fitness, privo di muri e abbonamenti.

- STUYTOWN FITNESS PLAYGROUND: è un fitness park situato a Manhattan.
Una peculiarità di questo parco è che, oltre le 4 differenti zone di attrezzi, è presente una pista di camminata o corsa di circa 130 metri. In questo modo, gli utenti che desiderano allenarsi all’area aperta in questo parco potranno praticare attività di cross training, cardio e corsa a ostacoli.

Quanto costa una struttura per Calisthenics?
Sul mercato esistono diverse aziende produttrici di strutture per Calisthenics.
Si va da strutture semplici con un ingombro di una decina di metri quadrati per circa 2.500 euro fino a strutture più complesse che possono arrivare a superare i 15.000 euro.
A questi vanno aggiunti i costi della preparazione del terreno e dei plinti cementizi ai quali fissare i supporti metallici degli attrezzi i cui costi variano a seconda della tipologia del terreno e delle lavorazioni da effettuare per riportare la base d’appoggio in piano.
Gli attrezzi che caratterizzano un circuito da Calisthenics sono quelli che siamo abituati a veder fin dai tempi della scuola ma che oggi acquisiscono un significato nuovo e vivono una nuova popolarità.
Parliamo di anelli, spalliere, parallele, barre per trazioni integrati da attrezzi di derivazione indoor quali power track o importati dal Crossfit quali le Battle rope.
L’unione di queste attrezzature genera circuiti che diventano una vera e propria attrattiva per gli appassionati di questa disciplina.
Camp estivi con il Jury Chechi Calisthenics
Il Jury Chechi Calisthenics è il primo tour indoor e outdoor dedicato al Calisthenics e strutturato a tappe su diverse location per vivere un’esperienza di allenamento e gara insieme ad altri atleti guidati dall’oro olimpico di Atlanta ’96.
Un Tour italiano che per il Trentino ha fatto tappa in Paganella dove per il 2021 il programma ha previsto addirittura 3 appuntamenti ripartiti su giugno, luglio e settembre.
Per gli amanti del Calisthenics un’occasione ghiotta per approfondire le proprie tecniche ed impararne di nuove supportati da un team d’eccellenza.
Technogym e quell’idea di una Wellness Valley
Nato nel 2002 da un’idea di Nerio Alessandri, il progetto parte dal territorio più caro al patron di technogym e dalle eccellenze che la stessa esprime.
La Wellness Valley è infatti un’iniziativa che vuole fare della Romagna il primo distretto internazionale di competenze nel Benessere e nella Qualità della vita, partendo dalla valorizzazione del patrimonio umano, sociale, storico, artistico, naturale ed enogastronomico del territorio.
Un progetto a 360 gradi che, tra le varie iniziative vede anche il posizionamento di palestre all’aperto ovviamente a marchio Technogym ed ovviamente d’avanguardia.
L’idea di una Wellness Valley è infatti una sorta di contaminazione positiva e in chiave fitness di un territorio, una sorta di palestra diffusa proprio grazie al genio ed alle intuizioni del fondatore di Technogym.
I benefici di un Calisthenics Park sulla comunità
La realizzazione di un calisthenics o fitness park comporta benefici non solo dal punto di vista sportivo-agonistico, ma anche sociale ed economico.
Il beneficio più indubbio è che la presenza di un fitness park incentiva la pratica dell’attività sportiva tra i giovani locali e migliora la salute psico-fisica degli individui.
Un altro grande beneficio è che lo street workout, come ad esempio il calisthenics, sono discipline praticabili da generazioni diverse. Quest’ultimo aspetto permette di vedere nella realizzazione di un fitness park, non solo un luogo per la pratica sportiva, ma anche un punto di connessione e aggregazione per l’intera comunità.
Inoltre, la progettazione di un fitness park all’area aperta comporta il recupero e la riqualificazione ambientale di una zona incentivando quindi gli investimenti per migliorare l’urbanizzazione.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche I migliori bike park in Italia