Vi abbiamo già ampiamente parlato in precedenza di come 600 milioni di euro dei Piani Urbani di Mobilità Sostenibile consentiranno di incrementare notevolmente i km di percorsi ciclabili sul territorio italiano: ma quali sono le altre missioni del PNRR che, in maniera indiretta, possono contribuire al rafforzamento delle reti infrastrutturali e di servizi in un’ottica di qualificazione dell’offerta cicloturistica del Paese?
Turismo e Cultura – M1C3
Il primo risultato potremmo vederlo dalla misura per l’attrattività dei borghi: un investimento pari a 1,02 miliardi di euro per sostenere lo sviluppo delle aree rurali, periferiche e i borghi, contesti ideali per una fruizione lenta e sostenibile quale quella del viaggio in bicicletta. Stesso discorso vale per i 600 milioni previsti per la tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.
Agricoltura sostenibile ed economica circolare – M2C1
Un incentivo alla transizione arriva anche per 19 piccole isole con l’obiettivo di trasformarle in altrettanti laboratori per lo sviluppo di modelli 100% verdi e auto-sufficienti. Un investimento di 200 milioni di euro che interesserà la rete elettrica e idrica, le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti e la mobilità a emissioni zero: questa la linea “Isole verdi”. Nella stessa missione della Rivoluzione Verde e Transizione ecologica, disponibili anche 140 miloni di euro per le comunità locali che promuovono la sostenibilità energetica, ambientale e sociale (Green Communitites).
Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – M5C2
Grandi soddisfazioni in termini di reti ciclabili e mobilità sostenibile arriveranno anche da una delle misure del PNRR che più ci stanno a cuore, quella dedicata allo “Sport e inclusione sociale”. Qui sono rivolti 700 milioni di euro da attribuire al recupero delle aree urbane attraverso gli impianti sportivi: l’obiettivo è di migliorare le strutture sportive e i parchi cittadini, promuovendo sostenibilità e innovazione, per favorire la socializzazione e l’inclusione, valori fondanti dello sport. Oltre ad avere un rilevante impatto economico con la sua impiantistica e le numerose attività che vi ruotano attorno, per la società italiana lo sport rappresenta una delle reti di aggregazione sociale più importante, in cui il cicloturismo, letto nella sua componente ludico-sportiva, ben si colloca.
Interventi speciali per la coesione territoriale – M5C3
Per concludere, un altro incentivo rivolto alle zone più disagiate e periferiche della nostra nazione inserito all’interno della missione Inclusione e Coesione: 830 milioni di euro per combattere lo spopolamento, e il conseguente degrado, delle aree periferiche e promuovere iniziative per valorizzare il patrimonio naturale, culturale e le filiere produttive locali, favorendo la ripresa economica e sociale delle aree interne, da Nord a Sud. Con la “Strategia nazionale per le aree interne” infatti si punta ad incrementare l’attrattività delle aree interne al fine di risolvere al contempo problemi di disagio sociale, grazie all’erogazione di servizi di accessibilità ai territori e di collegamenti con i centri urbani che possono essere sviluppati anche tramite reti ciclabili.
Lombardia | Incentivi per stazioni di ricarica veicoli elettrici
In attuazione della d.G.R n. 4323 del 15 febbraio 2021, n. 4373 del 3 marzo 2021 e n. 5427 del 25/10/2021, Regione Lombardia ha emanato il bando “Infrastrutture di ricarica elettrica per enti pubblici 2022”: si tratta di incentivi a sostegno dello sviluppo della mobilità sostenibile attraverso la diffusione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, incluse quelle per e-bike.
Il bando, destinato alle Pubbliche Amministrazioni e ai soggetti pubblici singoli e associati, finanzia la realizzazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici e prevede due linee di finanziamento:
Linea A – Punti di ricarica per uso esclusivo delle flotte di veicoli elettrici del soggetto pubblico richiedente (veicoli in proprietà o con altri contratti di utilizzo)
Linea B – Punti di ricarica collocati in aree pubbliche destinati al servizio pubblico di ricarica dei veicoli
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di partecipazione le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti pubblici singoli e associati – con sede in Regione Lombardia – quali Consorzi di Comuni, Comunità montane, Autorità di bacino e qualsiasi altro soggetto pubblico risultante da associazione o organizzazione in conformità all’ordinamento giuridico di cui alla legge regionale 9 del 2020 e d.G.R. attuativa n. 3749 del 30.10.2020. Tali soggetti pubblici e le pubbliche Amministrazioni beneficiari sono:
Province
Comuni e Unioni di Comuni
Città metropolitana
Comunità Montane
Camere di Commercio
Università pubbliche
Agenzie di Tutela della Salute (ATS)
Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN Policlinici
Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici
Enti Parco
Autorità Portuali
Consorzi di enti locali
Fondazioni e istituzioni liriche locali e Teatri stabili di iniziativa pubblica
Dotazione finanziaria
Gli incentivi che Regione Lombardia ha inserito nel presente bando a favore della diffusione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ammontano a € 12.100.000 riferite all’annualità 2022 e sono così ripartite sulle due linee di finanziamento:
Linea A: € 2.000.000
Linea B: € 10.100.000
In caso di economie o mancata assegnazione dell’intera dotazione, le risorse destinate ad una linea saranno utilizzate sull’altra linea, per assegnazione completa o scorrimento della graduatoria di eventuali progetti ammessi e non finanziati.
Caratteristiche dell’agevolazione
Il contributo è finalizzato all’acquisto e all’installazione di nuovi dispositivi di ricarica per veicoli elettrici (ai sensi dell’art. 47 del Codice della strada e quindi anche le colonnine per la ricarica di bici elettriche) e per la mobilità lacuale e fluviale.
Il bando prevede due accessi, con relative finestre utili per presentare le domande:
un PRIMO ACCESSO al bando relativo alla misura 2022 – Linea B), è destinato ai soggetti che hanno già presentato domanda sul bando 2021, e che sono stati ammessi nella graduatoria della Linea B) ma che non hanno potuto beneficiare del finanziamento per esaurimento delle risorse. In questa prima finestra tali soggetti potranno pertanto ripresentare la domanda ad invarianza di progetto allegando il cronoprogramma aggiornato relativamente alla realizzazione degli interventi finanziati e un nuovo atto di approvazione/adozione del progetto da parte dell’Ente;
un SECONDO ACCESSO al bando 2022 aperta a tutti i soggetti destinatari della nuova misura che prevede due linee di finanziamento A) e B) qui di seguito descritte:
Linea A – Punti di ricarica destinati in via esclusiva alle flotte di veicoli elettrici del soggetto pubblico richiedente (veicoli in proprietà o con altri contratti di utilizzo);
Linea B – Punti di ricarica accessibili al pubblico, collocati in aree pubbliche e che forniscono un accesso non discriminatorio agli utenti, anche in relazione alle tariffe, ai metodi di autenticazione e di pagamento e ad altri termini e condizioni d’uso;
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a copertura anche del 100% delle spese ammissibili fino a un massimo di 200.000 € per ciascuna delle due linee di finanziamento. A valere sulla presente misura, ogni soggetto beneficiario può presentare una domanda di contributo per una o entrambe le linee di finanziamento A e B.
Requisiti di ammissibilità
I requisiti generali di ammissibilità al contributo, validi sia per il primo che per il secondo accesso, sono:
le aree sede degli interventi ammissibili devono essere comprese nel territorio della Regione Lombardia;
le aree sede degli interventi devono essere di proprietà o in disponibilità del soggetto pubblico richiedente, in virtù di titolo ammesso dall’ordinamento giuridico, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando;
deve essere garantita l’interoperabilità dei punti di ricarica rispetto agli operatori di fornitura dei servizi di ricarica;
gli interventi devono concludersi con esito positivo del collaudo finale e messa in esercizio effettiva da rendicontare entro il 31/12/2022.
Spese ammissibili e soglie massime
Nell’ambito delle linee di intervento sono considerate ammissibili al finanziamento, fino a un massimo complessivo di 200.000 € per ciascuna linea di intervento, le seguenti voci di costo:
l’acquisto e l’installazione di nuovi dispositivi di ricarica per veicoli elettrici (ai sensi dell’art. 47 del Codice della strada) e per unità nautiche da diporto in ambito lacuale e fluviale;
le relative attività di progettazione, fino ad un massimo del 10% del valore dell’importo delle opere
gli ulteriori costi strettamente funzionali alla realizzazione delle opere;
l’IVA qualora non recuperabile o compensabile da parte del beneficiario
L’ammissibilità delle spese sarà valutata a fronte di istruttoria formale e tecnica effettuata da Regione Lombardia per la verifica della completezza e della regolarità formale e sostanziale dei dati e della documentazione prodotta e per la verifica del rispetto di tutti i requisiti richiesti dal bando.
Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione al presente bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandionline all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it . Accedendo esclusivamente con proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Linea A – Codice bando su Bandionline: RLT12021022664
Linea B – Codice bando su Bandionline: RLT12021022665
dalle ore 10:00 del 15/02/2022 ed entro le ore 12:00 del 29/03/2022.
Ti ricordiamo che Dolomeet ha sviluppato e realizzato una linea di colonnine di ricarica e-bike pensata proprio per le pubbliche amministrazioni, scoprila qui! Contattaci per maggiori informazioni al 0463 901272 oppure scrivici a hub@dolomeet.com.
ZEUS CHARGING STATION
Bonus bici e monopattini: come ottenerlo a partire dal 4 novembre
Dopo numerosi rinvii ci siamo: il governo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per l’erogazione del “bonus mobilità”, il bonus per bici e monopattini.
Le richieste per ottenere l’incentivo alla mobilità alternativa possono esser presentate attraverso il portale ministeriale con le credenziali SPID. Questo strumento è stato fortemente voluto per incentivare l’acquisto di biciclette (classiche o a pedalata assistita) e veicoli elettrici come i monopattini e segway. Sono inoltre inclusi in questa agevolazione anche i servizi di mobilità condivisa (abbonamenti o noleggi temporanei di biciclette e monopattini).
Come si richiede il bonus?
Per ricevere il bonus mobilità bisognerà registrarsi sul portale del ministero dell’Ambiente a partire dal 4 Novembre, con termine ultimo fissato al al 31 Dicembre 2020. Per accedere sono necessari le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale).
Qui si possono verificare due casistiche:
Chi ha già acquistato una bicicletta o monopattino potrà caricare la fattura/scontrino parlante e farsi accreditare il rimborso sul proprio conto corrente;
Chi deve ancora comprare un mezzo di micromobilità o usare uno dei servizi previsti dal decreto potrà usare il bonus direttamente come sconto sul prezzo d’acquisto.
A quanto ammonta il contributo?
In entrambi i casi l’incentivo copre il 60% della spesa d’acquisto fino ad un massimo di 500 euro.
Chi può richiederlo?
Per richiedere il bonus è necessario essere maggiorenni e risiedere in capoluoghi di provincia o regione, in una città metropolitana o in un comune con più di 50 mila abitanti. Non sono previsti vincoli di reddito.
Come viene erogato?
Il governo ha previsto una disponibilità complessiva di 210 milioni di euro per questo bonus e viene erogato secondo l’ordine temporale di arrivo delle richieste e fino all’esaurimento fondi disponibili.
I buoni di spesa devono essere utilizzati entro 30 giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento. In caso di usi difformi o violazioni delle norme di legge, il Ministero dell’Ambiente può revocare il buono mobilità o rimuovere dall’elenco fornitori una struttura, un’impresa o un esercizio commerciale.
Il bonus è applicabile su mezzi di mobilità personale e biciclette sia nuovi che usati, purché sia emessa fattura fiscale. L’agevolazione non comprende l’acquisto di accessori e/o componentistica.
Verranno proposti nuovamente?
Per il 2021 i bonus mobilità saranno destinati solo a chi rottamerà un autoveicolo o un motociclo inquinante. Gli incentivi ammonteranno a 1500 euro per un autoveicolo rottamato e 500 euro per ogni motociclo rottamato. Inoltre sarà possibile usufruire del buono anche sotto forma di servizi di mobilità come previsto per il 2020. Sarà possibile richiederlo anche se si è già usufruito del bonus 2020.
Per maggiori informazioni riguardo il bonus bici e monopattino è disponibile il sito ministeriale.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.