Analisi LCA | Evolve pump track

Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia che valuta l’impronta ambientale di un prodotto o di un servizio lungo il suo intero ciclo di vita. Dolomeet nel 2023 ha avviato un processo d’analisi LCA delle pump track modulari in materiale composito. In particolare, è stata oggetto di studio il prodotto EVOLVE® realizzata per Dolomeet da Marchi S.r.l., azienda specializzata nella lavorazione industriale della vetroresina dal 1980. Si tratta di una pump track a moduli in materiale di derivazione nautica che si presenta leggera, duratura e altamente resistente.

Analisi dell’impronta ambientale del prodotto

Lo studio, elaborato in conformità agli standard ISO 14040-14044 e alle Regole di Categoria di Prodotto (PCR), ha lo scopo di implementare un sistema riconosciuto a livello internazionale per la misurazione dell’impatto ambientale dei modelli pump track EVOLVE®.
Sottoposto a validazione di parte terza attraverso un processo di critical review, volto a verificare la coerenza dei metodi utilizzati per l’elaborazione dello studio con le norme di riferimento, ha consentito all’azienda di avere gli elementi necessari per l’elaborazione di una strategia interna volta al miglioramento continuo delle performance ambientali dei suoi prodotti.
L’analisi LCA effettuata si è configurata di tipo from cradle to gate, dalla culla al cancello: dalla fase di estrazione delle materie prime fino all’uscita dallo stabilimento di produzione ed installazione dal cliente, considerando anche le forniture europee ed extra-europee.

Le fasi del processo di misurazione possono essere così sintetizzate:

  1. identificazione del processo produttivo della pump track modulare, dei materiali e dell’energia;
  2. definizione del perimetro di analisi e dell’unità funzionale di misura;
  1. redazione dell’inventario dei materiali (Life Cycle Inventory);
  2. raccolta ed elaborazione dei dati
    inerenti alle fasi di estrazione e approvvigionamento delle materie prime, al loro trasporto al sito di produzione e, infine, alle attività di produzione dei moduli della pump track;
  3. redazione del report tecnico e validazione di parte terza.

Le categorie e sottocategorie d’impatto considerate sono le seguenti:

  1. acidificazione potenziale;
  2. potenziale sul cambiamento climatico;
  3. potenziale impoverimento delle risorse energetiche;
  4. eutrofizzazione;
  5. potenziale impoverimento delle risorse materiali;
  6. potenziale impoverimento dello strato di ozono;
  7. formazione di ossidanti fotochimici;
  8. consumo idrico e potenziale deprivazione dell’utente.

Risultati ottenuti

Considerando i diversi modelli di pump track EVOLVE®, a seconda del volume presentano:

  • emissioni di CO2 da 4.461 kg ai 17.514 kg;
  • utilizzo di energia da fonti fossili da 74.840 MJ a 293.824 MJ;
  • consumo idrico da 2.120 m3 per il modello base a 8.324 m3 per il modello più complesso.

I risultati dell’impronta ambientale dei modelli pump track sono stati rapportati allo sviluppo lineare e al peso del prodotto, creando per l’indicatore cambiamento climatico un fattore di caratterizzazione in base al metro lineare di pump track ed in base al kg di pump track.

Questo calcolo ha permesso di rappresentare l’efficienza del design dei modelli progettati dall’azienda, che vede in testa per maggior efficienza i tracciati Exagon, Elegance, Essential, Emirates ed Extasy.
In generale, è emerso come ai modelli più complessi, caratterizzati da maggior lunghezza e numero di curve, sia correlato un minor impatto ambientale rapportato allo sviluppo lineare.

KG di CO2 equivalenti per ogni modello di Pump Track


Lo studio è stato effettuato in occasione del percorso di Dolomeet verso la sostenibilità d’impresa condotto da Linfa Consulting.

Il nostro percorso verso la sostenibilità d’impresa

Di recente Dolomeet ha avviato, attraverso il supporto di un’azienda di consulenza, un percorso verso la sostenibilità d’impresa. Un iter composto da: analisi delle tematiche aziendali ricoperte dal framework ESG e analisi della performance ambientale del prodotto Evolve Pump Track.

Entrambe le indagini sono state condotte con l’assistenza tecnico-metodologica di Linfa Consulting, società di consulenza che elabora e realizza percorsi di sviluppo sostenibile per imprese, enti locali ed organizzazioni di diversa natura con sede in Trentino.

Dello studio di ciclo di vita LCA, una valutazione che viene verificata e convalidata da un organismo indipendente che garantisce la credibilità e veridicità delle informazioni condotta sulla pump track modulare, ve ne parleremo in un secondo momento. Ora vogliamo concentrarci sul percorso di analisi di sostenibilità aziendale finalizzato all’elaborazione di una strategia per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenza 2030.

Il percorso

La consulenza si è concretizzata in un attività di analisi e misurazione degli indicatori aziendali di sostenibilità di Dolomeet al fine di far emergere punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce per l’azienda. Un’attività propedeutica all’elaborazione di una strategia ed un piano di miglioramento per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e una crescita durevole per sé e gli stakeholder.

L’attività si è svolta tenendo in considerazione sia il contesto in cui opera Dolomeet, sia il contesto internazionale di riferimento per la sostenibilità in ambito d’impresa. Le principali fasi di lavoro sono state le seguenti:

  • Analisi, stakeholder engagement, piano di sostenibilità secondo i fattori ESG.
  • Analisi LCA “culla-cancello”
  • Coaching sulla comunicazione e sensibilizzazione degli stakeholder

Il perimetro di rendicontazione si riferisce alle attività svolte presso la sede di Malè (TN) nel periodo intercorso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.

Attività svolte

Guardando in particolare alla prima fase di lavoro riguardante la redazione di un piano di sostenibilità secondo i fattori ESG, sono stati approfonditi i temi esposti nella UNI/PdR 134:2022, ovvero Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni, portando a termine le seguenti attività:

  • Gap Analysis, secondo le linee guida GRI (Global Reporting Initiative);
  • Analisi della documentazione aziendale utile a comprendere l’attività aziendale ed il contesto di riferimento;
  • Selezione e misurazione di alcuni indicatori e KPI chiave;
  • Stakeholder engagement attraverso la somministrazione di questionari e/o interviste di profondità rivolte ad un numero selezionato di stakeholder individuati tra i fornitori, clienti e partner.

I risultati

In seguito alle analisi sopra citate è stata definita una strategia di sostenibilità ed un piano per il miglioramento continuo, correlati con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare è stata rielaborata la vision aziendale in linea con il percorso di sostenibilità d’impresa ed è stato redatto un piano basato sui temi rilevanti che mette in luce le attività svolte da Dolomeet s.r.l. e gli impegni per il futuro per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

La sostenibilità di Dolomeet in numeri (2022)

  • oltre 1 MILIONE, il valore economico diretto distribuito agli stakeholders
  • oltre 150 MILA € di investimenti in ricerca e sviluppo
  • 50% di fornitori provenienti dal Trentino-Alto Adige
  • 81,81 GJ di energia proveniente da fonti rinnovabili sul totale di 181,79 GJ consumati
  • 31,34 anni, l’età media del personale dipendente
  • 182 Zeus Charging Station installate (triennio 2020/2022)
  • 208 ore di formazione erogate (triennio 2020/2022)

L’esito di questa nostra prima fase di avvio verso un percorso di sostenibilità lo trovate qui. Seguiranno approfondimenti sui vari temi.