La vera evoluzione del tour Carpegna Classic con aggiunta della salita al Monte Palazzolo e la discesa verso Monte Copiolo su trail fino al vecchio ski-lift. Per coloro che hanno ancora benzina dopo la salita al Monte Carpegna e vogliono abbinare una sosta magari enogastronomica nel Comune di Monte Copiolo.
N° 4 – Tour dei Comuni Gravel
Tour dei Comuni Gravel – N° 4 – è un percorso che si può rappresentare davvero come una vera e propria traversata lungo un territorio unico. Si passa da strade sterrate ben battute che collegano antiche frazioni lungo movimentati sali e scendi. Gli amanti del Gravel avranno pane per i loro denti e per le loro gambe.
N° 3 – Tour dei Comuni
L’itinerario N° 3 – Tour dei Comuni è un piacevole percorso che attraversa i caratteristici paesi di Pietrarubbia. Frontino e San Sisto. Un tuffo tra le colline marchigiane durante il quale il tempo rallenta e si può apprezzare la vita rurale. Consigliata la visita di punti di interesse che si trovano sul percorso che sicuramente attireranno la vostra attenzione.
N° 2 – Tour Sasso Simone e Simoncello
L’itinerario N° 2 – Tour Sasso Simone e Simoncello inizia da Carpegna e ci si avvicina sempre di più all’iconico apice del Parco di Sasso Simone e Simoncello, prima lungo una strada sterrata e poi lungo un sentiero condiviso. Si attraversa poi questa zona montuosa nelle sue viscere scavate nella terra. Consigliata una passeggiata sulla cima dalla quale si può godere una sconfinata vista sulla regione Marche.
N° 1 – Tour Carpegna Classic
N° 1 – Tour Carpegna Classic – è un grande classico e allo stesso tempo un tour che regala sempre grandi soddisfazioni. Si conquista il Monte Carpegna dal quale si gode di una vista strepitosa fino al Mare Adriatico per poi scendere lungo il versante fino Cisterna attraversando bellissimi punti panoramici. Si rientra da un sentiero in quota molto vario e divertente che lambisce il Monte Carpegna.