2020 l’anno del boom di bici elettriche

Il 2020 avrà un altro motivo per farsi ricordare: il boom delle bici elettriche.
L’avvento della pandemia, la necessità del distanziamento sociale e soprattutto il bonus mobilità hanno agevolato l’acquisto di biciclette, con risultati sorprendenti per il mercato delle e-bike.

Secondo quanto dichiarato da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), su un totale di 2.010.000 di bici vendute nel 2020, in Italia le bici elettriche hanno raggiunto le 280.000 unità (+44% rispetto al 2019) e rappresentano il 13,93% della cifra complessiva.

Il dato è confermato anche da un’altra ricerca condotta sul sito Trovaprezzi.it che ha messo in evidenza come a maggio 2020 ci sia stato un incremento di acquisto e-bike pari al +668% rispetto a maggio 2019.

In soli cinque anni le bici elettriche hanno quintuplicato i dati di vendita, passando da poco più di 50.000 pezzi annui ai 280.000 nel 2020.

Ad oggi, secondo quanto emerge dal sondaggio condotto da Shimano, oltre il 30% degli Italiani sono interessati all’acquisto di una bici elettrica. Tuttavia, non è solo l’Italia ad aver registrato un sensazionale boom della vendita di bici elettriche.
Secondo una ricerca condotta dalla Confederation of the European Bicycle Industry nel 2020 la vendita delle ebike in Europa è cresciuta del 52% con un valore di mercato pari a 10,6 miliardi di euro.

Complice dell’aumento di vendite e-bike è stato anche il turismo e la necessità di distanziamento sociale durante le vacanze. Come evidenziato nell’articolo “Il 2020: anno di mutamenti turistici e boom del cicloturismo”, il cicloturismo ha conquistato 5 milioni di italiani e il 34% preferisce utilizzare e-bike durante le vacanze.

I canali di vendita preferiti dai biker

Gli acquirenti di bici elettriche, nonostante si facciano travolgere dall’innovazione delle e-bike, per l’acquisto preferiscono i tradizionali canali di vendita. Una ricerca condotta da ANCMA ha confermato la preferenza dei consumatori verso i negozi specializzati. Difatti, si stima che più del 70% del fatturato generato nel 2020 sia transitato dai negozi di biciclette di quartiere.

L’aumento della produzione e dei prezzi

La crescente domanda di bici elettriche ha comportato un aumento della produzione a livello nazionale pari al 29%.

Gli effetti dell’aumento di vendite sono riscontrabili all’interno di tutta la filiera produttiva del settore bici e e-bike.
La produzione di parti e accessori in Europa ha raggiungo un valore economico pari a 3 miliardi di euro. Tuttavia, l’industria dei componenti e dei semilavorati ha fortemente subito gli effetti della crisi provocando un drastico innalzamento dei prezzi.
I mesi di fermo di produzione, l’incremento delle quotazioni delle materie prime, ma anche l’aumento dei costi di trasporto e l’attuazione dei protocolli anti-Covid hanno fatto lievitare i costi aziendali che si sono inevitabilmente riversati sul prezzo finale.

Nonostante ciò, gli investimenti nel settore bike e e-bike hanno superato 1,5 miliardi di euro (rispetto a 1 miliardo nel 2019) e come mostra la tabella qui di seguito, nel complesso il 2020 è stato un anno vantaggioso per l’industria italiana del settore bike.

L’incremento delle esportazioni ed importazioni delle-bike si son tradotte rispettivamente in una generazione di valore economico pari a 80 milioni di euro e 118 milioni di euro.

In generale, 3,6 dei 4,5 milioni di e-bike vendute in UE e Regno Unito sono state prodotte in Europa che a livello percentuale corrisponde a circa l’80%.

Un altro dato positivo legato al mondo e-bike è che per ogni 1000 bici elettriche prodotte, vengono generati dai sei a nove posti di lavoro.

La composizione del mercato e-bike

Il mercato della ebike è molto frammentato, difatti per ogni tipologia di bici elettrica, primeggiano player differenti. Tra questi, quelli che detengono le più grandi fette di mercato sono Giant Bicycles, Merida, Trek Bikes, Riese & Muller.

Per quanto riguarda  invece la diffusione dei brand di motori, Bosch si posiziona come leader indiscusso del mercato con una quota superiore al 40%. 

Vuoi scoprire quali sono i brandi di motori e-bike più diffusi? Continua a seguirci sul nostro sito web e sui canali social, a breve pubblicheremo un contenuto che ti potrebbe interessare!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Leggi anche Qual è il costo per la ricarica di una bici elettrica?