10 motivi per acquistare una balance bike

Se sei indeciso se acquistare o meno una balance bike ti invitiamo a leggere questo articolo: dopo averlo fatto non potrai più farne a meno.

In generale, le biciclette senza pedali offrono una piattaforma di apprendimento divertente ed efficace per i bambini, agevolando una transizione fluida verso una bicicletta tradizionale e costruendo una solida base per le loro competenze di guida. Le balance bike offrono una serie di vantaggi per lo sviluppo e il divertimento dei bambini, promuovendo abilità motorie, indipendenza e passione per l’attività fisica fin dalla più giovane età. È una scelta intelligente per i genitori che vogliono avvicinare i loro bambini al mondo delle due ruote in modo sicuro e stimolante.

10 validi motivi per acquistare una balance bike

  1. Semplicità | Usare la balance bike è facile quasi come camminare. Questa la rende adatta a bambini di diverse età, anche molto giovani permettendo loro di sviluppare abilità di equilibrio fin dai primi anni di vita.
  2. Passione per l’attività fisica | Grazie all’uso delle biciclette senza pedali, i bambini si abituano da subito a essere attivi e in movimento, non solo durante il gioco. Guidare una balance bike diventa un’attività fisica divertente e coinvolgente per i più piccoli. In questo modo, si coltiva l’amore per l’esercizio fisico fin dalla tenera età, promuovendo uno stile di vita attivo e salutare per il futuro.
  3. Autonomia | Con la balance bike, i bambini imparano a spostarsi da soli, anziché essere spinti in passeggino o sorretti dai genitori. Ciò li aiuta a sviluppare maggiore fiducia e sicurezza ma mano che migliorano le loro abilità di guida ma anche un senso di indipendenza e autostima mentre esplorano il mondo intorno a loro. Dato che all’inizio non devono preoccuparsi dei pedali, possono concentrarsi sul bilanciamento, il che li rende più sicuri durante la guida.
  4. Sviluppo e coordinazione | Oltre a favorire lo sviluppo dell’equilibrio fin dalla giovane età, la balance bike aiuta i bambini a sviluppare la muscolatura delle gambe mentre si spingono con i piedi e mantengono l’equilibrio sulla bicicletta. Inoltre, richiede la coordinazione di diverse parti del corpo, come le mani per tenere il manubrio o i piedi per spingere: questo aiuta i bambini a migliorare le loro abilità motorie e a coordinare i movimenti.”
  5. Praticità | Le balance bike sono leggere e compatte, molto più facili da trasportare rispetto a tricicli e biciclette con le rotelle. Il loro peso varia da 3 a 6 kg, e le dimensioni ridotte le rendono pratiche. Le balance bike hanno solitamente strutture molto semplici ma funzionali e decisamente più comode: questo consente ai genitori di mantenerle sempre a portata di mano, anche durante le attività quotidiane, un ottimo modo per tenerli in movimento!
  1. Sicurezza | Il baricentro della balance bike è più basso di quello di una bici con le rotelle e, nonostante i minori punti di appoggio, le cadute sono meno frequenti. Poiché il movimento avviene utilizzando le gambe e i piedi per prendere velocità, la velocità di guida rimane moderata e meno pericolosa rispetto alle biciclette tradizionali. Inoltre, la sicurezza è ulteriormente garantita dalle protezioni spesso presenti sul manubrio e dalla mancanza di rotelle, che possono incastrarsi facilmente in buchi. Molte balance bike sono anche prive di freni, evitando bruschi arresti.
  2. Miglioramento delle abilità di guida avanzate | Coloro che utilizzano le balance bike sviluppano abilità avanzate nella guida, come la gestione delle curve e il mantenimento dell’equilibrio su terreni accidentati, sin dalle prime fasi. Queste abilità si riflettono in una guida più sicura e competente quando effettuano la transizione a una bicicletta tradizionale. Al contrario, i bambini che iniziano con un triciclo o con le rotelle imparano a cambiare direzione utilizzando il movimento orizzontale del manubrio: quando poi passano a una bicicletta normale, si trovano spesso in difficoltà a causa della mancanza di abilità nell’inclinare il corpo per curvare. Questa sensazione di mancanza di equilibrio in curva può risultare spaventosa per loro, ma è già familiare per chi ha iniziato a imparare con una balance bike e ha già acquisito confidenza con questa tecnica.
  3. Transizione senza problemi verso una bicicletta tradizionale | Una volta che il bambino ha imparato a bilanciarsi sulla balance bike, la transizione verso una bicicletta con pedali diventa notevolmente più agevole. Avendo già acquisito le competenze di base, l’apprendimento del pedaling diventa un processo naturale. Con la balance bike, i bambini imparano a guidare una bicicletta più rapidamente e in modo più intuitivo, senza il passaggio dalla stabilità delle rotelle all’insicurezza della caduta. Iniziano spingendo con i piedini, mantenendo una progressiva confidenza nell’equilibrio su due ruote, abilità che facilita notevolmente il passaggio alla bicicletta tradizionale.
  4. Bassa manutenzione | Le balance bike sono generalmente caratterizzate da un design semplice e mancano di componenti complessi come pedali o ruote di supporto. Di conseguenza, richiedono una manutenzione minima e sono solitamente durevoli, rendendo l’investimento nel tempo più conveniente.
  5. Maggiore divertimento e meno frustrazione | L’apprendimento della guida di una bicicletta tradizionale può risultare frustrante per alcuni bambini, specialmente quando utilizzano le rotelle di supporto. Con una balance bike, i bambini sperimentano un maggiore divertimento e meno frustrazione, poiché possono godere di una guida più libera e autonoma, senza sentirsi limitati dalle rotelle di supporto. Questo consente loro di esplorare il mondo della guida in modo più gioioso e senza ostacoli.

Bene, ora non dovresti più avere dubbi: la balance bike è decisamente quello che fa per te! Noi ti consigliamo di acquistare una Primabici Garelli, clicca qui e scopri perchè secondo noi è la migliore balance bike presente sul mercato.

Perchè siamo convinti che Primabici sia la migliore balance bike presente sul mercato

È vero, siamo di parte, ma siamo anche sicuri che Primabici è la migliore balance bike presente sul mercato, e adesso vi spieghiamo il perchè.

Vuoi 8 motivi che ti assicurano che Primabici è la migliore bici senza pedali per il tuo bambino? Eccoli qui.

  1. LEGGERA E MANEGGEVOLE

Le balance bike Primabici hanno un peso che varia tra i 3,2 kg e i 3,9 kg in base alle ruote che montano. Questo le rende più maneggevoli e perfette anche per i bambini più piccoli, a partire dai 18 mesi.

  1. QUALITÀ DEI MATERIALI

Il telaio delle bici senza pedali Primabici è composto da una lega di alluminio e magnesio che garantisce stabilità e durevolezza nel tempo. La lega in questione è il 30% più leggera rispetto alle più comuni leghe di alluminio utilizzate in ambito ciclistico, è il 21% più resistente e non da ultimo è al 100% riciclabile.

Tra i metalli strutturali infatti il magnesio può essere considerato quello più leggero: la sua bassa densità, unita a proprietà meccaniche molto interessanti permette di realizzare componenti leggeri e molto robusti. Se poi diciamo delle sue buona capacità di assorbimento vibrazionale si può capire perché nel mondo della bici si guardi a questa lega con tanto interesse. Allo stesso tempo il magnesio è però un materiale che di difficile lavorazione: ecco il perchè di un costo più elevato rispetto ad alcuni prodotti concorrenti.

  1. POGGIAPIEDI ANTISCIVOLO

Tutte le Primabici sono dotate di poggiapiedi, componenti fondamentali per la crescita del bambino durante le diverse fasi di utilizzo, in previsione del passaggio ai pedali. Ve ne parliamo più approfonditamente in questo articolo.

In questo caso il poggiapiedi è composto da due pedane laterali integrate nel telaio le quali sono rivestite di uno speciale materiale antiscivolo che aiuterà i bambini nel tenere i piedi fermi e ben appoggiati.

  1. MANUBRIO

Forse il componente più importante di tutta la bicicletta. Il manubrio, elemento indispensabile per accompagnare il bambino nella crescita e nelle fasi si apprendimento dell’utilizzo della bici. Le balance bike Primabici montano un manubrio con le seguenti caratteristiche:

  • a piega bassa, con una curvatura minore per una posizione di guida caricata maggiormente in avanti e più agevole nelle fasi di curvatura
  • attacco manubrio riser per regolarlo in diverse posizioni in base alle proprie esigenze
  • con inclinazione regolabile
  • manopole ergonomiche con impugnatura morbida e resistente all’usura. Dotate di protezione dagli urti e rinforzi antiscivolo per la massima sicurezza, impendendo lo scivolamento e lesioni alla mano in caso di incidenti laterali.

  1. PIU VERSIONI DISPONIBILI

Grazie alla possibilità di scegliere tra le ruote in gomma e quelle gonfiabili, le bici senza pedali di Primabici possono essere utilizzate su qualsiasi superficie a partire dai 18 mesi fino ai 5 anni. Le balance bike infatti sono disponibili con ruote in EVA FOAM in gomma antiforatura e non necessitano di manutenzione: queste sono perfette per i bambini alle prime armi e possono essere utilizzate in casa per prendere confidenza e poi all’esterno su strada o sterrato.

Le ruote con pneumatico gonfiabile garantiscono invece una guida più divertente su tutti i tipi di terreno grazie ad una maggior aderenza e tenuta laterale. Il cerchio e i raggi non sono più in plastica, bensì in alluminio. Se questo tipo di ruota necessita più manutenzione e controllo, sarà però in grado si offrire prestazioni migliori e una velocità di avanzamento più elevata.

Scopri come gonfiare al meglio le ruote delle balance bike attraverso questo approfondimento.

  1. COLORI

Nello shop Primabici è disponibile un’ampia scelta di colori per soddisfare i gusti di tutti i bambini, genitori e nonni. Puoi scegliere tra 8 differenti versioni con combinazioni di colori diverse.

  1. ACCESSORIO NEVE

Il vero plus delle balance bike Primabici è la possibilità di utilizzarle tutto l’anno! Grazie al kit Primabici Ski Set sarà possibile trasformare la bici senza pedali in un paio di sci per il divertimento anche sulla neve.

Con la balance bike sulla neve
  1. SCELTA DAI CAMPIONI

Hai bisogno di un’ulteriore garanzia di qualità? Le Primabici Garelli sono la prima scelta dei campioni!

Alessandro De Marchi, campione europeo di Ciclismo, ha scelto una Primabici Neroassoluto per il piccolo Giovanni. Guarda il video!

Sonny Colbrelli, ex ciclista professionista che tra i vari successi vanta anche un oro alla Parigi-Roubaix, ha optato invece per la Special Edition per Tomaso. Guarda il video!

Per la piccola Lisa invece, figlia di Tania Cagnotto, nella sua cameretta c’è già una Primabici Rosavivace ad aspettarla appena diventerà più grandicella.

Dove provarla

Non ti abbiamo ancora convinto che Primabici è la migliore balance bike presente sul mercato? Allora non ti resta che provarla.

Puoi testare le bici senza pedali Primabici presso le Balance Bike School ufficiali oppure sulla pump track durante uno dei tanti eventi organizzati da noi: seguici sui social per restare aggiornato sui prossimi test bike in programmazione.

Dove acquistare

Se ti è rimasto ancora un dubbio, puoi passare presso la nostra sede in Località Zona Industriale, 21 – 38027 Malé (TN) dove i nostri esperti ti mostreranno la balance bike e potrai acquistarla direttamente. Altrimenti comprala sull’e-commerce oppure presso uno dei tanti rivenditori sparsi in tutt’Italia.

Trentino Bike Zone e il gemellaggio con le fiere tedesche

Con la conclusione degli E-Bike days è giunta l’ora di tirare le fila di questi 15 giorni oltralpe in compagnia di VisitTrentino e Primabici: Dolomeet con Trentino Bike Zone è infatti stata protagonista nella scena delle fiere dedicate alle due ruote che si sono tenute in Germania nel mese di maggio.

Del primo appuntamento ve ne ha già parlato Andrea Tomaselli, in questo approfondimento sull’esperienza a Lipsia, che ha ospitato la convention di Velo-City 2023 dal 9 al 12 maggio 2023.

E-bike days

Ma il viaggio in Germania della carovana di Trentino Bike Zone non si è concluso al nord, bensì si è avvicinato un po’ a casa e ha lasciato il segno anche nel cuore di Monaco di Baviera. Un appuntamento ormai fisso, che anche quest’anno non ha deluso le aspettative.

3 giorni di festa, test bike e expo all’interno dell’Olympiapark per gli E-Bike days giunti alla loro terza edizione.

Lo stand di Trentino Bike Zone

Inserita all’interno della zona dedicata al cicloturismo e alle destinazioni turistiche, lo spazio espositivo occupato dal Trentino contava quasi 400 mq, così suddiviso.

INFO POINT (40mq). Composto da una tenda 6m x 6m con all’interno 5 desk destinati all’accoglienza e alla distribuzione di materiale promozionale. Desk presidiati dallo staff di Dolomeet e dai rappresentanti delle varie Apt.

AREA CHILL OUT (40mq). L’angolino che tutti vorrebbero all’interno del proprio stand: un’area relax con schermo LedWall per la visione di video promozionali territoriali, il tutto comodamente seduti su sdraio e pouff per un’atmosfera davvero super.

AREA PUMP TRACK (310mq). Il cuore dell’offerta: la messa a disposizione di una pump track modulare modello Evolve dove i più piccini possono cimentarsi alla prova delle balance bike di Primabici sotto la guida attenta degli istruttori di Amibike.

Prossima tappa

Trentino Bike Zone rientra ora in Italia e si dirige piano piano verso Misano, con l’Italian Bike Festival dal 15 al 17 settembre.

Primabici Garelli dona 5 bici all’Ospedale Riuniti di Foggia

Da oggi la sala giochi dell’Ospedale Riuniti di Foggia ha una marcia in più grazie alla donazione di 5 bici da bambino da parte di Primabici Garelli.

Un’iniziativa solidale nata grazie al contattato tra la dott.ssa Francesca L’Abbate e Primabici, che, in occasione del suo primo anniversario ha deciso di donare cinque pezzi di Primabici Special Edition. Le balance bike sono arrivate stamattina all’ospedale, che ha scelto di metterle a disposizione dei bambini in cura presso i reparti di neuropsichiatria infantile e chirurgia pediatrica. Un piccolo gesto di solidarietà per strappare un sorriso a tutti i bambini in cura.

Balance bike: diamo la parola ai genitori per capire la loro opinione!

La balance bike, chiamata anche push-bike, è una bicicletta senza pedali per bambini nata nel nord Europa che negli ultimi anni ha registrato un’impennata nelle vendite anche in Italia: un boom che non subito è andato di paripasso con l’opinione del genitori.

Questo mezzo ha rivoluzionato completamente l’approccio iniziale alla bicicletta stravolgendo quello con la quale tutti noi abbiamo imparato. Abbiamo già parlato delle differenze che esistono tra questo nuovo modo di imparare e quello al quale siamo sempre stati abituati, rinfrescati la memoria: balance bike vs bici con le rotelle.

Teoria e storia a parte, andiamo a sentire l’opinione dei genitori scoprendo i punti di forza di questo prodotto.

Quali sono i dubbi e le domande dei genitori?

Diciamocelo schiettamente, quando la rivoluzionaria bici senza pedali ha fatto le sue prime comparse nelle nostre case, mamme e papà erano un po’ scettici circa la sua efficacia. Non era ben chiaro il perchè il classico approccio con le rotelle non andasse più bene.

Proviamo dunque a fare un tuffo nel passato, a quando tutti noi abbiamo imparato ad andare in bicicletta. Ci ricordiamo perfettamente che gli step erano generalmente tre:

  • le prime scoperte in sella al triciclo
  • il passaggio semplice ma emozionante alla bicicletta con le rotelle
  • ed infine la tanto agognata libertà, ovvero quando finalmente si toglievano le rotelle, dopo ore e ore di prove e qualche caduta.

Un metodo classico, che certamente ha insegnato a noi e a tutti i grandi ciclisti a pedalare, ma che in realtà si ha capito avere non pochi limiti in termini di sviluppo motorio e cognitivo. L’avvento delle balance bike ha consegnato alle nuove generazioni un metodo di approccio rivoluzionario che consente al bambino di sviluppare velocemente capacità quali equilibrio, autostima e consapevolezza di sè e del mondo circostante.

Piano piano dunque anche l’opinione dei genitori sulla balance bike ha cominciato a cambiare….

Qual è l’opinione dei genitori dopo averla utilizzata?

Abbiamo raccolto alcuni giudizi di mamme e papà che hanno deciso di affidarsi alla push bike per lo sviluppo motorio e cognitivo del loro bambino.

Il vantaggio più grande è che i bimbi imparano ad essere autonomi e ad andare in bicicletta molto più velocemente e naturalmente, senza il passaggio dalla stabilità delle rotelle all’insicurezza della caduta

Percepiscono in modo naturale lo spostamento del corpo sul mezzo, passando quindi alla bici da grandi senza nemmeno rendersene conto

Rispetto alle biciclette normali, muoversi senza pedali significa utilizzare le gambe e i piedi per prendere velocità; in questo modo dunque essa resterà moderata anche in discesa!

Permettono al bambino di allenare molte più abilità motorie, che con le rotelle non sarebbero stimolate. In primis l’equilibrio, ma anche i movimenti delle gambe, le frenate, la direzione. Accresce inoltre la percezione del mondo: tastare con i piedi il terreno sembra un’inezia, ma dà grande consapevolezza di se stessi e dell’ambiente.

Le balance bike sono semplicissime e funzionali: ai bimbi piace tantissimo girarci, e potrete approfittarne per evitare che stiano in braccio o nel passeggino portando il mezzo sempre con voi. La loro leggerezza e maneggevolezza le rende ottimo modo di tenerli in movimento!

I moltissimi modelli di push bike sono pensati per trasformarsi e seguire passo passo la crescita del bambino.

Un altro motivo per acquistare questa bike è sicuramente il design: in legno o alluminio, sono semplici e funzionali. Inoltre la fascia di prezzo è molto ampia, si parte da una base di 50 euro fino ad arrivare ai modelli più sofisticati al costo di 250 euro.

Infine, tutti i genitori evidenziano il fatto che il bimbo e la bike già dopo i primi giorni di utilizzo sono inseparabili. Al supermercato, in vacanza, nel cortile di casa la vogliono sempre con sé. E tu che aspetti a regalare al tuo bambino attimi di crescita e puro divertimento?

Scopri le nuovissime Balance Bike firmate Garelli!