Calendario fiere bike e cicloturismo 2022

Finalmente riparte la stagione della bike e con lei ritornano i grandi appuntamenti europei: oggi vi proponiamo una selezione delle fiere dedicate alla bici e al cicloturismo in programma nel 2022, tutte da non perdere!

DataNazioneLocalità
Fiera del Cicloturismo12-13 marzoITALIAMilano
Cycling World18-20 marzoGERMANIADüsseldorf
E-bike days22-24 aprileGERMANIAMonaco
Bike Festival29 aprile – 1 maggioITALIARiva del garda
Ecomob expo6-8 maggioITALIAPescara
Bike Festival20-22 maggioGERMANIAWillingen
Open Bike fest10-12 giugnoITALIATreviso
Bike up10-12 giugnoITALIABergamo
Hero Bike Festival16-19 giugnoITALIASelva Val Gardena (BZ)
Eurobike Show13-17 luglioGERMANIAFrankfurt
Italian Bike Festival9-11 settembreITALIAMisano
Bike festival16-18 settembreAUSTRIALeogang
MTB Testival22-25 settembreITALIABressannone
Roc d’Azur5-9 ottobreFRANCIARoc d’Azur
Bike Motion21-23 ottobrePAESI BASSIUtrecht
EICMA8-13 novembreITALIAMilano
Calendario europeo fiere | bike e cicloturismo | 2022

In Italia

Fiera del cicloturismo

MILANO | 12-13 MARZO 

Arriva finalmente la Fiera del Cicloturismo negli spazi della Fabbrica del Vapore, l’evento programmato per la primavera del 2020 e poi subito cancellato a causa della pandemia. L’obiettivo dell’evento? Essere il punto di incontro tra la domanda e l’offerta di esperienze a pedali.

Alla Fiera del Cicloturismo infatti sarà possibile scoprire oltre 60 tra destinazioni, tour operator e associazioni per decidere la mèta delle prossime vacanze in bicicletta. Su un palco appositamente attrezzato si terranno i Bikeitalia Talks in cui si alterneranno interventi di ambassador del ciclismo, racconti di viaggio, workshop formativi di avvicinamento al cicloturismo e momenti di approfondimento.

Bike Festival

RIVA DEL GARDA | 29 APRILE – 1 MAGGIO

Inserita all’interno di un festival ricco di eventi e competizioni sportive la fiera outdoor è il suo fulcro. Qui tutti i grandi marchi bike presentano le loro novità e attirano gli appassionati visitatori con presentazioni, test di prodotto e offerte. Visitatori e partecipanti hanno così l’opportunità di provare gli ultimi modelli e nuovi prodotti. Durante il festival oltre 1.000 mtb e e-mtb sono disponibili gratuitamente per il test.

 I NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 40.000 visitatori
  • 150 stand
  • 250 brand
  • 2.000 biker iscritti alle gare

Ecomob Expo

PESCARA | 6-8 MAGGIO

Uno tra i pochi appuntamenti dedicati al cicloturismo che si trovano nel centro-sud Italia. Un evento dedicato alla mobilità sostenibile, al turismo attivo e all’ecologia ambientale. Oltre 30.000mq di area espositiva, nella suggestiva cornice del Porto Turistico del Marina di Pescara.

I numeri dell’ultima edizione? 10.000 visitatori, 40 espositori, 100 brand e 5 workshop!

Open Bike Fest

TREVISO | 10-12 GIUGNO

Un evento tutto nuovo che vuole essere un punto d’incontro, un grande happening internazionale di cui la bicicletta sarà protagonista assoluta nelle sue diverse declinazioni.  L’evento trova la sua casa a Treviso, in un territorio storicamente vocato alle due ruote, leader per numero di praticanti come di aziende del settore che sorgono proprio all’interno di questa provincia del Veneto. 

Open Bike Fest è un evento dedicato al mondo del ciclismo a 360°, che interpreta le nuove tendenze del settore della bicicletta tanto dal punto di vista del mezzo tecnico quanto dei suoi utilizzatori. Negli spazi di Opendream, gli appassionati troveranno un’area expo di qualità e prestigio con i grandi marchi del mondo della bici, in una location unica e riconoscibile; un’area bike test con percorsi tecnici per mettere alla prova ogni genere di bicicletta – dalla strada alla MTB, dalle e-Bike fino alle gravel; un calendario di appuntamenti fra intrattenimento e approfondimento, business, cultura e lifestyle.

BikeUp

BERGAMO | 10-12 GIUGNO

Sicuramente uno dei più attesi tra gli eventi e le fiere dedicate alle biciclette organizzati in Italia nei prossimi mesi. BikeUP Electric Bycicle Power Festival è una fiera sulle e-bike, sul cicloturismo e sulla mobilità elettrica leggera che viene proposta con un format originale per permettere al visitatore di godere di una esperienza a 360°. Tre giorni di esposizione, coinvolgimento del pubblico (area bambini e spettacoli) ma soprattutto FREE TEST e prove di e-bike! Esposizione delle maggiori case costruttrici mondiali e degli operatori del settore cicloturismo.

NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 34.000 visitatori
  • 90 brand espositori
  • 3.000 e-bike test
  • 15 media partener

HERO Bike festival

SELVA VAL GARDENA (BZ) | 16-19 GIUGNO

Inserito all’interno di quella che viene definita la maratona di Mountain Bike più dura e spettacolare al mondo, l’Hero Bike Festival aspetta con un calendario ricco di appuntamenti tutti gli appassionati di ciclismo off-road. HERO Village è uno spazio dedicato alla mountainbike e alla sua evoluzione continua. Qui le aziende più rinomate del settore saranno a disposizione dei visitatori per mostrar loro le ultime novità.

Italian Bike Festival

MISANO | 9-11 SETTEMBRE

Nuova location, ma stesso evento di successo. L’Italian Bike Festival si sposta da Rimini e Misano per la sua quinta edizione, dove troveremo anteprime, test, show & performance, meetup, experience e intrattenimento: tutti gli ingredienti necessari per un festival della bici a 360°. Per tutti, appassionati e grande pubblico.

Curioso di avere una nostra opinione sull’evento? Prova vedi come ci è andata l’anno scorso, leggendo di Trentino Bike Zone all’Italian Bike Festival!

NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 40.000 visitatori
  • 400 aziende del settore
  • 50.000 mq di area espositiva

MTB Testival

BRESSANNONE | 22-25 SETTEMBRE

Il MTB Testival è sinonimo di testare, tour e divertimento. Esposizioni, prove, escursioni – test the best: questa è la sua collaudata formula. Come funziona? – Un fantastico centro storico pieno di una varietà di espositori dell’industria della bicicletta lo rende possibile. Proprio nel cuore di Bressanone,  l’evento sponsorizzato da Bosch si tiene per la decima volta sulla Piazza Duomo e nei dintorni.

EICMA

RHO | 8-13 NOVEMBRE

EICMA, acronimo di Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori è, a livello mondiale, il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA. EICMA, sin dalla sua prima edizione del 1914, si svolge a Milano e si conferma come l’evento più visitato al mondo per numero di Espositori, Visitatori, Operatori e Stampa a livello internazionale.

NUMERI DELL’ULTIMA EDIZIONE

  • 340.000 presenze
  • 94% dei biglietti acquistati online
  • 28.000 operatori del settore
  • 5.000 tra giornalisti, influencer e professionisti della comunicazione

In Europa

Cycling World

DUSSELDORF | 18-20 MARZO 

Fin dagli esordi nel 2017, Cycling World, una volta all’anno apre le porte dello storico complesso industriale Areal Böhler a Düsseldorf a tutti gli appassionati di ciclismo. L’evento propone a tutti i visitatori le novità del settore, presentando bici e soluzioni ad alta tecnologia e consentendone i test. Il motto? View – Echange – Try – Dream – Enjoy an be happy!

E-bike Days

MONACO | 22-24 APRILE

Gli E-BIKE DAYS Monaco di Baviera sono il più grande evento di test di e-bike per gli interessati e gli appassionati del settore. Per 3 giorni l’OlympiaPark si trasforma in uno perfetto scenario per la  scoperta e la prova delle migliori novità sul campo delle due ruote.

A Monaco ti aspettano una media di 150 espositori e più di 70.000 visitatori

Bike Festival

WILLINGEN | 20-22 MAGGIO

Il secondo appuntamento della saga Bike Festival.  Siamo in Germania, con più di 130 espositori pronti a presentare le novità della stagione, accompagnati da show, biketest e campioni.

Eurobike Show

FRANCOFORTE | 13-17 LUGLIO

EUROBIKE è la fiera mondiale leader indiscussa per il business delle biciclette. Qui l’industria della bicicletta si collega, convince i suoi partner commerciali e si presenta al mondo dei media.

I numeri del 2021? Un totale di 630 espositori, 68 nazioni e più di 18.000 visitatori

Bike Festival

LEOGANG | 16-18 SETTEMBRE

Terzo e ultimo appuntamento per Bike Festival: questa volta ci troviamo in Austria, la patria della Mountain bike. Una quarte edizione, questa del 2022, che vedrà una rivoluzione nel concetto delle aree di test, workshop ed esposizione. Più di 10.000 visitatori, 80 espositori e 150 brand.

Bike Motion

UTRECHT | 21-23 OTTOBRE

Bike Motion Benelux si terrà in Royal Dutch Jaarbeurs Exhibition & Convention Center Utrecht dal prossimo 21 al 23 ottobre 2022 presentando le novità di aziende in Paesi Bassi e internazionali riguardanti i settori di Biciclette, Accessori per biciclette, Attrezzature per sport, Sport avventura, Sport, Svago.

Roc d’Azur

ROC D’AZUR | 5-9 OTTOBRE

Fondata dal 1984, Roc d’azur è diventata la fiera di riferimento nel campo della mountain bike in Francia e in Europa. Ogni anno 20 partecipanti e 100 000 visitatori sono all’appuntamento alla Base Nature de Fréjus. Che tu voglia competere con altri appassionati, scoprire le ultime novità nel mondo della mountain bike o semplicemente divertirti, il Roc d’Azur è un must.

Roc d’Azur propone la mountain bike in 6 diverse offerte per professionisti e dilettanti:

  • Gare: 56 km di corsa in mountain bike 
  • Escursioni: gara di mountain bike con dislivello positivo e negativo 
  • Gravel : gara di mountain bike su ghiaia 
  • Elettrico: gara di ATV elettrici 
  • Triathlon: 1,5 km di nuoto, 23 km di mountain bike e 11 km di corsa.
  • Bambini: corsa in bicicletta da 2 anni a 14 anni 

Con più di 300 espositori, il salone gratuito del Roc d’Azur apre le sue porte per 4 giorni.


E con la Francia abbiamo concluso la nostra carrellata di eventi dedicati alla bike e al cicloturismo, in programma per il 2022: ci vediamo in fiere!

Lo zaino del tecnico bike secondo Dolomeet

Oggi vogliamo parlarvi del nostro attrezzo da lavoro preferito: lo zaino del tecnico bike.

Allo zaino dedichiamo un approfondimento specifico perché lo zaino del tecnico bike è veramente un misto tra una 24ore e un set da bushcraft.

Deve essere comodo, pronto ad ogni evenienza e deve comodamente ospitare attrezzatura tecnologica quale iPad, GPS, GoPro, cartine e documenti tecnici.

Ma vediamo ora nel dettaglio la cosa più importante: come abbiamo scelto lo zaino.

Lo zaino del tecnico bike

Chi va in montagna è abituato a dedicare particolare attenzione alla scelta dello zaino così come altrettanta attenzione la dedicherà alla quotidiana preparazione dei materiali da portare in sopralluogo.

Durante i corsi di Soccorso Alpino ho imparato l’importanza di avere attrezzatura sempre efficiente ed organizzata.

In quel contesto fare e disfare lo zaino in situazioni tranquille, permette di accedere all’attrezzatura in maniera rapida durante un’emergenza.

Dedichiamo questo stesso approccio alla preparazione dei nostri zaini di lavoro, unendo l’organizzazione estrema alla qualità dei materiali scelti ed alla loro organizzazione.

E’ con questi presupposti che, dopo vari test, abbiamo dirottato le nostre preferenze su un backpack molto completo e capiente: lo zaino Evoc FR Trail E-Ride

Una caratteristica molto importante di questo modello è l’alloggiamento specifico per una batteria di scorta, un caricabatterie, una tasca riservata al display e uno spazio specifico per la chiave del sistema e-bike. 

Quando si è in ambiente per sopralluoghi infatti preferiamo sempre muoverci con una doppia batteria, per poter girare comodamente tutto il giorno e muoverci anche per oltre 100 Km senza avere il patema di rimanere appiedati.

Con questo zaino abbiamo inoltre ridotto il rischio che la batteria, oltre che energia, consumi per sfregamento anche le costole e le vertebre dei nostri tecnici bike.

Dal peso di 1500 gr con una capacità totale di 20 litri, lo zaino dispone di un paraschiena traspirante e della predisposizione per sacca idrica fino a 3L.

Cosa mette nello zaino un tecnico bike?

Ci sono ben cinque elementi essenziali da tenere in considerazione nella preparazione dello zaino di un tecnico bike, ognuna di queste di pari importanza:

  • abbigliamento;
  • alimentazione e scorta d’acqua;
  • dotazione tecnica di base e kit di manutenzione;
  • attrezzatura tecnica specialistica;
  • kit di emergenza.

Vediamo ora nel dettaglio l’attrezzatura tecnica che ha scelto Dolomeet.

Abbigliamento tecnico

La dotazione Dolomeet, fornita da Montura per i capi di abbigliamento e da Crispi Sport per le calzature, comprende capi estivi e invernali indispensabili per uscite in bici di tipo professionale.

Inutile dire che l’abbigliamento varia a seconda della stagione ma in generale portiamo con noi una giacca in Gore-tex antivento e antipioggia di ottima fattura e traspirante, uno smanicato specie in stagione invernale per prevenire abbassamenti di temperatura repentini ed una maglietta tecnica di ricambio.

Quali sono i capi di abbigliamento scelti da Dolomeet per sopralluoghi in ambiente?

Sistemato l’abbigliamento, in caso di pioggia è importante pensare anche allo zaino ed al casco.

In questo l’Evoc FR Trail E-Ride ci viene incontro fornendo di serie la raincover sleeve mentre è una buona idea procurarsene una anche per il casco.

Non dimentichiamoci gli occhiali da sole: se si devono mappare boschi o tratti in cui la visibilità varia repentinamente è meglio che non siano polarizzati, preferendo lenti fotocromatiche.

Alimentazione e scorte d’acqua

É importante avere a disposizione scorte d’acqua parametrate sulla base delle temperature eterne (stagionalità) e del territorio che si va ad affrontare, magari stipata in un prodotto per l’idratazione tipo Camelback.

Dopo vari esperimento noi consigliamo questo modello: completo e performante.

La quantità d’acqua da portare varia quindi tra il litro ed i tre litri.

Consideriamo sempre che un po’ d’acqua può servire anche in caso di riparazione forature, per scovare il foro, e magari per pulire occhiali o attrezzatura specie in territori dove non sono presenti corsi d’acqua o fontane.

Per quanto riguarda l’alimentazione, questa dipende molto dalle preferenze e dal metabolismo di chi va in bici: deve essere sufficiente per prevenire crisi di fame e parametrica sull’escursione che si sta per affrontare.

Ciò detto una barretta energetica ed un gel d’emergenza non devono mai mancare.

La dotazione tecnica di base ed il kit di manutenzione

Essenziale e immancabile il kit di manutenzione.

Nonostante i tecnici Dolomeet utilizzino sempre camere d’aria trattate con liquido autosigillante, portiamo sempre con noi un minimo di 2 camere d’aria di scorta.

Un paio di bombolette CO2 per il gonfiaggio rapido e pompa a mano di buona qualità.

La dotazione di base include inoltre due levagomme, un Kit di riparazione camere d’aria, un multitool, una serie di brugole, del nastro isolante, una pinza multiuso, una catena di scorta o almeno qualche maglia e … un bel coltello da sopravvivenza perché quando falliscono gli attrezzi specifici e serve aguzzare l’ingegno, il migliore attrezzo rimane sempre lui.

Lo zaino completo del tecnico bike.

Possono risultare utili dei pezzi di camera d’aria, in caso di taglio/strappo della spalla del copertone può essere utile per tamponare.

Il kit di attrezzi può sembrare sovradimensionato ma va ribadito che è importante essere in grado di operare sulla propria bici ma anche su altre.

Non è raro infatti che durante i sopralluoghi in ambiente ci si faccia accompagnare da local biker più o meno esperti ed in questo senso è opportuno applicare le buone norme della Guida MTB.

Sempre pronti grazie all’officina mobile.

La dotazione sopra elencata non è proprio completa, perché è importante sapere che quando usciamo in sopralluogo utilizziamo il furgone come base.

Ovviamente è dotato di tutto:

  • cavalletto rapido per riparazioni;
  • pompa a due mani con manometro per camere d’aria;
  • catene, camere d’aria, copertoni, e pastiglie dei freni di scorta;
  • pompa con manometro per sospensioni;
  • caricatori per batteria di ogni ordine e tipo;
  • un kit di attrezzi professionale completo;
  • tanica d’acqua di scorta da 10 litri;
  • idropulitrice, cavalletto e prodotti per pulizia della bici.

Di recente infatti nella nostra dotazione si è aggiunto un sistema mobile per il lavaggio bici.

Spesso capita di non trovare alberghi o strutture ricettive dotate di bike wash, problema peraltro già affrontato con la nostra certificazione Bike Resort®, e come ben sappiamo lasciare una bicicletta sporca non è mai una bella idea.

Girando nel web abbiamo trovato una splendida idropulitrice compatta a batteria: Aqua2go Mod Kross.

Sempre disponibile sul furgone garantisce un’autonomia operativa di 30 minuti, una capacità di 35 litri ed una pressione di 70 bar.  

Attrezzatura tecnica specialistica

Non può mancare, nello zaino del tecnico bike, una buona dotazione cartacea della zona da esplorare, la buona vecchia cartina non incorre nel rischio di rimanere a secco di batteria così come non può mancare la corrispondente elettronica ovvero il GPS.

Ultimamente il Device più gettonato, complice l’enorme offerta in termini di app presenti sugli store, è il telefono cellulare.

Con i più moderni, dotati di GPS, e con le app giuste si riesce veramente a lavorare molto bene a condizione che si riesca a scendere a patti con la batteria.

Proprio per questo motivo e per avere sempre un margine di sicurezza per chiamate di emergenza e simili, abbiamo scelto di affidarci a dispositivi esterni al cellulare, lasciando invece al telefono la funzione per la quale è stato concepito unitamente a quella di strumento di consultazione puntuale.

Quali sono i GPS Device che utilizzano i tecnici Dolomeet?

Spesso è necessario lavorare incrociando le funzioni di più dispositivi, ad esempio per seguire una traccia precedentemente caricata ed allo stesso tempo tracciare dei nuovi punti mappa.

In questo ci vengono incontri i nuovi Garmin Montana 700 e Montana 680t grazie all’ampio schermo ed alla possibilità di visualizzazione mappe ovviamente dotati dell’apposito supporto da manubrio.

Quando invece ci muoviamo in supporto di progettazioni esecutive di trail e tracciati bike nessun device è più preciso nella tracciatura del Bad Elf LLC  GNSS Surveyor, un prodotto disponibile ad oggi solo sul mercato americano e che grazie alla connettività Apple permette scambi istantanei di dati con il cellulare.

Alcuni dei dispositivi in dotazione allo staff Dolomeet. Garmin Montana 700 , Garmin Montana 680t e Bad Elf LLC GNSS Surveyor.
Una buona borsa da telaio per consultare il cellulare!

Qui si apre un ulteriore argomento ovvero la necessità di avere sempre sottomano il cellulare, protetto da una borsa da fissare al telaio che permetta di utilizzare lo schermo touch e tutte le funzioni associate senza togliere il cellulare dalla custodia.

Questo argomento, sembra incredibile, non è ancora stato affrontato dalle più importanti aziende produttrici di accessori per biciclette intesi come borse e buffetteria.

Penso ad Evoc, Thule, Deuter, Ortlieb ecc.. In nessun catalogo siamo riusciti a trovare ciò che faceva al caso nostro. Al solito ci ha pensato la Cina e, con i dovuti compromessi, ci siamo accontentati.

Da ultimo ma non meno importante è la ripresa foto e video dei percorsi che si vanno ad esplorare, spesso infatti ci viene richiesta anche la mappatura delle diverse tipologie di fondo del terreno, cosa essenziale per una comunicazione turistica dettagliata.

È per questo che montiamo una GoPro grazie alla quale, sbobinando i video dei sopralluoghi, riusciamo a ricostruire metro per metro il fondo stradale ed a dare al cliente una vision precisa di ogni percorso.

Kit di emergenza

Per quanto riguarda il kit di emergenza portiamo sempre con noi un caricabatterie per il cellulare, un kit di primo soccorso integrato con una scorta di dispositivi anti Covid, una coperta termica riflettente ed i documenti di identità.

Nelle giornate invernali, note per essere corte e fredde, è molto importante dotarsi di una torcia, sia essa frontale sia essa da manubrio. Capita spesso di rientrare ben oltre l’ora del tramonto ed una torcia carica garantisce quel margine di sicurezza necessario.

Per le giornate estive importante portarsi della crema solare, sotto il solleone a farne le spese sono sempre polpacci e nuca. Altro piccolo tool raccomandato, un fischietto per le emergenze, ormai quasi tutti gli zaini bike ne sono dotati.

Ci sarebbero molti altri trick che varrebbe la pena di approfondire.

Pensando ai nostri sopralluoghi vengono in mente gli incontri più o meno ravvicinati con lupi, cinghiali e cani. I più impegnativi da affrontare sono proprio questi ultimi che, in totale confidenza e libertà, spesso si palesano a far valere le proprie ragioni. 

L’unico modo sicuro per difenderci, che è diventata una regola aziendale, è quello di girare sempre almeno in due ed armarsi di coraggio e pazienza.

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Think, build, promote: come si crea una strategia bike vincente

NdA: nell’articolo sono menzionati alcuni prodotti commerciali: nessuno di questi è stato dato gratuitamente a Dolomeet. Abbiamo ritenuto di riportarli per l’enorme rispetto e stima nei confronti della aziende menzionate, della qualità dei prodotti, della ricerca e dello sviluppo.

Think, build, promote: come si crea una strategia bike vincente

Come si crea una strategia bike vincente? Quali sono le fasi per creare una destinazione bike di successo? 

Sono queste le domande più frequenti che territori turistici ed aziende di promozione si pongono anche in relazione alla crescita vorticosa del mercato bike. 

Sospinto in buona parte dall’avvento delle biciclette elettriche, il turismo estivo sta infatti cambiando radicalmente, sia per accessibilità sia nell’offerta sempre più varia e sempre più qualificata.  

Per questo sono in crescita anche le località che decidono, per strategia o per vocazione, di rafforzare la loro presenza nel mercato bike e per fare questo si affidano a consulenti esperti di settore. 

Dolomeet per lo sviluppo del prodotto bike

Il segreto per dare concretezza ad ogni progetto è qualcuno che abbia realmente nel cuore il proprio territorio e in testa un obiettivo, sia esso di business, sportivo o sociale.

Think, build, promote non è solo un pay off, uno slogan pensato per catturare l’attenzione di chi naviga sul nostro sito.

Think, build, promote racchiude in sé l’essenza stessa dell’operatività di Dolomeet e di quello che noi proponiamo ai nostri clienti quale metodo di lavoro.

Al centro di questo nostro approccio è posto il cliente, o meglio, il cliente con il supporto di tutti gli stakeholder territoriali tra i quali imprenditori, esercenti, sindaci, amministratori, operatori turistici, Local Bikers

Come si crea una strategia bike vincente
Il metodo Dolomeet per destinazioni bike di successo. A. Migazzi, 2020.

È con loro infatti che si condivide ogni azione partendo da una fase di ascolto, utile alla raccolta informazioni dettagliate e territoriali. Passando poi per una condivisione degli esiti dei nostri delle prime analisi fino all’individuazione di azioni comuni per giungere alla valutazione dei risultati e, più in generale, del nostro stesso lavoro.

La nostra azienda è cresciuta molto in questi cinque anni, e quella che nel 2016 era la nostra vision, spinta da anni di impegno nell’organizzazione di grandi eventi mondiali, oggi è un piano di lavoro consolidato e sottoposto a rigidi controlli di qualità.

È per questo che oggi possiamo parlare di un vero metodo Dolomeet. Un insieme di azioni testate su località di tutta Italia che ci ha permesso di identificare una modalità operativa efficace ed efficiente che i nostri project manager mettono quotidianamente in pratica.

Ma qual’è l’essenza del metodo Dolomeet?

Come si crea una strategia bike vincente e … cosa significano le tre parole chiave che da sempre compongono il pay off di Dolomeet?

Think

Sviluppare un prodotto turistico in anticipo sul mercato partendo da pochi concetti chiave:

  • la sostenibilità ambientale ed economica dell’intero progetto, nel rispetto di un’ottica green che è parte dell’essenza di Dolomeet;
  • definire una vision, anticipando le dinamiche di mercato per essere i primi;
  • utilizzare la bici non come fine ma come mezzo per raggiungere il successo valorizzando ciò che è già presente sul territorio;
  • partire da vicino e da ciò i biker già fanno, analizzando i flussi e implementando i punti di forza correggendo i punti di debolezza.

Un lavoro di consulenza che si divide tra sessioni creative, analisi cartografiche e uscite in bicicletta con ogni condizione meteorologica così da vivere in prima persona l’essenza del territorio.

Build

Dopo aver definito il Master plan ed aver individuato la reale vocazione dell’area oggetto di studio, si passerà ad una fase operativa. Quest’ultima è caratterizzata dal lavoro fisico di tracciatura e shaping in cui i nostri trail builder certificati realizzeranno i nuovi percorsi.

Siano essi trail, strutture o pump track il nostro staff lavorerà con l’obiettivo di costruire sulla base di quanto il mercato si aspetta ed avendo ben presente la differenza tra trail, notoriamente costosi, e money trail decisamente più sostenibili.

Promote

Promuovere il prodotto bike è un’attività che presume una grande competenza specifica. È proprio per questo che Dolomeet ha strutturato al proprio interno un’agenzia di comunicazione impostata solo ed esclusivamente sui clienti consulting

I nostri creativi infatti non lavorano su commissione per clienti esterni ma lavorano a completa disposizione dei clienti per i quali Dolomeet sta sviluppando il prodotto bike, integrando lo staff di progetto e contribuendo alla realizzazione di supporti alla comunicazione in maniera seria e professionale quali cartine, trail map e siti web.

Alla base di questa scelta una strategia che è un’unione tra la volontà di non concorrere all’ enorme frazionamento del mercato delle agenzie di comunicazione sviluppando invece una competenza verticale sul prodotto bike ed outdoor che possa, nel tempo, diventare un vero vantaggio competitivo.

Le case history che troverete navigando in questo portale sono basate su questo approccio e sono la testimonianza della nostra grande passione per questo lavoro.