Perchè scegliere le colonnine di ricarica bici Zeus?

Se sei alla ricerca di una colonnina di ricarica bici per la tua struttura, allora prima di tutto leggi quali sono le 5 cose da considerare quando si acquista una stazione per la ricarica delle ebike, e ti accorgerai che le soluzioni Zeus Charging Station sono ideali per ogni contesto!

Ecco le motivazioni.

NORMATIVA AMBIENTI PUBBLICI

Come meglio spiegato ed approfondito qui, i sistemi di ricarica Zeus sono conformi alla Norma CEI EN 61851-1 e offrono il servizio di ricarica in Modo 3 attraverso prese Schuko con interblocco, USB o plugin proprietari. Queste soluzioni sono dunque particolarmente adatte anche per Enti Pubblici e grandi aziende.

MODULARITÀ

Le colonnine di ricarica Zeus One possono essere facilmente trasformate in stazioni di ricarica capaci di supportare fino a 10 bici contemporaneamente. Grazie alla struttura modulare, è possibile adattare le colonnine nel tempo per soddisfare le diverse esigenze. Offriamo massima flessibilità nella configurazione della stazione, basandoci sulle richieste del cliente e sull’affluenza del luogo di installazione. Il nostro team tecnico fornisce un supporto dinamico per la progettazione della struttura.

SICUREZZA E QUALITÀ DEI COMPONENTI

Le colonnine di ricarica per bici Zeus sono progettate nel pieno rispetto delle principali normative sulla sicurezza. Le nostre strutture di ricarica per biciclette offrono elevata resistenza agli urti (grado di protezione IK08) e sono dotate di componenti certificati con standard IP55.

MESSA IN RETE E APP MOBILE

Le stazioni di ricarica per ebike possono essere attivate direttamente tramite l’applicazione Zeus App, consentendo un’esperienza di utilizzo rapida e semplice. Grazie all’integrazione con il sistema di gestione Zeus, l’amministratore ha accesso a un’ampia gamma di funzionalità, tra cui il monitoraggio e il controllo delle colonnine e del loro utilizzo, garantendo agli utenti un servizio di assistenza immediato.

ACCESSORI

Le stazioni di ricarica Zeus sono predisposte per l’inserimento di caricabatterie Bosch (o altri brand) per l’attacco diretto del mezzo. 

PROTEZIONE DEL MEZZO

Le stazioni di ricarica Zeus sono fornite di supporti per ancorare il mezzo in modo sicuro durante la fase di ricarica o riparazione, garantendo che non sia a rischio di caduta. Inoltre, ogni modulo è dotato di blocchi antifurto per proteggere il veicolo durante la ricarica.

MANUTENZIONE

Tutte le stazioni di ricarica Zeus sono fornite di un completo set di 24 attrezzi per effettuare riparazioni e manutenzioni sulla bicicletta, che include anche un compressore per pulizia e gonfiaggio.

PERSONALIZZAZIONE

Tutte le stazioni di ricarica Zeus sono disponibili nel colore standard RAL 9003, ma possono essere personalizzate con adesivi in base alle specifiche richieste del cliente.

PRONTA CONSEGNA

Ultimo ma non meno importante: tutte le soluzioni offerte da Zeus sono disponibili in pronta consegna. Dal momento dell’ordine, la tua colonnina sarà montata e pronta per l’uso entro 15 giorni.


Scrivici a info@zeuschargingstation.com oppure chiamaci al 0463 901272 per un preventivo personalizzato!

Prese interbloccate sulle colonnine di ricarica ebike

L’abbiamo detto più volte, le colonnine di ricarica Zeus sono dotate di prese interbloccate per la ricarica delle bici e dei veicoli elettrici leggeri: ma cosa si intende per presa interbloccata? Una presa interbloccata, chiamata anche presa di sicurezza interbloccata, è un dispositivo di sicurezza utilizzato per prevenire l’accesso a prese in tensione.

Si tratta di una presa che funziona attraverso un sistema di interblocco che impedisce l’apertura della porta o del coperchio di accesso alla zona pericolosa quando la macchina è in funzione o quando c’è ancora energia presente nell’impianto. In questo modo, la presa interbloccata aiuta a prevenire incidenti causati da accessi non autorizzati.

Le prese interbloccate possono essere inoltre utilizzate in combinazione con altri dispositivi di sicurezza come sensori di movimento, interruttori di emergenza e sistemi di controllo automatico per migliorare ulteriormente la sicurezza delle macchine e degli impianti.

Prese interbloccate | Zeus Charging Station

I diversi tipi di prese interbloccate

Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di prese interbloccate, come ad esempio quelle a leva, quelle a pulsante oppure quelle a chiave. La scelta di quale utilizzare dipende dalle specifiche esigenze dell’applicazione e dalle normative di sicurezza applicabili.

Le prese utilizzate sulle colonnine di ricarica Zeus

Tutte le colonnine di ricarica Zeus montano prese interbloccate prodotte da Scame della serie 200.4007B. Si tratta di prese con diverse caratteristiche che rendono la ricarica in luoghi pubblici particolarmente sicura.

Oltre ad essere certificate IP54, queste prese sono dotate di 3 sensori che ne monitorano lo stato. Si tratta di tre sensori di posizione che lavorano sullo stato di apertura/chiusura di:

  1. porta di accesso alla presa schuko
  2. motore dotato di interblocco
  3. inserimento della spina nella presa

Il sistema proprietario di Zeus grazie ad una scheda appositamente creata è in grado di rilevare e gestire lo stato della presa erogando o meno energia. Questo si traduce in una grande sicurezza perchè la presa non viene mai alimentata quando lo sportello è aperto, l’interblocco non è in posizione di chiusura e la presa non è inserita.

Per poter accedere alla presa di corrente sarà sufficiente utilizzare una scheda RFID compatibile oppure utilizzare Zeus App, l’applicazione di ricarica del mondo Zeus. Attraverso il controllo dell’utente, il sistema attiverà la ricarica solo quando necessario, azzerando dunque i rischi di contatto.

In ambienti pubblici l’utilizzo di questi accorgimenti rende sicuro l’accesso alle prese e impedisce il distacco del carico durante la ricarica. Per poter estrarre il caricabatterie l’utente dovrà infatti utilizzare il metodo di sblocco usato per attivare la ricarica, aprire lo sportello ed estrarre la spina.

Una volta richiuso lo sportello il sistema sarà pronto per una nuova ricarica.

Sistema di controllo dell’erogazione di energia | Zeus Charging Station

La sicurezza sulle colonnine Zeus non si ferma qui, la stazione infatti è dotata di protezioni magnetotermiche e differenziali a norma di legge che prevengono qualsiasi schock elettrico. Il sistema restart utilizzato, prodotto da Gewiss, oltre a monitorare in ogni momento eventuali perdite di corrente a terra esegue verifiche periodiche sullo stato del sistema e, in caso di malfunzionamento, toglie corrente all’intera stazione.

Zeus Charging Station | Colonnine per la ricarica di bici elettriche

Zeus è la gamma di soluzioni per la ricarica delle bici elettriche made in Trentino: colonnine, stazioni e parcheggio per ebike e veicoli elettrici leggeri. Vediamo di seguito le caratteristiche e le diverse soluzioni proposte.

Cosa contraddistingue le soluzioni di ricarica Zeus?

  • Adatte per l’installazione in ambienti pubblici aperti a terzi

I sistemi di ricarica Zeus rispettano la Norma CEI EN 61851-1 ed erogano il servizio di ricarica in Modo 3 tramite prese Schuko con interblocco, USB o plugin proprietari. Si tratta dunque di soluzioni ideali anche per Enti Pubblici e grandi aziende.

  • Qualità e sicurezza

Le colonnine di ricarica bici Zeus sono realizzate nel pieno rispetto delle principali normative sulla sicurezza. Le nostre strutture di ricarica bici garantiscono resistenza agli urti (grado IK08) e montano componentistica certificata IP55.

  • Modularità

Massima flessibilità nel comporre la stazione sulla base delle richieste del cliente. Zeus offre supporto dinamico da parte dello staff tecnico per il dimensionamento della struttura.

  • Messa in rete e app mobile

Le stazioni di ricarica ebike sono attivabili direttamente scaricando e utilizzando Zeus App permetto velocità e facilità di utilizzo. Grazie all’integrazione con il gestionale Zeus  il gestore ha accesso a migliaia di possibilità, sia di monitoraggio che di controllo delle colonnine e del loro utilizzo.

  • Non solo ricarica, anche manutenzione

Tutte le soluzioni Zeus Charging Station sono dotate di 24 attrezzi per attività di riparazione e manutenzione della bicicletta. 

  • Pronta consegna

Tutte le soluzioni firmate Zeus sono in pronta consegna. Dal momento dell’ordine, in 15 giorni la tua colonnina sarà montata e pronta per essere usata.

Soluzioni disponibili

Sistemi di ricarica

Zeus Easy e Zeus One

  • 4 punti di ricarica (2 prese Schuko interbloccate, 2 prese USB sempre attive)
  • possibilità di aggiungere fino a 4 caricabatterie opzionali di diversi brand per l’attacco diretto del mezzo
  • vano riparazione con 24 utensili per la manutenzione della bici
  • 2 sostegni – utilizzabili a sella per la bici oppure a manubrio per il monopattino
  • Blocco antifurto per lo stallo durante la ricarica.
  • Attivazione della ricarica: o tramite pusante oppure tramite App o tessera RFID.

Stazioni S-Block

  • Soluzione modulare configurabile che permette di ricaricare contemporaneamente da 1 a 10 e-bike.
  • possibilità di aggiungere fino a caricabatterie opzionali di diversi brand per l’attacco diretto del mezzo
  • vano riparazione con 24 utensili per la manutenzione della bici
  • Sostegni a manubrio
  • Vano deposito con una capienza di 27 litri
  • Blocco antifurto per lo stallo durante la ricarica.
  • Attivazione della ricarica: tramite App oppure tessera RFID.

Sistemi di parcheggio

Modular Parking è una soluzione nuova e ordinata per parcheggiare bici e monopattini. Dotato di 5 sostegni bike a manubrio, disposti 3 sul fronte e 2 sul retro.

Può essere utilizzato come struttura autonoma oppure come modulo da aggiungere a qualsiasi stazione di ricarica Zeus.

Ricevi un preventivo

Invia una mail a info@zeuschargingstation.com oppure chiama il +39 0463 901272 per avere maggiori informazioni e ricevere un preventivo personalizzato.

Qual è il costo per la ricarica di una bici elettrica?

Ok, grazie al Bonus Bici in Italia nel 2020 sono state vendute più di 600.000 e-bike, ma ora, quanto costa mantenerle e soprattutto qual è il costo da sostenere per la ricarica di una bici elettrica? Oggi proviamo a capire se è davvero conveniente acquistare una bicicletta a pedalata assistita e quanto incidono le ricariche nella scelta del mezzo giusto. Ma niente paura, la risposta sarà sempre sì! A differenza di quello che succede per le auto elettriche, la batteria di una e-bike infatti non è molto capiente e di conseguenza davvero poco incisiva in termini di consumo. Ma andiamo per gradi.

Capienza delle batterie delle bici elettriche

Nonostante non sia facile districarsi tra le innumerevoli soluzioni proposte dal mercato odierno per l’offerta di mezzi a pedalata assistita, individuare le tipologie di batteria più diffuse è molto più semplice. I tagli standard a disposizione attualmente sono compresi tra i 250 Wh e i 700 Wh. Le meno capienti solitamente sono montate su biciclette da città, le city ebike infatti normalmente utilizzano batterie che non superano i 400 Wh. Diversamente per i mezzi con i quali si affrontano escursioni più impegnative e che richiedono maggiore potenza per questione di dislivello, fondo o lunghezza sono previste batterie più capienti.

Quanto costa ricaricare una e-bike?

Una volta individuata la capienza della batteria della tua bici elettrica, calcolare il costo della ricarica sarà un gioco da ragazzi. Unica incognita? Il costo dell’energia elettrica. Il prezzo del kWh non è uguale per tutti i clienti, ma cambia in base all’offerta sottoscritta con il proprio fornitore, dalla fascia oraria in cui viene consumata e da molte altre variabili.

Se assumiamo però che in media, per il consumo domestico, la tariffa si attesta attorno ai 0,20 €/kWh, allora è semplice capire che il costo per la ricarica di una bici elettrica è davvero irrisorio. Partiamo da un minimo di 5 centesimi per le biciclette con batteria a capienza ridotta, fino ad un massimo di 14 cent per ricaricare completamente una e-mtb. Ma ogni quanto va ricaricata una e-bike?

Quanti km riesco a percorrere con una ricarica?

Qui dare una risposta precisa risulta più difficile visti gli innumerevoli fattori che entrano in campo. Oltre alla capacità della batteria vanno considerati il tipo di motore, il peso del ciclista, la tipologia di terreno, il dislivello, gli pneumatici ma soprattutto l’uso efficiente dei rapporti e il livello di supporto scelto (Turbo, Eco…). La pedalata assistita interviene infatti solamente per aiutare il ciclista a raggiungere i 25 km/h, il consumo non è quindi costante, dipende soprattutto da quando se ne richiede.

Ma proviamo comunque a dare delle cifre plausibili: in linea di massima una batteria da 250 Wh ha la capacità di garantire assistenza per circa 50 chilometri. La distanza si riduce anche considerevolmente nel caso di utilizzo di e-mtb su percorsi impegnativi dal punto di vista tecnico e atletico. Qualche consiglio utile su come aumentarne l’autonomia?

  • Usare il livello massimo di assistenza solo in salita e dopo l’accensione
  • Partire con una marcia leggera e cambiare gradualmente con la marcia più pesante durante l’accelerazione
  • Controllare regolarmente la pressione delle gomme
  • Controllare la postura, a volte trovare la giusta posizione significa più aerodinamicità
  • Evitare marce pesanti in discesa
  • Evitare pesi eccessivi
  • Pedalare su strade asfaltate ed evitare strade accidentate
  • Quando possibile, pedalare più velocemente di 25 km/h, senza pedalata assistita

Tiriamo le somme

Ipotizziamo 30 km percorsi al giorno per il tragitto casa-lavoro con una city e-bike. Sarà necessaria una ricarica ogni 2 giorni, quindi 15 ricariche mensili, ossia 75 centesimi di euro al mese di energia elettrica consumata che si traduce in un totale di meno di 10 € all’anno! In definitiva, una spesa minima che molto probabilmente passa inosservata nella maggior parte dei casi.