Segnaletica percorsi bici

Tutto quello che c’è da sapere per installare la segnaletica dei percorsi in bici presenti sul vostro territorio: prendiamo ad esempio la normativa Trentina e scopriamo assieme alcuni metodi di applicazione.

Servono ancora cartelli, pali e frecce?

Ma al giorno d’oggi è davvero ancora necessario installare pali e frecce sul territorio per individuare i percorsi cicloturistici? Assoltamente si! La tecnologia ha fatto passi da gigante nello sviluppo di sistemi gps e app per i nostri dispositivi mobili ma la segnaletica tradizionale è uno strumento imprescindibile per spostarsi in un territorio vocato alle due ruote.

La normativa in Trentino Alto Adige

Negli anni scorsi alcune Regioni italiane hanno legiferato in materia di segnaletica e sentieristica dedicata alle due ruote, definendo degli standard comuni per la loro realizzazione e fruizione. Pochi in realtà quelli che si sono concentrati sull’ambito extraurbano e sulla mountain bike, tra questi sicuramente il Piemonte con la sua Proposta di sistema di segnaletica per la rete ciclabile ed escursionistica e la Regione Veneto con un manuale grafico della segnaletica turistica.

Noi ci concentriamo su ciò che il nostro territorio ha disciplinato: della legge vigente in provincia di Trento ne ha già parlato approfonditamente Alessio Migazzi nel suo articolo Mountain Bike in Trentino: la normativa di riferimento. Oggi andremo proprio a vedere qualche esempio di applicazione della normativa vigente, delibera regionale n 692 articoli 22 e 22 bis della legge provinciale 15 marzo 1992 n 8 e s.m. “Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate”.

Tabella A

Da installarsi solo una volta all’inizio del percorso.

Colori: rosso RAL 3000 o RAL 3020, bianco RAL 9010

Dimensioni: 55 x 15 cm (LxA)

Tabella B

Da installarsi agli incroci e come segnale di conferma.

Colori: rosso RAL 3000 o RAL 3020, bianco RAL 9010

Dimensioni: 22,5 x 12 cm (LxA)

L’indicazione del NOME DELL’ITINERARIO e dell’ENTE PROPONENTE / GESTORE è da intendersi come facoltativa.

La nostra proposta

Nel pieno rispetto della normativa vigente, i tecnici e graphic designer di Dolomeet hanno creato una propria linea dedicata alla segnaletica mtb.

Freccia di partenza

Da installare alla partenza di ogni percorso.

Materiale: ecobond 3mm, con stampa digitale e protezione antigraffio

Dimensioni: 55 x 15 cm (LxA)

Contenuto: nome e numero percorso, dati tecnici ed eventuali loghi

Frecce direzionali

Da installare in corrispondenza di incroci.

Materiale: ecobond 3mm, con stampa digitale e protezione antigraffio

Dimensioni: 22,5 x 12 cm (LxA)

Contenuto: nome e numero percorso ed eventuali loghi

Segnaletica bike | Pontedilegno – Tonale

Supporti

Prima regola: utilizzare sempre pali esistenti quando possibile, per evitare di creare confusione, per una migliore immagine e per il rispetto dell’ambiente circostante.

Pali in legno

I supporti in legno consigliati da Dolomeet sono pali di legno di larice dal diametro di 8 cm e alti 200 cm. Vengono forniti comprensivi di puntazza per il fissaggio nel terreno e copripalo mettalico.

Pali in ferro

Molto spesso nei centri abitati o nelle immediate vicinanze risulta necessario installare pali in ferro. Si consiglia di diametro 50mm con altezze varie in base alla situazione (2 mt, 2,5 mt oppure anche 3 mt).

Il QR Code

Nelle nostre installazioni consigliamo sempre di applicare per ogni freccia un QRcode specifico che geolocalizza il punto su una cartografia online. In questo modo i bikers potranno facilmente geo-localizzarsi attraverso un semplice scatto del Qr code. Oltre alla geolocalizzazione possiamo creare un link alla cartografia della bike area, in questo modo se viene smarrita la cartina la stessa si potrà scaricare con un semplice click.

Servizio chiavi in mano

Segnaletica percorsi cicloturismo

Dolomeet è una società di consulenza per località turistiche che vogliono investire nell’ambito del cicloturismo. Alcuni dei servizi che offriamo:

  • definizione rete percorsi cicloturistici;
  • realizzazione cartina bike;
  • definizione e installazione segnaletica della rete cicloturistica;
  • masterplan e progetti di sviluppo di bike aree;

Per approfondire i servizi che offriamo clicca qui.