Cicloturismo: Intervista a Sergio Battistini

Intervista sul cicloturismo, a Sergio Battistini, Project Manager e Bike Specialist

Il cicloturismo è diventato un concetto sempre più complesso negli anni. Oggi, non si parla più solo di bici, ma anche tutto quello che ci sta intorno come: ospitalità, servizi, parcheggi, ricariche e molto altro. Per capire meglio e fare più luce su questo argomento, abbiamo pensato di intervistare il nostro Bike Specialist, Sergio Battistini.

Continua a leggere per scoprire quello che ha da dire!

Che cosa vuol dire esattamente “cicloturismo” e in che cosa consiste?

“Cicloturismo è tutto quello che riguarda le due ruote e il turismo. In realtà, è una parola molto vasta e per definirla al meglio ci sarebbe da scrivere un libro. Basti pensare al cicloturismo come un mercato molto segmentato, in cui in base alla tipologia di fruitore ci sono diversi tipi di bici: da quella per la città alle trekking bike, Mountain bike, bici da enduro, bici da strada, e-bike etc.. Nel cicloturismo non rientra solo la bici, ma gli stakeholder, le strutture ricettive, le località turistiche, i percorsi per le bici, i servizi, i noleggi, le guide e tutto il mondo che lavora in questo ambiente. Importante ricordare che quando si pensa al cicloturismo bisogna pensare a 360 gradi.”

Se dovessi definire dei punti di forza e dei punti deboli del cicloturismo durante questa intervista, quali sarebbero?

“Un punto di forza è sicuramente il fatto di essere un mercato in evoluzione, quindi in un momento particolarmente florido, che dà una notevole scossa ad un mercato già crescente. Tra il pubblico è tornata la voglia di vivere l’outdoor, e la tendenza a tornare ad avere una vita più attiva rispetto a prima. Il cicloturismo è un punto di forza soprattutto da questo punto di vista.

Per quanto riguarda i punti deboli, generalmente parlando, si possono riassumere nel fatto che c’è ancora tantissima strada da fare. L’Italia è un paese che ha ancora tanto da imparare e da mettere in pratica. Però si sta muovendo lo sviluppo della ciclabilità urbana, che è importantissima. Detto ciò, questo può essere un punto di debolezza per il mercato in sé, ma per Dolomeet è in realtà un punto di forza.“

Che opportunità presenta il mercato del cicloturismo soprattutto in questo periodo per le aziende?

“Le opportunità sono molteplici, perché c’è ancora tanto da inventare, scoprire e sperimentare. Dolomeet è infatti un lab che si occupa proprio di queste cose e che punta sempre a crescere e proporre soluzioni innovative per il mondo Outdoor. Per i territori, questi ultimi anni sono opportunità da sfruttare e da cavalcare. Per esempio, noi operiamo in tantissimi territori che sono molto conosciuti ma che hanno ancora parecchio da esprimere. Ora, tanti stanno cercando di allungare la stagione con la bici, cercando di destagionalizzare e decongestionare le zone di alta affluenza. Parliamo per esempio del lungo Lago, dove si cerca di potare le persone a conoscere l’interno, in modo tale da vivere ambienti diversi, che permettano quindi un soggiorno in diversi periodi dell’anno e che sviluppino e monetizzino diverse aree.”

Nello scenario Italiano, il cicloturismo può considerarsi un settore sviluppato, in via di sviluppo o in standby?

“Sicuramente in via di sviluppo anche se con una lenta crescita. Noi, attraverso il nostro lavoro, notiamo che comunque l’esigenza viene percepita di conoscere questo mondo, di entrarci e di diventare bike friendly nonostante tutte le difficoltà del caso. Perché è chiaro che chi non mastica bici, ha difficoltà notevoli, quindi si fa assistere da un’azienda come la nostra in un percorso che deve portare da A a B. Non è un lavoro immediato, ma uno che richiede tempo, dedizione partecipazione ma che porta ad ottimi risultati.”

Per lavorare nel campo del cicloturismo che cosa serve fare? Serve istruzione specifica? 

“Percorsi di studi particolari non ne esistono, la laurea migliore in questo senso è l’esperienza sul campo. Noi di Dolomeet abbiamo la fortuna di lavorare su tutto il territorio italiano, quindi vedere territori diversi tra loro. Si riesce a sperimentare e portare via il buono da ogni parte. Noi partiamo dal Trentino e dalla Val di Sole che sono molto forti nello sviluppo dei prodotti bike e prodotti turistici della bike, quindi cerchiamo di esportare quello che abbiamo appreso dal nostro territorio anche al di fuori.”

In questa intervista rispetto al cicloturismo, ci tenevamo a chiederti: come si sviluppa una Bike Area?

“Domanda molto complessa. Noi abbiamo definito 9 punti, che sono i punti focali per lo sviluppo di una bike area.

  1. Si parte dallo sviluppo della rete di percorsi (quindi individuare percorsi che abbiano caratteristiche particolari).
  2. In secondo luogo, si passa allo segnalare i percorsi quindi installare una segnaletica attraverso il territorio
  3. Si passa poi al comunicare quello che è stato realizzato online e offline attraverso cartine bike e materiale promozionale di questa rete di percorsi.
  4. In seguito si va a formare e rendere partecipi quelli che sono gli albergatori e le strutture ricettive per avere un’ospitalità bike.
  5. Una volta messa in pratica questa base, si passa ad un’infrastrutturazione rispetto a quello che c’è.
  6. E si va a immaginare quello che ci potrà essere facendo un piano investimento sulla realizzazione di nuovi percorsi, sulla costruzione di pump track, di trail center etc..
  7. L’infrastrutturazione prevede la realizzazione e progettazione di infrastrutture bike. Quindi oltre ai percorsi, anche servizi come parcheggi bici piuttosto che bacheche o punti di ricarica ebike etc..
  8. Tutto viene coronato con una comunicazione specifica destinata al mondo dei bikers
  9.  e molto spesso lo si fa tramite un evento bike, che diventa un po’ l’evento lancio della bike area.” 

La meditazione nello sport

Meditazione nello sport – perché praticarla? Perché questa comporta notevoli benefici psicofisici.

Mens sana in corpore sano“, quante volte abbiamo sentito questa frase? Ma che cosa esattamente vuol dire inserita in un contesto atletico?

La meditazione e lo sport hanno un legame più stretto di quello che si potrebbe pensare. Lo sport, sia a livello agonistico che amatoriale, richiede una notevole consapevolezza di sè stessi, un filtraggio delle emozioni e gestione dello stress.

Meditazione negli sport agonistici

Oltre un’ottima forma fisica, per un atleta è altrettanto importante una buona salute mentale. Gli sport a livello agonistico tendono a portare tanto stress a chi li pratica, costante preoccupazione e competizione. Un atleta, nel momento di una gara, deve riuscire a lasciarsi alle spalle lo stress, i pensieri, i dolori e vivere il momento: concentrarsi sul qui ed ora. Come farlo? Vari studi hanno dimostrato che la meditazione mindfulness – basata sulla consapevolezza e concentrazione sul qui ed ora – permette una riduzione dello stress e dei fattori negativi che questo comporta. Praticare la meditazione mindfulness sia prima di una gara, che nella vita quotidiana, permette di disinnescare il meccanismo di self-sabotage e favorisce un approccio performance-oriented. Studi condotti da Journal of Health Psychology hanno dimostrato che la meditazione porta ad una diminuzione del cortisolo, ormone responsabile dello stress. Questa inoltre, migliora la resistenza al dolore e promuove un’identità sana e reale, con identificazione di limiti e punti forza.

Piramide del wellness

Questa piramide, elaborata dall’Area Ricerca Scientifica Technogym – basata su quella dello psicologo Abraham Maslow e del suo modello dello sviluppo umano -, può essere considerata una rappresentazione visuale e sintetica degli elementi che concorrono ad un raggiungimento del benessere psico-fisico completo.

L’approccio mentale, sta alla base della piramide, sottolineandone quindi l’importanza. Questo può essere considerato come le fondamenta, senza le quali la piramide non starebbe in piedi. Risulta quindi importante riposare a sufficienza, curare le relazioni, passioni e hobby, avere uno stato mentale positivo e motivato. Ma chi ha ancora avuto a che fare con lo stress, sa benissimo che queste cose risultano più facili a dirsi che a farsi. Per questo, la meditazione riveste un ruolo importante sia nella gestione dello stress che nell’accettazione di uno stato d’animo indesiderato.

Meditazione per un allenamento completo

Praticare sport e allenarsi si dice utile a scaricare la tensione. Ma cosa succede quando invece in seguito ad un allenamento ci sentiamo ancor più stanchi e pensierosi? Il sentirsi più pensierosi di prima, è causato dall’incapacità di vivere il qui ed ora; l’incapacità di abbandonare qualsiasi tipo di giudizio e concentrarsi su quello che si ha da fare: sulla respirazione, su quali muscoli impiegare e quali lasciare a riposo etc.. La meditazione è un ottimo modo per migliorare la concentrazione e il rilassamento, questa aiuta la mente a staccarsi da una situazione di disagio e permette di evitare quindi performance sportive scadenti, che possono portare anche ad infortuni.

Benefici fisici della meditazione

Oltre ad aiutare il lato mentale, la meditazione ha effetti notevoli anche sul fisico. Vediamo alcuni effetti positivi della meditazione sul nostro corpo:

  • Rilascio di sostanze antinfiammatorie, aumentando così la tolleranza al dolore.
  • Regolazione della pressione arteriosa – abbassa la pressione sanguigna attraverso il rilascio di ossido nitrico nel sangue, che rilassa i vasi sanguigni permettendo al sangue di circolare meglio.
  • Miglioramento del sonno
  • Importante impatto nell’evoluzione del cervello e nella creazione di sinapsi – grazie alla concentrazione
  • Migliora le funzionalità del sistema immunitario, agendo come un vero e proprio immunostimolante.
  • Rallenta il processo di invecchiamento delle cellule

Si può quindi affermare che la meditazione non è solo utile a chi soffre di disturbi psico-fisici, ma a chiunque decide di praticarla. Questa migliora vari aspetti della nostra vita, aiutandoci a vivere più sereni e concentrati, con in mente sempre l’obiettivo da raggiungere.