La storia di Dolomeet coniuga la passione per lo sport ad un’impostazione imprenditoriale volta alla creazione di prodotti innovativi e progetti di crescita territoriale. In questo articolo vi racconto la storia di Dolomeet e le tappe che hanno segnato la crescita della nostra azienda.
Dolomeet nasce come outdoor & Tourism hub il 17 febbraio 2016 dall’idea di 4 soci con in comune la passione per l’outdoor, lo sport ed il turismo: Alessio, Aldo, Sergio e Franco.
Grazie alla varietà e alla differenza di competenze, esperienze e specializzazioni, Dolomeet è in grado di sviluppare progetti di R&D dall’ideazione al completo sviluppo, garantendo ai propri clienti le migliori performance aziendali possibili.
Start-uppers: il Dolomeet hub
Il 1° maggio del 2016 l’azienda si insedia nei nuovi uffici di Croviana, in Val di Sole – Trentino, un hub creativo di 130 mq nato come spazio condiviso sia per abbattere i costi di affitto sia per aggregare professionalità locali, concetto che rimarrà tra le basi aziendali anche negli anni a venire.
Grazie al lavoro in team nasce subito la prima idea di Dolomeet: Bike Resort®, si tratta di un private label riconosciuto a livello europeo, prestigioso riconoscimento per hotel e strutture ricettive che premia attività meritevoli nell’erogazione di servizi per il mondo bike secondo un sistema univoco di valutazione requisiti.
Alla base del progetto un marchio registrato ed associato ad un disciplinare con l’obiettivo di dare valore alle strutture aderenti e garantire esperienze uniche al cliente finale.
Val di Sole Terra Mondiale
Nel settembre del 2016 viene organizzato in Val di Sole il secondo Mondiale di Mountain Bike ed i soci di Dolomeet sono tra i protagonisti di questo grande successo, gestendo in prima persona il comitato organizzatore e curando ogni aspetto operativo sul campo.
Un’esperienza ricca di soddisfazioni, che mette alla prova una squadra ben rodata e che proietta la Val di Sole nel gotha della mountain bike mondiale.
14 giorni di gara, 29 sponsor privati, 150 media accreditati, 650 volontari, 3.540 atleti totali, 18.000 pernottamenti, 20.000 spettatori al giorno, 115.000 accessi web durante l’evento ed un guadagno di 2,5 milioni per un’audience totale di 13,5 milioni.
Questi sono solo alcuni dei numeri che contraddistinguono la straordinaria edizione dei Mondiali del 2016 in Val di Sole.
Dolomeet e MomoSki per innovare la gestione delle scuole sci italiane
Con la chiusura della stagione estiva nasce MomoSki, il primo prodotto interamente concepito e sviluppato da Dolomeet e pronto per la stagione invernale 2016/2017.
MomoSki è un gestionale cloud semplice ed intuitivo, adatto a tutti i tipi di scuole sci, dalla più piccola fino alla più complessa. MomoSki® semplifica la gestione dell’intera scuola sci, permette di coordinare il team maestri, emettere fatture, amministrare la contabilità.
Nel tempo si consoliderà fino a raggiungere ogni località dell’arco alpino espandendo nel contempo le funzionalità che oggi integrano tool legati al marketing operativo, gestione di coperture assicurative, newsletter e focus dem, trasporti da e per la scuola di sci e il dialogo diretto con il cliente finale.
Nel novembre 2016 Erica inizia a collaborare con Dolomeet e così nasce la divisione creativa, un’area strategica per la storia di Dolomeet che sarà completata nel maggio 2018 grazie all’ingresso di Piera in qualità di graphic designer.
Tutti in pump track con Evolve®
Nel marzo 2017 inizia la progettazione di Evolve pump track, che vedrà la produzione del primo prototipo nel maggio 2018. Dopo più di un anno di ricerca e sviluppo e dopo una fase di test sul campo iniziano le prime consegne.
Evolve nasce per rivoluzionare il concetto di pump track. Tra i suoi elementi chiave il team di sviluppo ha voluto fortemente puntare su:
- eccezionale leggerezza con dimezzamento del peso rispetto alle piste concorrenti;
- eliminazione di ogni giunzione o corpo esterno contundente con conseguente aumento della sicurezza operativa e rispetto delle direttive UNI EN 1176 Attrezzature e superfici per aree da gioco e UNI EN 14974 Installazioni per gli utilizzatori di attrezzature per sport su rotelle;
- possibilità di totale personalizzazione della scocca e del landing in ogni tonalità RAL;
- modularità per essere smontata e rimontata ogni volta che si desidera senza l’utilizzo di strumenti particolari;
- listini e sconti dedicati per Associazioni senza fini di lucro.
Evolve pumptrack è una pista ricca di dossi e curve, dove non si deve pedalare, ma entrare in contatto con la propria bike e muoversi nel modo corretto.
Nell’agosto 2017 prosegue l’impegno dei soci fondatori di Dolomeet, questa volta da consulenti, nell’organizzazione dei grandi eventi bike con le tappe di Coppa del Mondo XCO e DHI, il Mondiale Four Cross e la Coppa del Mondo di Trial.
Dolomeet sempre più LAB: Nasce Zeus Charging Station
Dopo una attenta analisi di mercato e sulla spinta propulsiva di alcuni clienti direzionali a settembre 2017 Dolomeet raccoglie una nuova sfida nel settore ricerca e sviluppo: comincia l’esperienza Zeus Charging Station, colonnina ed accessori per la ricarica di e-bike. Di li a sei mesi entreranno in produzione i primi prototipi ai quali seguiranno le prime consegne ai clienti.
A gennaio del 2018 Eleonora si aggiunge allo Staff Dolomeet con la qualifica di Account e nell’agosto dello stesso anno inizia la collaborazione anche con Andrea, che entra in azienda come Bike Specialist, per affiancare lo sviluppo di Zeus e per l’assistenza di MomoSki.
Dolomeet celebra il primo anno di produzione di Evolve Pump Track mentre al Ciocco Bike Circle, importante cliente Dolomeet, viene organizzata la prima edizione della “Pump Battle”, una competizione che consiste in una sfida ad eliminazione in pump track.
L’evento inaugura anche il pump track al coperto più grande d’Italia: 3 modelli pump uniti per una lunghezza complessiva di ben 200 metri, da percorrere in ogni stagione dell’anno.
Dolomeet si dedica anche all’organizzazione di gare di ciclismo su strada affiancando lo staff della Top Dolomites Granfondo in qualità di consulente tecnico.
Nell’autunno del 2018, grazie ad un’idea di Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, è organizzata a Trento la prima edizione del Festival dello Sport, una kermesse sportiva che porta nel capoluogo trentino alcuni tra i migliori e più famosi atleti nelle varie discipline dello sport mondiale.
In questa occasione, il comitato organizzatore investe su Dolomeet portando nella centralissima Piazza Dante i nostri prodotti e servizi che animeranno il Camp Ciclismo per tutto il week end.
Da novembre 2018, MomoSki inizia a consolidarsi come punto di riferimento per scuole sci da Cervinia a Cortina ed inizia una partnership con l’ex sciatore alpino italiano Giorgio Rocca per la promozione del prodotto.
Consolidamento e determinazione: le parole chiave del nostro 2019
Il 2019 inizia con l’apertura di una nuova unità produttiva presso l’Innovation Center di Malè, uno spazio con 150 mq dedicati alla produzione di colonnine che in breve tempo diventeranno 300 mq.
L’Innovation Center di Malè è un polo inaugurato nel 2018 che ospita eccellenze dell’artigianato locale connesse in rete grazie al lavoro di Trentino Sviluppo.
Il 2019 diventa un anno chiave per consolidare i business e sviluppare nuove sinergie:
– eventi – prosegue la collaborazione per la Coppa del Mondo XCO e DHI, il Mondiale Four Cross e la Coppa del Mondo di Trial, per la prima volta si aggiunge un’importante gara a tappe: l’Appenninica MTB Stage Race, una competizione che si svolge lungo il crinale appenninico tra l’Emilia Romagna e la Toscana. Dolomeet diventa inoltre punto di riferimento per il Consorzio Skirama, per il quale organizza un innovativo format di evento per fiere bike: Trentino Bike Zone. Nello stand sono presenti una pump track, l’animazione, un dj set e gli strumenti per la promozione del prodotto turistico territoriale. A settembre vede infine la luce la prima edizione del Vallagarina Experience Festival e Dolomeet è tra i co-organizzatori. Si parla di un evento di riferimento per il Trentino per le attività outdoor, gourmet e per gli sport all’aria aperta.
– Colonnine di ricarica – Nel marzo 2019 Dolomeet inizia un percorso importante di ricerca e sviluppo con Dolomiti Energia prima e con la neocostituita Neogy poi, per l’infrastrutturazione del Trentino Alto Adige con colonnine di ricarica per e-bike. Il nome Dolomeet vola oltre confine ed arrivano i primi ordini dall’estero: va in produzione una colonnina Zeus con destinazione Crans-Montana, rinomata località turistica svizzera.
– Evolve Pump Track – ai clienti Dolomeet si aggiunge un prestigioso villaggio turistico: il Voi Tanka Village di Villasimius. Evolve pump track fa il suo ingresso in una delle location più esclusive per vacanze in Sardegna. Evolve Pump Track è inoltre sponsor ufficiale della Coppa del Mondo in Val di Sole.
– TV production – Nell’agosto 2019 nasce un nuovo e importante prodotto Dolomeet: Bike Stories Channel. Un format televisivo innovativo diffuso su oltre 60 emittenti locali che ha visto come protagoniste alcune tra le più importanti destinazioni bike italiane.
Senza sentire la stanchezza per un’annata decisamente straordinaria, Dolomeet riparte con destinazione Toscana: al Ciocco Bike Circle è infatti in prima linea per l’organizzazione di un Campionato Europeo Trial e a seguire la prima Coppa del Mondo Trial.
Con la campionessa Mondiale al Ciocco 1991 Giovanna Bonazzi
Il Ciocco e Dolomeet consolidano così una partnership solida, un rapporto nato per ripercorrere i fasti del primo Mondiale Europeo MTB organizzato proprio nella località toscana nel lontano 1991, il cui trentennale sarà celebrato nel 2021 con una nuova edizione Mondiale questa volta nella disciplina Marathon Masters.
Open space, open mind: il nuovo “Dolomeet Lab”
Il 20 novembre 2019 viene infine creato il nuovo “Dolomeet Lab” presso l’Innovation Center di Malè, in Val di Sole | Trentino, realizzato e progettato internamente dall’unione delle idee dello staff la sede vanta una superficie di 600 mq suddivisi tra 200 metri di uffici e 400 di spazi produttivi per la ricerca & sviluppo e per la logistica.
Molto più che semplici uffici: spazi ampi, postazioni di lavoro dinamiche e aree comuni per la condivisione di idee e progetti.
Dolomeet ha fatto del suo team giovane, affiatato e dinamico e nel suo potere di fare la differenza il proprio punto di forza.
L’innovazione è alla base del lavoro dello staff, per creare prodotti su misura e studiati in ogni dettaglio, Dolomeet crede nella semplificazione come valore operativo, nella riduzione dei processi a schemi chiave e nella capacità di ogni membro del team di esprimere le proprie doti di leadership.
La storia di Dolomeet è riassunta in quella delle persone che la compongono e nel loro metodo di lavoro: il metodo Dolomeet.
Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche “Think, build, promote: come si crea una strategia bike vincente”.