Comunicazione efficace

La comunicazione tende ad essere sempre data per scontata. Quando comunichiamo diamo sempre per scontato che l’altro ci capisca, ma se non fosse effettivamente così? Se la comunicazione efficace, quella che fa arrivare le cose in maniera chiara, dipende in realtà da diversi fattori interni ed esterni e non è quindi un dato di fatto?

Comunicazione, che cos’è?

Prima di tutto è opportuno definire che cosa esattamente vuol dire comunicare. Ironicamente, la comunicazione sta alla base della vita di tutti i giorni ma se dovessero chiederci una definizione precisa, la maggior parte di noi non sarebbe in grado di fornirla. 

La comunicazione è un concetto molto vasto, che può assumere varie forme (verbale, non verbale, paraverbale etc.). Non c’è una definizione più corretta dell’altra, ma è comunque utile delinearne le linee guida. 

L’enciclopedia Treccani fornisce la seguente definizione di comunicazione: 

“Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.”

Interessante è anche l’etimologia di “comunicazione”, che deriva dal latino ”communis” che vuol dire “rendere comune”. La comunicazione è un processo che durante la nostra vita non possiamo evitare, nemmeno se lo vogliamo. Come recita il primo assioma della comunicazione di Paul Watzlawick: “Non si può non comunicare”. Questo perché anche il silenzio, ha un valore comunicativo notevole. 

Comunicazione efficace

La comunicazione è un processo che ha subito variazioni nel corso dei secoli, che si è evoluta dalla carta al digitale. Saper comunicare è una skill spesso trascurata, ma molto utile sia per i singoli individui nella vita quotidiana, che per aziende appartenenti a qualsiasi settore. Saper comunicare può fare la differenza tra il far arrivare il proprio messaggio, chiaro e senza inceppi al destinatario, oppure confrontarsi con barriere – di linguaggio e non – che impediscono una comunicazione efficace e di conseguenza portano al fallimento.

Ma che cosa vuol dire esattamente comunicare in modo efficace? 

La comunicazione è efficace quando l’interlocutore è in grado di esprimersi in ogni situazione, in qualsiasi contesto comunicativo in modo chiaro e coerente alla comprensione del destinatario.Chi comunica deve sempre chiedersi:

  1. Che cosa sto cercando di comunicare? (Circoscrivere e definire in modo chiaro l’argomento). 
  2. Perché sto cercando di comunicarlo? (Lo scopo dell’avvio del processo comunicativo) 
  3. A chi sto cercando di comunicarlo? (Target audience)

Definire in modo dettagliato da chi è composta la nostra l’audience è uno dei passaggi fondamentali per una comunicazione efficace.  In base all’audience, il messaggio e di conseguenza il linguaggio di questo, può essere adattato e modellato a seconda del canale scelto e del Tone of Voice considerato più opportuno. 

Sembra banale, vero? Eppure non lo è affatto. Per capire meglio, facciamo un esempio.

Study Case:

Situazione: Marco vuole comprare una bici, e si rivolge a un’azienda X (1) e a un’azienda Y (2) per aiutarlo nella scelta. 

Esito 1: L’azienda X a cui si è rivolto Marco inizialmente, di fronte alla richiesta di questo di volere una bici che si adatti alle sue esigenze, elenca tutte le bici che ha in stock, definendo per filo e per segno le caratteristiche tecniche di ognuna in gergo del settore. 

Marco annuisce ma rimane confuso.

Esito 2: L’azienda Y invece, riconosce Marco come persona non del settore, ma singolo individuo che ha necessità di una bici adatta a lui. Ascolta bene le richieste e le esigenze di Marco, proponendogli determinati modelli e spiegando perché questi modelli fanno al caso di Marco meglio di altri.

Marco, annuisce per niente confuso questa volta.

Dati questi due possibili outcome, secondo voi, da chi andrà Marco a comprare la propria bici?

Leggi anche:  https://www.dolomeet.com/blog/il-ruolo-della-comunicazione-nel-settore-turistico