È stato pubblicato la settimana scorsa il bando per la concessione in affitto del BiciGrill in località Pertica di Tremosine: l’estate prossima avremmo dunque un nuovo punto di riferimento per i bikers dell’Alto Garda.
Sempre più sostenibile, sempre più legato al territorio da vivere in sella a una bicicletta: il piano integrato di sviluppo dell’accoglienza post Covid del Comune di Tremosine parte (anche) dallo sviluppo in grande stile del cicloturismo. Nello specifico con il bando di locazione di un edificio in corso di ultimazione in località Pertica, in via Tremalzo, nei pressi della frazione di Vesio, destinato dalla prossima stagione ad ospitare un BiciGrill, ovvero un’attività di servizi specifici per ciclisti e ciclo-turisti, tra i quali il servizio di bar, ristorazione, punto informativo sugli itinerari, noleggio ed assistenza tecnica.
Il ruolo di Dolomeet
Tutto nasce da un primo appalto per il supporto alla progettazione strategica e project management area bike, avvenuto durante l’autunno del 2020. Dolomeet, in qualità di impresa affidataria ha dato dunque il suo prezioso contributo per la realizzazione di questa nuova infrastruttura.
Progettazione strategica e project management area bike
Con l’obiettivo di aumentare e prolungare i soggiorni sulle due ruote nel Comune di Tremosine, Dolomeet ha messo a disposizione dell’amministrazione un professionista dedicato in qualità di project manager di area focalizzato sulle attività di mappatura trail e servizi, a coordinamento di uno staff di tecnici con il compito di coordinare lo sviluppo integrato del territorio e del prodotto bike in generale supportando l’Ente nell’individuazione di nuovi investimenti.



Le attività svolte sono state:
- audit degli stakeholders e local bikers;
- raccolta dati gpx piattaforme on-line e operazione di “ascolto” online della situazione bike attuale;
- sopralluoghi sul campo per la ricerca delle varie soluzioni tecniche con riferimento al prodotto bike
di area; - tracciatura con strumentazione GPS delle proposte tecniche sugli eventuali tratti di collegamento
da realizzare ex novo; - elaborazione dati da ufficio e redazione del masterplan pluriennale di sviluppo della bike area;
- upgrade della rete sentieristica comunale con l’obiettivo di categorizzare, assemblare e suddividere
le varie proposte a seconda del target ed integrarle nel nuovo progetto di sviluppo e collegamento; - costruzione di un prodotto bike specificatamente dedicato alle famiglie;
- definizione delle proposte di collegamento ed integrazione con l’offerta riservata all’enduro;
- Definizione di un piano di azione per l’eventuale posizionamento di colonnine per la ricarica di e-
bike; - presentazione pubblica del masterplan agli amministratori ed al territorio.
Supporto tecnico alla progettazione del trail center/bici grill
Oltre alla redazione del masterplan di destinazione per il Comune di Tremosine e alla tracciatura di nuovi percorsi per l’upgrade della rete sentieristica locale, Dolomeet ha offerto attività di supporto alla progettazione del nuovo BiciGrill dell’Alto Garda.
Il nuovo BiciGrill
La posizione
La nuova struttura è stata realizzata in un’area strategica per il potenziamento dei servizi turistici del Comune. La località Pertica infatti, fino ad ora priva di servizi ricettivi, è da sempre utilizzata come punto di passaggio e partenza per gli itinerari escursionistici nella parte più montana del territorio (passo Nota, Tremalzo). Il nuovo BiciGrill si innesta dunque all’interno di un contesto già conosciuto, con grandi potenzialità di sviluppo.
Il progetto



Nel fabbricato, conformato ad L trova posto, in un’ala, il bar con cucina annessa dotata di dispensa separata, nella seconda ala della L è previsto il punto noleggio che potrà usufruire anche del portico esterno, sia come deposito che come sportello per il pubblico. Per le due porzioni è presente un ingresso indipendente. Nella zona centrale è collocato il blocco servizi dotato di uno spogliatoio obbligatorio per il personale e i servizi igienici.
Come previsto per la normativa regionale vigente sul risparmi energetico l’edificio è categorizzato NZEB (Nearly Zero Energy Building). Grazie all’utilizzo del legno, la struttura si inserisce perfettamente nel contesto paesaggistico e ambientale.