Il Giro d’Italia arriva in Trentino con due emozionanti tappe!

È iniziata lo scorso 6 maggio a Budapest la più famosa corsa a tappe maschile di ciclismo su strada nel panorama italiano, che terminerà domenica 29 maggio con la cronometro di Verona. E come sempre, anche quest’anno il Giro d’Italia non si dimentica di passare per il Trentino.

Nelle 21 tappe in programma, verranno percorsi un totale di 3446km, con una media giornaliera di 164km e circa 50mila metri di dislivello complessivi.

Il Giro d’Italia sbarca in Trentino…

Le località del Trentino sono pronte ad ospitare il Giro d’Italia nelle giornate del 25 e del 26 maggio con due tappe inedite. Un’occasione unica di ammirare e condividere le bellezze della nostra Regione!

Tappa 17 – Mercoledì 25 maggio 2022

Partenza da Ponte di Legno e arrivo a Lavarone.

La tappa numero 17 del Giro d’Italia, inizia a Ponte di Legno, in provincia di Brescia. 

Dopo un primo strappo fino al Passo del Tonale, una partenza soft per i corridori che affrontano subito 70km in discesa percorrendo la Val di Sole e la Val di Non, fino alla piana della Rotaliana.

Qui incominciano le difficoltà con la prima salita della giornata per raggiungere la frazione di Palù di Giovo. Si prosegue poi con un’altra importante scalata per il Passo del Vetriolo con un dislivello di quasi 1000m.

Ma le difficoltà della giornata non sono ancora finite per i corridori: devono affrontare il Passo del Menador, detto anche Kaiserjägerweg. Una strada costruita per scopi bellici, impervia e con pendenze medie del 9.9%, ma che raggiunge una punta anche del 15%. Questo tratto di 8km ricco di tornanti sarà fondamentale per decidere le sorti della gara.

La tappa si conclude a Lavarone, dopo 168km e un dislivello complessivo di 3730m.

Altimetria 17 tappa Giro Italia in Trentino
Tappa 17 – Profilo altimetrico

Tappa 18 – Giovedì 26 maggio 2022

Partenza da Borgo Valsugana e arrivo a Treviso.

La Diciottesima Tappa parte dal comune di Borgo Valsugana con un percorso più lineare.

Il tracciato di questa giornata è più agevole perché passa prevalentemente su strade larghe e rettilinee.  Un’ottima occasione per i velocisti del Giro che dovranno però prestare molta attenzione alla presenza di attraversamenti cittadini, rotatorie e spartitraffico, soprattutto in previsione di un arrivo di gruppo. 

Le uniche difficoltà presenti sono le Scale di Primolano e il Muro di Ca’ del Poggio che richiedono maggiore impegno e sforzo ai corridori. 

Dopo 152km e un dislivello di 1150m, i corridori arriveranno dunque a Treviso.

Altimetria 18 tappa del Giro Italia in Trentino
Tappa 18 – Profilo altimetrico

Non ci resta altro che seguire l’evento per sapere chi indosserà la famosissima Maglia Rosa in Trentino!

Ti è piaciuto l’articolo? Continua a seguire il nostro blog per altri contenuti interessanti

Dolomeet all’Italian Bike Festival

Domenica 12 settembre si è conclusa la quarta edizione dell’Italian Bike Festival al Parco Fellini di Rimini, la più importante manifestazione italiana dedicata al mondo della bici, tra i principali appuntamenti continentali per il settore del ciclo.

Quello di quest’anno un evento da record. Un’area espositiva di oltre 50.000 mq che ha visto la presenza di oltre 400 brand dell’industria delle due ruote, tra produttori di bici (da corsa, mountain bike, gravel, elettriche, urbane), componenti, accessori, abbigliamento.

Accanto al villaggio espositori, un’arena di 3600 metri quadrati con aree bike test e percorsi in mountain bike adatti a tutti, dal principiante al biker esperto.

Al termine della tre giorni sono stati più di 30.000 i visitatori registrati, per un totale di presenze che supera quota 40.000. Un traguardo importante e non scontato per questa quarta edizione, visto l’obbligo di registrazione e di esibizione del Green Pass. Ma l’offerta eterogenea di espositori e la possibilità di scoprire in anteprima tutte le novità del mondo bici non ha fermato i visitatori!

Trentino Bike Zone all’Italian Bike Festival 2021

I numeri dell’Italian Bike Festival

Il report intitolato “Italian bike festival: profilo visitatore 2021” dichiara che quest’anno erano presenti220 espositori, 400 marchi e ben 29.873 visitatori, superando già nel corso della giornata di sabato i numeri del 2020.

L’età media dei visitatori oscilla tra i 41 e i 60 anni, con una percentuale molto alta per gli uomini che hanno rappresentato il 73% degli ingressi

Di seguito i dati puntali circa la provenienza geografica dei visitatori:

Fonte: Report “Italian bike festival: profilo visitatore 2021”

Dolomeet e la Trentino Bike Zone

Se siete stati all’Italian Bike Festival sicuramente non vi saranno sfuggite le bandiere del Trentino che hanno sventolato in cielo durante l’intera fiera. Dopo tanti mesi è ritornato finalmente ad arricchire le fiere outdoor Trentino Bike Zone, il progetto ideato da Dolomeet per Visit Trentino e il Consorzio Dolomiti Skirama.

Come sempre un successo promozionale e sportivo grazie alla vasta offerta proposta all’interno dello stand e all’entusiasmo e preparazione del personale presente.

Di cosa stiamo parlando? Di un’area sport&fun che, con la presenza di Evolve pump track e grazie alla competenza e disponibilità gli istruttori di Amibike è riuscita ad avvicinare più di 300 bambini alle due ruote attraverso i test delle nuovissime balance bike Primabici Garelli. Un’area expo dotata di zona relax che ha attirato ben 500 persone tra adulti e bambini a scoprire curiosità e offerta dei territori delle destinazioni trentine presenti. Quali erano? Alpe Cimbra, Dolomiti Paganella, Garda Trentino, Madonna di Campiglio, Val di Sole, Val di Fassa, Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi.

Divertimento, relax e promozione turistica in un’unica formula che ha regalato anche quest’anno tantissime emozioni e soddisfazioni.

L’appuntamento a Rimini si è rivelato così tanto un successo, che è già stato confermato per le giornate del 9, 10 e 11 Settembre 2022 per la quinta edizione dell’Italian Bike Festival.

Ti è piaciuto questo articolo? leggi anche Dolomeet, Primabici e lo spettacolo degli UCI MTB World Championships

I Bici Grill in Trentino

La promozione e lo sviluppo della mobilità ciclistica è un tema che sta particolarmente a cuore alla Provincia Autonoma di Trento, difatti da oltre 20 anni vengono attivate sul territorio Trentino numerose iniziative volte ad incentivare la diffusione dell’utilizzo della bicicletta, tra cui i Bici Grill.

Chi desidera pedalare in Trentino può accedere ad una serie di servizi di alta qualità e tra questi un ruolo importante è sicuramente ricoperto dai “Bici Grill”.

Disciplinati dalla delibera di Giunta Provinciale n. 1771 d.d. 17 ottobre 2015 i bicigrill si identificano come strutture collocate lungo i percorsi ciclabili e ciclopedonali. La loro finalità è fornire ai ciclisti servizi di ristorazione, assistenza e informazione. 

Ma cos’è un Bici Grill?

I Bici Grill sono dei luoghi, posizionati in punti strategici dei vari percorsi ciclopedonali, che danno la possibilità ai ciclisti di

  • consumare un pasto
  • avere informazioni sulla rete ciclabile attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’assistenza di personale qualificato
  • usufruire dei servizi di assistenza e riparazione.

La designazione come Bici Grill pone l’obbligo che questi debbano trovarsi in prossimità di percorsi ciclabili e ciclopedonali. Si impone una distanza non superiore a 100 metri.

Dal 2015, dopo l’esperienza positiva di Nomi, che è stato il primo comune trentino a sperimentare il servizio, la Giunta provinciale è intervenuta nella legislazione riguardante i Bici Grill. Con propria deliberazione n.2405 del 26 settembre 2008 ha infatti approvato il marchio “Bici Grill” ed il disciplinare che ne certifica i servizi, contando ad oggi 21 Bicigrill in tutto il Trentino.

Bici Grill di Trento

Bici Grill di Trento

Tappa situata lungo la pista ciclabile Trento Rovereto, è il luogo ideale per soddisfare i bisogni e i gusti di tutti. Gli sportivi che sono in cerca di un pasto nutriente possono beneficiare di un ricco menù, invece le persone che desiderano concedersi una pausa piacevole possono gustare le prelibatezze della tipica gastronomia trentina.

Bici Grill di Rovereto

Bici Grill di Rovereto 

Collocato direttamente sulla pista ciclabile offre un’offerta enogastronomici con un servizio di fast food territoriale, incentrato sull’utilizzo e la lavorazione di prodotti a km zero integrato dalla pizza. Oltre che punto di ristorazione, il bicigrill di Rovereto da la possibilità di noleggiare biciclette.

Bici Grill di Ruota Libera di Avio

Ruota Libera di Avio

Il Bici Grill Ruota Libera di Avio costeggia il fiume Adige ed è raggiungibile anche in macchina. Dotato di un’ampia terrazza con circa ottanta posti a sedere il Bici Grill offre un menù variegato di piatti freschi, servizio WIFI gratuito e uno spazio per per la piccola manutenzione delle biciclette.

Bici Grill Duchi’s di Loppio

Bici Grill Duchi’s di Loppio

Duschi’s Bicigrill che dal 2018 ha ottenuto il marchio “Qualità Trentino”, grazie agli standard qualitativi della filiera di produzione e all’origine territoriale dei prodotti, il Bici Grill si presenta come la culla dell’eccellenze del territorio, ideale per ciclisti e turisti che desiderano assaporare le  specialità trentine.

Bici Grill di Pellizzano

Bici Grill di Pellizzano

A Pellizzano, piccolo paese della Val di Sole, è presente uno dei primi Bici Grill costruiti nella provincia di Trento. Il bicigrill è dotato di bar, servizi igienici, e assistenza per biciclette

Bici Grill L’Avisio

Bici Grill L’Avisio

Il BiciGrill Avisio è situato a Predazzo in Val di Fiemme lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Avisio. La struttura offre servizi di ristorazione dove ciclisti e turisti possono rifocillarsi grazie alla varietà di piatti offerti dalla struttura. Inoltre, nel Bici Grill Avisio è possibile ricevere assistenza per piccole riparazioni alla propria bicicletta.

Bici Grill di Moena

Bici Grill di Moena

Il Bici Grill di Moena è un moderno locale che soddisfa le esigenze di grandi e piccini. La struttura, oltre ad essere dotata di ampio parcheggio, possiede anche un giardino e parco giochi, aperto tutti i giorni della settimana. Il ristorante offre cucina italiana e tradizionale ladina  (anche per celiaci) contando su 30 posti a sedere all’interno e 45 all’esterno. Tra i servizi offerti la ricarica e-bike e il wifi gratuito.

Trentino Wild

Trentino Wild 

Il Bici Grill Trentino Wild è situato nella località “Contre” a Caldes in Val di Sole e oltre il servizio bar, la struttura offre servizi di noleggio, assistenza bike allestito con la collaborazione di Scott ed il servizio di guida bike. 

Bici Grill di Vigo Rendena

Bici Grill di Vigo Rendena

Il Bici Grill destina ai propri visitatori numerosi servizi che spaziano dal noleggio bici, officina fai da te, servizio di ristorazione fino a zone picnic con panche, tavoli, griglie e fuochi. Nei pressi della struttura è possibile praticare un sport grazie alla presenza un campo da beach volley, un campo da calcetto, un parco giochi ed un laghetto di pesca sportiva.

Asgard Bici Grill Nomi

Asgard Bici Grill Nomi

Situato sulla ciclovia dell’Adige, il Bici Grill si presenta come una piccola struttura ma ben dotata di tutti i servizi necessari per assistere i cicloturisti che, in questa zona, giungono da tutta l’Europa. Dotato di servizi di ricarica e-Bike, officina e punto di ristoro è incluso all’interno del Distretto famiglia della Vallagarina ed è in possesso del marchio Family in trentino come esercizio amico delle famiglie.

Bici Grill Tezze

Bici Grill Tezze

Bici Grill situato sulla pista Ciclabile della Valsugana e si trova in prossimità (5 minuti a piedi) della stazione ferroviaria di Tezze di Grigno. Il Bici grill offre un completo servizio bar con colazioni, paninoteca e piatti freddi con prodotti Km zero. Dotato di ampio parcheggio accessibile dispone inoltre di una spaziosa area attrezzata con area pic-nic e parco giochi per bambini. Il Bici Grill garantisce tutti i principali servizi ai ciclisti quali officina di riparazioni bici, servizi igienici e di informazioni turistiche.

Bici Grill Castelnuovo

Bici Grill Castelnuovo

ll Bici Grill di Castelnuovo è una moderna struttura con ampio parcheggio esterno, una sala interna, una tettoia esterna e un ampio giardino, rivestita completamente in legno e situata nel cuore della bassa Valsugana. All’interno del Bici Grill è possibile usufruire della piccola officina ideale per riparazioni bike.

Le due Valli Mostizzolo

Le due Valli Mostizzolo

Il Bici Grill Le due Valli è situato a Mostizzolo, sul confine tra la Val di Non e la Valle di Sole precisamente nel punto di arrivo della pista ciclabile e stazione di partenza della ferrovia Trento-Malè. La struttura, dotata di servizio di ristorazione e Hotel, si presenta come un valido punto di appoggio per un momento di relax dopo un’escursione o come sede di tappa per escursioni di più giornate in sella alla propria due ruote.

Big Fish Levico Terme

Big Fish Levico Terme

Situato in località Maines, nel comune di Levico Terme, il Bici Grill ” Big Fish ” è dotato di una piccola officina, servizi igienici, area di sosta e si presenta come il posto ideale per famiglie grazie all’ampio parco giochi per bambini e di una zona dedicata allo skate-board ideale per ragazzi. Il ricco programma di iniziative estive propone eventi tra i quali spettacoli e concerti musicali.

Bike Break Faedo

Bike Break Faedo 

Percorrendo la ciclabile che da San Michele all’Adige ci porta verso Nord, incontriamo dopo un paio di chilometri il Bike Break, il bici grill di faedo che oltre una cucina a chilometro zero, organizza corsi di diverso genere (yoga, aerobica) e negli spazi attorno al bicigrill i bambini possono trovare molti giochi adatti a tutte le età.

Parco Crosetta di Caderzone

Bici Grill Parco Crosetta di Caderzone

Il Bici Grill Parco Crosetta di Caderzone è situato sulla pista ciclabile della Val Rendena e si presenta come un punto di ristoro ma anche luogo ideale per praticare sport all’esterno grazie ai campi da basket, tennis, beach volley e parco giochi per bambini della struttura.

N° 61 – Gipeto

N° 61 – Gipeto nella località Pontedilegno-Tonale è un bell’itinerario che permette di conoscere una delle più belle vallate del Parco Nazionale dello Stelvio; notevoli le opportunità di osservare animali selvatici.

Descrizione del percorso

Il percorso N° 61 – Gipeto parte da Vezza d’Oglio, si attraversa la frazione Grano e, poche ripide centinaia di metri dopo il termine della strada asfaltata, si giunge a Risulina. Mantenendo la destra, si procede in falsopiano lungo un folto bosco di abeti, terminato il quale il panorama si apre in modo improvviso sulla vallata.

Attraversato il torrente Val Bighera, si piega a sinistra e ci si inoltra lungo la strada principale di fondovalle. Con due decisi risalti si raggiunge la località Le Valli. Nella località è stato realizzato un ampio parcheggio raggiungibile in auto per chi vuole dimezzare il percorso (previo pagamento del permesso). Nella zona è presente un agriturismo per poi arrivare alla località di Caret.Immersi nel grandioso ambiente della Val Grande possiamo “tirare il fiato” sino alla malga Val Grande, dove ci attende l’ultimo ripido tratto di strada.


Pedalando tra rododendri, mucche al pascolo, fischi di marmotte e bramiti di cervi in autunno, si giunge alla meta. Il bivacco Saverio Occhi, posto ai 2040 m. del Plas de l’Asen, si trova ai piedi di uno stupendo scenario di montagne che ci avvolge a 360°. La discesa, molto divertente, avviene lungo lo stesso itinerario di salita sino nei pressi dell’agriturismo in località Cuciarei. Piegando a sinistra, si scende lungo un sentiero nei pascoli fino ad attraversare il torrente Val Grande, grazie a delle caratteristiche passerelle in legno.
Proseguendo in sinistra orografica della valle lungo caratteristiche mulattiere immerse tra boschi di larici e alpeggi isolati di Neola e Pil si giunge a Gussano. Da lì, riprendendo la strada principale della valle si raggiunge la frazione di Tù per poi ritornare a Vezza d’Oglio lungo la strada asfaltata.