Dolomeet, Primabici e lo spettacolo degli UCI MTB World Championships

Oltre 800 atleti provenienti da tutto il mondo, sei discipline, migliaia di spettatori e tantissime emozioni. Questo è stato il magnifico spettacolo dell’UCI MTB World Championships.

Mercoledì 25 agosto, la Val di Sole è tornata a respirare aria di competizioni, accendendo i riflettori sul Campionato del Mondo 2021 di MTB. 

Per la terza volta, dopo il 2008 e il 2016, la Val di Sole ha ospitato nell’anno Olimpico il massimo evento dedicato alle ruote grasse, confermando una capacità organizzativa e numeri che raramente si vedono su suolo nazionale.

Tante le gare previste a calendario per ben 6 discipline a cui fanno capo altrettante maglie iridate.

La prima giornata si è aperta con l’evento di squadra ovvero il Team Relay (XCR) ed ha visto il trionfo della Francia, seguita da Stati Uniti e Germania.

Il podio del Mondiale Team Relay. Credits @ValdiSoleBikeLand

La consacrazione dei transalpini è stata inoltre l’occasione per svelare la novità 2021 di Dolomeet.

Ai piedi del podio e omaggio a tutti i Campioni del Mondo una speciale edizione della Primabici by Garelli che proprio al mondiale in Val di Sole ha fatto il suo debutto.

In Val di Sole il debutto del Cross-country Short track

La seconda giornata in Val di Sole è stata palcoscenico per le discipline del Junior Cross Country Olympic eCross-country Short Track.

Tra gli Junior XCO ad aggiudicarsi il titolo sono stati Adrien Boichis per la categoria men e Line Burquier per la categoria women. A completare il podio c’era anche la splendida prova dell’italianaSara Cortinovis.

Giovedì 26 agosto è stata dunque la giornata del grande debutto del titolo Mondiale XCC, in scena per la prima volta nel programma dei mondiali e per la sola categoria Elite. Prova magistrale del transalpino Christopher Blevins e dell’elvetica Sina Frei che hanno dominato la scena aprendo di fatto il medagliere ed entrando nella storia come primi Campioni del Mondo.

I grandi ospiti della Val di Sole

La terza giornata si è aperta con le gare di E-MTB, titolo assegnato in campo maschile a Jerome Gilloux e tra le donne Nicole Goeldi.

Rullo di tamburi per la serata del Four Cross, per l’occasione dominata sia in campo maschile sia femminile dalla Repubblica Ceca. A laurearsi Campioni del Mondo sono stati Tomas Slavik e Michaela Hajkova.

Ma la Val di Sole ricorderà questa giornata anche per la presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, dichiaratosi colpito ed entusiasta per l’organizzazione dell’evento e per il connubio perfetto tra turismo e sport.

Il sabato olimpico del Cross-country

Sabato all’insegna della tradizione e dedicato al Cross-country Olympic per categoria Under 23 ed Elite.

Tra gli U23 ad aggiudicarsi il premio sono stati Martin Vidaurre Kossmann seguito dall’italiano Juri Zanotti che è riuscito a portare a casa la medaglia d’argento.

Negli Under 23 Women, l’Italia ha mancato il podio per un soffio grazie al quarto posto di Marika Tovo, invece il titolo di campionessa del mondo è andato all’australiana Mitterwallner Mona.

Proseguendo, la categoria Elite del Cross-country Olympic ha visto primeggiare per la categoria women Evie Richards. Negli uomini invece il campione svizzero Nino Schurter si è aggiudicato per la nona volta il titolo mondiale nel Cross Country. Diciassette i suoi titoli iridati complessivi se si considerano i titoli Junior, Under 23 e le staffette a squadre.

Il podio del Mondiale Cross country. Credits @ValdiSoleBikeLand

La domenica e l’immenso spettacolo della DHI

L’ultima giornata nella bellissima Val di Sole bike land ha visto come protagonista la disciplina del Downhill.

Incollati tutti al grade schermo a lato del palco delle premiazioni, abbiamo assistito alla vittoria di Goldstone Jackson categoria junior men e Yankova Izabelacategoria junior women.

Nel pomeriggio, per concludere in grande stile il magnifico spettacolo degli UCI Mountain Bike World Championships, la Val di Sole ha salutato gli spettatori con un finale da brividi.

Nel magnifico scenario della Black Snake per le gare di Downhill, il podio è stato conquistato da Greg Minnaar e Myriam Nicole, portandosi così a casa la medaglia d’oro e l’ambito titolo di campioni del mondo per la disciplina del Downhill Elite.

Ma qual è stato il Paese che è riuscito a portarsi a casa più medaglie?

Il medagliere UCIMountain Bike World Championships 2021

Protagonista indiscussa del medagliere iridato 2021 è stata la Francia con ben 5 ori seguita dalla svizzera con 3 e dalla Repubblica Ceca con 2 primi posti.

Undicesima l’Italia guidata dal coach Mirko Celestino che ha potuto contare sull’argento di Juri Zanotti e sul bronzo di Sara Cortinovis.

Nazione🥇🥈🥉
Francia552
Svizzera314
Repubblica Ceca2

Stati Uniti111
Austria111
Gran Bretagna12
Canada1
1
Bulgaria1

Sud Africa1

Cile1

Italia
11
Brasile
1
Norvegia
1
Colombia
1
Paesi Bassi
1
Germania

3
Bolivia

1
Australia

1
Nuova Zelanda

1
Danimarca

1

Dolomeet e gli UCI Mountain Bike World Championships

Dopo anni trascorsi in prima linea, dal 2017 Dolomeet è passata al rango di sponsor ufficiale delle competizioni in Val di Sole.

In questa veste lo staff ha presenziato allo stand durante tutto l’evento, fornendo a spettatori e visitatori divertimento e relax.

Non è mancata però la presenza Dolomeet anche nel contesto tecnico-organizzativo, con Sergio nel ruolo di responsabile dell’area sportiva, Andrea del percorso Cross-country ed Erica per la parte creativa e grafica.

Servizi e strutture by Dolomeet

L’imponente Evolve pump track, posizionata come di consueto nell’area Expo è riuscita ad attrarre in pochi giorni oltre 400 persone tra adulti e bambini che hanno potuto così provare gratuitamente la pista ricca di dossi e curve. I più piccoli invece, catturati dall’originalità e dai colori sgargianti delle nuovissime balance bike Primabici, hanno avuto la possibilità di effettuare il primo test bike con il supporto degli istruttori Amibike e dello staff Dolomeet.

Inoltre, se avete seguito le premiazioni, non vi sarà certamente sfuggito che oltre i premi sul podio c’era anche la Special Edition UCI MTB World Championships di Primabici. La Balance bike in edizione speciale, pensata per omaggiare la Val di Sole e le competizioni internazionali che da sempre ospita, è entrata a pieno titolo a far parte dei supporter finanziari del Campionato del Mondo di Mountain Bike. I vincitori di ogni categoria, infatti oltre all’ambita maglia iridata ed alla medaglia d’oro, hanno ricevuto in regalo l’edizione speciale della balance bike di Primabici.

I mondiali di Mountain bike sono stati poi un trampolino di lancio per il nuovissimo bike wash di Dolomeet, collocato a pochi passi dall’arrivo dell’impianto di risalita.

Presenti anche le colonnine di ricarica Zeus disposte in prossimità dello stand Dolomeet e in tutta l’area adibita ai mondiali. Per chi ancora non l’avesse provata, si tratta di una colonnina di ricarica e-bike interattiva, adatta a qualsiasi tipo di bicicletta e dispositivo elettronico.

Vogliamo parlare dello Skill Park?

Ma avete notato lo skill park posizionato proprio vicino all’entrata dell’evento a marchio Shimano? Anche quello è un nuovo prodotto figlio di casa Dolomeet e che da oggi potete trovare a tutti gli effetti nei nostri cataloghi.

Utilizzati prevalentemente a scopi didattici, nei parchi gioco e nelle bike schools o anche posizionati all’interno di Trail Center gli Skill Park sono campi pratica dove i ciclisti possono migliorare le tecniche di guida della bike in un ambiente divertente e sicuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche “Noleggiare una pump track per eventi e manifestazioni”