Le case cantoniere sono degli immobili di proprietà demaniale gestiti dall’ANAS.
Dal tipico colore rosso pompeiano, le case cantoniere erano originariamente utilizzate come dimora per gli addetti alla manutenzione delle strade.
Con il “Regolamento dei cantonieri” è stato infatti cancellato il vecchio concetto di cantone e queste strutture sono oggi utilizzate come magazzino per gli operai.
In Italia sono presenti ben 1280 case cantoniere e di queste almeno 100 seguiranno un’ altra strada grazie ad una svolta sostenibile.
Cosa prevede il bando di Anas S.p.A.?
Anas S.p.A. è una società operante nel settore delle infrastrutture stradali che dal 2018 fa parte del gruppo Ferrovie dello Stato.
Con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e sociale dei territori italiani grazie al partenariato pubblico-privato è nato il progetto “Valore Paese Italia”. Il progetto vede coinvolti alcuni soggetti istituzionali come MIT, MIBACT, ENIT, Agenzia del Demanio, MIPAAF e Difesa Servizi.
Tra gli obiettivi fissati dagli enti troviamo la promozione di un modello di sviluppo sostenibile, l’incentivazione del turismo e di mobilità a basso impatto ambientale.
Il bando pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, prevede 100 case cantoniere in concessione a imprese, associazioni o istituzioni proponenti le seguenti iniziative:
- infopoint per potenziare il servizio di assistenza e promozione di luoghi con particolare interesse storico, artistico, ambientale e turistico;
- incentivare la mobilità sostenibile con servizi dell’e-mobility, colonnine di ricarica, ciclo-officine, ciclo-stazioni, ecc;
- servizi di ospitalità e accoglienza;
- servizio bar o servizio di ristorazione;
- attività di promozione, valorizzazione e vendita di prodotti tipici locali;
- servizi che riguardano le diverse attività logistiche di aziende pubbliche e private, con l’obiettivo di controllare le prestazioni e migliorarne l’efficienza;
- servizi aventi finalità pubbliche e/o sociali.
Quali sono le modalità per la concessione delle case cantoniere?
L’iter di concessione delle 100 case cantoniere prevede una procedura aperta mediante bando di gara, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo.
Per partecipare al bando bisogna registrarsi sul portale acquisti Anas entro le ore 12.00 del 15 giugno prossimo.
I partecipanti devono essere iscritti nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con i servizi proposti ai fini della valorizzazione, riqualificazione e riuso della/e Case Cantoniere.
Le case cantoniere oggetto del bando sono visionabili consultando la mappa interattiva sul sito dell’ANAS.
Fari marini e musei militari: i precedenti.
Negli ultimi anni non sono mancate le occasioni per la valorizzazione di immobili un tempo strategici ed oggi passati in disuso o sottoutilizzati.
Sul sito dell’Agenzia del Demanio infatti è possibile consultare avvisi e procedure relativi alla valorizzazione e rilancio di:
Occasioni da non perdere per chi ha in mente un progetto di ricettività o valorizzazione del territorio sia esso di mare, di collina o di montagna.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Leggi anche Il Glamping, quando il lusso incontra la natura.