Quanto è importante lo sport per i bambini?

Lo sport è da sempre uno strumento di benessere non solo fisico ma anche mentale. Oltre i numerosi vantaggi che lo sport apporta al corpo come lo sviluppo dell’apparato osseo, il controllo del peso, la prevenzione di malattie e altri benefici psico-fisici, l’attività sportiva si fa promotrice di una serie di valori educativi come la disciplina, l’autostima, il lavoro di squadra, etc.
Tutte queste variabili contribuiscono allo sviluppo della persona, al suo senso di identità e di appartenenza ed è per questo che per i bambini lo sport assume una certa importanza.

Perchè fare sport da bambini: i risultati della ricerca scientifica

Gli esperti sostengono che lo sport, in qualsiasi forma si effettui, sia un fattore determinante per il funzionamento cognitivo e neurale. A dimostrarlo è stato uno studio svolto nel 2014 dell’Università del Nord del Texas. I ricercatori hanno rilevato che i bambini che praticavano attività sportiva erano anche quelli che ottenevano punteggi più alti nei test di lettura e matematica.

Stesso risultato è stato ottenuto da una ricerca effettuata dagli scienziati dell’Università dell’Illinois, che utilizzando i dati della risonanza magnetica per misurare le dimensioni del cervello, hanno scoperto che i bambini fisicamente attivi avevano un ippocampo più grande dei loro coetanei sedentari e hanno ottenuto punteggi più alti nei test di memoria.

Inoltre, gli esperti riconoscono nell’attività sportiva oltre che i già citati benefici psico-fisici, anche:

  • capacità di coordinazione;
  • forza e resistenza;
  • equilibrio;
  • velocità.

Tutte queste capacità se vengono acquisite nella fase di crescita, si protrarranno fino all’età adulta anche se si dovesse interrompere l’attiva fisica per qualche anno.

L'importanza dello sport per i bambini è dimostrata da studi scientifici, ma ad oggi 1 bimbo su 3 è in sovrappeso e solo il 35% pratica sport

Qual è il momento giusto per cominciare a fare sport?

Nell’attuale società contemporanea è facile che gli individui sin da piccoli adottino uno stile di vita sedentario e purtroppo l’Italia si classifica come uno dei paesi più sedentari d’Europa.

Secondo quanto riportato dall’ISTAT nell’Annuario Statistico Italiano 2020, prima della pandemia da Covid-19, solo il 35% della popolazione con più di 3 anni di età praticava almeno uno sport nel tempo libero e solo il 26,6% lo faceva in maniera continuativa. La conseguenza è che in Italia, quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso.

Ecco perchè è necessario cominciare a far praticare sport nella prima età dello sviluppo, quando l’apparato scheletrico e i muscoli sono in fase di formazione e stanno attraversando il processo di crescita.

Ti e piaciuto questo articolo? Leggi anche Balance bike vs bici con le rotelle: le principali differenze