Praga in bici: cosa vedere in città e dintorni su due ruote

In genere si pensa che Praga, a differenza di altre capitali europee come Amsterdam o Londra, non sia una città bike-friendly. Ma non c’è niente di più sbagliato. Infatti, con oltre 120 km di piste ciclabili che attraversano la capitale ceca, Praga è la città perfetta da scoprire in bici.
I turisti che fanno un viaggio a Praga possono, infatti, noleggiare una bicicletta o fare un tour su due ruote per godere di un punto di vista unico e speciale, fuori dai classici percorsi turistici.

Tour in bici di Praga

Praga è una città magica, ricca di fascino durante tutto l’anno, ma non c’è niente di meglio che vivere questa bellissima città e le sue meraviglie andando in giro sulle due ruote.
Girare in bici per Praga non solo dà una scarica di adrenalina, un’intensa sensazione di libertà ed è un ottimo modo per restare in forma, ma offre anche ai turisti la possibilità di imbattersi in luoghi bellissimi ma poco conosciuti.
Praga è famosa per i suoi castelli, le cattedrali, le piazze antiche, la vita notturna, i ponti eleganti e la vivace scena artistica. Ma quali sono i migliori tour in bici per scoprire la vera anima di Praga? Ecco una selezione dei percorsi più belli da fare e qualche consiglio utile per vivere al meglio l’esperienza in bici nell’affascinante città di Praga.

I giardini del castello di Praga

Uno dei giri in bicicletta più affascinanti da percorrere sono quelli che portano nei giardini del Castello di Praga, situati nel quartiere Hradcany. Questo è il luogo dove in passato risiedevano i sovrani della Boemia, mentre attualmente vi risiede il capo dello stato. Questo giardino fiabesco è una delle attrazioni più famose della città di Praga, ma l’imponente fortezza richiede molto tempo per essere visitata interamente; quindi, un giro in bici è l’occasione perfetta per esplorarli fino in fondo.

La piazza di Venceslao

Un’altra tappa del tour in bici per Praga è la Piazza San Venceslao, nel cuore del quartiere Città Nuova.
Fu costruita ai tempi del regno di Carlo IV come luogo di scambio di cavalli e da allora è diventato un punto vibrante della città. È il posto perfetto per fare una pedalata proprio per la sua particolare struttura.
Infatti, non si tratta propriamente di una vera e propria piazza ma di un largo viale di 750 metri di lunghezza.

Ponte Carlo

Famoso per essere il vecchio ponte d’Europa, il ponte Carlo è un passaggio imperdibile di un tour in bici.
Si tratta di uno dei ponti più famosi e antichi d’Europa, famoso soprattutto per le sue numerose e bellissime statue antiche. Non per niente è una delle attrazioni turistiche più importanti di Praga, frequentato quotidianamente da artisti di strada e musicisti.

Lo Zoo di Praga

Creato nel 1931, lo straordinario zoo di Praga è tra i migliori zoo del mondo e uno dei principali siti di attrazione della città, soprattutto per le famiglie che viaggiano con i bambini. Questo zoo è la casa di oltre 4.200 animali e ospita circa 650 specie, la maggior parte considerate in via di estinzione.
I turisti possono raggiungere lo zoo di Praga in bici percorrendo le piste ciclabili che costeggiano il fiume moldava.

La pista sul fiume

La pista ciclabile A2 di Praga segue la riva del fiume Moldava da nord a sud. Partendo dal Teatro Nazionale, i turisti su due ruote possono scendere lungo l’argine ammirando la famosa Casa danzante e la fortezza di Vyšehrad lungo il percorso. Per godersi una piccola pausa, obbligatoria è la tappa di Bajkazyl lungo il fiume. Si tratta di un vero e proprio ritrovo per ciclisti, oltre ad essere anche un negozio di noleggio biciclette. Imperdibile è anche una pausa al resort Žluté lázně, il luogo perfetto per gustare birra, salsicce e godersi una vista sul fiume.

In alternativa, andando a nord verso Troja è possibile prendere il traghetto e il sentiero per il castello di Troja, il giardino botanico di Praga e lo zoo di Praga.

I parchi di Praga

Con i suoi 235 acri, Stromovka è il parco più grande di Praga. Qui si snodano numerose piste ciclabili asfaltate, ideali per ammirare il palazzo estivo del vicereggente e il planetario di Praga.
Altri parchi con sentieri ben tenuti includono Letná, con la splendida vista di Praga dalla birreria all’aperto e il parco Divoká Šárka, la tappa ideale per una fuga tra i boschi alla periferia di Praga.

Fuori Praga

Le Greenways Praga-Vienna sono una rete ben segnalata di sentieri escursionistici e strade di campagna, che si estendono tra Praga e Vienna.
Con questi percorsi è possibile esplorare villaggi idilliaci, chiese, castelli e, gustare il famoso vino della Moravia.

Consigli per andare in bici a Praga

Prima di iniziare a pedalare a Praga, è bene conoscere alcune informazioni utili. Ad esempio, per parcheggiare la bicicletta in strada è utile acquistare un lucchetto. I portabiciclette purtroppo non sono molto comuni a Praga, quindi sono comunemente usati lampioni, segnali stradali e ringhiere. Per noleggiare le bici, Praga offre molte alternative. Infatti, ci sono tantissimi negozi in cui è possibile noleggiare una bici sia per giornate intere che per qualche ora. In questi negozi si possono trovare sia classiche biciclette che bici elettriche innovative. La maggior parte dei negozi di biciclette, in cui acquistare anche tutto il necessario per il viaggio, si trovano fuori dal centro cittadino.

Anche se la città di Praga non dispone di un proprio sistema pubblico di bike sharing, ci sono altri semplici modi per noleggiare una bicicletta nella capitale della Repubblica Ceca. I principali servizi di noleggio sono due: Rekola e Nextbike. Inoltre, c’è anche il servizio di e-bike sharing fornito dalle società Lime e Bolt.
Un ultimo importante consiglio riguarda la sicurezza. Infatti, anche i ciclisti più esperti possono trovare qualche difficoltà nel pedalare in una città come Praga. Bisogna, ad esempio, fare attenzione ai binari del tram, da attraversare in modo perpendicolare. Inoltre, è sempre fondamentale attrezzarsi con tutto il necessario per avere il massimo della sicurezza. Quindi non bisogna rinunciare al casco, neanche per brevi tratti.


Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche l’intervista di Sergio Battistini dedicata al cicloturismo!

Italybikeland, il portale per le vacanze in bici in Italia

È finalmente online il nuovo portale interamente dedicato al cicloturismo e alle vacanze in bici in Italia. Si tratta di italybikeland.com, una vera e propria vetrina di ciò che il turismo italiano offre in termini bike.

Una piattaforma nata per mettere in contattato destinazioni, viaggiatori e albergatori suggerendo mete di viaggio e offerte di soggiorno. Si tratta di un sito aperto i cui contenuti possono esser incrementati in base a segnalazioni e suggerimenti, i quali vengono comunque sempre sottoposti a valutazioni e accertamenti tecnici.

A chi si rivolge

Italybikeland è la soluzione per chiunque sia alla ricerca di idee e proposte per organizzare una vacanza in bicicletta in Italia. Il portale aiuta l’utente a scegliere dove andare e dove soggiornare durante un viaggio in bici di qualsiasi tipo: in gruppo, da soli oppure per una vacanza in bici con bambini, ogni destinazione è catalogata e consigliata ai diversi target in base alle proprie specializzazioni, offerte e servizi.

Il sito diventa allo stesso tempo vetrina promozionale e canale di marketing per le destinazioni e strutture ricettive.

La struttura

Il portale si articola in 2 divisioni principali: quella dedicata alle destinazioni d’Italia specializzate in ambito cicloturistico e l’altra che racconta e presenta le strutture ricettive certificate Bike Resort. Due aree collegate internamente da link e correlazioni che rendono il portale facilmente navigabile, passando velocemente tra una sezione e l’altra.

Bike destinations

Un elenco delle migliori destinazioni bike a portata di mano, grazie ad una mappa interattiva navigabile attraverso la selezione di filtri in base al target e alla zona geografica. Possibilità di scoprire ogni territorio nella sua interezza, attraverso dati tecnici, servizi cicloturistici offerti, itinerari proposti, video e foto gallery e materiali informativi consultabili online.

Se la tua destinazione non è presente nella mappa, semplice, effettua il bike destination check, scopri se sei abbastanza bike-friendly e richiedi una consulenza per cominciare a sviluppare il tuo territorio.

I quiz di Italybikeland

Bike hotels

Una seconda mappa interattiva presenta invece tutte le strutture ricettive certificate Bike Resort, la prima certificazione europea per bike hotels. Il portale offre all’utente la possibilità di mettersi in diretto contatto con la struttura e di scoprine servizi e offerte.

Anche qui, se vuoi entrare a far parte del portale, mettiti alla prova, scopri se sei davvero un bike hotel attraverso un semplice quiz e poi richiedi la tua certificazione.


Vuoi scoprire di più sul marchio Bike Resort? Allora visita la pagina dedicata!