17 – Valle delle Cartiere

Valle delle Cartiere, un ambiente unico e spettacolare. Una valle nascosta che si tuffa nel lago. Una pedalata tra il museo della carta e luoghi di relax. Si parte da Toscolano Maderno con un percorso di 18km di lunghezza per addentrarsi nella valle chiusa al traffico veicolare: lungo il corso dello spumeggiante torrente si incontreranno gallerie, ponti e resti di vecchi opifici per una scoperta del territorio autentica.

15 – Le Gallerie

Le Gallerie, la leggendaria strada per Tremalzo. 4 chilometri complessivi caratterizzati da ben 1700 mt di dislivello per un percorso decisamente impegnativo. Pendenze importanti alternate a tratti in falsopiano, vertiginosi tornanti e diversi tratti in galleria. Il Tremalzo è uno dei più iconici trail in Italia, un percorso mitico che ricalca il tracciato delle strade militari, costruite nella Prima Guerra Mondiale per accedere alle linee di difesa. Tra i tratti distintivi lo spettacolo di una salita piena di storia e memoria nel cuore dell’Alto Garda Bresciano.

14 – Pizzocolo

Pizzocolo, itinerario con partenza prevista da Toscolano Maderno. Si tratta di una salita impegnativa ma che regalerà emozioni uniche una volta arrivati in cima al Monte Pizzocolo. Il panorama sarà davvero unico!
Per quanto riguarda la discesa, essa si snoda su un pendente sentiero sterrato.

13 – I Borghi Antichi

I Borghi Antichi, un percorso mtb per biker esperti con partenza da Magasa. Nel tratto in salita si pedalerà su asfalto mentre per il rientro è previsto un sentiero sterrato che richiede buone capacità.

12 – Alto Garda

Alto Garda, un itinerario per esperti pedalatori. Il percorso evita la gardesana occidentale per quanto riguarda i tour settimanali alla scoperta dell’entroterra montano gardesano.

10 – I Pascoli

I Pascoli è un percorso MTB di media difficoltà, tra i paesi di Turano, Armo e Valvestino. Non presenta salite troppo impegnative e dal punto di vista paesaggistico è valido, soprattutto nel periodo estivo.

9 – L’Altopiano

L’Altopiano è un itinerario che porta al rifugio cima Piemp. Da lassù è possibile godere di un ottimo panorama sull’altopiano di Tignale e sul lago di Garda. Un tour breve ma completo, con salite asfaltate e discese su tratti sterrati e stetti, percorrendo antiche strade militari.

8 – I Lodroni

I Lodroni, un sentiero che si snoda nella Foresta Regionale della Gardesana Occidentale. Il punto di partenza è Salò e si prosegue poi percorrendo un lungo tracciato con caratteristiche faunistiche e floristiche differenti del territorio attraversando ambienti diversificati. Gardone, Toscolano e Bollone sono i paesi da raggiungere prima di ritornare nuovamente Salò.

7 – Panoramica

“Panoramica” anche definito come percorso meraviglia del Lago di Garda. Una delle strade più belle da percorrere in bicicletta tra le rocce che sfiorano il viaggiatore durante la pedalata e il lago di Garda.

6 – Le Fornaci

L’itinerario “Le Fornaci” inizia nei pressi della stazione ferroviaria di Lonato, si dirige poi verso la ciclabile per Castiglione delle Stiviere. Successivamente si raggiunge la frazione di Esenta e una volta superato il paesino si fa una deviazione per il sito archeologico Fornace dei Gorghi. Infine si pedala fino a Brodena dove si imbocca la strada per poi tornare alla stazione di Lonato.